(Riproduzione riservata)

1) Cos’è il P.A.S?

E’ il Programma di Arricchimento Strumentale di Reuven Feuerstein. Si può definire un programma di sviluppo cognitivo e metacognitivo.

2) Qual è l’obiettivo del P.A.S?

L’obiettivo centrale è accrescere la modificabilità dell’individuo attraverso l'attivazione e lo sviluppo dei prerequisiti del pensiero: le funzioni cognitive.

3) Quali sono i presupposti teorici del P.A.S?

La Teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale che afferma che l’"intelligenza" è modificabile a partire da qualsiasi condizione ed a qualsiasi età.

La rilevanza dell’Esperienza di Apprendimento Mediato. L’apprendimento, secondo Feuerstein, avviene non tanto attraverso all’esposizione diretta dell’individuo agli stimoli, quanto mediante la presenza di un mediatore che intenzionalmente seleziona, organizza gli stimoli in modo che l’esperienza attuata, attraverso un processo di generalizzazione, sia utilizzabile in altri contesti (transfer cognitivo).

4) A chi si rivolge il P.A.S?

A tutti. A partire dagli otto anni di età sino all’età adulta. Vi sono applicazioni in riabilitazione, in ambito educativo, nella formazione continua, nell’industria, nella terza età. Nella scuola è applicabile dal secondo ciclo delle elementari.

5) Chi può applicare il P.A.S?

L’applicazione richiede una formazione  specifica che si struttura in tre livelli in cui vengano analizzati i 14 strumenti e gli aspetti applicativi. La formazione richiede un impegno di circa 200 ore distribuite in due/ tre anni in modo da fare esperienza prima di passare al modulo successivo.

I corsi di formazione attivati da Centri autorizzati, denominati ATC ( Authorized Training Centre), sono riconosciuti dall’ICELP di Israele.

6) Da cosa è costituito il P.A.S?

Da una serie di 14 strumenti cioè di fascicoli di esercizi carta e matita a basso contenuto specifico in modo da non richiedere prerequisiti culturali.

Questi esercizi costituiscono una occasione graduata e strutturata per attivare e sviluppare le funzioni cognitive carenti.

7) Come si possono sviluppare le funzioni cognitive attraverso degli esercizi?

Gli esercizi costituiscono la base di partenza per il lavoro di riflessione cognitiva e metacognitiva attivato dall’individuo attraverso l’interazione con il mediatore che non dà risposte ma indirizza e orienta sull’analisi dei processi di pensiero messi in atto durante la risoluzione del problema.

Questa modalità permette al soggetto, con il tempo, di automediarsi.

8) Ma in pratica?

Si inizia con il richiamo alla lezione precedente, l’osservazione della pagina  e la determinazione dell’obiettivo, si fa qualche esercizio individualmente e si discutono in gruppo i risultati, le eventuali difficoltà, gli errori, le strategie in modo che tutti abbiano più sicurezza e padronanza del lavoro. Si continua in modo individuale e dopo una ventina di minuti si continua l’analisi del lavoro svolto e si cerca di trovare una affermazione generale che possa servire in altri contesti (Es: se si sono fatti errori a causa dell’impulsività l’affermazione generale potrebbe essere Prima di iniziare un compito è bene riflettere.  Questa affermazione va poi declinata in vari campi. Quando è il caso di riflettere? Gli allievi porteranno esempi dal loro contesto di vita, scolastico…) Si procede poi con un riassunto delle riflessioni attuate e dei vocaboli che sono serviti per descrivere i processi attivati….

(Per saperne di più: vai alla Lezione P.A.S. di Miltred Hoffmann)

9) L’attuazione del P.A.S. avviene in modo individuale o di gruppo?

A parte casi particolari è privilegiata l’attivazione in piccolo gruppo. Lo scambio di riflessioni, strategie, esempi è favorita nel gruppo di pari e, in particolare, è raccomandata l’eterogeneità dei partecipanti che contribuisce all’analisi di un problema da più punti di vista.

Anche il gruppo diventa partecipe del processo di mediazione modellandosi sulle modalità del mediatore.

10) La lezione P.A.S viene attuata con che frequenza?

L’applicazione base prevede non meno di due/tre ore alla settimana in giorni distinti per circa due anni.

A prima vista può sembrare un tempo molto lungo ma impareremmo una lingua straniera in tempo minore?

Sono poi previste strutturazioni particolari in contesti specifici, quali la riabilitazione, l’industria…

11) Qual è il rapporto tra le discipline curriculari ed il P.A.S?

Il P.A.S costituisce un valido complemento alle discipline scolastiche in quanto migliora il raggiungimento delle abilità trasversali cognitive e metacognitive.

12) Quale ruolo ricoprono gli aspetti affettivi - relazionali nel P.A.S ?

Il mediatore, nella sua azione, deve favorire l’apprendimento  prestando la massima attenzione a fornire ad ogni partecipante la quantità e la qualità della mediazione necessaria evitando l’insorgere di una ansia da prestazione eccessiva. Tutti gli incontri P.A.S., si caratterizzano per una clima non valutativo e favoriscono aspetti di cooperazione e di peer- tutoring (insegnamento reciproco tra gli allievi).

13) Se il mediatore non valuta come viene corretto l’errore?

Il mediatore osserva individualmente lo svolgersi del compito ed interviene sollecitando l’osservazione con interventi  rivolti al singolo ed al gruppo in modo che l’allievo si renda conto della eventuale presenza dell’errore e meglio padroneggi le strategie per evitarlo.

L’errore costituisce un punto di partenza per la riflessione  e quindi non viene penalizzato. Nello stesso tempo è l’occasione perché l’individuo si renda conto di quali funzioni cognitive si sono dimostrate carenti e debbano quindi essere sviluppate. Il PAS offre un susseguirsi di problemi simili in modo che vi siano occasioni successive per una nuova applicazione che permetta la verifica del miglioramento.