|
  SERRAMANNA  |   FOTO  |  DIARIO  |  ALBUM PRIV.  |  LINK  |  SCRIVETEMI  | BIBLIOGRAFIA  |  HOME PAGE  |

 

 

Le case di mattoni crudi

 
 
   Nel nostro centro si è sentita sempre la mancanza delle pietre da impiegare nelle costruzioni, Per questo uso si sono spesso usati i grossi ciottoli del torrente Leni o dei vicini terreni alluvionali, rotondeggianti e poco adatti ad essere lavorati con lo scalpello, o le pietre recuperate da ruderi di vecchie costruzioni nelle campagne attorno al paese, specie delle chiesette di cui

 Le abitazioni del centro storico, parte caratteristica del paesaggio urbano di Serramanna sono costruite quasi tutte con i lardiri, i mattoni fatti di argilla mista a paglia sminuzzata, seccati al sole; sino a quasi una cinquantina di anni fa erano quasi l'unico materiale impiegato per i muri. Si iniziava la costruzione scavando una trincea per le fondazioni, che veniva riempita di pietrame e malta di fango (in un secondo periodo di pietrame e malta di calce, sin a quando divenne comune l'uso del calcestruzzo), si procedeva poi in elevazione con uno zoccolo in pietrame non più alto di un metro e, sopra, si costruiva il muro in mattoni crudi fissati con malta di fango per l'altezza di uno o due piani (unica eccezione la casa canonica di s.Leonardo che di piani ne ha sempre avuti tre). Tra un piano e l'altro si costruiva il solaio in travi e tavolato di legno, raramente pianellato, e la costruzione veniva ricoperta con il tetto in tegole sarde (modellate a mano, artigianalmente,con l'argilla e cotte) fissate con malta di calce all'incannucciato ancorato ad un'ossatura di travi e di  listelli di legname che sino all'inizio del secolo scorso erano grezzi e non squadrati.  I vani del piano superiore venivano utilizzati per il deposito dei cereali ed in genere avevano l'incannucciato a vista, essendo privi di plafonatura.

Queste costruzioni di mattoni crudi, pure nella loro apparente fragilità, hanno una considerevole durata se si provvede alla loro manutenzione ed alla protezione dalle intemperie con l'intonaco. La protezione esterna veniva eseguita in passato ribattendo tra le connessure dei mattoni una scaglia di pietrame con un pò di malta di calce, e costruendoci sopra l'intonaco; oggi al posto delle scaglie si stende sopra i mattoni una reticella metallica fissata con dei chiodi. All'interno si faceva invece un primo intonaco di argilla per pareggiare le asperità, e sopra di questo un sottile strato di calce.

   Oggi le case in mattoni crudi sono quasi tutte protette dall'intonaco esterno. Sicuramente molte persone, soprattutto i giovani, non sanno che le più belle costruzioni di una certa età, ad esempio tutte quelle della piazza Martiri (con esclusione solo della chiesa e del simil-grattacielo ora ridimensionato) sono fatte tutte con questo umile materiale.

   Il Comune cerca di conservare questo patrimonio culturale vietando nel centro storico le demolizioni e consentendo solo le ristrutturazioni che salvino almeno i muri originali esterni. Ma ogni tanto qualche fabbricato, trascurato nella manutenzione anche di proposito, viene lasciato cadere per fare posto a delle costruzioni che vengono così erette ex novo non sempre rispettando il vecchio aspetto e con criteri e materiali moderni: con una spesa di molto inferiore a quella occorrente per la ristrutturazione.

   Circa cinquanta anni orsono, il boom economico portò  anche nell'edilizia numerose novità: Dopo l'impiego, per un certo periodo, della trachite che veniva portata dalle cave di Serrenti, si arrivò a l'uso quasi esclusivo del blocchetto cementizio per i muri (più economico per il prezzo di acquisto che per la messa in opera); il mattone crudo venne completamente abbandonato nel giro di pochi anni. e sorsero numerose blocchiere traendone vantaggiosi utili. Ma con l'impiego di questo materiale si passò a vivere dalle case di fango ben coibentate a dei similfrigoriferi freddi e grondanti umidità nell'inverno, responsabili di tante artrosi e di altri malanni; al contrario d'estate queste case si trasformavano in forni dove era impossibile vivere. In seguito si rimediò costruendo, all'interno dei muri esterni, le camere d'aria in laterizio. Si impiegarono poi i blocchetti di calcestruzzo più robusti e meglio isolanti. Oggi si usano quasi esclusivamente i laterizi.
In questi ultimi tempi (2003-2005) ci sono stati dei tentativi per utilizzare nuovamente il mattone crudo: E' nata una piccola "fabbrica" nella strada per Serrenti ed il materiale è stato impiegato in alcuni lavori (ad es. per i servizi igienici nel piazzale della chiesetta di s. Maria e per la ristrutturazione di qualche vecchio fabbricato).

   Anche il tetto ha subito dei cambiamenti quando, nello stesso periodo del boom di quei terribili blocchetti, arrivarono le lastre ondulate di cemento-amianto. Molte persone, soprattutto per motivi economici, le hanno impiegate rendendo le abitazioni ancora più umide e malsane d'inverno e calde d'estate, abbandonando le vecchie tegole modellate a mano e poi cotte dagli abili artigiani di Furtei. A un certo punto l'aspetto grigio e desolante di queste coperture stava prendendo il sopravvento sulle calde tonalità dei coppi, sino a quando ne venne vietato l'impiego per motivi igienico-sanitari (le fibre dell'amianto sono altamente cancerogene), ed ora l'aspetto del paese visto dall'alto sta lentamente cambiando. 


Is lardiraius

   Mi sembra giusto ricordare qui gli artefici del mattone crudo, is lardiraius, abili artigiani di questo materiale che io ricordo veniva chiamato a Serramanna lardiri ma che è pure conosciuto come ladriri o ladiri.
Gli artigiani dei mattoni crudi erano degli umili operai con una grande resistenza fisica  che preparavano l'impasto (sa scioffa)  cavando e sbriciolando l'argilla, setacciandola, mischiandola alla paglia tritata ed impastandola mischiandola alla paglia ed impastandola con l'acqua. Era una lavoro 
duro, l'impasto veniva manipolato a lungo prima con sa marra e poi con l'intervento dell'operaio che vi guazzava dentro scalzo, con i laceri pantaloni rimboccati più su del ginocchio, per amalgamarlo e renderlo più plastico. 
    La costruzione dei mattoni, che nell'ultimo periodo avevano le dimensioni di cm 40x20x10, avveniva riempiendo con l'impasto, su una superficie del terreno preventivamente pulita, la forma di legno chiamata su sestu. Si faceva assestare bene il fango in questa forma, lisciandolo nella parte superiore con le mani bagnate. Vaste aree venivano occupate da questi lardiri ben allineati a seccare al sole.
Dopo un certo numero di giorni, variabile a seconda delle condizioni meteorologiche, si procedeva a rivoltare i mattoni sino ad arrivare alla loro completa asciugatura. Venivano quindi ripuliti nel fondo ed impilati in cataste, sino all'arrivo dell'acquirente che se li portava  nel luogo dell'impiego, con  i carri trainati  dai buoi o dal cavallo. 
   Quello de is lardiraius era un lavoro molto pesante e causa di malattie, soprattutto dell'artrosi  alle ginocchia ed alle mani, provocata dalla lunga permanenza a contatto con il fango, sia per preparare l'impasto che per confezionare i mattoni.  Attorno all'abitato, ma soprattutto dove c'era l'argilla più adatta per costruire i mattoni meglio resistenti alle intemperie ed al tempo, c'erano delle zone interamente dedicate a questa 
industria. Ricordo soprattutto la zona delle aie di Sa Roia e quella dietro la Via Rinascita, dalla quale sono state cavate enormi quantità di materia prima, creando dei notevoli dislivelli che sono evidenti ad esempio nella via Turati.
 
   L'ultimo lardiraiu che io ricordi, è stato Gopài Antoi, una persona pacifica, molto emotiva, rispettosa di tutti, piccola e apparentemente debole. Era arrivato da Siddi ed era coadiuvato nel lavoro da una energica moglie che lavorava con lui e, sicuramente più e meglio di lui, dirigeva la piccola impresa e trattava gli affari con i clienti.
   Da noi su lardiri non viene più prodotto, anche se si tenta di avviare una piccola fabbrica ed a costruire o riparare delle piccole costruzioni, ma lo stesso materiale chiamato in diverse parti del mondo adobe (termine derivato da "a 'tobe" che in arabo significa "mattone di fango"), nome usato tuttora in Spagna, America Latina ed altri Paesi, viene prodotto ed impiegato ancora in molte nazioni, quali lo Yemen (dove viene usato per costruire degli arditi grattacieli alti anche otto piani), la Bolivia, il Cile e lo Sri Lanka. 
  Nell'agosto del 1999 in uno sperduto posto di confine tra il Cile e la Bolivia, durante le lungaggini burocratiche per il passaggio da un Paese all'altro, sono stato attratto da delle costruzioni in corso che mi hanno riportato al mio passato, ed ho scattato queste due foto, che mostrano, oltre alle pietre da impiegare nella costruzione della fondazione e  del tratto di muratura fuori terra, anche i mattoni prodotti sullo stesso luogo dell'impiego, lasciati seccare al sole ed infine impilati. 
   Anche nell'Hoggar, nella parte più meridionale del Sahara algerino, ho trovato molti piccoli gruppi di case costruite interamente in mattoni crudi (foto sotto): mi ha fatto sempre una certa impressione vedere queste costruzioni, ricordando quando da ragazzo mi attardavo ad assistere alla laboriosa preparazione dell'impasto, alla confezione dei mattoni, alla loro asciugatura al caldo sole estivo, al loro carico e trasporto sui carri ed alla loro messa in opera nei pochi mesi estivi che la rendevano possibile.                                      
                                                                           Antonio Martis

                                      

   

 

 

Serramanna  |  Foto  |  Diario  |  Album priv.  Link  | Scrivetemi  | Bibliografia  Home Page  |
© 2002-2006   - Tutti i diritti riservati - Aggiornato al  21/03/2006