Circolo Speleologico Sesamo 2000   Specus News 

Bibliografia cavità artificiali:Tipologia 7: Opere civili

 

Ambienti ipogei di vario tipo e natura d'uso civile o connessi a opere civili: gallerie stradali, pedonali, ferroviarie; cantine, prigioni, butti, silos, fosse frumentarie, colombai, frantoi in ipogeo, ninfei, cripte, criptoportici, case dello scirocco, abitazioni rupestri, abitazioni sotterranee, città sotterranee, etc.

Le realizzazioni più eclatanti, e senza dubbio affascinanti, sono date da villaggi e città ipogee, riscontrabili anche in Italia. Se l'analogia con la grotta può essere evidente, vari sono i fattori che hanno concorso nel condurre a questa scelta abitativa, protrattasi anche grazie a ben precise regolamentazioni per la convivenza e l'oculato sfruttamento degli spazi in funzione delle esigenze che richiede un nucleo urbano. Se situazioni definite 'trogloditiche' sono state viste come segno di arretratezza, una maggiore comprensione, nel senso d'apertura mentale, ha portato oggi a rivalutarle e studiarle, come nel caso dei "Sassi di Matera", divenuti patrimonio mondiale e inseriti nell'apposita lista dell'UNESCO.

Particolari opere civili, chiamate cripte nelle fonti antiche, sono camere e gallerie sotterranee delle case romane, corridoi che giravano attorno alla cavea dei teatri, gallerie pedonali e carrabili. Abbiamo anche le cosiddette 'case dello scirocco': camere sotterranee di derivazione islamica che, grazie alla particolare circolazione d'aria che le manteneva fresche, potevano venire utilizzate per passarvi le ore più calde della giornata.

Non volendo in alcun modo limitare la catalogazione, in questa Tipologia sono comprese opere come cantine, prigioni, butti, silos, fosse frumentarie, colombai, ninfei, criptoportici, gallerie ferroviarie, e tutti quegli ambienti ipogei che servivano, e talora ancora servono, al vivere quotidiano.

1- // // (1927) : I sotterranei dei Gesuiti nei loro paurosi misteri.

(I, II e III parte) - Il Piccolo. Trieste.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 7.

orp: / .

 

2- // // (1982) : Aglanum.

Notiziario - C.A.I. Napoli - Napoli - ottobre, n° 2.

S.: Storia e descrizione delle Terme di Agnano e del vicino lago. Planimetria delle terme e sezione di un condotto. Descrizione della vicina Grotta del cane. Reperti biologici e geologici.

T.S.: / - M.T.: B, F, G, H, I - R.: 16.

orp: 3, 8.

 

3- // // (1984) : Misterioso cunicolo nel colle di Servola scoperto durante lavori.

Il Piccolo - Trieste.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 7.

orp: /.

 

4- // // (1986) : Le Isole Pontine attraverso i tempi.

S.: Vengono trattate anche le gallerie dell'Isola.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 14.

orp: /.

 

5- // // (1990) : I Campi Flegrei, un itinerario archeologico.

Venezia.

S.: Vengono trattate anche le gallerie dell'area flegrea.

T.S.: / - M..: / - R.: 16.

orp: /.

 

6- AA.VV. (1972) : Les Cryptoportiques dans l'architecure romaine.

Colloquio Internazionale (testi di Coarelli, De Angelis d'Ossat, Giuliani, Gullini, Romanelli, Staccioli, etc.) - Roma.

T.S.: / - M.T.: / - R.: /.

orp: /.

 

7- AA.VV. (1973) : Les cryptoportiques dans l'architecture romaine.

Atti del Convegno dell'Ecole Francaise de Rome (aprile 1972) - Roma.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 23.

orp: /.

 

8- AA. VV. (1987) : Tipologia sotterranea e di superficie della Piazza dei Priori.

Gruppo Speleologico U.T.E.C. - Comune di Narni - Narni.

S.: Esplorazioni e lavori del Gruppo Speleologico U.T.E.C. nel sottosuolo di Narni.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 11.

orp: 2.

 

9- AA. VV. (1989) : Violette, non detriti sull'ipogeo di Bari.

Bell'Italia - G. Mondadori - Milano - marzo, n° 35, pag. 16 / 17.

S.: Recupero ambientale dell'ipogeo di Torre Rossa.

T.S.: 3 - M.T.: I, L - R.: 18.

orp: 3.

 

10- AA. VV. (1993) : Nelle grotte pugliesi.

Archeologia Viva - Giunti - Firenze - maggio, n° 38, pag. 8.

S.: Nella rubrica 'notizie', articolo sulla cultura rupestre delle Puglie, foto e numero telefonico per informazioni.

T.S.: 5 - M.T.: I, L - R.: 18.

orp: 3.

 

11- ADAMI R. (1804) : Ricerche intorno al sito preciso del Carcere Tulliano.

Roma.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 14.

orp: /

 

12- ANDRIELLO O. (1958) : La speleologia nell'urbanistica e nella difesa civile.

II Congresso Internazionale di Speleologia - Bari.

T.S.: 8 - M.T.: C - R.: 23.

orp: 1.

 

13- BASSO PATRIZIA (1993) : I criptoportici.

in: "Il sottosuolo nel mondo antico" Progetto Quarta Dimensione - Ed. Canova - Treviso - pag. 70 / 81.

S.: Trattazione sui criptoportici romani. Foto e planimetrie.

T.S.: / - M.T.: H, I - R.: 23.

orp: 3.

 

14- BEGUINOT G. (1967) : Problemi urbanistici del mondo sotterraneo.

Cagliari.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 23.

orp: /.

 

15- BERTELLI LIVIA (1974) : Indagine storico-urbanistico-architettonica dei "Sassi".

BMG - Matera.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 17.

orp: /.

 

16- BERTOLDO G., ROSSIGNOLI C. (1993) : Insediamenti abitativi e produttivi.

in: "Il sottosuolo nel mondo antico" Progetto Quarta Dimensione - Ed. Canova - Treviso - pag. 92 / 106.

S.: Trattazione su impianti ipogei. Foto e planimetrie.

T.S.: / - M.T.: H, I - R.: 23.

orp: 3.

 

17- BOENZI F., CALDARA M., PANNETTA L. (1991) : Alcuni aspetti del rapporto fra l'uomo e l'ambiente carsico in Puglia.

Itinerari Speleologici - Federazione Speleologica Pugliese - Nuova Ed. Apulia - Martina Franca - serie II, n° 5, pag. 41 / 51.

S.: Insediamenti rurali e riutilizzazione di cavità artificiali.

T.S.: / - M.T.: A, G, I - R.: 18.

orp: 1, 3, 5.

 

18- BOITANI F., CRISTOFANI M., MOSCATI P., NARDI G. (1985) : Strade degli Etruschi. Vie e mezzi di comunicazione nell'antica Etruria.

Roma.

S.: Vengono trattate anche le 'tagliate'.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 23.

orp: /.

 

19- BOLDRINI E., PARENTI R. (1987) : I cavernicoli di Vitozza.

Archeologia Viva - Arte e Natura - Firenze - marzo, n° 3, pag. 26 / 35.

S.: Vitozza, centro nel comune di Sorano, è caratterizzato da una eccezionale quantità di ambienti rupestri, oggetto di una complessa indagine storico-archeologica.

T.S.: 9 - M.T.: G, I - R.: 9.

orp: 3.

 

20- BRESC H. (1978) : Fosses a grains en Sicile.

Atti del Convegno "La conservation des grains a longue terme" - Paris-Aix.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 20.

orp: /.

 

21- BUSANA MARIA STELLA (1993) : Le strade in galleria.

in: "Il sottosuolo nel mondo antico", Progetto Quarta dimensione - Ed. Canova - Treviso - pag. 32 / 45.

S.: Trattazione su cryptae carrabili nel mondo antico. Foto e planimetrie.

T.S.: / - M.T.: H, I - R.: 23.

orp: 3.

 

22- BUSSMANN K. G., STOCK (1939) : Ricerche con modelli sulla distribuzione degli sforzi intorno ai vuoti praticati nel sottosuolo.

Berlino.

T.S.: / - M.T.: A - R.: 23.

orp: /.

 

23- CANCELLIERI F. (1788) : Notizie del carcere Tullianao, detto poi Mamertino.

(Seconda edizione: 1853) - Roma.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 14.

orp: /.

 

24- CAPOLONGO DOMENICO (1966) : Contributo alla conoscenza dell'entomofauna nel napoletano.

Bollettino - Società Entomologica Italiana - vol. XCVI, n° 5/6, pag. 73 / 94.

S.: Indagine ecologica e geonemica su Dolichopoda Geniculata Costa (Orth. Raph.). Effettuata in grotte, cantine e cavità artificiali.

T.S.: 9 - M.T.: F - R.: 16.

orp: /.

 

25- CAPOLONGO DOMENICO (1969) : Studio ecologico nelle cantine del napoletano (primo contributo).

Bollettino - Società Entomologica Italiana - vol. XCIX, n° 9/10, pag. 193 / 205.

S.: Indagine effettuata in cantine.

T.S.: 9 - M.T.: F - R.: 16.

orp: / .

 

26- CAPPELLETTI M., CIPOLLONE M. (1986) : La domus di Largo Arrigo VII.

in: Roma sotterranea. Catalogo della mostra - Roma - pag. 85 / 89.

S.: Descrizione dell'opera, attualmente a 12 metri di profondità.

T.S.: / - M.T.: H, I - R.: 14.

orp: 3.

 

27- CARIGNANI ANDREA (1989) : Gli dei della porta accanto.

Archeo - De Agostini - Milano - febbraio, n° 48, pag. 99 / 103.

S.: A Roma, nell' area del Celio, sono state rinvenute strutture romane, tra cui alcune sotterranee.

T.S.: 9 - M.T.: I - R.: 14.

orp: 3.

 

28- CHIEFA F. (1972) : Il villaggio rupestre della Madonna della Scala.

Massafra.

S.: Giornale delle ricerche condotte a Massafra nel mese di agosto del 1972.

T.S.: 5 - M.T.: / - R.: 18.

orp: /.

 

29- CHIONNA A. (1973) : Il villaggio rupestre di Lama d' Antico.

Fasano.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 18.

orp: /.

 

30- CHIONNA A. (1975) : Insediamenti rupestri nel territorio di Fasano.

Fasano, III ediz.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 18.

orp: /.

 

31- CILIENTO BRUNO (1983) : L'uomo e la montagna.

Archeologia Viva - Arte e Natura - Firenze - dicembre, n° 11, pag. 72 / 75.

S.: Archeologia delle strade ferrate: la ferrovia La Spezia-Sestri Levante. I tratti di galleria in disuso.

T.S.: 9 - M.T.: H, I, L - R.: 3.

orp: 3.

 

32- COCCO FRANCESCO (1977) : Un tunnel nel cuore di Cagliari.

Almanacco di Cagliari - Cagliari.

T.S.: / - M.T.: I - R.: 15.

orp: 17.

 

33- COLAMONICO C. (1927) : Caverne artificiali in Puglia.

Atti 10° Congresso Geol. Ital. - Milano.

T.S.: 5, 6, 9 - M.T.: / - R.: 18.

orp: /.

 

34- COPPOLA D. (1980) : Il popolamento antico e le grotte nel territorio di Martina Franca (Taranto).

Murgia Sotterranea - Gruppo Speleologico Martinese - Martina Franca.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 18.

orp: /.

 

35- CORALINI A. (1992) : Osservazioni sulle gallerie stradali.

in: Tecnica stradale romana - Atti del Convegno di Bologna del 16/12/91 - Roma - pag. 83 / 92.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 23.

orp: /.

 

36- DALENA P. (1976) : Architettura rupestre medievale nel territorio di Mottola.

Tesi di Laurea - Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Bari - Anno Accademico 1975/ 76.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 18.

orp: /.

 

37- DALENA P. (1977) : Insediamento rupestre inedito in Masseria Laino nel territorio di Mottola (TA).

Nicolaus - vol. V, pag. 187 / 200.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 18.

orp: /.

 

38- DALENA P. (1978) : Il territorio di Mottola nel medioevo: tracciati viari e insediamenti rupestri.

Atti del III Convegno Internazionale di studi sulla Civiltà Rupestre Medievale nel Mezzogiorno d' Italia, a cura di C.D.De Fonseca - Galatina - pag. 183 / 206.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 18.

orp: /.

 

39- D' AMELIO A. (1934) : Nel sottosuolo di Napoli.

Napoli.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 16.

orp: /.

 

40- DELL' AQUILA C., CAROFIGLIO F. (1985) : Bari extra moenia.

in: Insediamenti rupestri e ipogei - Adda Ed. - Bari.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 18.

orp: /.

 

41- DELL' AQUILA F. (1974) : L' insediamento rupestre di Petruscio.

Bari.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 18.

orp: /.

 

42- DELL' AQUILA F. (1977) : Bari: ipogei e insediamenti rupestri.

Nuove Edizioni Italiane - Bari.

T.S.: 5 - M.T.: / - R.: 18.

orp: /.

 

43- DESIATO LUCA (1988) : San Pietro all' inferno.

Bell' Italia - G. Mondadori - Milano - ottobre, n° 30, pag. 92 / 97 e 130.

S.: Il carcere Mamertino, situato alle pendici del Campidoglio, era riservato ai condannati a morte. L'opera si sviluppa in sotterranea.

T.S.: 2, 3 - M.T.:G, I - R.: 14.

orp: 3.

 

44- DI BENEDETTO D.(1984) : Insediamenti rupestri e strutture speleocarsiche in Calabria.

in: Calabria Libri - Rubettino (CZ) - n° 9/10.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 18.

orp: /.

 

45- DI CESARE VITTORIO (1986) : La città sotto il sagrato.

Archeologia Viva - Arte e Natura - Firenze - settembre n° 9, pag. 35 / 40.

S.: Archeologia urbana a Bologna: una porzione sostanzialmente intatta del centro medievale è venuta alla luce in piazza Maggiore, sotto i gradini della basilica di San Petronio.

T.S.: / - M.T.: H, I, L - R.: 8.

orp: 3.

 

46- FERRARA P., PAOLELLA G. (1967) : Sui metodi di costruzione delle gallerie nel tufo napoletano.

Convegno Geot. - Cagliari.

T.S.: / - M.T.: A - R.: 16.

orp: /.

 

47- FERRARI D., RUSSI A. (1983) : La grotta come arte.

Speleo - Speleo Club Firenze - Firenze - giugno, n° 9, pag. 5 / 8.

S.: Alla ricerca di un nuovo rapporto con la natura, l'uomo del Rinascimento 'inventa' la grotta. Il Giardino dei Boboli a Firenze.

T.S.: / - M.T.: H, I - R.: 9.

orp: 4, 14.

 

48- FONSECA C. D. (1970) : Civiltà rupestre in terra Jonica.

Milano-Roma.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 23.

orp: /.

 

49- FRANCOVICH R, GELICHI S, PARENTI R. (1980) : Aspetti e problemi di forme abitative minori attraverso la documentazione materiale nella Toscana medievale.

in: Archeologia Medievale - vol. VII, pag. 217 / 235.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 9.

orp: /.

 

50- GALEOTTI PIERO (1965) : Avventure nel sottosuolo di Chiusi.

La Nazione - 4 luglio.

S.: Notizie sulle esplorazioni del sottosuolo di Chiusi da parte del Gruppo Speleologico di Sarteano.

T.S.: 2, 3 - M.T.: I - R.: 7.

orp: /.

 

51- GARATTI GIORGIO (1989) : Sepolta sotto i nostri piedi.

La speleologia... la storia (pubblicazione per la mostra di Speleologia) - Gruppo Grotte Treviso - Treviso.

S.: Ricerche nella sconosciuta Treviso ipogea medievale e rinascimentale.

T.S.: 9 - M.T.: E, I - R.: 6.

orp: 1, 3.

 

52- GASPARO FULVIO (1986) : Speleologia Urbana a Rossano (Cosenza).

Progressione - Commissione Grotte E. Boegan - Direzione della Grotta Gigante Ed. - Trieste - n° 16 - pag. 30.

S.: Ricognizione in cavità artificiali su richiesta dell' Amministrazione Comunale.

T.S.: 3, 4 - M.T.: I - R.: 19.

orp: 4.

 

53- GENIOLA ALFREDO (1991) : Cenni di ecologia preistorica nella regione Apula.

Itinerari Speleologici - Fedrazione Speleologica Pugliese - Nuova Ed. Apulia - Martina Franca - serie II, n° 5, pag. 35 / 40.

S.: Insediamenti preistorici rupestri e adattamento di cavità naturali con strumenti litici.

T.S.: 9 - M.T.: G, I - R.: 18.

orp: 1, 3, 5.

 

54- GHEDINI FRANCESCA (1993) : I sotterranei delle terme.

in: "Il sottosuolo nel mondo antico" Progetto Quarta Dimensione - Ed. Canova - Treviso - pag. 62 / 69.

S.: Brevissima trattazione sui sotterranei delle terme romane. Foto e planimetrie.

T.S.: / - M.T.: H, I - R.: 23.

orp: 3.

 

55- GIANNOTTI F. (1990) : La Barcunà, Pi No A0026.

Labirinti - Gruppo Grotte C.A.I. Novara - Novara - n° 10, pag. 30 / 33.

S.: Storia, leggende, dati catastali, descrizione e rilievo di questo ipogeo aprentesi nelle colline moreniche di Agrate Contubia (NO).

T.S.: / - M.T.: / - R.: 2.

orp: 9.

 

56- GIANNOTTI F. (1990) : Cunicolo presso l'ex tipografia San Gaudenzio.

Labirinti - Gruppo Grotte C.A.I. Novara - Novara - n° 9, pag. 28 / 29.

S.: Dati catastali e descrizione ad opera di Fumagalli del sotterraneo Pi No A0025, ora inaccessibile.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 2.

orp: 9.

 

57- GIULIANI F.C. (1973) : Contributi allo studio della tipologia dei criptoportici.

in: Les cryptoportiques dans l'architecture romaine - Roma - 79 / 115.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 23.

orp: /.

 

58- GIULIANO A., GIULIANI F.C., VELOCCIA RINALDI M.L. (1988) : Villa Adriana.

Roma.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 14.

orp: /.

 

59- GORI F. (1868) : Il Carcere Mamertino e il Robore Tulliano.

in: Il Buonarroti - Quaderno VII, luglio, pag. 153 / 165.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 14.

orp: /.

 

60- GRECO A., DI BENEDETTO D., RIZZI I., DEL VECCHIO F. (1987) : Il territorio metropolitano della città di Bari: aspetti speleocarsici ed insediamenti ipogei.

in: Le Cavità Artificiali, aspetti storico-morfologici e loro utilizzo - 2° Convegno Nazionale di Speleologia Urbana (Napoli, marzo 1987) - C.A.I. Napoli - Napoli - pag. 173 / 192.

S.: Scoperta ed esplorazione del patrimonio ipogeo barese. Aspetti applicativi e qualificazione d' idoneità di nuove aree destinate ad insediamenti urbani.

T.S.: 3, 5, 6 - M.T.: A, C, G, H, I, L - R.: 18.

orp: 1, 2, 3.

 

61- GRUPPO GROTTE PIPISTRELLI TERNI (1982) : Esplorazioni nel sottosuolo di Amelia.

Terni Provincia - Atti del Convegno Nazionale: "Il sottosuolo deii centri storici Umbri, esperienze Speleologiche" (Narni, maggio 1981) - Terni - n° 17, pag. 84.

S.: Esplorazione e descrizione di vari ipogei.

T.S.: / - M.T.: I - R.: 11.

orp: 1, 2, 3.

 

62- GRUPPO SPELEOLOGICO U.T.E.C. NARNI (1982) : Il sottosuolo del centro storico di Narni.

Terni Provincia - Atti del Convegno Nazionale: "Il sottosuolo dei centri storici Umbri, esperienze Speleologiche" (Narni, maggio 1981) - Terni - n° 17, pag. 25 / 27.

S.: Una complessa e sistematica esplorazione direttamente collegata con le esigenze di conoscenza della città.

T.S.: 2, 8 - M.T.: G, H, I - R.: 11.

orp: 1, 2, 3.

 

63- ILICETO P., VULLO C., CELLA G. (1987) : La Vallaccia 2693 Pi No.

Labirinti - Gruppo Grotte C.A.I. Novara - Novara - n° 7, pag. 39 / 41.

S.: Descrizione della cavità, in buona parte artficiale. Rilievo planimetrico.

T.S.: / - M.T.: I - R.: 2.

orp: 4, 9.

 

64- IMPERATORI VALERIO (1994) : Tante volte rinata.

Bell'Italia - Editoriale G. Mondadori - Milano - n° 95, marzo, pag. 82 / 99 e 135.

S.: Descrizione e storia della cittadina di Sicli e delle sue chiese. Accenno, con foto, all'agglomerato trogloditico di Chiafura.

T.S.: / - M.T.: M - R.: 20.

orp: 3.

 

65- JACOPI I. (1985) : Terme di Caracalla. Note sul progetto d'indagine archeologica.

Roma.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 14.

orp: /.

 

66- JACOVELLI G. (1971) : Insediamenti rupestri medioevali pugliesi: tipologia ed esempi.

Congedo Ed. - Galatina.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 18.

orp: /.

 

67- JORDAN H. (1855) : Topographie der Stadt Rom in Alterthum.

Berlino - vol. 1, parte III, pag. 323 / 328.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 14.

orp: /.

 

68- LA DUCA R. (1975) : Le fosse frumentarie.

La Città Perduta - Palermo - vol I.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 20.

orp: /.

 

69- LANZETTA MASSIMO (1994) : L'UNESCO abbraccia Matera.

Esisto anch'io - Casa Ed. Viscontea - Milano - n° 2, aprile, pag. 8 / 13.

S.: La sessione plenaria del World Heritage Unesco ha proclamato i Sassi di Matera come uno dei luoghi al mondo di interesse eccezionale per l'umanità.

T.S.: / - M.T.: L, M - R.: 17.

orp: 3.

 

70- LAUREANO PIETRO (1993) : Giardini di pietra.

Bollati Boringhieri Ed. - Torino - pagg. 199.

S.: Ottima opera sulla città di Matera e gli insediamenti rupestri e ipogei. Foto e rilievi.

T.S.: 1, 3, 6 - M.T.: G, H, I, L, M - R.: 17.

orp: 3.

 

71- LAVERMICOCCA N. (1977) : Gli insediamenti rupestri nel territorio di Monopoli.

Bari.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 18.

orp: /.

 

72- LAVERMCOCCA N. (1984) : Gravina: la valle di Dio, le caverne degli uomini.

in: Vedi Gravina ' 83 itinerario - Bari - pag. 55 / 68.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 18.

orp: /.

 

73- LAVERMICOCCA M. (1987) : Gravina: dalle 'lame' al borgo.

Natura e storia a Botromagno: la gravina tra il parco archeologico e la città - Bari.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 18.

orp: /.

 

74- LAVERMICOCCA N., PELLEGRINO E. (1983) : Insediamenti rupestri di Bari: conoscere la città.

A.D.I.R.T., n° 1.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 18.

orp: / .

 

75- LIGASACCHI A., RONDINA G. (1955) : Grotta sopra la 2014 Lo. 2100 Lo.

in: Il fenomeno carsico nel territorio varesino - C.N.R. Centro di Studi per la Geografia Fisica - Bologna - pag. 37 / 38.

S.: Cavità semiartificiale con gradinata, situata in Valganna (VA).

T.S.: / - M.T.: A - R.: 4.

orp: 1, 3, 4.

 

76- LIGASACCHII A., RONDINA G. (1955) : Fuga della Rocca 2011 Lo.

in: Il fenomeno carsico nel teritorio varesino - C.N.R. Centro di Studi per la Geografia Fisica - Bologna - pag. 29.

S.: Cavità orizzontale semiartificiale, situata a Belforte (VA).

T.S.: / - M.T.: A, F - R.: 4.

orp: 1, 3, 4.

 

77- LIGASACCHI A., RONDINA G. (1955) : Grotta del Tufo 2014 L0.

in: Il fenomeno carsico nel territorio varesno - C.N.R. Centro di Studi per la Geografia Fisica - Bologna - pag. 29.

S.: Cavità orizzontale, in parte artificiale, situata in Valganna.

T.S.: / - M.T.: A, F - R.: 4.

orp: 1, 3, 4.

 

78- LUCIANI ROBERTO (1986) : Domus Aurea Neronis.

in: Roma Sotterranea. Catalogo della mostra - Roma - pag. 91 / 107.

S.: Descrizione dell'opera e fonti storiche. Foto e planimetrie.

T.S.: / - M.T.: G, H, I - R.: 14.

orp: 3.

 

79- LUCIANI ROBERTO (1986) : Carcer Tullianum.

in: Roma Sotterranea. Catalogo della mostra - Roma - pag. 112 / 116.

S.: Descrizione dell'opera e fonti storiche. Foto e planimetrie.

T.S.: / - M.T.: H, I - R.: 14.

orp: 3.

 

80- LUCIANI ROBERTO (1986) : Il criptoportico del Palatino.

in: Roma Sotterranea. Catalogo della mostra - Roma - pag. 148 / 155.

S.: Descrizione dell'opera e ipotesi sulla sua funzione. Foto e planimetrie.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 14.

orp: 3.

 

81- LUCIANI ROBERTO (1986) : Titulus Equitii.

in: Roma Sotterranea. Catalogo della mostra - Roma - pag. 257 / 270.

S.: Descrizione dell'edificio romano situato sotto la Chiesa di S. Martino ai Monti. Foto e planimetrie.

T.S.: 5 - M.T.: H, I, L - R.: 14.

orp: 3.

 

82- LUGLI G. (1932) : Il Carcere Mamertino: l'antica prigione di Roma.

Capitolium - anno VIII, n° 4, aprile, pag. 232 / 244.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 14.

orp: /.

 

83- MAIFREDI P., FRAGOMENO F. (1978) : Effetti dello scavo di una galleria ferroviaria sulla circolazione idrica sotterranea dell' altopiano carsico della Mania (Finale Ligure).

Rassegna Speleologica Italiana - Atti del XII Congresso Nazionale di Speleologia (S. Pellegrino Terme, novembre 1984) - Como - vol 1, memoria XII, pag. 331 / 334.

S.: Cattura delle acque carsiche da parte della galleria ferroviaria. Considerazioni idrogeologiche.

T.S.: 9 - M.T.: A, M - R.: 3.

orp: 1, 4.

 

84- MAIURI A. (1962) : Il criptoportico di Sessa Arunca.

Rendiconti Accademia Archeologia Lettere e Belle Arti di Napoli - XXXVI.

T.S.: / - M.T.: / - R.: /.

orp: /.

 

85- MALIZIA ROSARIO (1986) : Terracina Imperiale: studi dell'Archeo Club.

Archeologia Viva - Arte e Natura - Firenze - novembre, n° 11, pag. 13 / 16.

S.: Indagini sulle Terme Nettunie e le Terme della Marina, con relativi ambienti ipogei.

T.S.: 2 - M.T.:G, I - R.: 14.

orp: 3.

 

86- MANINO L. (1969) : Cryptoporticus.

Rivista di Studi Liguri - XXXV, n° 1/3, pag. 287 / 303.

T.S.: / - M.T.: / - R.: /.

orp: /.

 

87- MARINIELLO ALFREDO (1988) : La caverna della Croce a Pozzuoli.

Notiziario - C.A.I. Napoli - Napoli - marzo, n° 1, pag. 34 / 36.

S.: Descrizione e planimetria di questa cavità artificiale, con pozzo, posta su due livelli. Non si formulano ipotesi riguardo la destinazione dell'opera, che è stata inserita comunque nella tipologia n° 7.

T.S.: 3 - M.T.: G, I - R.: 16.

orp: 3, 8.

 

88- MARINIELLO ALFREDO (1988) : La Città dei Sassi.

Notiziario - C.A.I. Napoli - Napoli - luglio, n° 2, pag. 32 / 43.

S.: Storia e architettura di Matera; i Sassi; le chiese rupestri; il folclore.

T.S.: 5 - M.T.: G, I - R.: 17.

orp: 3, 8.

 

89- MANGHISI VINCENZO (1985) : Leggende carsiche lucane.

Puglia Grotte - Bollettino del Gruppo Puglia Grotte - Castellana Grotte - pag. 57 / 72.

S.: Leggende riguardanti numerose cavità artificiali e naturali della Basilicata.

T.S.: / - M.T.: I - R.: 17.

orp: 4, 5.

 

90- MASETTO FLAVIANO (1983-84) : Speleologia Urbana.

Stalattite - Gruppo Grotte Schio-C.A.I. - anno XIII, pag. 20 / 22.

S.: Esplorazione e rilievo delle condotte di una centrale idroelettrica abbandonata.

T.S.: / - M.T.: I - R.: 6.

orp: 1, 2, 4.

 

91- MASOTTI FABIO (1994) : E' a Montepulciano la più bella cantina del mondo.

Bell'Italia - Editoriale G. Mondadori - Milano - n° 95, marzo, pag. 126 / 127.

S.: Palazzo Ricci, opera dell'architetto senese Baldassarre Peruzzi, conserva una grande cantina, la cui architettura s'innesta su preesistenti opere ipogee. Foto del pozzo.

T.S.: 3, 8 - M.T.: I - R.: 9.

orp: 3.

 

92- MATTEI CRISTOFORO (1988) : L' altra città eterna.

Selezione - Reeader's Digest - aprile, pag. 34 / 41.

S.: I sotterranei di Roma.

T.S.: 2, 4 - M.T.: I - R.: 14.

orp: 3.

 

93- MINERBA DONATELLA (1978) : L'anfiteatro romano.

in: L'Almanacco - Cagliari.

S.: Cenni sull'anfiteatro romano di Cagliari.

T.S.: / - M.T.: H - R.: 15.

orp: 11.

 

94- MIRIZZI FERDINANDO (1987) : L'utilizzazione di cavità naurali a fini agro-pastorali: l'esempio di Masseria Sgarrone in territorio di Altamura (Bari).

Itinerari Speleologici - Federazione Speleologica Pugliese - Nuova Ed. Apulia - Martina Franca - serie III, n° 2, pag. 43 / 51.

S.: Si tratta di una cavità naturale, fortemente modificata da lavori di ampliamento e sistemazione, oppure totalmente artificiale. Era adibita a masseria.

T.S.: / - M.T.: A, I - R.: 18.

orp: 1, 3, 5.

 

95- MOCCHEGGIANI CARPANO CLAUDIO (1984) : Luci sulla città.

Archeologia Viva - Arte e Natura - Firenze - dicembre, n° 12, pag. 20 / 37.

S.: Roma sotterranea: una ricerca fondamentale per la conoscenza della Roma antica. Numerose foto d' ipogei.

T.S.: 2, 3, 4, 5 - M.T.: I, L - R.: 14.

orp: 3.

 

93- MOCCHEGGIANI CARPANO CLAUDIO (1986) : L'arena e i sotterranei del Colosseo.

in: Roma Sotterranea. Catalogo della mostra - Roma - pag. 108 / 111.

S.: Descrizione delle opere. Foto e planimetria degli ipogei del Colosseo.

T.S.: / - M.T.: H, I - R.: 14.

orp: 3.

 

94- MOCCHEGGIANI CARPANO CLAUDIO (1986) : Il Palatino sotterraneo.

in: Roma Sotterranea. Catalogo della mostra - Roma - pag. 185 / 199.

S.: Descrizione delle opere. Foto e planimetrie.

T.S.: 1, 2, 3 - M.T.: H, I - R.: 14.

orp: 3.

 

95- NEPI C., PALAZZUOLI P.L., PARENTI R., VALACCHI F. (1976) : Per lo studio della "facies" rupestre della città di Siena.

in: Archeologia Medievale - vol. III, pag. 413 / 428.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 9.

orp: /.

 

96- NINI ROBERTO (1987) : Narni: tipologia edilizia sotterranea e di superficie della piazza dei Priori.

Comune di Narni - Narni.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 11.

orp: / .

 

97- NOVELLI MASSIMO (1992) : Ecco la città nella roccia.

La Repubblica - Milano - 15 ottobre, pag. 20.

S.: Bliz del Procuratore della Repubblica di Ivrea scopre la città sotterranea della comunità esoterico-religiosa di Damanhur, scavata in quindici anni sotto le montagne del Canavese.

T.S.: / - M.T.: I - R.: 2.

orp: 3.

 

98- PANSELLI W. (1981) : Gubbio sotterranea.

Speleo Club Gubbio - Gubbio.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 11.

orp: /.

 

99- PARENTI R. (1980) : Vitozza: un insediamento rupestre nel territorio di Sorano.

Firenze.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 9.

orp: /.

 

100- PARKER J.H. (1879) : The ancient Prison of the Kings of Rome.

Roma.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 14.

orp: /.

 

101- PAVIA CARLO (1991) : Roma antica esiste ancora: è sotto le piazze e sotto le strade.

Speleologia - Soc. Spel. It. - Milano - anno XII ottobre, n° 25, pag. 44 / 46.

S.: Sotterranei romani raggiungibili non più con tecniche archeologiche, ma solo e unicamente speleologiche. Spelonca della ninfa Egeria, ipogeo di Villa Glori, ninfeo del grottone traianeo, insula di via G. Lanza, lago del palazzo della Cancelleria.

T.S.: 5, 6 - M.T.: C, I - R.: 14.

orp: 1, 2, 3, 4.

 

102- PAVIA CARLO (1992) : Roma antica esiste ancora.

Archeologia Viva - Giunti - Firenze - genn./febb., n° 26, pag. 77 / 79.

S.: Grazie all'archeospeleologia urbana a Roma si è scoperta l'esistenza della Città antica sotto strade e piazze.

T.S.: 2, 6 - M.T.: I - R.: 14.

orp: 3.

 

103- PAVIA CARLO (1992) : Speleologia Urbana Lu.Pa. Roma: resoconto ' 92.

Speleologia - Soc. Spel. It. - Milano - anno XIII, n° 27, pag. 94 / 95.

S.: Resoconto dell'attività svolta nel 1992 dal Gruppo Lu.Pa. a Roma. I gradi di difficoltà nella Speleologia Urbana.

T.S.: 3, 5, 9 - M.T.: G, I, L, M - R.: 14.

orp: 1, 2, 3, 4.

 

104- PAVIA C., MOCCHEGGIANI CARPANO C. (1985) : Roma sotterranea e segreta.

Mondadori - Milano - pagg. 179.

S.: E' essenzialmente un libro fotografico con commento ai vari aspetti poco noti e inconsueti di ambienti situati sotto la città. Esigua parte dedicata alla Cloaca Massima.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 14.

orp: /.

 

105- PENTASUGLIA FRANCESCO (1993) : Aspetti del rupestre materano.

MGR - Matera.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 17.

orp: /.

 

106- PERSICO MARIO (1991) : A Canosa svelati i misteri di una città sotterranea.

Data Time - Siemens Data SPA - Milano - n° 1, pag. 8 / 13.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 18.

orp: /.

 

107- POPOLI GIANNI (1989) : Oltre il tunnel luccica l' oro?

Il Giorno - Milano - 27 aprile.

S.: Esistenza accertata di una rete di antichi cunicoli a Corbetta (MI). Leggenda che narra di campane d' oro.

T.S.: 9 - M.T.: I - R.: 4.

orp: 3.

 

108- QUILICI GIGLI STEFANIA (1981) : Colombari e colombaie nell'Etruria rupestre.

in: RIASA - vol. IV, pag. 105 / 175.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 23.

orp: /.

 

109- QUILICI GIGLI STEFANIA (1983) : I colombari dell'Etruria.

Archeologia Viva - Arte e Natura - Firenze - maggio, n° 5, pag. 60 / 67.

S.: Con questo nome venivano indicati i loculi funebri, ma anche le strutture destinate all' allevamento dei piccioni. Analisi di queste opere per determinarne l'esatta funzione. Foto e rilievi.

T.S.: / - M.T.: H, I - R.: 23.

orp: 3.

 

110- QULICI LORENZO (1983) : Un museo archeologico vivente.

Archeologia Viva - Arte e Natura - Firenze - gennaio, n° 1, pag. 57 / 70.

S.: Le case romane di via S. Paolo alla Regola. A Roma il restauro di un complesso edilizio ha rivelato la persistenza di edifici di età romana, arrivati a noi grazie al continuo uso cui sono stati sottoposti per quasi duemila anni.

T.S.: / - M.T.: G, H, I, L - R.: 14.

orp: 3.

 

111-QUARANTA ROSARIO (1991) : Il quartiere dei Figuli a Grottaglie.

Itinerari Speleologici - Federazione Speleologica Pugliese - Nuova Ed. Apulia - Martina Franca - serie II, n° 5, pag. 155 / 161.

S.: Il toponimo Grottaglie; le gravine e le lame; abitazioni e botteghe rupestri.

T.S.: / - M.T.: G, I - R.: 18.

orp: 1, 2, 3, 5.

 

112- RESTUCCI AMERIGO (1991) : Matera: i Sassi.

Einaudi - Torino.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 17.

orp: /.

 

113- RUTA RAFFAELE (1987) : Sotto la campagna di Bari.

Archeologia Viva - Arte e Natura - Firenze - magg./giu., n° 5/6, pag. 56 / 60.

S.: Complessi ipogei rinvenuti nell'hinterland barese. Tipologia e classificazione.

T.S.: 5 - M.T.: G, I - R.: 18.

orp: 3.

 

114- SALVADORI MONICA (1993) : I sotterranei degli anfiteatri.

in: "Il sottosuolo nel mondo antico" Progetto Quarta Dimensione - Ed. Canova - Treviso - pag. 46 / 61.

S.: Trattazione sugli anfiteatri romani. Foto e planimetrie.

T.S.: / - M.T.: H, I - R.: 23.

orp: 3.

 

115- SALZANA PRINA RICOTTI E. (1973) : Criptoportici e gallerie sotterranee di Villa Adriana nella loro tipologia e nelle loro funzioni.

in: Les cryptoportiques dans l'architecture romaine - Roma - pag. 219 / 259.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 14.

orp: /.

 

116- SALZANA PRINA RICOTTI E. (1982) : Villa Adriana nei suoi limiti e nella sua funzionalià.

Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Memorie - Roma - Serie III, XIV, pag. 25 / 55.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 14.

orp: /.

 

117- SCHENA ROBERTO (1991) : Una città sotto la Centrale.

Il Giornale - Milano - 4 gennaio, pag. 17.

S.: Gallerie, stanze e depositi nel sottosuolo della stazione Centrale di Milano.

T.S.: 8 - M.T.: I - R.: 4.

orp: 3.

 

118- SPANU LUIGI (1977) : Piove acciaio su Cagliari.

Gasperini - Cagliari.

S.: Nel volume vengono menzionati alcuni rifugi anti bombardamento utilizzati nel 1943.

T.S.: 8 - M.T.: I - R.: 15.

orp: 17.

 

119- SPELEO CLUB ORVIETO (1982) : L'esplorazione del sottosuolo Orvietano.

Terni Provincia - Atti del Convegno Nazionale: "Il sottosuolo dei centri storici Umbri, esperienze speleologiche" (Narni, maggio 1981) - Terni - n° 17, pag. 53 / 57.

S.: La riscoperta degli intricati labirinti ipogei di Orvieto si insedia a pieno titolo tra le attività svolte a favore dell'opera di risanamento della Rupe.

T.S.: 3, 4, 8 - M.T.: G, H, I - R.: 11.

orp: 1, 2, 3.

 

120- STACCIOLI R.A. (1954) : I criptoportici forensi di Aosta e di Arles.

in: Rendiconti dell'Accademia dei Lincei - serie VIII, vol. IX, pag. 645 / 657.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 1.

orp: /.

 

121- STACCIOLI R.A. (1957) : Gli edifici sotterranei dell'agorà di Smirne e, ancora, sui criptoportici forensi.

Latomus - T. XVI, fasc. 2, aprile-giugno, pag. 275 / 292.

T.S.: / - M.T.: / - R.: /.

orp: /.

 

122- STERPOS D. (1969) : La strada romana in Italia.

Roma.

S.: Vengono trattate anche le strade in galleria.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 23.

orp: /.

 

123- TRAMBALLI GUALTIERO -a cura di- (1993) : Fra i tesori del mondo ammessi anche i Sassi di Matera?

Bell'Italia - G. Mondadori - Milano - n° 91, novembre, pag. 14 / 15..

S.: Alla riunione plenaria di dicembre dell'UNESCO, si deciderà se ammettere Matera nel patrimonio mondiale dell'umanità.

T.S.: 9 - M.T.: L, M - R.: 17.

orp: 3.

 

124- UGGERI G. (1974) : Gli insediamenti rupestri medievali: problemi di metodo e prospettive di ricerca.

in: Archeologia Medievale - vol. I, pag. 195 / 230.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 23.

orp: /.

 

125- VERRICELLI EUSTACHIO ( / ) : Cronica de la città di Matera 1595 / 1596.

a cura di Moliterni M., Motta C., Padula M. (1987) - BMG - Matra.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 17.

orp: /.

 

126- WEICHENBERGER J. (1986) : Eine Studienreise zu kunstlichenHohlen in Italien.

Der Erdstall - n° 12, pag. 58 / 71.

S.: Vengono trattate anche le gallerie dell'area flegrea.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 23.

orp: /.

 

127- ZANINI GIUSEPPE (1986) : L' altra Comiso: masserie, giardini arabi e canyons.

Atlante - Istituto Geografico De Agostini - Milano - anno XXVIII, n° 263, pag. 142 / 143.

S.: Vicino Comiso, in provincia di Ragusa, sull'altipiano Ibleo, vi sono grotte e ripari naturali utilizzati come abitazioni.

T.S.: / - M.T.: / - R.: 20.

orp: /.