
LO
STAND DEL PROGETTO LIFE GILIA
NATURA 1996 |
La
società di Cagliari Servizi Stampa Sardegna ha realizzato per
il Consorzio dei Comuni di Assemini,
Cagliari, Elmas e Capoterra uno stand di 36 metri
quadri per 3^ Salone del Turismo e delle vacanze in Sardegna
all’interno della del Turisport & Fitness Show e
in occasione della Fiera Campionaria della Sardegna a Cagliari
in programma dal 28 aprile al 9 maggio . Insomma un azione di
comunicazione integrata che da la
possibilità di visitare
anche lo stand
del Progetto LIFE
Cofinanziato dalla Comunità Europea - Gilia
Natura 1996 – Consorzio dei Comuni di
Cagliari-Assemini-Capoterra-Elmas – per il ripristino
ambientale, turistico e produttivo del compendio dello stagno
di Santa Gilla. Un progetto che vede impegnati uno staff di
professionisti per il rilancio di una delle zone umide più
complesse del meridione d’Italia tutelata dall’Unione
Europea. La SE.S.S. di Cagliari coordinerà tutte le
iniziative nel settore della comunicazione su incarico del
Consorzio dei comuni di Assemini, Cagliari, Elmas e Capoterra
con la realizzazione di una news letter che è disponibile
allo stand della Fiera e viene anche inviata a tutte le scuole
di ogni ordine e grado della Sardegna . |

Foto visibile presso lo
Stand di Gilia |
|
Cosa è
Gilia?
La Comunità
Europea ha approvato il progetto che i Comuni di Assemini, Cagliari,
Capoterra e Elmas hanno presentato con l'obiettivo di indicare
un nuovo modello di sviluppo ambientale per lo Stagno di
Santa Gilla: nessuna opera di rilievo da edificare, solo un
nuovo modo di gestire quest'area di elevato interesse
naturalistico. Far dialogare i diversi soggetti e renderli partecipi
attraverso la gestione integrata di questo delicato ecosistema e
delle sue risorse, è la strada intrapresa dai quattro Comuni
proponenti, i quali hanno utilizzato per la prima volta la forma di
"associazione temporanea" mediante la sottoscrizione di
una "convenzione" riguardante l'attuazione
degli interventi di savalguardia e valorizzazione del
Sito di interesse Comunitario "Stagno di Cagliari, Saline
di Macchiareddu, Laguna di Santa Gilla" e della
protezione Speciale, denominata
"Stagno di Cagliari". La convenzione indica il
Comune di Cagliari quale ente capofila e responsabile del progetto.
Lo Stagno di Santa Gilla, con l'attuazione di questo progetto,
entrerà a far parte della rete ecologica europea di aree protette
NATURA 2000. |
|
Obiettivi del Progetto Gilia

- Arrestare e invertire il degrado e la perdita di zone umide
dell'area vasta dello Stagno di Cagliari.
- Istituzione di una riserva
naturale nel sito di interesse comunitario "Stagno di Cagliari,
Saline di Macchiareddu, Laguna di Santa Gilla".
- Costituzione di una struttura gestionale-operativa.
- Attivazione di collegamenti scientifico culturali tra
la struttura gestionale del Progetto "Gilia"
ed analoghe strutture mediterranee.
- Valutazione della compatibilità ambientale di piani e progetti
riguardanti il sito di interesse comunitario "Stagno di
Cagliari, Saline di Macchiareddu, Laguna di Santa Gilla".
- Sviluppare e sperimentare un modello didattico di educazione
ambientale e di gestione integrata ( attività produttive, pesca,
saline, pastorizia, turismo naturalistico, ricerca scientifica,
monitoraggio e conservazione ambientale).
|
Lo
Stagno
|
Lo stagno di Santa Gilla, ubicato nel territtorio compreso tra
Assemini, Cagliari, Capoterra e Elmas, è la zona umida costiera più
vasta della Sardegna. L'estensione, la diversità degli habitat e la
posizione geografica al centro del Mediterraneo occidentale ne fanno
un'area di primaria i8mportanza per tuttele specie di uccelli
acquatici. La peculiarità del sito è data anche dalla complessità
del territorio, fonte da sempre di redditto per le categorie
produttive e per l'ambiente rurale locale. Le risorse archeologiche
e culturali ne fanno inoltre un'area di grande interesse turistico e
storico.
|

|
Santa Gilla è un importante ecosistema:
consente la vita a numerose specie sia animali che vegetali,
è uno degli agenti di regolazione degli equilibri climatici a
livello locale e contribuisce al mantenimento della
biodiversità.
|
COMUNE DI ASSRMINI COMUNE DI CAGLIARI COMUNE
DI CAPOTERRA COMUNE DI ELMAS Comuniotà Europea
Regione autonoma della Sardegna
Convenzione
tra i comuni ai sensi della L.142/90 sottoscitta in data
10/11/1997 per l'attuazione degli interventi di savalguardia e
valorizzazione del Sito di interesse Comunitario
Importo Complessivo del Progetto Lit. 5.587.000.000 - Euro
2.885.445
a cura dell'ufficio del Progetto Gilia - Coordinatore del
Progetto Ing. Paolo Zoncheddu - Responsabile del
Progetto Ing. Paolo malavasi - Telefono 070.270976 -
Fax 070.271075 e-mail:lifegilia@zonanet.it
|
|
|