Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

  Home Frenis Zero

        

 Frenis Zero  Publisher

       "LA PSICOTERAPIA PSICODINAMICA BASATA SULLA RICERCA" (a cura di R. A. Levy, J. Stuart Ablon e H. Kächele) 

 

 

 

 Recensione di John S. Auerbach

 



Questa recensione è stata originariamente pubblicata su "Psychoanal. Psychology" (gennaio 2014). Si ringrazia l'autore per aver dato il permesso per la traduzione in italiano e la pubblicazione su Frenis Zero. La traduzione in italiano è di Giuseppe Leo.

John S. Auerbach è psicologo clinico e lavora al "Malcolm Randall Veterans Affairs Medical Center", Gainesville (Florida) e alla "University of Florida".

titolo La psicoterapia psicodinamica basata sulla ricerca
curatori Raymond A. Levy, J. Stuart Ablon, Horst Kächele
editore Raffaello Cortina
collana Psichiatria psicoterapia neuroscienze
prezzo € 75,00
pagine 616
ISBN 9788860306906

anno           2015

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

 

Psychoanalysis, Collective Traumas and Memory Places (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di:               R.D.Hinshelwood                                      Writings by/scritti di: J. Altounian       W. Bohleber  J. Deutsch                        H. Halberstadt-Freud  Y. Gampel           N. Janigro   R.K. Papadopoulos            M. Ritter  S. Varvin  H.-J. Wirth

 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Mediterranean Id-entities

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 330

ISBN:978-88-97479-09-3

 

 

"L'uomo dietro al lettino" di Gabriele Cassullo

 Prefaced by/prefazione di: Jeremy Holmes                                                         Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2015

Pagine/Pages: 350

ISBN:978-88-97479-07-9

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

(per Edizione rilegata- Hardcover clicca qui)

 

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff                                            Writings by/scritti di: D. Mann               A. N. Schore R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk  G. Vaslamatzis  M.P. Walker                                                 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Prezzo/Price: € 49,00

Click here to order the book

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                             Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

 

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,               G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Prezzo/Price: € 37,00

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Prezzo/Price: € 23,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Prezzo/Price: € 19,00

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo
Psicoanalisi e luoghi della negazione

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Prezzo/Price: € 38,00

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Prezzo/Price: € 25,00

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Prezzo/Price: € 18,00

Click here to order the book

 

"Id-entità mediterranee. Psicoanalisi e luoghi della memoria" a cura di Giuseppe Leo (editor)

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, M. Avakian, W. Bohleber, M. Breccia, A. Coen, A. Cusin, G. Dana, J. Deutsch, S. Fizzarotti Selvaggi, Y. Gampel, H. Halberstadt-Freud, N. Janigro, R. Kaës, G. Leo, M. Maisetti, F. Mazzei, M. Ritter, C. Trono, S. Varvin e H.-J. Wirth

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-903710-2-8

Anno/Year: 2010

Pages: 520

Prezzo/Price: € 41,00

Click here to have a preview 

Click here to order the book

 

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Prezzo/Price: € 34,00

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

 

 

 

Mi si consenta innanzitutto di cominciare con due proposizioni che molti nel nostro campo ritengono opposte l'una all'altra ma che io considero come capaci di catturare in modo adeguato la natura ibrida della disciplina nota come psicoanalisi: la prima è che la psicoanalisi è una disciplina ermeneutica, un metodo col quale giungiamo a comprendere ed interpretare i significati umani, in particolare inconsci, la seconda è che la psicoanalisi è una disciplina scientifica, un tentativo di collegare i significati, che gli uomini creano, ai fondamentali sistemi emotivi e motivazionali, sistemi che sono a loro volta legati alle funzioni ed alle strutture cerebrali. Nel contesto di questa recensione posso solo affermare, ma non discutere, la validità di queste due proposizioni, ma le menziono per alcuni importanti motivi, dato che sto recensendo un libro voluminoso sullo stato delle evidenze scientifiche riguardanti la psicoterapia psicodinamica, un termine qui assunto per indicare, come nel libro recensito, la psicoanalisi e le varie forme di psicoterapia derivate dai principi psicoanalitici.

Uno di questi motivi sta nel crescente conflitto, tutto interno al campo della psicoanalisi, su quale genere di disciplina sia la psicoanalisi. E' una disciplina ermeneutica, forse una tradizione sapienziale o parte delle discipline umanistiche? Oppure è una scienza, parte di uno sforzo di comprensione del mondo naturale? I rappresentanti di queste due prospettive divergenti, spesso figure carismatiche nel campo (ad es., Eagle & Wolitzky, 2011; Hoffman, 2009), sembrano parlarsi tra di loro con rigide posizioni tratte talora da un dibattito essenzialmente metateorico piuttosto che da elementi che io considero più propriamente psicoanalitici come i ruoli relativi dei bisogni relazionali (attaccamento), sessuali e relativi al sé e all'oggetto (narcisistici) nello sviluppo umano oppure i ruoli relativi che hanno la relazione, la tecnica clinica e l'accuratezza dell'interpretazione nell'esito di un'analisi. Senza dubbio ci sono molti motivi per questo stato di cose, ma penso che ogni clinico di formazione analitica riconoscerà che la rigidità spesso indica una difesa nei confronti dell'ansia, e sospetto che l'ansia qui coinvolta, sebbene naturalmente non lo posso provare scientificamente, sia un'ansia connessa alla natura basilare di questo campo. Chi e cosa siamo veramente?

Si prega di notare, nel caso mi si fraintenda, che non sto dicendo che coloro che propongono una prospettiva ermeneutica sono rigidi e difensivi e che coloro che propongono una visione scientifica sono quelli flessibili ed aperti, o viceversa. Sto semplicemente dicendo che un argomento ripetitivo indica un'ansia in questo campo nel suo complesso, un'ansia da cui non vorrei essere immune in alcun modo e che credo riguardi le nostre preoccupazioni circa la sopravvivenza di una disciplina in un mondo accademico che sembra sempre di più valorizzare il riduzionismo, sia biologico che comportamentistico, piuttosto che il genere di pensiero complesso e non riduzionistico che la psicoanalisi necessariamente comporta.

Un secondo motivo per cominciare con questo particolare dibattito consiste nel fatto che ho affermato più volte pubblicamente che la psicoanalisi è essenzialmente una scienza e che le sue questioni trovano una risposta migliore mediante la ricerca scientifica. Perciò se mi capita di pensare, ad esempio, che gli uomini comincino la loro vita in una condizione di connessione relazionale o di attaccamento, e che non esistono cose come l'autismo normale o il narcisismo primario o l'autoerotismo primario, penso  questo perché il peso dell'evidenza scientifica ricade su un aspetto di questa particolare questione piuttosto che sull'altro. Ma mi capita anche di pensare che la psicoanalisi sia una disciplina ibrida e che sia una scienza al servizio dell'ermeneutica, per mezzo della quale voglio dire che essa usi i metodi della scienza per studiare i significati che gli uomini creano. In tale contesto, allora, sto restringendo il termine "ermeneutica" per riferirmi in modo specifico allo studio (o interpretazione) del significato umano, piuttosto che alle definizioni classiche e più estese del termine, che pure lo riguardano, sin dai tempi di Dilthey (Makkreel, 1992), come un'epistemologia parallela o anche in competizione con quella della scienza. Purtroppo, in questo spazio limitato, non posso confrontarmi ulteriormente con questi argomenti altamente complessi. Nondimeno, in difesa degli aspetti ermeneutici della psicoanalisi, affermo anche che lo studio del significato umano è differente dallo studio del funzionamento cerebrale nel senso che, come dimostrerò in seguito nel recensire la sezione del libro riguardante la neurobiologia, le menti creano significati ma non lo fanno i cervelli. Un modo, quindi, di caratterizzare l'ermeneutica particolare della psicoanalisi è che la psicoanalisi non riguarda propriamente i significati umani ma in modo specifico quelli inconsci, significati che gli uomini hanno difficoltà a formulare o mantenere consapevoli poiché essi sono legati alle emozioni ed alle motivazioni fondamentali che li pongono in conflitto con altre persone importanti nella loro vita. In questa prospettiva lo scopo della psicoanalisi in quanto disciplina è quello di sviluppare una comprensione scientifica di questi particolari significati umani inconsci e del loro posto nelle faccende umane, ma sono questi significati umani inconsci, che interessano aspetti fondamentali della vita umana come le relazioni, la sessualità, l'identità e la morte, che rendono la psicoanalisi un campo di interesse di prim'ordine. Menziono tutto ciò non solo per fornire una possibile soluzione ad uno dei molti, per usare un termine propriamente psicoanalitico, dibattiti interminabili che ostacolano il nostro campo - per aiutare i lettori inclini all'ermeneutica a capire che la scienza è autenticamente necessaria se il campo della psicoanalisi deve progredire e per ricordare ai lettori inclini alla visione scientifica che l'interpretazione del significato inconscio è il motivo per cui la psicoanalisi ci interessa - ma anche per fornire ai lettori di questa recensione una comprensione della prospettiva da cui giungo a capire il volume di cui stiamo trattando.

Innanzitutto qualche elogio per il libro: con circa 700 pagine compresa la parte introduttiva non è certo uno strumento comprensivo di tutti gli sviluppi scientifici verificatisi all'interno della psicoanalisi, ma senza dubbio comprende la maggior parte dei migliori lavori che oggi si annoverano in questo campo, con quasi tutti i suoi capitoli scritti da ricercatori di fama. In un mondo accademico in cui c'è spesso un pregiudizio contro i ricercatori interessati alla psicoanalisi e alla teoria psicodinamica, il fatto che ci siano tanti ricercatori e che un libro così voluminoso non sia affatto comprensivo nell'esaurire l'intero campo di studio costituisce un motivo di encomio. Ancora, è vero che ci sono omissioni (ad es., non c'è molto sulla teoria dell'attaccamento o sulla scienza cognitiva) e, non ci si deve sorprendere in un libro così lungo, non tutti i capitoli hanno la stessa alta qualità, ma ce ne sono a sufficienza che sono veramente eccellenti tanto che chiunque sia interessato allo stato attuale della conoscenza scientifica in psicoanalisi e negli altri trattamenti psicoanalitici dovrebbe consultare questo volume. A causa della sua mole, non posso in questa recensione discutere ogni suo contributo e mi scuso perciò con gli autori di ogni capitolo i cui eccellenti sforzi non posso menzionare. Piuttosto fornirò un esame impressionistico dei capitoli che ho trovato particolarmente interessanti e, quando ho avuto interesse a fare una sintesi di un capitolo, lo farò con la speranza di stabilire ciò che gli autori considereranno come sfide rispettose allo scopo di suscitare ulteriore dialogo e discussione.

 

RICERCHE SUGLI ESITI

Il volume ha cinque sezioni: ricerche sugli esiti; neurobiologia; teoria, tecnica e processo; studi su casi singoli; valutazione del cambiamento. La sezione sugli esiti contiene due meta-analisi, una è la ristampa dell'articolo di Shedler (2010) su American Psychologist e l'altro un aggiornamento da parte di Rabung e Leichensring del loro articolo uscito sul Journal of the American Medical Association (Leichensring & Rabung, 2008) e sul British Journal of Psychiatry (Leichensring & Rabung, 2011), che sono due dei più importanti contributi alla letteratura sulla ricerca psicoanalitica nel decennio passato a motivo della loro dimostrazione dell'efficacia terappeutica dei trattamenti psicodinamici, in particolare nel lungo termine. A tal riguardo, queste meta-analisi indicano che le terapie dinamiche non solo sono efficaci in senso terapeutico ma hanno anche effetti a lungo termine dopo il trattamento, che non si trovano con altre forme di psicoterapia. Questi capitoli forniscono quindi la prova che ciò che facciamo quando svolgiamo una terapia dinamica aiuta effettivamente i nostri pazienti. A causa del sarcasmo delle risposte a questi articoli quando furono inizialmente pubblicati, avrei desiderato che i curatori di questo volume avessero dato spazio in esso a tali risposte, insieme alle repliche di Shedler, di Leichensring e di Rabung, in modo che i lettori, che non sono ricercatori, avessero potuto avere un'idea più chiara non solo del caos e della arbitrarietà del processo scientifico che suppone di essere obiettivo, ma anche delle difficoltà che i ricercatori psicoanalisti devono affrontare in un mondo accademico ostile, in più con la dignità accademica con cui Shedler, Leichensring e Rabung hanno risposto agli attacchi di una veemenza davvero stupefacente.

Come per gli altri contributi di questa sezione, essi sono un po' mescolati, e mi aspetto che i lettori possano sentirsi frustrati di fronte alla complessità sia del "Munich Psychotherapy Study" sia del "Helsinki Psychotherapy Study", importanti entrambi in quanto studiano l'efficacia terapeutica della psicoanalisi e della terapia psicoanalitica. Dall'altro lato, il capitolo di Slavin-Mulford e di Hilsenroth è particolarmente importante poiché è la prima rassegna mai pubblicata della letteratura di ricerca sull'efficacia dei trattamenti psicodinamici per i disturbi d'ansia. Dato che il messaggio finora ricevuto nel campo è stato che le terapie cognitivo-comportamentali sono i trattamenti più efficaci ed efficienti diisponibili per i disturbi d'ansia, è utile disporre della dimostrazione che tali condizioni rispondono alle terapie psicodinamiche e, cosa più importante, grazie alle già citate meta-analisi di Shedler e di Rabung e di Leichensring, che le psicoterapie psicodinamiche producono sul lungo termine una riduzione dei sintomi che non fanno altre forme di trattamento. Di particolare problematicità, quindi, è la rassegna di Taylor della letteratura sul trattamento psicodinamico della depressione. Sebbene la presentazione di Taylor delle prove che dimostrano l'efficacia della terapia psicodinamica per la depressione sia accurata e utile, il suo capitolo poteva essere fatto con un minor grado di polemica, anche se con le sue posizioni sono d'accordo, a proposito della distorta cornice concettuale che vede la depressione come una malattia unitaria, piuttosto che come un gruppo di disturbi eterogenei.

Devo discutere, soffermandomici maggiormente, il capitolo di Levy, Meehan e Yeomans sulla psicoterapia del disturbo borderline di personalità (BPD) data l'eccellenza e l'importanza dello studio controllato e randomizzato (RCT) che la ricerca del gruppo di Kernberg (Clarkin, Levy, Lenzenweger,  Kernberg, 2007; Levy et al., 2006), con cui gli autori del capitolo sono affiliati, ha condotto dimostrando l'efficacia clinica della Terapia focalizzata sul transfert (TFP; Clarkin, Yeomans, & Kernberg, 1999), quando viene confrontata con la Terapia comportamentale dialettica di Linehan (1993) (DBT). Riguardo a questo particolare RCT, mi si lasci notare che Kernberg merita ulteriore rispetto poiché egli è uno dei primi grandi teorici della psicoanalisi ad aver sottoposto le sue idee ad un rigoroso esame empirico, qualcosa che veramente in pochi tra i più grandi pensatori della psicoanalisi hanno fatto. Per quanto riguarda il capitolo in esame, Levy et al. discutono, con intelligenza ed accuratezza, le crescenti prove sul fatto che la DBT non è la sola psicoterapia che abbia il supporto della ricerca riguardo alla sua efficacia nel trattamento dei pazienti borderline. Ciò è particolarmente importante poiché, fino a quando è emersa la DBT, gli unici approcci disponibili per il trattamento del BPD erano quello dinamici, tanto che il mondo psicodinamico si considerava l'unico detentore della sua diagnosi, nonostante però non avesse compiuto alcuna ricerca che provasse l'efficacia dei suoi sforzi terapeutici. Come dimostrano Levy e coll., l'elenco dei trattamenti per il BPD che abbiano almeno qualche supporto nella ricerca ne comprende, oltre al DBT, altri tre che sono psicodinamici o psicoanalitici nella loro concettualizzazione ((Mentalization-Based Therapy [Bateman & Fonagy, 2004], Supportive Therapy [Rockland, 1992], e il TFP) ed un altro che, sebbene sia all'origine cognitivo-comportamentale, ha molti elementi dinamici (Schema-Focused Therapy [Young, Klosko, & Weishaar, 2003). Gli autori inoltre notano che tutte le terapie per il BPD che hanno un sostegno nella ricerca implicano un considerevole supporto ed una supervisione diretti al terapeuta, sono ben strutturate in modo da enfatizzare il mantenimento della cornice terapeutica e contano in modo determinante sulla relazione terapeutica. Ma sebbene mi piaccia e rispetti molto sia questto contributo di Levy et al. sia la ricerca su cui si basa, la mia principale preoccupazione rispetto al loro capitolo consiste nel fatto che qualche lettore potrebbe considerarlo come troppo a favore del TFP, in opposizione agli altri approcci supportati dalla ricerca, quando semplicemente non ancora abbiamo sufficienti studi su queste varie terapie per essere certi nei nostri giudizi su di esse. Avrei preferito se, oltre a dimostrare che le prove a favore del DBT sono meno solide di quanto si pensi, essi avessero prestato più attenzione ad una critica di come i teorici della psicoanalisi, essendo Kernberg un'eccezione davvero considerevole (un'altra essendo Fonagy), abbiano fallito nelle loro ricerche sulla terapia del BPD finché non è emerso Linehan. A tal riguardo, ricorderò ai lettori che, prima dei primi anni '90, quando c'erano già vari decenni di scritti psicoanalitici sulle condizioni borderline, non c'era alcuno studio controllato e randomizzato che prendesse in esame i trattamenti psicoanalitici di pazienti borderline. Ma tali commenti sono meri cavilli riguardo a un capitolo che altrimenti ritengo eccellente: ho avuto di gran lunga più difficoltà con la sezione del libro riguardante la neurobiologia.

 

 

 

 

 

 

 

Bibliografia

 

Bateman, A. W., & Fonagy, P. (2004). Psychotherapy for borderline personality disorder: Mentalization based treatment. New York, NY: Oxford University Press.

Benjamin, L. S. (1996). Interpersonal diagnosis and treatment of personality disorders (2nd ed.). New York, NY: Guilford Press.

Blatt, S. J., Auerbach, J. S., & Levy, K. N. (1997). Mental representations in personality development, psychopathology, and the therapeutic process. Review of General Psychology, 1, 351–374.

Bornstein, R. F., & Pittman, T. S. (1992). Perception without awareness: Cognitive, clinical, and social perspectives. New York, NY: Guilford Press.

Bucci, W. (1997). Psychoanalysis and cognitive science: A multiple code theory. New York, NY: Guilford Press.

Clarkin, J. F., Caligor, E., Stern, B. L., & Kernberg, O. F. (2004). Structured interview of personality organization (STIPO). Unpublished manual, Personality Disorders Institute, Weill Medical College, Cornell University, New York. Downloadable from http://www.borderlinedisorders.com/mental-health-professionals-index.php#stipo.

Clarkin, J. F., Levy, K. N., Lenzenweger, M. F., & Kernberg, O. F. (2007). Evaluating three treatments for borderline personality disorder: A multiwave study. The American Journal of Psychiatry, 164, 922–928. 

Clarkin, J. F., Yeomans, F. E., & Kernberg, O. F. (1999). Psychotherapy for borderline personality. New York, NY: Wiley.

Diamond, D., Kaslow, N., Coonerty, S., & Blatt, S. J. (1990). Changes in separation-individuation and intersubjectivity in long-term treatment. Psychoanalytic Psychology, 7, 363–397. 

Eagle, M. N., & Wolitzky, D. L. (2011). Systematic empirical research versus clinical case studies: A valid antagonism? Journal of the American Psychoanalytic Association, 59, 791–818. 

Erdelyi, M. H. (1985). Psychoanalysis: Freud’s cognitive psychology. New York, NY: Freeman.

Fonagy, P., Steele, M., Steele, H., & Target, M. (1997). Reflective function manual for application to adult attachment interviews. Unpublished manuscript, University College London, London, England.

Gabbard, G. O., Horwitz, L., Allen, J. G., Frieswyk, S., Newsom, G., Colson, D. B., & Coyne, L. (1994). Transference interpretations in the psychotherapy of borderline patients: A high-risk, high-gain phenomenon. Harvard Review of Psychiatry, 2, 59 –69. 

George, C., Kaplan, N., & Main, M. (2006). Adult attachment interview (3rd ed.). Unpublished manual, University of California, Berkeley, Berkeley, CA.

Hoffman, I. Z. (2009). Doublethinking our way to “scientific” legitimacy: The dessication of human experience. Journal of the American Psychoanalytic Association, 57, 1043–1069. 

Horowitz, M. J. (1998). Cognitive psychodynamics: From conflict to character. New York, NY:Wiley.

Horowitz, M. J. (Ed.). (1988). Psychodynamics and cognition. Chicago, IL: University of Chicago Press.

Jones, E. E. (2000). Therapeutic action: A guide to psychoanalytic therapy. Northvale, NJ: Aronson.

Leichsenring, F., & Rabung, S. (2008). Effectiveness of long-term psychodynamic psychotherapy: A meta-analysis. JAMA: Journal of the American Medical Association, 300, 1551–1565. 

Leichsenring, F., & Rabung, S. (2011). Long-term psychodynamic psychotherapy in complex mental disorders: Update of a meta-analysis. The British Journal of Psychiatry, 199, 15–22.

Levy, K. N., Meehan, K. B., Kelly, K. M., Reynoso, J. S., Weber, M., Clarkin, J. F., & Kernberg, O. F. (2006). Change in attachment patterns and reflective function in a randomized control trial of transference-focused psychotherapy for borderline personality. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 74, 1027–1040. 

Linehan, M. M. (1993). Cognitive-behavioral treatment of borderline personality disorder. New York, NY: Guilford Press.

Luborsky, L. (1984). Principles of psychoanalytic psychotherapy: A manual for supportive expressive treatment. New York, NY: Basic Books.

Makkreel, R. A. (1992). Dilthey: Philosopher of the human studies. Princeton, NJ: Princeton University Press.

Perry, J. C. (1990). The defense mechanism rating scale manual (5th ed.). Unpublished manual, Cambridge, MA.

Rockland, L. H. (1992). Supportive therapy for borderline patients: A psychodynamic approach. New York, NY: Guilford Press.

Safran, J. D., & Muran, J. C. (2000). Negotiating the therapeutic alliance: A relational treatment approach. New York, NY: Guilford Press.

Shedler, J. (2010). The efficacy of psychodynamic psychotherapy. American Psychologist, 65, 98–109. 

Shedler, J., & Westen, D. (2007). The Shedler-Westen assessment procedure (SWAP): Making personality disorder diagnosis clinically meaningful. Journal of Personality Assessment, 89, 41–55. 

Westen, D. (1995). Social cognition and object relations scale: Q-sort for projective stories (SCORS-G-Q). Unpublished manual, Cambridge Hospital and Harvard Medical School, Cambridge, MA.

Young, J. E., Klosko, J. S., & Weishaar, M. E. (2003). Schema therapy: A practitioner’s guide. New York, NY: Guilford Press.

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015 - 2016