Presentation   News Events   Archives    Links   Sections Submit a     paper Mail

FRENIS  zero 

Psicoanalisi applicata alla Medicina, Pedagogia, Sociologia, Letteratura ed Arte

  Home Frenis Zero

        

 Frenis Zero  Publisher

       Recensione del libro "IL SONNO DELLA RAGIONE. Saggi sulla violenza" (a cura di Marco Francesconi e Daniela Scotto di Fasano)

 

 

 

 Recensione di Laura Felici Montani

 



AA.VV. "Il sonno della ragione. Saggi sulla violenza"

a cura di Marco Francesconi, Daniela Scotto di Fasano

pagine VI-288, Liguori, Napoli 2014

            

 

 

  

   

 

Rivista "Frenis Zero" - ISSN: 2037-1853

Edizioni "Frenis Zero"

clicca qui per la ricerca nel sito/Search in the website
A.S.S.E.Psi. web site (History of Psychiatry and Psychoanalytic Psychotherapy ) 

 

A.S.S.E.Psi.NEWS (to subscribe our monthly newsletter)

 

Ce.Psi.Di. (Centro di Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia") 

 

Maitres à dispenser (Our reviews about psychoanalytic congresses)

 

Biblio Reviews (Recensioni)

 

Congressi ECM (in italian)

 

Events (our congresses)

 

Tatiana Rosenthal and ... other 'psycho-suiciders'

Thalassa. Portolano of Psychoanalysis

 

PsychoWitz - Psychoanalysis and Humor (...per ridere un po'!)

 

Giuseppe Leo's Art Gallery

Spazio Rosenthal (femininity and psychoanalysis)

Psicoanalisi Europea Video Channel

A.S.S.E.Psi. Video Channel

EDIZIONI FRENIS ZERO

 

Ultima uscita/New issue:

"Neuroscience and Psychoanalysis" (English Edition)

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Georg Northoff                                            Writings by/scritti di: D. Mann               A. N. Schore R. Stickgold                   B.A. Van Der Kolk  G. Vaslamatzis  M.P. Walker                                                 Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collection/Collana: Psicoanalisi e neuroscienze

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 300

ISBN:978-88-97479-06-2

Prezzo/Price: € 49,00

Click here to order the book

 

Vera Schmidt, "Scritti su psicoanalisi infantile ed educazione"

Edited by/a cura di: Giuseppe Leo Prefaced by/prefazione di: Alberto Angelini                                             Introduced by/introduzione di: Vlasta Polojaz                                                   Afterword by/post-fazione di: Rita Corsa

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2014

Pagine/Pages: 248

ISBN:978-88-97479-05-5

Prezzo/Price: € 29,00

Click here to order the book

 

 

Resnik, S. et al.  (a cura di Monica Ferri), "L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica" 

Writings by:A. Ambrosini, A. Bimbi,  M. Ferri,               G. Gabbriellini,  A. Luperini, S. Resnik,                      S. Rodighiero,  R. Tancredi,  A. Taquini Resnik,       G. Trippi

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della Psicoanalisi

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 156

ISBN:978-88-97479-04-8 

Prezzo/Price: € 37,00

Click here to order the book

 

Silvio G. Cusin, "Sessualità e conoscenza" 

A cura di/Edited by:  A. Cusin & G. Leo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Biografie dell'Inconscio

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 476

ISBN:  978-88-97479-03-1

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione", a cura di G. Leo e G. Riefolo (Editors)

 

A cura di/Edited by:  G. Leo & G. Riefolo

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2013 

Pagine/Pages: 426

ISBN: 978-88-903710-9-7

 Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Scrittura e memoria", a cura di R. Bolletti (Editor) 

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, A. Arslan, R. Bolletti, P. De Silvestris, M. Morello, A. Sabatini Scalmati.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Cordoglio e pregiudizio

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 136

ISBN: 978-88-903710-7-3

Prezzo/Price: € 23,00

Click here to order the book

 

 

AA.VV., "Lo spazio  velato.   Femminile e discorso psicoanalitico"                             a cura di G. Leo e L. Montani (Editors)

Writings by: A. Cusin, J. Kristeva, A. Loncan, S. Marino, B. Massimilla, L. Montani, A. Nunziante Cesaro, S. Parrello, M. Sommantico, G. Stanziano, L. Tarantini, A. Zurolo.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana: Confini della psicoanalisi

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 382

ISBN: 978-88-903710-6-6

Prezzo/Price: € 39,00

Click here to order the book

 

AA.VV., Psychoanalysis and its Borders, a cura di G. Leo (Editor)


Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jimenez, O.F. Kernberg,  S. Resnik.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Borders of Psychoanalysis

Anno/Year: 2012 

Pagine/Pages: 348

ISBN: 978-88-974790-2-4

Prezzo/Price: € 19,00

Click here to order the book

 

AA.VV., "Psicoanalisi e luoghi della negazione", a cura di A. Cusin e G. Leo
Psicoanalisi e luoghi della negazione

Writings by:J. Altounian, S. Amati Sas, M.  e M. Avakian, W.  A. Cusin,  N. Janigro, G. Leo, B. E. Litowitz, S. Resnik, A. Sabatini  Scalmati,  G.  Schneider,  M. Šebek, F. Sironi, L. Tarantini.

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Collana/Collection: Id-entità mediterranee

Anno/Year: 2011 

Pagine/Pages: 400

ISBN: 978-88-903710-4-2

Prezzo/Price: € 38,00

Click here to order the book

 

"The Voyage Out" by Virginia Woolf 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-97479-01-7

Anno/Year: 2011 

Pages: 672

Prezzo/Price: € 25,00

Click here to order the book

 

"Psicologia dell'antisemitismo" di Imre Hermann

Author:Imre Hermann

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero 

ISBN: 978-88-903710-3-5

Anno/Year: 2011

Pages: 158

Prezzo/Price: € 18,00

Click here to order the book

 

"Id-entità mediterranee. Psicoanalisi e luoghi della memoria" a cura di Giuseppe Leo (editor)

Writings by: J. Altounian, S. Amati Sas, M. Avakian, W. Bohleber, M. Breccia, A. Coen, A. Cusin, G. Dana, J. Deutsch, S. Fizzarotti Selvaggi, Y. Gampel, H. Halberstadt-Freud, N. Janigro, R. Kaës, G. Leo, M. Maisetti, F. Mazzei, M. Ritter, C. Trono, S. Varvin e H.-J. Wirth

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

ISBN: 978-88-903710-2-8

Anno/Year: 2010

Pages: 520

Prezzo/Price: € 41,00

Click here to have a preview 

Click here to order the book

 

 

"Vite soffiate. I vinti della psicoanalisi" di Giuseppe Leo 

Editore/Publisher: Edizioni Frenis Zero

Edizione: 2a

ISBN: 978-88-903710-5-9

Anno/Year: 2011

Prezzo/Price: € 34,00

Click here to order the book

OTHER BOOKS

"La Psicoanalisi e i suoi confini" edited by Giuseppe Leo

Writings by: J. Altounian, P. Fonagy, G.O. Gabbard, J.S. Grotstein, R.D. Hinshelwood, J.P. Jiménez, O.F. Kernberg, S. Resnik

Editore/Publisher: Astrolabio Ubaldini

ISBN: 978-88-340155-7-5

Anno/Year: 2009

Pages: 224

Prezzo/Price: € 20,00

 

"La Psicoanalisi. Intrecci Paesaggi Confini" 

Edited by S. Fizzarotti Selvaggi, G.Leo.

Writings by: Salomon Resnik, Mauro Mancia, Andreas Giannakoulas, Mario Rossi Monti, Santa Fizzarotti Selvaggi, Giuseppe Leo.

Publisher: Schena Editore

ISBN 88-8229-567-2

Price: € 15,00

Click here to order the book

 

 

La raccolta di saggi, a cura di M. Francesconi e D. Scotto di Fasano, prende il suo titolo da un'acquaforte realizzata nel 1797 dal pittore spagnolo Francisco Goya, "El sueño de la razón produce monstruos", facente parte di una serie di 80 incisioni ad acquaforte chiamata "Los caprichos" (I capricci).

"Los caprichos" sono le prime opere di Goya non realizzate su commissione e ritraggono - in chiave allegorica, umoristica e satirica - vizi e miserie umane, ma anche soggetti fantastici o grotteschi.

La scena del sonno della ragione rappresenta un uomo addormentato, mentre prendono forma, attorno a lui, sinistri uccelli notturni, inquietanti volti ghignanti.  

Il 1797 è di poco successivo al 1789: anno della Rivoluzione francese a cui segue  poi  il Terrore.

Che sia il "Sogno "della Ragione [nel senso delle origini illuministiche e enciclopediste della Rivoluzione] a generare i mostri dei massacri,  quello a cui Goya voleva alludere nella sua acquaforte? Quindi la Ragione come fatto storico e politico, non come attitudine individuale all’introspezione o alla speculazione filosofica?

Autorizza a porre questa domanda il carattere polisemico  del linguaggio.

"Sueño", in spagnolo significa infatti sia sonno che sogno.

Nessuno come Goya ha saputo irridere  e rappresentare l'aspetto grottesco del secolo dei Lumi. Il secolo della Dea Ragione è il secolo che,  assieme all'Enciclopedia, vede nascere i manicomi e allontanare dalle chiese la sepoltura dei morti, non possiamo dimenticarlo.

 Bisognerà aspettare Kant perché la ragione riacquisti un profilo umano e perda l'aura mitica che l'ha accompagnata nel secolo di Goya.

 A questo tipo di ragione, soprattutto quella della  Seconda  Critica kantiana, Critica della ragion pratica ( 1788), si rifanno, anche se non esplicitamente, gli autori  che hanno collaborato con il loro pensiero alla stesura di questa raccolta.

 Una ragione assunta come capacità dell'essere umano di   mettersi in rapporto e dialogare con l'alterità, dentro e fuori di sè. Tutta la raccolta è un ragionare sulla violenza, un interrogarsi su di essa senza mai denegarne la radice umana e la sua scaturigine: la complessità  stessa inerente  all'essere umano come tale.

 I venti anni che separano la prima  edizione de  Il sonno della Ragione  da  questa seconda recentissima riedizione, curata da  Daniela Scotto di Fasano e Marco Francesconi, costituiscono un arco di tempo in cui sono avvenuti cambiamenti geopolitici e antropologici cruciali.

         Dopo l'11 settembre e il crollo delle Due Torri, fenomeni come la violenta radicalizzazione dei conflitti internazionali,  le emergenze che scoppiano nei punti più disparati del pianeta con un conseguente ricorso alla guerra come soluzione illusoria  dei problemi,  un terrorismo che fa politica con e sulle vite, il palese indebolimento delle garanzie giuridiche che ha permesso una situazione di deriva identitaria in cui  l'imponente e continuo flusso di migliaia di migranti che si spostano  da un punto all'altro del pianeta solo per sopravvivere (ed  è avvenuto sotto l'egida di una gestione poliziesca), il ricorso a dispositivi eccezionali d'urgenza per gestirli, tutto ciò ha dato luogo a scenari apocalittici, in cui domina un permanente stato d'eccezione, in nome di una violenza visibilmente palese, o più oscura e strisciante a cui gli autori de Il sonno della ragione, non si arrendono come di fronte a un fatto, ma su cui si interrogano, da vari orizzonti disciplinari.

Ma, soprattutto, questi ultimi venti anni hanno visto crescere insieme alla globalizzazione, la de-umanizzazione, con  la globalizzazione dell'indifferenza alla violenza, nelle svariate  forme che questo testo coraggioso affronta.

 Questi terribili cambiamenti intervenuti tra la prima edizione del testo e la presente  edizione, che gli autori ci propongono in lettura, forse possono aiutare a comprendere più a fondo perché  la ricerca sul tema della violenza, iniziata   da  operatrici di una Associazione di donne contro la violenza, quelle  stesse che nel  1993 hanno reso possibile la prima edizione del Il sonno della ragione, si sia rallentata  come, con qualche rammarico Daniela Scotto di Fasano  dice nella sua introduzione:

 "I venti anni passati (....) hanno causato l'impossibilità di riprendere i fili dell'antica trama allo scopo di produrre contributi che conservassero, oggi, memoria del passato, alla luce di un futuro che, per essere pensato sensatamente significativo [...] necessitava di una frequentazione maggiore che, sola, può dire chi si sia divenute oggi" (pag. 11).

Tra i disagi della contemporaneità, strettamente legati ai cambiamenti in corso, c'è dunque anche quello dell'indebolimento dei legami, dello sfiancamento della passione della ricerca, a fronte della insostenibile pesantezza del quotidiano, attraversato  da fenomeni eterogenei che   marcano  e indeboliscono la qualità di scelta personale della vita di ogni singola persona, riducendola  spesso a una passivizzazione subita di scelte  patite e non condivise. Anche questa è una delle tante forme che prende oggi la violenza. Una forma  non visibile, direi, e  quindi altrettanto pericolosa di quella spettacolare che i media incessantemente introducono nelle nostre case, e determina la rottura dei legami, il ritiro nei propri ripari a fronte di un male arcaico che dilaga  e si riprende   gli spazi duramente conquistati dalla civiltà, pur  a prezzo di enormi disagi.

 Mai come oggi, nell'odio che dilaga, ciò che nella natura umana non varia   appare, elemento immutabile, nei mutamenti indotti dal corso della storia.

Tanto più questo libro, nato  da un desiderio di ri-presa  di legami e   di pensiero, da parte dei singoli autori, è un'operazione  etica ammirevole e coraggiosa, proprio in forza di quanto sin qui si è detto.  La definirei un "atto di resistenza".

 Ogni singolo autore ha un suo specifico modo di interrogare questo tema enigmatico e incandescente oggi più che mai: la violenza.

 "Il sonno della ragione" è diviso  quattro parti.

La prima parte,  "Riflettere sulla violenza vent'anni dopo", porta la firma di Marita Rampazi.

La seconda parte, "Violenza: determinazione  'normale' dei rapporti sociali", è  articolata secondo più voci e ascolta quelle di Marco Francesconi, di Lorenzo Magnani e di Rossella Valdrè nel mettere in tensione, nell'ambito psicoanalitico, in quello filosofico e infine in quello cinematografico il problema della violenza.

Una terza parte, "Riparabilità della violenza", di taglio squisitamente  winnicottiano, mette in campo  la speranza di una possibile  uscita dalla violenza.

 E infine la quarta,  "Esperienze traumatiche  estreme", con Daniela Scotto di Fasano, Sverre Varvin, Cosimo  Schinaia,  Sara  Micotti, ci conduce  in un zona più che  buia, quella che Kant definì "il legno storto  dell'umanità" e Hanna Arendt "il male senza perchè".

 M. Rampazi nella prima parte del libro entra direttamente con il suo titolo nel tema del tempo trascorso cui facevano cenno  i curatori nella loro introduzione.  Il suo titolo è infatti: "Riflettere sulla violenza vent'anni dopo".

Come segnala S. Vegetti Finzi, la riflessione  sullo stesso tema, dopo venti anni, si configura nella complessa tramatura del testo come uno scacco della ragione.  E' forse questo scacco, a cui gli autori non si arrendono, che ha fatto scegliere ai curatori di riprodurre nella copertina un singolare quadro,  "Il Lupo", di una giovane pittrice contemporanea, Luisella Gandini. 

Oltre a rappresentare tramite  la figura di un corpo di uomo con la testa di lupo la condizione  di regressione arcaica che oggi "slega" pericolosamente i legami sociali, facendoli ritornare addirittura a una condizione precedente a quella del  contratto sociale, formulata  da Hobbes come quella dell'"homo homini lupus", l'inquietante figura del quadro suggerisce una dantesca "matta bestialitate", una espressione dell'umano a cui assistiamo sgomenti  perché la vediamo  in ogni dove e che non ha nulla a che fare con l'animale di Rilke, che ce lo presenta nella VIIIa delle sue  "Elegie Duinesi", come  "una creatura  (che), qual si siano gli occhi suoi, vede l'aperto...".

 A  S. Vegetti Finzi si deve   una  ricca e sapiente prefazione, in cui le ferite profonde del secolo che abbiamo  alle spalle, riguardate nella loro diacronia, vengono ripercorse per mostrare come il tempo non solo non le abbia sanate, ma ne abbia svelato l'interna sragione.

L'imperativo categorico che percorre la contemporaneità si esprime infatti con un insensato "godi!".

Ogni singolo autore si scontra con l'insensatezza di questo imperativo  che ha infettato la contemporaneità, e  se pure lo scopo di ognuno è quello di rendere pensabile la tolleranza, la valorizzazione della diversità, tuttavia sullo sfondo del discorso di ognuno si intravede il segno impresso dalla speculazione di Freud sulla presenza nella psiche di  "una forza demoniaca". Il godimento del male  è quello che la psicoanalisi, con Freud, ha svelato, paradosso inaccettabile al senso comune,  paradosso che fa del discorso freudiano, ancora oggi una "peste"  di cui si teme sempre più il contagio. Anche questo difendersi strenuamente dalla scoperta freudiana fa parte del sonno della ragione, nella contemporaneità.

 Entrando più partitamente  nel cuore dei singoli lavori, che non potrò percorrere tutti, ma che invitano tutti, nella loro specificità, il lettore a un dialogo e a una riflessione, mi limito, qui come lettrice,  a interloquire con  alcuni di loro.

 Marco Francesconi si chiede se abbiamo ancora bisogno di Creonte. Non è facile rispondere. La   risposta  di questo studioso attinge a Bion per evidenziare in Creonte,  anche se  ".....è facile vedere nella sua figura il rappresentate della legge astratta  disumana, (...), l'unica figura  disposta ad apprendere dalle esperienze e a mutare idea, anche se troppo tardi per la salvezza materiale degli altri" (pag. 75).

Sia Antigone  che  Creonte, comunque. sono figure alte, e le incontreremo sempre, finche rimarrà viva, nella comunità umana, una dialettica  tra le leggi della "filia" e le leggi della città. Per questo sono figure che  hanno sollecitato tante  letture diverse  a livello filosofico. A partire da Hölderlin, Hegel e Schelling, Kierkegaard,  fino ad Heidegger o quelle più recenti di Maria Zambrano, Luce Irigaray o Jacques Derrida, e Butler. L’interpretazione hegeliana secondo cui Antigone costituirebbe l’emblema della parentela e della sfera privata in opposizione alla legge pubblica della "polis", di cui Creonte è l’ambiguo  garante, è sicuramente una delle letture più note. Ma quella di Butler, che considera Antigone come figura della relazione di un possibile intreccio fra etica e politica, di un individuo non più scisso fra ragione e passione, o come figura della crisi dell'ordine patriarcale  sia nella parentela come nella "polis",  o ancora come figura  di un desiderio post-edipico, che apre a una nuova antropologia del presente, è forse quella che più ci ri-guarda, come psicoanalisti.

 Continuando le esplorazioni  di questo densissimo testo incontriamo le riflessioni di R. Valdré sulla rappresentazione filmica della violenza.

 Non si può non convenire  con l'autrice che  il dispositivo filmico ha poco a che fare con lo scatenamento della violenza nel reale, ma semplicemente la rappresenta, e come già la tragedia greca,  può avere una funzione catartica. Nel saggio di Valdrè si parla comunque di "grande cinema", cinema come arte.

 Aggiungerei a questo sapiente saggio,  che  si tiene saldamente ancorato al pensiero di Hanna Arendt, che il cinema viene ormai  considerato da più parti “l’occhio del Novecento”. Quale mezzo più adatto dunque per svelare i sintomi di questo secolo che ci ri-guarda anche se, ormai, dalle nostre spalle?

Ricordo che psicoanalisi e cinema nascono contemporaneamente: numerosi aspetti legati alla proiezione, allo spettacolo, alla percezione dello spettacolo, possiedono equivalenti psicoanalitici. Walter Benjamin vide subito questo parallelismo, raffrontando quasi immediatamente i due processi, l'analisi cinematografica e quella psicoanalitica, apparentati soprattutto dall’analisi del dettaglio. Il dettaglio, l’accessorio, consente l'accesso a un'altra scena. La percezione cinematografica è forse la sola che può far comprendere  (sebbene solo in parte) una pratica psicoanalitica: ipnosi, fascinazione, identificazione, tutti questi termini e questi procedimenti sono comuni al cinema e alla psicoanalisi, e questo è il segno di un "pensiero comune”, prettamente visionario.

 R. Valdrè, in proposito, menziona i magistrali lavori di C.  Metz su cinema e sogno. Per quanto riguarda il cinema e la critica cinematografica, vorrei ricordare qui il percorso di studiose di cinema, come Laura Mulvey  (1975), che hanno avviato un  dibattito teorico non ancora concluso. La Mulvey e numerose altre studiose di cinema chiamano in causa la psicoanalisi per scoprire dove e come la fascinazione del film sia rinforzata da modelli di fascinazione preesistenti, già attivi nell’individuo e nelle formazioni sociali che lo hanno plasmato, e prendono come punto di partenza il modo in cui il film riflette, rivela, o anche mette in scena fedelmente, l’interpretazione socialmente stabilita della differenza sessuale che controlla le immagini, i modi di guardare erotici, lo spettacolo.

Il discorso relativo al piacere di guardare verte su come questo piacere si costruisca e venga veicolato attraverso l’apparato cinematografico e fotografico, e si interroga su chi sia il soggetto che guarda e chi sia l’oggetto del desiderio. La soggettività è messa in primo piano, con la conseguente esigenza di ridiscutere il ruolo dello spettatore, ma ancora di più quello della spettatrice.

Queste indicazioni corrono parallele alla costruzione di scenari filmici e psicoanalitici di cui rovesciano la prospettiva, come rovesciano quella  tradizionale dell’epoca rispetto allo sguardo femminile. Ed è questo sguardo che si avverte in tutto il saggio ed emerge là dove  R. Valdrè individua e fa menzione di film come "Eva contro Eva", "Thelma e Louise", "The Magdalene Sister".

Se, secondo Zizek oggi certi autori di certi film, come Lynch, Tarkowskij, Von Trier e Hitchcock, ci informano sullo stato delle cose dell’immaginario, articolandone i fantasmi e le fantasie, dandole a vedere, la critica cinematografica femminile aggiunge che il pensiero visivo cinematografico, così simile a quello del sogno, è una forma particolare di pensiero che coglie al cuore la realtà psichica, diversa nel caso che si tratti di uno spettatore o di una spettatrice, e si va a intrecciare così con il pensiero delle psicoanaliste che hanno rivisitato vari aspetti delle teorie della propria disciplina utilizzando il pensiero della differenza. A proposito della  quale differenza  Silvia Vegetti Finzi, aderendo al pensiero psicoanalitico di molte analiste e antropologhe, smarcato oggi  dal biologico, colloca nei contesti in cui il soggetto avviene  la questione del genere, e il divenire  donna o uomo all'interno di riconoscimenti reciproci di cui la cultura ha già precedentemente determinato i tempi e i modi.

Ma la violenza sulla donna, oggi sempre più disperatamente crescente e vistosa, è violenza, secondo l'autrice, sempre e comunque contro la madre. L'equazione donna-madre permane immutata in questo bel saggio.  Infatti, confrontata alla crisi attuale che attraversa la divisione dei territori sessuati – maschile  e femminile - la psicoanalisi quando e se risponde al modello genetico evolutivo, sembra mantenere una posizione apparentemente salda, una sorta di cecità in merito, imponendo di fatto un sistema di pensiero che va al di là delle diversità, delle società e dell’evoluzione culturale, eccezion fatta per la ricerca spesso dimenticata o messa ai margini di quelle psicoanaliste che hanno messo al centro della loro riflessione la questione del desiderio femminile e il pensiero della differenza.

Non posso  non segnalare il lavoro di de-costruzione che le analiste, cominciando già da alcune pioniere, hanno avuto la forza di pensare, rispetto alla questione del desiderio femminile all’interno della/delle/teorie psicoanalitiche.

Già nel 1932 Karen Horney si chiedeva:

"Non è veramente degno di nota (chiediamo a noi stessi con stupore) il fatto che si presti così poca attenzione alla realtà del terrore segreto dell'uomo nei confronti delle donne, specie se si considera  l'enorme massa di materiale tanto trasparente? L'uomo, per parte sua, ha in primo luogo delle evidenti ragioni strategiche per mantenere il silenzio sul suo terrore. Ma egli cerca con tutti i mezzi di negarlo a sè stesso... Possiamo congetturare che perfino la sua glorificazione della donna abbia come origine non solo il bisogno d'amore, ma anche quello di nascondere sotto una menzogna la sua paura" (K. Horney, The Dread of Women, in  International Journal of Psycoanalysis, XIII, 1932, pag 359).

  Continuiamo  a vagare  in uno dei tanti sentieri tracciati in questo libro, tanti e così intrecciati che si rischia di perdervisi.

 Scotto di Fasano riprende nel suo percorso l'interpretazione bioniana  che Francesconi offre quanto a Creonte, ne sottolinea il tratto di assunzione della responsabilità personale della colpa, che fa sì che questa non si trasmetta attraverso le generazioni. La violenza  sull'inerme  è infatti il filo che tiene insieme l'interrogazione  sulla violenza  umana che incontriamo in questo saggio dell'autrice-curatrice.  E inermi sono quelli che vengono dopo di noi, a fronte della terra desolata che rischiamo di lasciargli.

 E ancora: violenza sull'inerme è quella che si esprime oggi nella violenza sul migrante, su chi è senza terra, esposto, e prende la forma a volte di efferata  crudeltà. La crudeltà: un tratto peculiare del genere umano, magistralmente espresso da Shakespeare nel suo  "Riccardo III", a cui fa dire:"Anche le bestie hanno pietà: Io non sono una  bestia". Gli animali non torturano infatti: gli esseri umani si.

 E inerme è l'animale, e crudele è la violenza sull'animale, che non lascia altro che carni dilaniate, ossa fracassate, sangue ed escrementi. su cui l'autrice riflette con sconsolata presa d'atto della tendenza umana ad uccidere per gusto.

 Pur non avendo reso onore a tutti gli autori direttamente, non  si può che ringraziare  ciascuno di loro, uno per uno, per avere lanciato con il loro lavoro un appello al risveglio della ragione che attualmente sembra caduta in un  sonno profondo,  per  salvaguardare  dalla violenza  la relazione con l'altro, con qualunque altro, nelle sue presenze animali, vegetali,  culturali e di conseguenza umane.

Solo la ragione, non come Dea, ma  come facoltà di cui la nostra specie misteriosamente gode, può garantire questa salvaguardia.

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
   

 

 

 

   
 
 

 

 

 

 

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
   
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

Responsabile Editoriale : Giuseppe Leo

Copyright - Ce.Psi.Di. - Edizioni "FRENIS ZERO" All right reserved 2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013 - 2014 - 2015