Torna a: Libri e riviste Novità


ANIMAZIONE SOCIALE: 

anni 2000-2001 per soggetto

a cura di Paolo Ferrario. Sito web: www.ferquafor.it

Pagine aggiornate al:   21/06/2001 18.53


- ANZIANI RSA ORGANIZZAZIONE

CENSI ANTONIO, PER UN CIRCOLO VIRTUOSO DELL'AUTONOMIA DEGLI ANZIANI. LE CURE E

L'AUTONOMIA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI in ANIMAZIONE SOCIALE n. 8/9 2000, pag. 61-69

- ANZIANI SERVIZI SOCIALI

BIGGS S., MARTINI R.E., RIPAMONTI E., ANIMAZIONE ANZIANI/1: LA CITTADINANZA ATTIVA DEGLI

ANZIANI NELLA COMUNITA' in ANIMAZIONE SOCIALE n. 4 2000, pag. 27-56

- ANZIANI SERVIZI SOCIALI ANIMAZIONE SELF HELP

MOLINATTO PAOLA, ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI PROVINCIA DI CREMONA, ANIMAZIONE

SOCIALE/2: QUALE CULTURA DELLE POLITICHE E DELLE PRATICHE CON ANZIANI in ANIMAZIONE

SOCIALE n. 10 2000, pag. 25-54

- COOPERATIVE SOCIALI LAVORO

ZANOLIN GIOVANNI, SE CADE IL PRINCIPIO DELLA MUTUALITA'. INTERROGATIVI DELLA

COOPERAZIONE SOCIALE DI INSERIMENTO LAVORATIVO A SE' MEDESIMA in ANIMAZIONE

SOCIALE n. 4 2000, pag. 18-26

- COOPERATIVE SOCIALI ORGANIZZAZIONE

MAINO GRAZIANO, PUCCI LAURA, VERGANI EMILIO, STRUMENTI PER GOVERNARE L'IMPRESA

SOCIALE. MISSION, CARTA ETICA E BILANCIO SOCIALE in ANIMAZIONE SOCIALE n. 10 2000,

pag. 73-81

- COOPERATIVE SOCIALI ORGANIZZAZIONE

CERRI MARCO, CULTURE DEL POTERE ORGANIZZATIVO NELLE COOPERATIVE SOCIALI in

ANIMAZIONE SOCIALE n. 12 2000, pag. 64-73

- COOPERATIVE SOCIALI ORGANIZZAZIONE

MOLINATTO PAOLA (CUR.), QUANTO E' "SOCIALE" LA MIA COOPERATIVA? in ANIMAZIONE

SOCIALE n. 1 2001, pag. 89-96

- CULTURE MIGRAZIONI

FABIETTI UGO, QUALE MEMORIA E QUALE OBLIO NELL'INCONTRO TRA CULTURE in

ANIMAZIONE SOCIALE n. 6/7 2000, pag. 12-16

- ENTI LOCALI COMUNI POLITICHE LEGISLAZIONE

CARROZZA PAOLO, DIECI ANNI DI RIFORMA DEL POTERE LOCALE. DAL COMUNE ORDINAMENTO

AL COMUNE AZIENDA, AL COMUNE SISTEMA in ANIMAZIONE SOCIALE n. 11 2000, pag. 17-28

- FAMIGLIA SCUOLA SERVIZI SOCIALI

COLLEONI MAURIZIO, GENITORI E SCUOLA: CANTIERI DI PROGETTUALITA'. PERCORSI DI

SCUOLA E TERRITORIO NEL BERGAMASCO in ANIMAZIONE SOCIALE n. 1 2000, pag. 80-87

- FAMIGLIA SERVIZI SOCIALI COMUNI PROGETTI

MAZZOLI GINO, SE LA FAMIGLIA DIVENTA RISORSA. LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA DI UN

SERVIZIO FAMIGLIE A REGGIO EMILIA in ANIMAZIONE SOCIALE n. 2 2000, pag. 67-76

- FAMIGLIE FORMAZIONE

PASINI PIERGIUSEPPE, FAMIGLIE IN CRISI E RITUALI DI CURA. L'UTILIZZO DEI RITUALI NELLA

PRATICA FORMATIVA in ANIMAZIONE SOCIALE n. 8/9 2000, pag. 70-75

- FORMAZIONE MORTE

LIZZOLA IVO, DIALOGHI A SCUOLA SUL VIVERE E SUL MORIRE in ANIMAZIONE SOCIALE n. 3

2000, pag. 78-88

- MIGRAZIONI LEGISLAZIONE

PEPINO LIVIO, OLTRE LE BUONE INTENZIONI DELLA LEGGE SULL'IMMIGRAZIONE in

ANIMAZIONE SOCIALE n. 11 2000, pag. 84-85

- MIGRAZIONI MEDIAZIONE CULTURALE

JABBAR ADEL, MEDIAZIONE SOCIO CULTURALE E PERCORSI DI CITTADINANZA in ANIMAZIONE

SOCIALE n. 10 2000, pag. 82-88

- MIGRAZIONI SERVIZI SOCIALI

FLORIS FRANCO (CUR.), LA CURA E LO STRANIERO: STRATEGIE METICCE? L'ESPERIENZA DEL

CENTRO FRANTS FANON DI TORINO in ANIMAZIONE SOCIALE n. 1 2000, pag. 75-79

- MIGRAZIONI SERVIZI SOCIALI

PIOVESAN KATIA, IMMAGINI RECIPROCHE. UN APPROCCIO NARRATIVO ALLA COMUNICAZIONE

INTERCULTURALE NEI SERVIZI SOCIALI in ANIMAZIONE SOCIALE n. 10 2000, pag. 62-71

- MINORI COMUNITA'

BLANC V., TOSCO L., TRA PROGETTO INDIVIDUALE E PROGETTO DI COMUNITA'. PROCESSI E

STRUMENTII EDUCATIVI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER MINORI in ANIMAZIONE SOCIALE

n. 6/7 2000, pag. 77-85

- MINORI SERVIZI SOCIALI

DE NINNI G., FINOGLIETTI M., MINORI: DAL LUOGO NEUTRO ALLO SPAZIO DI INCONTRO.

PERCORSO DI UNA EQUIPE DEI SERVIZI DI TERRITORIO A TORINO in ANIMAZIONE SOCIALE n. 4

2000, pag. 71-76

- POVERTA'

YUNUS MUHAMMAD, CAMARLINGHI ROBERTO, DARE CREDITO AI PIU' POVERI in ANIMAZIONE

SOCIALE n. 1 2001, pag. 3-9

- PROFESSIONI SOCIALI EDUCATORE PROFESSIONALE

COSTA ANDREA, LE NUOVE COMPETENZE DELL'EDUCATORE. COME CAMBIA UNA

PROFESSIONE in ANIMAZIONE SOCIALE n. 4 2001, pag. 74-83

- PROFESSIONI SOCIALI ORGANIZZAZIONE

OLIVETTI MANOUKIAN FRANCA, CAMARLINGHI ROBERTO, L' OPERATORE SOCIALE LEGGERO in

ANIMAZIONE SOCIALE n. 3 2000, pag. 18-24

- PROFESSIONI SOCIALI SERVIZI SOCIALI ORGANIZZAZIONE

CAMARLINGHI ROBERTO (CUR.), QUELLI CHE DEPRESSI NON VOGLIONO ESSERE in

ANIMAZIONE SOCIALE n. 4 2001, pag. 89-96

- SERVIZI EDUCATIVI

MUSTACCHI CLAUDIO, IL LAVORO EDUCATIVO COME RICERCA CONCRETA in ANIMAZIONE

SOCIALE n. 5 2000, pag. 73-82

- SERVIZI PSICHIATRICI

CASTELFRANCHI CRISTIANO, PERCHE' LA LIBERTA' E' TERAPEUTICA? in ANIMAZIONE SOCIALE

n. 8/9 2000, pag. 82-88

- SERVIZI SANITARI SALUTE QUALITA'

INGROSSO MARCO, LETTURA SOCIALE DELLA SALUTE E PROMOZIONE DELLA QUALITA' DELLA

VITA in ANIMAZIONE SOCIALE n. 5 2000, pag. 9-18

- SERVIZI SANITARI SERVIZI SOCIALI ANZIANI MORTE

LIZZOLA IVO, OSPITARE IL MORIRE in ANIMAZIONE SOCIALE n. 4 2000, pag. 77-82

- SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE METODOLOGIE

PIROMALLI SALVATORE, TRA REGOLE E UTOPIE. MIGRAZIONI, INQUIETUDINI, CAMBIAMENTI NEL

LAVORO SOCIALE in ANIMAZIONE SOCIALE n. 3 2001, pag. 19-26

- SERVIZI SOCIALI COMUNI AMMINISTRAZIONE

DALLA MURA FRANCO, ENTE LOCALE E SERVIZI ALLA PERSONA in ANIMAZIONE SOCIALE n.

2 2000, pag. 21-24

- SERVIZI SOCIALI DONNE LAVORO SOCIALE ORGANIZZAZIONE

BARBERIS D., BIANCO L., COLOMBO G., GUALDI G., NANNICINI A., C'E' SPAZIO PER LE DONNE

NEL LAVORO SOCIALE? in ANIMAZIONE SOCIALE n. 1 2000, pag. 31-61

- SERVIZI SOCIALI LAVORO

CAMARLINGHI ROBERTO (CUR.), L' ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO. IL PERCORSO DEL SAL DI

TORINO in ANIMAZIONE SOCIALE n. 12 2000, pag. 56-63

- SERVIZI SOCIALI LAVORO

BRANCA P.G., CASTELFRANCHI C., CERRI M., DALL'INSERIMENTO LAVORATIVO

ALL'INTEGRAZIONE SOCIALE in ANIMAZIONE SOCIALE n. 3 2000, pag. 25-56

- SERVIZI SOCIALI LAVORO

D'ANGELLA FRANCESCO, ABILITARE ALLA VITA ATTIVA. TEORIE IN USO NEGLI INTERVENTI DI

INSERIMENTO LAVORATIVO in ANIMAZIONE SOCIALE n. 6/7 2000, pag. 17-24

- SERVIZI SOCIALI LEGISLAZIONE LEGGE QUADRO

RAO FORTUNATO, I PRINCIPI DI RIFERIMENTO DELLA LEGGE SULL'ASSISTENZA. GUIDA ALLA

LETTURA DELLA LEGGE SULL'ASSISTENZA/1 in ANIMAZIONE SOCIALE n. 3 2001, pag. 69-80

- SERVIZI SOCIALI ORGANIZZAZIONE

LANDONI M.G., SAMMALI A., DA RICHIESTA DI SERVIZI A DOMANDA DI PROTAGONISMO.

RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE A CINISELLO BALSAMO (MI) in ANIMAZIONE SOCIALE n. 4

2000, pag. 57-64

- SERVIZI SOCIALI ORGANIZZAZIONE

RENZETTI CLAUDIO, TRA STORIE SACRE E PROFANE DELL'AGIRE ORGANIZZATIVO. LA VITA DEI

SERVIZI in ANIMAZIONE SOCIALE n. 6/7 2000, pag. 71-76

- SERVIZI SOCIALI ORGANIZZAZIONE GRUPPI DI LAVORO

SCALARI PAOLA, ALCHIMIE EMOTIVE E COGNITIVE NEL GRUPPO DI LAVORO in ANIMAZIONE

SOCIALE n. 3 2001, pag. 27-53

- SERVIZI SOCIALI ORGANIZZAZIONE LAVORO SOCIALE

BIMBI FRANCA, BIANCO LUCIA, SE LO SPECIALISMO NEGA L'ASCOLTO: CURA E POTERE NEL

LAVORO SOCIALE in ANIMAZIONE SOCIALE n. 3 2000, pag. 3-10

- SERVIZI SOCIALI ORGANIZZAZIONE PROGETTI

DODI ELISABETTA, SORDELLI GIORGIO (CUR.), AMMALATI DI PROGETTI? in ANIMAZIONE

SOCIALE n. 8/9 2000, pag. 89-96

- SERVIZI SOCIALI ORGANIZZAZIONE QUALITA' RICERCA

MIGLIORINI L., RANIA N., I FOCUS GROUP: UNO STRUMENTO PER LA RICERCA QUALITATIVA in

ANIMAZIONE SOCIALE n. 2 2001, pag. 82-88

- SERVIZI SOCIALI TERZO SETTORE

TOSCO LUCIANO, NON-PROFIT E SERVIZI SOCIALI in ANIMAZIONE SOCIALE n. 1 2001, pag.

72-76

- TERZO SETTORE NON PROFIT

MOLINATTO PAOLA (CUR.), SENZA FINI DI LUCRO. OK, E POI? in ANIMAZIONE SOCIALE n. 3

2001, pag. 89-96

- TERZO SETTORE ORGANIZZAZIONE

RONCONI SUSANNA, COSA E' STRATEGICO NEL LAVORO SOCIALE? INTERROGATIVI DAL PUNTO

DI VISTA DEL TERZO SETTORE in ANIMAZIONE SOCIALE n. 2 2001, pag. 17-24

- TOSSICODIPENDENZE

CAMARLINGHI ROBERTO, NUOVE DROGHE: OLTRE L'ALLARME in ANIMAZIONE SOCIALE n. 1

2000, pag. 21-30

- TOSSICODIPENDENZE

ASSOCIAZIONE GRUPPO ABELE, UNDICI PUNTI PER UN'AGENDA DROGHE in ANIMAZIONE

SOCIALE n. 1 2001, pag. 24-34

- TOSSICODIPENDENZE RIDUZIONE DEL DANNO

PANDIN M., FAGNONI O., GIAMPEDRONE F., LA RIDUZIONE DEL DANNO VISTA DALLA PUBBLICA

OPINIONE. DUE PERCORSI NELL'AMBITO DEL SERVIZIO RIDUZIONE DEL DANNO DEL COMUNE DI

VENEZIA in ANIMAZIONE SOCIALE n. 4 2001, pag. 54-62

- VOLONTARIATO

TALLONE GUIDO, PAROLE CHIAVE PER IL VOLONTARIATO in ANIMAZIONE SOCIALE n. 4 2001,

pag. 19-28

- VOLONTARIATO LEGISLAZIONE

NERVO GIOVANNI, LA LEGGE SUL VOLONTARIATO VA CAMBIATA? in ANIMAZIONE SOCIALE n.

6/7 2000, pag. 86-89

- WELFARE STATE

MOLINATTO PAOLA (CUR.), GUARDIANI DELL'UNIVERSALITA' O CONOSCITORI DELLA

DIFFERENZA? in ANIMAZIONE SOCIALE n. 12 2000, pag. 85-93

- WELFARE STATE SERVIZI SOCIALI

RINALDI ALFONSINA, UN NUOVO WELFARE DELLE RESPONSABILITA' in ANIMAZIONE SOCIALE

n. 10 2000, pag. 18-24

- WELFARE STATE COMUNI

TONIOLO PIVA PAOLA, PER UNA CITTA' SOLIDALE E APERTA. STRATEGIE DI WELFARE URBANO

in ANIMAZIONE SOCIALE n. 12 2000, pag. 18-28

- WELFARE STATE COMUNITA' LAVORO SOCIALE

LAVANCO G., TONIOLO PIVA P., RIPAMONTI E., VEDELAGO F., LAVORARE AI CONFINI TRA

MICROCOSMI DI COMUNITA' in ANIMAZIONE SOCIALE n. 2 2001, pag. 25-59

- WELFARE STATE CULTURE GLOBALIZZAZIONE

BREIDENBACH J., ZUKRIGL I., LA DINAMICA DELLA GLOBALIZZAZIONE CULTURALE in

ANIMAZIONE SOCIALE n. 10 2000, pag. 11-17

- WELFARE STATE GLOBALIZZAZIONE

DEMICHELIS LELIO, LA SOLITUDINE GLOBALE in ANIMAZIONE SOCIALE n. 11 2000, pag. 9-16

- WELFARE STATE POVERTA'

RIGOTTI FRANCESCA, IL MITO DEL MERITO NELLA SOCIETA' POST-INDUSTRIALE. RIFLESSIONI

PROVOCATORIE SU MERITOCRAZIA, UGUAGLIANZA E POVERTA' in ANIMAZIONE SOCIALE n. 8/9

2000, pag. 9-13

- WELFARE STATE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ORGANIZZAZIONE APPRENDIMENTO

BIFULCO LAVINIA, DE LEONARDIS OTA, DONOLO CARLO, PER UN'ARTE LOCALE DEL BUON

GOVERNO in ANIMAZIONE SOCIALE n. 1 2001, pag. 35-64

- WELFARE STATE SERVIZI SOCIALI COMUNI

CAMPEDELLI MASSIMO, UNA MUNICIPALITA' CHE ALIMENTA INTRAPRENDENZA SOCIALE.

WELFARE MUNICIPALE COME FORMA DI GOVERNO DEI PROBLEMI LOCALI in ANIMAZIONE

SOCIALE n. 5 2000, pag. 83-88

- WELFARE STATE WORKFARE

NEGRI NICOLA, MOLINATTO PAOLA, SE L'AIUTO BISOGNA MERITARSELO. RIFLESSIONI CRITICHE

SULLA CULTURA DEL WORKFARE in ANIMAZIONE SOCIALE n. 6/7 2000, pag. 3-11


Torna a: Libri e riviste Novità