vai a UNIVERSITA' DI VENEZIA/Duss

 


UNIVERSITA' DI VENEZIA - DIPLOMA UNIVERSITARIO IN SERVIZIO SOCIALE

CORSO DI POLITICA SOCIALE

docenti: Emanuele Ranci Ortigosa; Paolo Ferrario


 

ORIENTAMENTI PER LE MODALITA’ DELL’ESAME

 

 

PREMESSA

 

L’esame è unico per i due moduli di Politica sociale e verterà sugli argomenti direttamente trattati nelle lezioni.

 

Per la parte legislativa, una particolare attenzione sarà data alla lettura, analisi ed interpretazione dei testi normativi.

 

E’ possibile concordare con i docenti la produzione di relazioni scritte, da discutere in sede di colloquio.

 

In relazione al piano degli studi, alla programmazione didattica ed ai contenuti dei due moduli integrati gli obiettivi della verifica e della valutazione sono i seguenti:

-         comprendere il significato delle politiche sociali, con particolare riferimento al sistema dei servizi

 

-         saper utilizzare le informazioni (lezioni; testi di approfondimento)

 

-         sviluppare una capacità autonoma di approfondimento (strategie di uso delle informazioni; connessioni con altre aree disciplinari e con gli aspetti operativi della professione)

 

L’eventuale relazione scritta deve:

-         essere concordata preliminarmente con uno dei due docenti

 

-         riguardare tematiche trattate direttamente o indirettamente nelle lezioni dei due moduli

 

-         essere inviata almeno una settimana prima dell’esame al docente che ha trattato i contenuti dell’argomento scelto o con il quale è stato direttamente concordato il tema.

 

 

CRITERI PER L'ELABORAZIONE DEL TESTO SCRITTO

 

Per orientare nella stesura del testo si suggerisce questo percorso:

 

-         scegliere una bibliografia appropriata (libro, saggi, testi normativi)

 

-         nello sviluppo del testo occorre:

 

-         precisare gli obiettivi della relazione

 

-         definire in modo convincente l’argomento di cui si è deciso di parlare

 

-         dare ordine alle informazioni presentate utilizzando una scaletta logica e adatta a far comprendere la logica della trattazione

 

-         esplicitare le connessioni del tema scelto con le problematiche delle politiche sociali

 

-         sviluppare gli argomenti trattando in modo adeguato dati, informazioni e punti di vista anche diversi sul tema

 

-         concludere il proprio testo: utilità delle conoscenze che si sono determinate nello studio; vantaggi per la professione; ulteriori possibili sviluppi dell’argomento; …

 

-         indicare le fonti bibliografiche utilizzate usando le seguenti convenzioni:

 

per i libri: <autori>, < anno di pubblicazione), <titolo, in corsivo>, <editore>, <luogo di edizione>

es.: AMATO G., BARBERA A. (a cura di) (1994), Manuale di diritto pubblico, Il Mulino, Bologna;

CORRA’ D. (1997), La privatizzazione delle IPAB, Casanova Editore, Modena

 

per i saggi ed articoli:  <autori>, <anno di pubblicazione> , <titolo in corsivo>, in <”titolo rivista”>, numero rivista>, luogo pubblicazione rivista>, <pagine>

es. BATTISTELLA A. (1998), La convenzione tra enti pubblici e soggetti privati in ambito socio-assistenziale, in “Prospettive sociali e sanitarie”, 12/13,  Milano, 2-36

CAMPEDELLI M. (1998), Del welfare municipale, in “Animazione sociale”,  6/7, 23-30

 

per i testi normativi o documenti tecnici di tipo amministrativo: <tipo di legge> <data> <numero> <titolo>

es. Legge 8 novembre 2000 n. 328, Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali

in caso di documento regionale: <regione> <tipo di legge> <data> <numero> <titolo>

es. Regione Veneto, Legge regionale 14 settembre 1994 n. 56, Norme e principi per il riordino del servizio sanitario regionale in attuazione del Decreto Legislativo  30 dicembre 1992 n. 502 “Riordino della disciplina in materia sanitaria”, così come modificato dal Decreto Legislativo 7 dicembre 1993 n. 517


ritorna alla Home Page