Sommario
Il gruppo multidisciplinare per la Sclerosi Laterale Amiotrofica
La storia …. in breve
1995: nasce il gruppo
Attività del gruppo multidisciplinare
Il gruppo multidisciplinare:attività clinico-assistenziale
Principi ispiratori dell’assistenza per la SLA
Obiettivi dell’assistenza per la SLA
Strumenti di lavoro del gruppo multidisciplinare
L’ambulatorio neurologico
L’ambulatorio psicologico
Corsi di informazione per pazienti e familiari
Programmi di formazione per medici di famiglia
Gestione nutrizionale
Nutrizione enterale
Gestione respiratoria
Gestione foniatrica e logopedica
Ausili per la comunicazione
Collegamento con le risorse esistenti nel territorio
Assistenza domiciliare specialistica
La ricerca scientifica
Il Registro Piemontese e Valdostano per la SLA
Il Registro Piemontese e Valdostano per la SLA
Fattori di rischio lavorativi e ambientali per la SLA
Fattori di rischio per la SLA:fattori genetici
MUTAZIONE N19S nell’esone 1 del gene SOD1
Studi clinici: la PEG
Percutaneous radioscopic gastrostomy: a safe and effective alternative to PEG in advanced ALS patients
Studi clinici: la PRG
Studi clinici:Parametri nutrizionali
Studi clinici:la funzione respiratoria
Studi clinici:la qualità di vita nella SLA
Studi clinici:studi neuroradiologici
Studi clinici:trial terapeutici
Ringraziamenti
Ringraziamenti
|