ABRAMO NOSTRO PADRE NELLA FEDE
Il sacrificio di Isacco

di Carlo M. Martini

Vogliamo meditare sulla prova di Abramo raccontata nel Cap. 22 della Genesi. Essa rappresenta il momento culminante dell'esperienza di Abramo, una prova a cui nessuno si può avvicinare in maniera neutrale. In che cosa consiste la prova di Abramo? Quali sono le nostre prove? Innanzitutto chiediamoci: da quale conoscenza di Dio è partito Abramo? Abramo è partito da una conoscenza astrologica, certamente imperfetta, di un Dio di cui si può disporre, dal quale si ottengono favori attraverso riti, di cui si può prevedere dove va, dove non va, guardando il corso degli astri. Quindi un Dio di cui in qualche maniera siamo sicuri, che rende sicura la nostra vita, perché su di lui possiamo contare.
Ora vediamo che Abramo, dal Dio su cui può contare, di cui può disporre, passa gradualmente al Dio che dispone di lui, ne dispone continuamente, sempre di più, con prove sempre più sottili, difficili, intercalate da promesse, lo raffina in questa conoscenza e lo porta al Dio della promessa, al Dio al quale bisogna appoggiarsi interamente, totalmente, unicamente, al Dio che ha in mano il destino della sua vita, che lo conosce, ma di cui Abramo non riesce a vedere le realizzazioni concrete. Abramo aveva creduto nel Dio della promessa, nel Dio che lo conduce, anche se non lo vede, nel Dio che gli prepara una terra ed un popolo. Ed ecco finalmente un figlio…Ma ad un certo punto tutto sembra essere rimesso in questione. Ad Abramo è richiesto un nuovo salto nella conoscenza di Dio.
Il testo ha avuto tantissime interpretazioni. Da quelle "morbide", secondo cui lo scopo del testo è quello di dimostrare che Dio non vuole sacrifici umani, a quelle "dure", secondo cui lo scopo è quello di dimostrare come il giudizio su ciò che è eticamente macabro e ingiusto (come l'uccisione di un figlio) può essere sospeso di fronte ad un'istanza più alta. Inserendomi tra queste letture vorrei tentare una riflessione rifacendomi al testo biblico.
L'uomo di fronte al caso limite
Cosa c'è di positivo nella mossa di Abramo? Mi pare che c'è semplicemente questo: la prova di Abramo è, come ogni prova seria, un mettere l'uomo di fronte al caso limite, dove l'uomo mostra veramente ciò che è. La fede di Abramo viene provocata fino al limite estremo.
Volendo far parlare Abramo con Dio senza troppa psicologia, con molta semplicità, Abramo direbbe: insomma, mi hai promesso tanto, ho atteso per tanto tempo, finalmente mi hai dato un inizio del popolo che mi hai promesso, mi hai dato una speranza per il futuro, come pegno che sei il mio Dio, e adesso mi dici di toglierlo di mezzo? Che sarà di me? Dov'è allora la benedizione di Dio?
Le prove che sconvolgono la nostra fede
Anche noi, come Abramo, abbiamo delle prove che sono come frecce infuocate contro la nostra identità di credenti. A volte, di fronte a certi eventi, ci chiediamo: dov'è Dio, perché non interviene? Certe prove, fisiche o morali, sono a volte interminabili, strazianti, e fanno percepire l'assenza di Dio. Dio non viene in aiuto, lascia che la persona si degradi nella sofferenza. Perché succede questo? È il problema del male che è il comune denominatore di tutte le obiezioni su Dio. Su queste prove, a partire dalla prova di Abramo, propongo alcune riflessioni molto semplici.
Le prove di ogni giorno
La prima riflessione è questa: Dio ci prova e la prova ci aspetta. Perché? Evidentemente perché in un mondo in cui è presente il male, è fatale che chi fa il bene trovi ostacoli. Difatto la prova è inevitabile nella vita. Perché però la prova estrema? Do una risposta che non so se è pienamente corretta: perché Dio è Dio, cioè è colui che si dona nella fede, si dona attraverso un cammino di fede, e questo cammino suppone il superamento di una nostra idea di Dio tendenzialmente sbagliata. Noi spesso cerchiamo un Dio della sicurezza, chiaro, evidente, e non sempre riusciamo ad adeguare la nostra immagine di Dio e ciò che lui è veramente. Da qui il ragionamento frequente che avviene nella prova: perché Dio non mi aiuta? O Dio non l'ho capito o non c'è! La prova allora è una scelta fra queste due vie.
Seconda riflessione: la prova, proprio perché tale, rischia di far cadere, è pericolosa, ed ha qualcosa di incomprensibile. Pensiamo alla morte. La morte è il contrario della promessa di vita di Dio, è la prova più assurda.
Da qui la terza riflessione: la prova è una prova! Se capissi questo, cambierebbe il nostro atteggiamento. Saremmo colpiti, ma sapremmo anche essere tranquilli, daremmo un significato. Il vangelo più fondamentale è proprio questo: la prova è prova di Dio nel cui mani io sto. Anche nelle prove peggiori, estreme, dobbiamo riuscire a capire di essere nella prova, ma Dio ci ha nelle sue mani.
La tradizione neotestamentaria ha letto nella storia di Abramo l'amore di Dio che, dandoci il Figlio, ci assicura che nessuna prova, di nessun tipo, potrà mai andare al di là di una prova, cioè separarci come tale dall'amore di Dio. La prova, da parte di Dio, rimarrà prova e non diventerà scandalo.
La prova è prova di un Dio che ci tiene saldamente in mano.