HOME PAGE      

sito  SCUOLA  MEDIA  STATALE  " G. FALCONE " MODICA

VIA   RESISTENZA  PARTIGIANA  S.N. TEL.0932/762685-  FAX 0932/762685

     SCUOLAFALCONE@KATAMAIL.COM

LA  SCUOLA DOVE  SIAMO  P.O.F   ORGANIGRAMMA  LINKS

   ALBUM FOTOGRAFICO SU MODICA  CENTRO TERRITORIALE ALUNNI  H 

 VALUTAZIONE ALUNNI A.S. 2000/2001

PROGETTI   DI   ATTIVITA’  ED   INSEGNAMENTO   AGGIUNTIVO PER   L’APPROFONDIMENTO     E    L’AMPLIAMENTO    DELLE  ESPERIENZE   CURRICULARI    DI BASE .

PROGETTO ORIENTAMENTO

 

FINALITA’

Favorire, mediante un processo educativo costante, lo sviluppo della conoscenza di sé e porre l’individuo in condizione di conquistare la propria identità di fronte al contesto sociale tramite un processo formativo che lo porterà ad adeguare i suoi studi e la sua professione alle mutevoli esigenze della vita e del mercato del lavoro.

OBIETTIVI

Fare acquisire la conoscenza di sé, delle proprie abilità, delle proprie capacità.

Fare acquisire la consapevolezza della maturazione che possono compiere attraverso il processo educativo.

Far coltivare e sviluppare gli interessi rispetto alle attitudini.

Fare acquisire la conoscenza della realtà locale in cui vivono in rapporto al contesto nazionale ed europeo.

CONTENUTI

Utilizzazione delle discipline in funzione di orientamento.

Indirizzi scolastici e professionali.

Conoscenza delle realtà economiche locale.

Evoluzione di arti e mestieri.

Consapevole utilizzo delle informazioni disponibili su apposite guide.

ORGANIZZAZIONE E MODALITA’

Visite guidate presso industrie, aziende, botteghe artigiane, uffici, scuole e museo etnografico.

Visite guidate alle scuole superiori.

METODOLOGIE  E  STRATEGIE

Incontri con Presidi, docenti e alunni delle scuole superiori di ogni ordine e grado, affinché gli allievi conoscano dai diretti interessati le nuove realtà scolastiche che dovranno affrontare.

Indagini ed interviste, ricerca ed elaborazione di dati, stesura di relazioni e produzione di cartelloni.

Interventi di esperti.

TEMPI DI ATTUAZIONE

L’intero anno scolastico.

ACCESSO

Saranno privilegiate le classi terze.

PROGETTO " EDUCAZIONE ALLA SALUTE "

FINALITA’

Ampliamento del concetto di salute inteso, non tanto come assenza di malattia bensì, come stato di benessere fisico dell’individuo in perfetto equilibrio con l’ambiente in cui vive;

mantenimento della salute fisica e mentale come diritto dell’individuo ed dovere verso la società.

 

OBIETTIVI

Sviluppo della conoscenza e del rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente;

conoscenza dei fattori personali e comunitari che condizionano la sanità fisico-psichica e ambientale;

conoscenza dei modi idonei per tutelare e promuovere la salute.

 

CONTENUTI

Educazione sanitaria;

Educazione alimentare;

Educazione ambientale.

 

ORGANIZZAZIONE E MODALITA’

Inserimento delle attività nella programmazione di classe, in un’ottica interdisciplinare, con definizione di competenze, tempi e metodi in seno al consiglio di classe.

 

METODOLOGIA

Attività in classe;

Indagini sul campo;

Interventi di esperti;

Uso di sussidi didattici ed audiovisivi.

 

TEMPI DI ATTUAZIONE

L’intero triennio.

 

DOCENTE   REFERENTE

Prof. Campagna Francesco

PROGETTO "BENI AMBIENTALI"

FINALITA’

Per scoprire le tecniche, le funzioni, le caratteristiche e il valore culturale e sociale usando il metodo storiografico.

OBIETTIVI

Sviluppare la capacità di saper individuare strutture.

CONTENUTI

Concetto di centro storico nei suoi aspetti tecnici ed estetici;

evoluzione ed involuzione nel tempo.

ORGANIZZAZIONE E MODALITA’

Rilevamento "in campo";

lettura guidata;

riprese fotografiche.

METODOLOGIE

Metodo storiografico.

STRUMENTI

Computer;

strumenti tecnici per imparare a leggere le testimonianze lasciate dall’uomo nel corso della storia.

TEMPI DI ATTUAZIONE

n. 50 ore.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Ricerche in biblioteca;

relazioni scritte.

ACCESSO

La frequenza del corso è limitata alle classi: 1°A, 2°B, 3°B

 

DOCENTE COORDINATORE

Prof.ssa  Mariapia  Budini

PROGETTO "ATTIVITA’ TEATRALE"

FINALITA’

Approccio al teatro come mezzo comunicativo nuovo, in cui gli alunni diventano protagonisti e attori del processo educativo.

 

OBIETTIVI

Conoscenza della rappresentazione teatrale nei vari aspetti (verbale, gestuale, scenografico, musicale);

uso della voce come espressione di diversi stati d’animo (triste, allegro, serio, imperioso, etc.);

imparare a recitare e raccontare una storia usando corpo e voce.

 

ORGANIZZAZIONE

Lavoro di gruppo con rispetto delle regole;

interdisciplinarietà, data la presenza dei docenti di: Italiano, Ed. Musicale, 

Ed. Fisica, Ed. Artistica.

 

MODALITA’

Divisione del lavoro in diversi quadri scenici, curati dai vari insegnanti in base alle loro competenze.

 

CONTENUTI

Accenni a problemi sociali attuati attraverso poesie, dialoghi, danze e musiche.

 

TEMPI DI ATTUAZIONE

Saranno effettuate 100 ore (20 ore per ogni docente).

 

STRUMENTI

Diapositive, luci, videocassette, CD.

 

ACCESSO

A tutti gli alunni che ne faranno richiesta.

 

 

DOCENTE COORDINATORE

Prof.ssa  Pitino Silvana

 

PROGETTO " AEROBICA E FITNESS "

FINALITA’

Utilizzare l’attività motoria come espressione corporea seguendo ritmi individuali e di gruppo.

OBIETTIVI

" Fisiologico ":

efficienza e resistenza cardiovascolare;

forza e resistenza muscolare;

flessibilità o mobilità muscolare.

"Affettivo relazionale ":

integrazione;

socializzazione;

cooperazione.

CONTENUTI

Le lezioni teoriche saranno poche, in quanto gli alunni scopriranno praticamente il significato di ogni lavoro proposto.

ORGANIZZAZIONE

Si formeranno due gruppi. Uno composto dagli alunni delle classi prime, l’altro dagli alunni delle classi seconde e terze;

alla formazione dei gruppi parteciperanno alunni di ambo i sessi.

TEMPI DI ATTUAZIONE

Minimo 20 ore, 10 per ogni gruppo.

STRUMENTI

Si utilizzeranno uno stereo con casse e tutti gli attrezzi a disposizione della scuola.

METODOLOGIA

Si baserà sull’impostazione tipo di una lezione di " AEROBICA E FITNESS ", partendo sempre dai livelli più semplici per poi regolarli in gruppo.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Sarà effettuata con test coreografici e fisiologici.

 

DOCENTE COORDINATORE

Prof.ssa Pitino Silvana

PROGETTO " CONTINUITA’ "

FINALITA'

Assicurare ai singoli soggetti in formazione uno sviluppo graduale e armonico, evitando il più possibile incoerenze e contraddizioni capaci di provocare ritardi e difficoltà di recupero nell'alunno.

OBIETTIVI

1) facilitare il passaggio degli allievi dalle classi terminali a quelle iniziali dei rispettivi cicli;

2) migliorare il potenziale educativo delle rispettive scuole, anche mediante scambio di esperienze e verifiche;

3) potenziare i rapporti scuola-famiglia coinvolgendo i genitori nel progetto.

ORGANIZZAZIONE E MODALITA'

- realizzazione di incontri con le scuole elementari per perfezionare la conoscenza reciproca a livello pedagogico e programmatico-curricolare;

- organizzare attività di accoglienza e prove di verifica concordate tra i gruppi di insegnanti;

- realizzazione di iniziative formative che riguarderanno il mantenimento di momenti comunitari quali: scambi augurali di Natale, incontro con il vescovo, marcia dell'amicizia ecc;

- realizzazione di uno strumento d'informazione, previamente compilato secondo un modello da concordare, che sia una sintesi didattico-metodologica del percorso curricolare dell'alunno e con particolare attenzione per i portatori di handicap;

- raccordi, di obiettivi curricolari per classi-ponte, nel rispetto della specificità;

- realizzazione nell'ambito musicale-motorio di una manifestazione comune tra la scuola elementare "G.Albo" e le scuole medie del territorio.

TEMPI DI ATTUAZIONE

L'intero anno scolastico.

ACCESSO

Saranno privilegiate le classi prime.

DOCENTE COORDINATORE

Prof.ssa Di Martino Elisa

PROGETTO "CORSO DI PIANOFORTE"

FINALITA'

L'insegnamento dello strumento musicale, inteso come momento integrante e specifico dell'educazione musicale, fornirà occasione di sviluppo della personalità e favorirà la maturazione della coscienza di sé e del proprio rapporto con la realtà attraverso lo sviluppo di capacità specifiche. Dovrà, inoltre, visto nell'ambito dello sviluppo della musicalità, intesa come uno degli aspetti dell'intera crescita dell'alunno, essere propedeutico per eventuale prosecuzione degli studi musicali.

OBIETTIVI TECNICO-SPECIFICI

1)Acquisire la consapevolezza del peso e la giusta condizione di equilibrio individuale con lo strumento e mantenerla tale anche nell'affrontare situazioni complesse.

2)Acquisire nell'affrontare, nei diversi problemi tecnici, la consapevolezza dei movimenti necessari.

3)Acquisire la capacità di sentire e pensare il suono prima di produrlo.

4)Acquisire la capacità di decodificare la simbologia musicale in tutti i suoi aspetti con attenzione particolare al rapporto suono-segno.

OBJETTIVI FORMATIVI

1)Acquisire la capacità di concentrarsi, ascoltando e controllando il proprio suono nel tempo.

2)Acquisire la capacità di ascolto critico.

3)Autovalutazione come stimolo al miglioramento.

4)Acquisire e sviluppare una memoria musicale consapevole.

 

ABILITA'(CAPACITA' DI FARE)

I)Controllo, autonomia e indipendenza delle dita.

2)Coordinamento tra le mani.

3)Spostamenti: cambi di posizione, estensione della mano, passaggio del pollice.

4)Legato.

5) Non legato.

6) Memorizzazione.

7)Lettura a prima vista.

8)Esecuzione per imitazione.

 

INDICAZIONI METODOLOGICHE

- Attenzione costante alla situazione effettiva dell'allievo e ai suoi ritmi di apprendimento verifica delle abilità raggiunte;

- esercitazione costante alla lettura a prima vista sullo strumento;

- attuazione di un metodo di lavoro tendente a sviluppare tutte quelle abilità che portano alla memorizzazione;

- attuazione di un metodo di lavoro tendente a stimolare l'interesse ad una lettura

autonoma di testi musicali.

 

CONTENUTI

Si lavorerà su un repertorio di composizioni brevi ed estremamente semplici, scritte dagli stessi insegnanti in rapporto all'effettiva esigenza degli allievi. Si potranno anche usare trascrizioni di brani melodici conosciuti e precedentemente esaminati dagli alunni con gl’insegnanti di educazione musicale.

 

ACCESSO

Potranno partecipare gli alunni di tutte le classi.

 

TEMPO DI ATTUAZIONE

Ore n. 20

 

DOCENTE COORDINATORE

Prof.ssa Di Martino Elisa

LINGUAM   LATINAM   DISCERE

Breve corso di lingua latina

Progetto di attività integrativa

MOTIVAZIONE

- conoscenza della lingua latina.

 

FINALITA'

- cogliere il valore dello studio del passato come mezzo di migliore conoscenza del presente.

 

OBIETTIVI

- sviluppare le capacità analitiche dei ragazzi;

- favorire la riflessione sui vari elementi che compongono la proposizione e la loro funzione logica;

- garantire agli alunni una conoscenza basilare della lingua latina mediante un continua confronto con l'italiano.

 

CONTENUTI

- fonetica ; le parti del discorso ; le cinque declinazioni e loro particolarità; le quattro coniugazioni latine ;

- pagine di vita romana .

 

ORGANIZZAZIONE E MODALITA'

- lezioni settimanali di due ore ciascuna (mercoledì, ore 15,30 - 17,30).

 

TEMPI DI ATTUAZIONE

- n. 20 ore complessive.

 

STRUMENTI

- libro di testo (Donato Palella -Linguam latinam discereEd. Il Capitello - Torino);

- vocabolario Italiano - latino, Latino – italiano.

 

METODOLOGIE E STRATEGIE

- esercizi di applicazione graduati per difficoltà di ordine strutturale, morfologico e lessicale ;

- traduzione di testi latini facili per affinità lessicale e sintattica con la lingua italiana;

- utilizzo di schemi, tavole illustrate, etimologie e lessico, per destare negli alunni lo spirito di ricerca e facilitare la memorizzazione delle lezioni acquisite.

 

VERIFICA

continua e costante in corso di unità didattica

 

VALUTAZIONE

- alla fine di ogni lezione viene preso in esame il livello e la qualità dell'apprendimento dì ogni singolo

allievo sollecitandone anche l'autovalutazione.

 

ACCESSO

- a tutti gli alunni che ne hanno fatto richiesta

 

 

DOCENTE COORDINATORE

Prof.ssa Ippolito Maria

PROGETTO " FANTASIA  E  LAVORO "

FARE CERAMICA

 

MOTIVAZIONE

- " Prendere coscienza che solo il fare può darci la misura delle nostre capacità"

 

OBIETTIVI

Acquisizione iniziale della terminologia specifica.

- Conoscenza di materiali specifici ( argilla, smalti, colori) e capacità d’uso degli stessi.

- Acquisizione di abilità nell’uso di alcune tecniche per la realizzazione di oggetti ceramici.

 

CONTENUTI

- Brevi cenni storici sulla ceramica; accenni su alcune tecniche di realizzazione di oggetti ceramici;

- cenni su alcuni tipi di forni per ceramica;

- gli smalti e i colori;

- cenni sulla ceramica Raku.

 

ORGANIZZAZIONE E MODALITA’

Suddivisione degli alunni per classi prime, seconde e terze.

- Per ogni classe: prima lezione di n°3 ore - modellazione;

seconda lezione di n°2 ore - rifinitura dell’oggetto e prima cottura;

terza lezione di n° 3 ore - decorazione e seconda cottura;

quarta lezione di n°2 ore - verifica e valutazione

 

TEMPI DI ATTUAZIONE

- Sono previste n° 10 ore per ogni gruppo di lavoro.

 

STRUMENTI

- Argilla plastica, strumenti occasionali adatti ( coltello, forchetta, stecche di legno o plastica, carta abrasiva ecc.) , smalti e colori per ceramica, tornietto da decoro, forno elettrico per ceramica.

 

METODOLOGIE E STRATEGIE

Realizzazione di uno o più oggetti ceramici, modellazione , rifinitura, prima cottura (biscotto ceramico), smaltatura, decorazione, seconda cottura.

VERIFICA E VALUTAZIONE -

Le discussioni e gli interventi in generale evidenzieranno la capacità di esprimersi con una terminologia specifica. Si valuterà la capacità di manipolare l’argilla e la capacità di saper usare gli strumenti per la realizzazione   di   un  determinato oggetto.   Infine si valuterà l’abilità raggiunta nell’uso di alcune tecniche  ( colombino, lastre ) e il corretto uso delle stesse.

 

ACCESSO - Tutti gli alunni di prima , seconda e terza classe possono partecipare al progetto

IL DOCENTE COORDINATORE

                                                                Prof. Cavallo Carmelo .

PROGETTO " SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE "

                                           

1) OBIETTIVI

- Acquisire strumentalità di base per padroneggiare il Computer nelle operazioni di routine;

- saper elaborare un documento con un programma di video scrittura.

1) CONTENUTI:

- Alfabetizzazione di base:

a) conoscenza logico - funzionale di come opera il computer;

b) conoscere la tastiera, il mouse, la scheda grafica, il processore, ecc..

c) utilizzo del sistema operativo Windows 95/98;

d) saper installare un programma , uso di semplici programmi , passaggi di dati tra programmi diversi .

e) elementi di video scrittura con utilizzo dei programmi WORD,WORKS, WORD PAD.

 

2) OBIETTIVI

- Saper utilizzare lo scanner per la digitalizzazione delle immagini ;

- saper utilizzare il computer come registratore audio per la produzione di file   

audio.

2) CONTENUTI

- Tecniche di acquisizione dati e loro digitalizzazione :

a) uso dello Scanner e dei programmi per acquisire immagini :

a) conoscenze sul metodo per acquisire ed elaborare delle immagini :

c) uso del programmi per la registrazione audio.

 

3) OBIETTIVI

- Comprendere le potenzialità e le possibilità applicative degli strumenti   multimediali  ed   ipertestuali  nella  didattica .

3) CONTENUTI

a) definizione di multimedialità;

b) definizione di ipertesto ;

c) definizione di ipermedia ;

d) conoscenze elementari per la costruzione di un ipertesto ;

e) conoscenze elementari per la creazione di un ipermedia.

Il corso sarà effettuato nelle ore pomeridiane e sarà tenuto dagli insegnanti Prof. Zocco Giovanni e dal Prof. Covato Domenico, per un numero complessivo di 30 ore. Il corso sarà strutturato con lezioni teorico – pratiche degli argomenti sopra citati.

Per quanto riguarda gli strumenti , si utilizzeranno i computer presenti nell’aula di informatica.

La metodologia sarà imperniata sulla organizzazione di set di apprendimento in piccoli gruppi, che a turno utilizzeranno le varie tecniche acquisite.

La verifica finale verterà sulla creazione di un giornalino o nella raccolta di alcune poesie scritte da loro stessi.

L’accesso a questo corso è riservato solo alle classi prime.

DOCENTE COORDINATORE

Prof. Covato Domenico

PROGETTO "ATTIVITA' DI RECUPERO"

FINALITA'

Dare la possibilità ad ogni allievo in difficoltà di poter, con l'aiuto dell'insegnante, individuare le ragioni del problema e di intervenire su di esse con prospettive di successo.

OBIETTIVI

1)gli interventi didattici devono essere mirati;

2)gli interventi didattici devono essere flessibili;

3)gli interventi didattici devono puntare sulla motivazione.

CONTENUTI

Utilizzazione delle discipline(italiano e matematica)secondo le esigenze dell'alunno.

 

METODOLOGIE E STRATEGIE

-esercitazioni, sia individuali che di gruppo, mirate a sviluppare determinate tecniche di lavoro;

-attività di recupero, che può consistere nel motivare quel che ci si propone di fare;

-imparare un metodo di studio.

TEMPI DI ATTUAZIONE

A partire dal mese di Febbraio.

ACCESSO

Potranno partecipare gli alunni di tutte le classi.

DOCENTE REFERENTE

Prof.ssa Elisa Di Martino

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE

Anno scol.

Docenti referenti

Accesso classi

durata compl.

2000/2001

prof. Ruta Giorgio

terze

ore 20

Obiettivi

1. Formazione della coscienza civica del giovane attraverso la conoscenza di norme e comportamenti stradali.

2. Capacità di prefigurare e prevenire situazioni di rischio.

Contenuti

1. Comportamento dei pedoni;

2. Atti vietati;

3. Definizione e classificazione delle strade;

4. Definizioni stradali e di traffico;

5. Nozione di veicolo;

6. Uso del casco protettivo per gli utenti dei veicoli a due ruote;

7. Segnali verticali;

8. Segnali orizzontali;

9. Segnali luminosi;

10. Segnali complementari;

11. Segnalazioni degli agenti del traffico

12. Segnaletica stradale;

13. Velocità;

14. Limiti di velocità;

15. Posizione dei veicoli sulla carreggiata;

16. Precedenza;

17. Sorpasso;

18. Distanza di sicurezza tra veicoli;

19. Cambiamento di direzione o di corsia o altre manovre;

20. Comportamento in caso di incidente;

21. Il dominio del mezzo meccanico e comportamenti in sicurezza [ velocità, utilizzo del casco, …];

22. Modificazioni fisiologiche naturali dovute alla guida.

Metodologie, strumenti e sussidi

1. Lezioni frontali multimediali con proiezioni ipertestuali dei testi appositamente predisposti.

2. Fotocopie delle parti più salienti del Codice della Strada.

3. Proiezione dei filmati del progetto "Motus Vivendi – la sicurezza tra scienza ed educazione –" patrocinato dal Ministro dei Lavori Pubblici e dalla Fiat per la scuola.

Verifica

1. Test formulati sia con il sistema:

ndel vero o falso

ndell’individuare la   risposta esatta tra tre o quattro formulate

2. Valutazione del grado di apprendimento.

Incontro con agenti del traffico

Polstrada o Carabinieri o Ispettore della Motorizzazione Civile o Vigili urbani

Giornata conclusiva

1. Giochi a punti

2. Gimkane

Teoria svolta in maniera multimediale ed utilizzando ipertesti

Ore 13

Test

Ore 2

Incontro con Agenti del Traffico

Ore 3

Giochi

Ore 2

Docente coordinatore

PROF.  RUTA  GIORGIO

PROGETTO "EDUCAZIONE AMBIENTALE"

FINALITA'

- Proporre una permanente sensibilizzazione degli alunni ai problemi ambientali ed a una reale applicazione delle ricerche sul territorio della provincia di Ragusa.

OBIETTIVI

- Educazione al rispetto dell'ambiente;

- educazione alla coscienza del rapporto fra l'ambiente e le scelte individuali e collettive. In particolare:

a) sviluppo dello spirito di socialità, collaborazione ed amicizia;

b) acquisizione di un metodo di lavoro efficace, collettivo e personale;

- acquisizione di sensibilità sul problema del rapporto fra uomo e ambiente;

- sensibilizzazione al problema dell'inquinamento;

- capire l'importanza di cambiare alcune abitudini della vita quotidiana di ciascuno.

CONTENUTI

- L'ambiente fisico: cenni topografici su Modica e sulla provincia di Ragusa;

- studio della flora e fauna; scoperta delle riserve naturali della provincia;

- problema dei rifiuti;

- problema energetico.

ORGANIZZAZIONE E MODALITA'

- Inserimento delle attività nella programmazione di classe, in un'ottica interdisciplinare, con definizione di competenze, tempi e metodi in seno al consiglio di classe.

METODOLOGIE

- Visite guidate, con la collaborazione dell'assessorato al Territorio e Ambiente, in alcune Riserve naturali della Provincia di Ragusa;

- attività in classe;

- interventi di esperti;

- uso di sussidi didattici ed audiovisivi.

TEMPI DI ATTUAZIONE

- L'intero anno scolastico.

ACCESSO

- Partecipazione di tutti gli alunni con attività diverse.

DOCENTE REFERENTE

Prof.ssa Elisa Di Martino

                                               IL CONCERTO A SCUOLA  

     UN PROGETTO E UN' ESPERIENZA IN PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE

FINALITA'

- L'attività concertistica favorirà lo sviluppo percettivo globale dei ragazzi e l'attitudine generale a valutare in senso critico e complessivo un fenomeno culturale.

 

OBIETTIVI

- capacità di concentrazione durante l’ascolto:

- capacità di percepire in base all’impressione soggettiva;

- stimolare la fantasia e la creatività;

- capire le funzioni della musica;

- sviluppo del senso logico, espressivo e critico.

 

ORGANIZZAZIONE E MODALITA'

La scansione del lavoro proposto potrà essere , cosi, sintetizzata nei singoli passaggi:

Determinazione dei contenuti testuali strettamente finalizzati a una maggiore consapevolezza nell’ascolto musicale. Questa fase è finalizzata alla evidenziazione delle caratteristiche costruttive del brano musicale:

- caratteristiche timbriche dei diversi strumenti impiegati nello specifico concerto;

- caratteristiche tematiche dei brani proposti;

- caratteristiche ritmiche;

- caratteristiche agogiche (sia singolarmente, sia come elemento strutturante e caratterizzante tutti gli altri parametri esaminati);

2) Determinazione dei contenuti testuali a livello interdisciplinare. In questa fase il lavoro deve essere integrato con il contributo degli altri docenti. Si evidenziano quindi:

- a livello storico: tutti e quelle connessioni tra avvenimenti politici e ruolo sociale effettivamente svolto da musicisti e dalla loro produzione;

- a livello scientifico: l'influenza che una determinata chiave interpretativa della realtà fisica in cui agisce l'uomo può avere sulla produzione musicale;

- a livello geografico: la nascita in determinati paesi di personalità e produzioni artistiche che , spostate in altri ambiti territoriali, si orientano in modi differenti;

- a livello artistico: la matrice comune di comunicazione estetica di un'epoca;

3) Integrazione dei due testi parziali - Stesura di un testo finale dopo l'attività concertistica.

 

METODOLOGIE

- Attività in classe;

- intervento di esecutori esterni alla scuola realizzati con la collaborazione dell'Associazione "Amici della Musica" di Modica;

- uso di sussidi didattici ed audiovisivi.

 

TEMPI D'ATTUAZIONE

- Durante l'anno scolastico

 

ACCESSO

- Tutti gli alunni della scuola.

 

DOCENTE REFERENTE

Prof.ssa Elisa Di Martino

PROGETTO " MUSICA   D'INSIEME "            

FINALITA'

La pratica musicale collettiva, intesa come momento integrante e specifico dell'educazione musicale,fornirà occasione di sviluppo della personalità e favorirà una partecipazione attiva sia all'esecuzione strumentale sia ad un ascolto critico, realizzando cosi uno dei punti fondamentali dell'educazione formativa.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

- concentrazione mantenuta nel tempo;

- coscienza del proprio ruolo all'interno del gruppo ponendo attenzione al proprio lavoro e a quello degli altri;

- capacità di ascolto critico;

- autovalutazione come stimolo al miglioramento e all'inserimento nel gruppo.

 

OBIETTIVI TECNICO-SPECIFICI

- saper mantenere il tempo in sintonia con gli altri;

- saper percepire, interiorizzare, riprodurre anche con la voce ,suoni di altezze diverse;

- saper controllare l'intensità del suono in rapporto alle varie parti del testo comune;

- saper eseguire in modo consapevole seguendo le esigenze espressive del testo.

 

ORGANIZZAZIONE E MODALITA'

Inizialmente si lavorerà su un repertorio di composizioni brevi ed estremamente semplici sia singolarmente sia in piccoli gruppi.

Consolidato questo primo momento si inizieranno gradualmente composizioni più complesse dal punto di vista ritmico e tonale; anche in questo secondo livello, il lavoro di musica d'insieme si articolerà sia su piccoli gruppi sia su un organico strumentale più ampio.

In un terzo livello la scelta del repertorio ,in funzione del potenziamento delle capacità tecnico - espressive di ogni singolo allievo, si orienterà su musiche e stili differenti. Si richiederà agli alunni autonomia nel lavoro, prima singola e poi comune, ed una maggiore attenzione alla funzione espressiva del testo musicale.

 

METODOLOGIE

- attività in classe;

- uso di sussidi didattici;

- partecipazione a concorsi e rassegne musicali;

TEMPI D'ATTUAZIONE

- L'intero anno scolastico.

 

ACCESSO

- Tutti gli alunni delle classi seconde e terze.

 

DOCENTE REFERENTE

Prof.ssa Elisa Di Martino

PROGETTO "EDUCAZIONE ALLA PACE E ALLA SOLIDARIETA'

FINALITA'

Esprimere sensibilità e attenzione nei rapporti con gli altri ,con particolare riguardo per gli anziani e per i compagni meno fortunati e sapersi impegnare in campagne o in manifestazioni di solidarietà verso i più deboli.

OBIETTIVI

- Rispettare la libertà e le idee degli altri;

- saper cambiare il proprio punto di vista;

- sentirsi appartenente ad un gruppo e aiutare i compagni in difficoltà;

- rispettare le persone anziane.

CONTENUTI

Norme di convivenza necessarie per star bene in classe e abitudine alla solidarietà verso i compagni in difficoltà e verso gli anziani. Comprensione della funzione socializzante della musica attraverso canti collettivi e coinvolgenti ispirati all'amicizia e alla solidarietà.

ORGANIZZAZIONE E MODALITA'

Inserimento d’attività nella programmazione di classe, in un'ottica interdisciplinare, con definizione di competenze, tempi e metodi in seno al consiglio di classe.

METODOLOGIE

- Attività in classe ;

- incontri con persone anziane ospiti d’istituti ;

- incontri con ragazzi con difficoltà ospiti d’istituti ;

- partecipazione a manifestazioni organizzate da associazioni umanitarie (unicef, airc , ecc......).

TEMPI DI ATTUAZIONE

L 'intero triennio.

ACCESSO

Tutti gli alunni della scuola.

DOCENTE REFERENTE

Prof.ssa Elisa Di Martino

HOME PAGE/  LA SCUOLA/ DOVE SIAMO/ P.O.F/ PROGETTI/  CENTRO TERRITORIALE ALUNNI  H 

 ALBUM FOTOGRAFICO SU MODICA / LINKS/VALUTAZIONE ALUNNI A.S. 2000/2001

SCUOLAFALCONE@KATAMAIL.COM

tel. 0932 - 762685 -  fax  0932 - 762685