E' la sindrome da futuro corto

di ILVO DIAMANTI
 

Non bisogna mai attribuire troppi significati ai sondaggi istantanei, fatti oggi per domani. Per ovvie cautele di metodo. Servono a raccogliere umori ed emozioni restando nel vivo dei problemi. Non per approfondire. Per scendere sotto la superficie. Tuttavia, le risposte raccolte dal Cirm offrono molti spunti coerenti con quanto emerge da altre ricerche, con altre riflessioni. E, soprattutto, con quanto si coglie nella vita quotidiana, nell'osservazione diretta. Nei dialoghi delle persone. Che raccontano un sentimento di incertezza e disorientamento. Nulla di drammatico. Nessuna rottura visibile. Ma mille segnali, più o meno piccoli. E una nube spessa. Che ci disturba. Rende difficile guardarci attorno. Andare lontano con lo sguardo e con la mente. Nell'ultimo mese le persone sembrano avere scoperto che il mondo è tra noi. Che non ci sono confini e barriere, a frenarne la presenza incombente. E reagiscono "chiudendosi". Senza panico, senza esasperazioni. Ma si chiudono.

Più chiuso appare l'orizzonte dei progetti individuali e familiari. Il lavoro, ma soprattutto le prospettive del reddito e del risparmio: il futuro diventa corto. Più chiuso, depresso, è lo stile dei consumi attraverso cui ci si dichiara e presenta. Chiuso è il contesto delle relazioni, la rete dei legami sociali, la mappa dei nostri luoghi di riferimento. Si tende, cioè, a "chiudersi" (appunto) a casa nostra, in mezzo ai nostri familiari. Al più nella cerchia degli amici più fidati. Ci si chiude. O almeno, così si vorrebbe fare. Alla ricerca di sicurezza. E ci si ferma di più. Abituati a muoversi, a viaggiare, a passare i confini senza neppure vederli, senza percepire distanze né differenze, da un paese all'altro, per lavoro, vacanza, avventura... Abituati a una mobilità crescente gli italiani cominciano a scoprire le virtù della staticità. Della lentezza. Della terra. Intesa come base su quale viaggiare. A piedi, in bici, in auto. Magari in treno. Senza però staccare i piedi. O le gomme. Per paura di volare. Per paura. Le distanze diventano, così, un problema. Un limite.

Infine, gli altri. Ci fanno più paura di ieri. Soprattutto quelli che vengono da fuori, gli immigrati: oggi appaiono più diversi e lontani da noi, rispetto a qualche tempo addietro (anche se sembrano preoccupare soprattutto coloro che li temevano già prima). Ma, in generale, ci preoccupano le concentrazioni. Le grandi città, i grandi edifici. Le metropoli immense. Che generano insicurezza. E oggi paura. Si vorrebbe uscirne. Fuggire. In luoghi, località minori. Dove la gente si conosce. L'estraneo è identificato subito. Tentazioni, più che intenzioni vere e fondate. Tanto che quasi tutte le persone interrogate dal Cirm, realisticamente, ammettono che non cambieranno residenza. (Non è facile trovare casa, oggi; figuriamoci cambiarla). Segni che danno l'idea di un cambiamento di clima sociale. Che, in effetti, era già nell'aria. Solo che prima esistevano confini e soggetti definiti, precisi, su cui si poteva concentrare la nostra esigenza di spiegazione, di senso.

I cosiddetti "microcriminali", soprattutto. I responsabili di tanti "piccoli" reati che, per questo, perché investono il nostro "piccolo" mondo privato, producono "grande" risentimento. Grande paura. E grande rabbia. Ora i piccoli criminali comuni sembrano scomparsi. Affondati anch'essi in un'incertezza più ampia. Perché la tragedia americana, la guerra annunciata, annullano i confini, ci pongono, tutti, di fronte a rischi che non possiamo controllare. Che non possiamo eludere. Metà degli intervistati confessano che non esiste alcun luogo in cui si sentano sicuri.

E' un'incertezza che non possiamo depistare, ingannare, rivolgendola in altre direzioni. Certo, la "congiuntura" complica le cose. Accentua l'inquietudine. Ispessisce la tela del pessimismo. Cambierà lo scenario internazionale. Passeranno anche i venti di guerra. E assieme a loro anche i sentimenti delle persone si "normalizzeranno". Forse. Ma è inutile pensare che tutto tornerà come prima. Sarà una normalità nuova. Diversa. Non solo perché difficilmente l'instabilità geopolitica si arresterà. Anche perché, soprattutto perché il nostro mondo era già cambiato prima. E ciò che è avvenuto ha contribuito solo a renderlo più evidente.

Tuttavia, le risposte date dalle persone intervistate in questa occasione, forniscono anche spiragli. Indicazioni. Ci dicono, in particolare, di una improvvisa voglia di comunicare. Di parlare con gli altri. I familiari, gli amici. I compagni di lavoro. Si registra, inoltre, una diffusa domanda di informazione. C'è bisogno di rassicurazione, si dirà. Di dare spiegazione alle nostre paure. Per fugarle. O almeno esorcizzarle. Ma non è così. Non solo, almeno. E' domanda di comunità, di relazioni, di istituzioni. In una società dove la tela della comunità, delle relazioni, delle istituzioni appare, da tempo, sempre più logora.

(La Repubblica - 27 settembre 2001)

 

 
Una ricerca sulle attività e le associazioni "non profit": oltre cinque milioni le persone impegnate

Cinque ore alla settimana ecco l'Italia dei volontari


di MARTA MANDO'

Gli italiani propensi all'altruismo? Sembrerebbe di sì. Sono infatti oltre cinque milioni le persone (per l'esattezza 5.397.000) che nel 1997 si sono impegnate in prima persona in attività di volontariato sociale e civile. Questo il dato emerso dal sesto rapporto sul mondo dell'associazionismo sociale fatto dall'Iref, l'Istituto di ricerca delle Acli, e presentato questa mattina a Roma con il patrocinio del Cnel.

Gli italiani, dunque, sono persone di cuore, capaci di prodigarsi gratuitamente per cinque ore e mezzo a settimana; se lo stesso tempo fosse regolarmente retribuito ci vorrebbero in un anno circa 750 mila lavoratori a tempo pieno. Di fatto il 12 per cento della popolazione adulta svolge attività di volontariato, un dato nella media con i paesi europei anche se un po' inferiore a quello degli anni Ottanta, quando si aveva una stima del 15 per cento.

La ricerca, condotta in collaborazione con l'Eurisko, ha anche riportato per la prima volta i dati sulle donazioni in denaro o in beni che noi italiani facciamo a favore di organizzazioni non profit. Una solidarietà che coinvolge il 46 per cento degli italiani, oltre 20 milioni di persone che nell'arco di un anno hanno fatto regali in favore di enti a sostegno dei più bisognosi. "Di fatto quasi tutta la popolazione italiana fa offerte e donazioni", ha spiegato il sociologo Ilvo Diamanti, "perché è un atto di che si compie a nome di tutta la famiglia". Per un ammontare, per il 1996, di oltre due miliardi di lire circa, 100 mila lire a testa, se si escludono i grandi donatori.

Il mondo dell'associazionismo è invece in calo: coinvolge oltre 15 milioni di italiani (il 35 per cento) ma la spinta associativa mostra segni di declino, soprattutto per quanto riguarda il numero degli iscritti ai partiti (meno 1,2 per cento nel 1997 rispetto al 1994), dei sindacati (meno due per cento) e delle associazioni di categoria e professionali (meno 1,3 per cento). In aumento invece le adesioni alle associazioni di carattere sociale e civico.

"Il terzo settore", ha commentato il presidente del Cnel Giuseppe De Rita, "si colloca a metà tra il verticalismo del potere politico e la molecolarizzazione, tra l'azione lontana dello Stato e la difesa dello spazio del singolo, ma è di fatto riconosciuto come una realtà rigenerante del tessuto logoro della società civile". Basti pensare alle sue doti "taumaturgiche" in tema di lotta contro le differenze sociali e razziali, di tutela dei diritti civili, dell'ambiente, dei consumatori e così via. La ricerca ha anche evidenziato quanto, a fronte del calo della partecipazione, sia in crescita la fedeltà degli associati, si vada verso una maggiore professionalità dell'associato e si vadano consolidando vere e proprie aziende a carattere associativo.

Un ultimo dato mostra che anche per il fenomeno dell'associazionismo e del volontariato è connotato da divisioni e contraddizioni. Un'Italia divisa in due: nel Nord Ovest e nei centri urbani la partecipazione sociale è più forte, nel Sud e le isole la trama civile e politica è più debole e ancorata a vecchi schemi sociali. Infine, una interessante "differenza sessuale": tutto al femminile il volontariato, tutto al maschile l'associazionismo.

(La Repubblica - 7 luglio 1998)
 

 

hai anche tu un articolo interessante da inviarci ?


SOLIDARMENTE.it   [Scuola di Solidarietà Saluzzo]