![]() |
![]() |
|
||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
Per il povero Singer, avere una figlia lesbica era in qualche modo uno scherzo del destino e per noi, lesbiche di tutto il mondo, una bella rivincita!
E secondo me la signora Winnaretta, ricchissima americana, non dovette cucire molto spesso nemmeno lei. Ed era giusto così: aveva decisamente meglio da fare. Comunque, si sposò due volte e due volte con dei principi francesi. Il primo fu Louis de Scey-Montbéliard, il secondo Edmond de Polignac. Così anche se non aveva avuto uomini, non le erano certamente mancati i mariti. La principessa non era molto bella, dicono le male lingue, ma compensava con le sue doti artistiche (dipingeva e suonava) e con la sua attività di mecenate. In effetti la sua più grande gloria è quella di avere promosso lo sviluppo della musica moderna. Il suo Salon parigino accoglieva quelli che diventeranno i grandi maestri della musica del Novecento: Fauré, Chabrier, Ravel, Debussy, Satie, Stravinsky, Manuel de Falla; anche i balletti russi e quelli svedesi furono da lei molto apprezzati e incoraggiati. Nel 28 crea la Fondazione Singer-Polignac allo scopo di promuovere le lettere, le arti e le scienze. Winnaretta era molto amica di Colette - si bisbiglia che forse avrebbero avuto una relazione -, di Anna de Noailles, di Nathalie Barney e Romaine Brooks - con la quale EBBE una relazione. Altre sue amanti furono Olga de Meyer prima del 14, Violet Trefusis nel 23, Clara Haskil nel 27 ;tutte donne di cui magari parleremo in una prossima puntata. |