MACROECONOMIA - La Bilancia dei pagamenti in un’economia aperta

Un sistema economico aperto

Se il sistema economico si fa coincidere con l’economia di uno Stato, avere un sistema chiuso equivale a dire che questo Stato non ha nessun rapporto con gli altri Stati.

E’ chiaramente un’ipotesi di lavoro inverosimile, soprattutto al giorno d’oggi, dove i rapporti internazionali sono così stretti ed immediati che non si parla più di sistema economico con riferimento ad un singolo Paese, ma con riferimento all’intero sistema mondiale. In effetti, gli scambi internazionali (di beni, servizi, capitali, ecc.) sono ormai così ingenti, frequenti e velocemente eseguiti, che quello che succede nel più remoto angolo del mondo ha ripercussioni sull’economia di tutti i 5 continenti.

Non esistono più tanti sistemi economici, ma un unico grande mercato mondiale, chiamato “villaggio globale”, in cui le variazioni delle grandezze economiche, in qualunque punto del globo si verifichino, influenzano la determinazione dell’equilibrio produttivo di tutti i Paesi mondiali.

Nella costruzione economica keynesiana, ad esempio, la considerazione di un’economia di mercato aperta, comporta l’aggiunta, alle componenti della domanda aggregata, di un ulteriore elemento: le esportazioni nette, cioè la differenza algebrica fra esportazioni ed importazioni di beni e servizi.

La nuova funzione di domanda aggregata, che consegue all’apertura del Paese ai mercati internazionali, sarà, quindi, la seguente:

(C + I + G + X) cioè (Consumo+ Investimento+ Spesa Pubblica+ Esportazioni nette)

Il motivo per il quale occorre considerare anche il settore estero nella costruzione dell’equilibrio keynesiano, così come di qualsiasi altro equilibrio, risiede nel fatto che, nel caso in cui le esportazioni superino le importazioni, alla domanda interna di beni e servizi, si aggiunge una domanda addizionale di provenienza estera, che non può non essere considerata nel calcolo dell’equilibrio macroeconomico di mercato.

Viceversa, nel caso in cui le importazioni superino le esportazioni, e quindi il valore di X è negativo, perché il saldo della bilancia commerciale con l’estero è negativo, è l’offerta nazionale ad essere “integrata” dall’offerta di beni e servizi internazionali, richiesti dai cittadini residenti.

La Bilancia dei pagamenti

Il flusso di beni e servizi da e verso l’estero, di cui al paragrafo precedente, è misurato da un documento contabile, chiamato Bilancia dei pagamenti, che evidenzia i rapporti di credito e debito che sono originati dagli scambi fra un Paese e l’estero, nel corso di un anno.

Il saldo corrente della Bilancia dei pagamenti è (insieme al PIL, al tasso di inflazione, al debito pubblico, ecc.) uno degli indicatori più significativi della situazione economica di un Paese.

Gli scambi internazionali, che fanno nascere posizioni creditorie o debitorie nella ns. Bilancia dei pagamenti, possono raggrupparsi nel modo seguente:

a) Nostri acquisti e vendite di beni e servizi. Essi originano rispettivamente importazioni ed     esportazioni.

b) Movimenti di persone. I ns. viaggi all’estero e quelli dei non residenti, in Italia, originano movimenti     di valuta per i consumi effettuati.

c) Movimenti di fattori produttivi. Il trasferimento di lavoratori e di capitali da e verso l’estero origina     flussi di reddito in entrata o in uscita.

d) Trasferimenti in c/capitale. Sono determinati da investimenti finanziari all’estero o dall’estero.

e) Rapporti con le Organizzazioni internazionali. Questo fenomeno in continua crescita (si pensi ai     rapporti con l’Unione Europea) determina trasferimenti attivi e passivi, correnti e in c/capitale.

Da un punto di vista valutario, il saldo fra entrare ed uscite della Bilancia dei pagamenti da origine a movimenti di valute estere, da e verso gli altri Paesi. In Italia, l’Ente che funge da “cassa” per le transazioni internazionali in valuta estera è l’UIC (Ufficio Italiano Cambi), che come tale ha un potere di direzione e di ispezione nei confronti del sistema bancario.

Una maggiore analisi della Bilancia dei pagamenti ci permette di distinguere le voci che la compongono in 2 parti importanti:

• Bilancia delle partite correnti

• Bilancia dei movimenti in c/capitale

Bilancia delle partite correnti.

Essa è la parte più indicativa della Bilancia dei pagamenti, perché raggruppa le voci relative alle transazioni che costituiscono le vere e proprie importazioni ed esportazioni.

La Bilancia delle partite correnti si suddivide in:

Bilancia commerciale. E’ costituita dalle esportazioni ed importazioni di beni.

Bilancia dei servizi e dei redditi. Si compone delle voci relative agli scambi di servizi, ai viaggi all’estero,   ai redditi dei fattori produttivi ed agli interessi sui prestiti e sui titoli.

Bilancia dei trasferimenti unilaterali. E’ la parte relativa alle voci riguardanti i trasferimenti di denaro da   e verso l’estero, che non sono contropartita di un’operazione commerciale (il caso più frequente è   quello delle rimesse degli emigrati).

Bilancia dei movimenti in c/capitale.

Sono i flussi in entrata ed in uscita originati dalle vendite e dagli acquisti di strumenti finanziari.

I flussi in entrata (partite a credito) sono dati da:

• Capitali stranieri. Cioè vendite di ns. titoli ad operatori esteri.

• Capitali italiani. Cioè vendite di titoli esteri da parte di ns. cittadini.

I flussi in uscita (partite a debito) sono dati da:

• Capitali italiani. Cioè acquisti di titoli esteri da parte di ns. cittadini.

• Capitali stranieri. Cioè acquisti di ns. titoli, posseduti da operatori esteri, da parte di ns. cittadini.

Una "dispensa" di SteveRound sulla "bilancia dei pagamenti" inserita il: 11/05/2003.
webmaster: BWD
Il sito web che puoi costruire tu con articoli, dispense, il blog ed altro!
• DISPENSE DI ECONOMIA POLITICA