Pagina precedente
Uso dei metodi sciamanici nella vita quotidiana
Le tecniche sciamaniche per viaggiare nella realtà non-ordinaria sono estremamente efficaci e relativamente semplici da imparare. Il loro uso non richiede particolari abilità, ma solamente la capacità di concentrarsi sulle proprie immagini interiori. L'effetto del tambureggiamento è tale che la persona si sente trasportata in un altro mondo senza alcun sforzo. Per questo gli sciamani si riferiscono spesso al loro tamburo come a una cavalcatura o altro mezzo di trasporto. Il metodo è molto sicuro in quanto, quando il tamburo smette di suonare, la persona ritorna immediatamente nella realtà ordinaria.

La prima forma del viaggio sciamanico è la discesa nel Mondo Inferiore. In molte culture questo è il mondo degli animali guida, ma altre tradizioni privilegiano il Mondo Superiore quale sede degli spiriti protettori, sia animali che umani. Poiché non è legato a un contesto culturale specifico, il
core shamanism non offre generalizzazioni circa quali spiriti si possono incontrare più frequentemente nei due mondi. Nei corsi di base, comunque, si insegna a viaggiare nel Mondo Inferiore per trovare il proprio animale guida o per recuperare quello di un'altra persona, e a viaggiare nel Mondo Superiore per incontrare un maestro spirituale.

Nel lavoro sciamanico è molto importante avere un forte legame con uno spirito animale (se ne possono avere anche più di uno). È fonte di energia e benessere nella vita quotidiana, è la nostra guida nei territori della realtà non-ordinaria e sa sempre dove condurci per avere delle esperienze valide e arricchenti. Nel viaggio per la ricerca dell'animale guida è necessario rimanere aperti in quanto, nella prospettiva sciamanica, è l'animale a scegliere noi e non viceversa. Qualunque sia, grande o piccolo, egli ha sempre un potere e una conoscenza importanti da condividere con il suo compagno umano. Lo stesso atteggiamento è richiesto quando si cercano i maestri spirituali. Per noi occidentali questi possono essere i più diversi: dei e dee dell'antichità, saggi e
medicine men, maestri delle tradizioni orientali, angeli e santi della religione cattolica. Depositari di saggezza eterna, i maestri spirituali ci danno consiglio e aiuto in ogni situazione della vita.

Il viaggio nella realtà non-ordinaria è un'esperienza positiva dalla quale la persona deriva un immediato senso di benessere fisico e psicologico. Vari studi hanno dimostrato che, negli stati alterati di coscienza (meditazione, ipnosi, stato sciamanico, ecc.), il cervello produce delle morfine naturali, o endorfine, e questo può in parte spiegare il fatto che, alla fine di un viaggio, la persona si senta "ricaricata" e piena di energia. L'aspetto centrale comunque, quello al quale si possono attribuire gli effetti benefici dei metodi sciamanici, è l'esperienza di attingere a un potere più grande del singolo individuo: questo è il potere dell'Universo e della vita in tutte le sue manifestazioni.
La popolarizzazione dello sciamanismo ad opera di Michael Harner e altri autori ha offerto a chiunque la possibilità di imparare e sperimentare direttamente i metodi sciamanici. Ciò ha contribuito a rendere lo sciamanismo meno estraneo, più comprensibile e quindi più accettabile. La guarigione sciamanica, tuttavia, rimane sempre un qualcosa di misterioso che non potremo mai spiegare del tutto in termini razionali. Le domande circa i fattori o i processi operanti in essa, non preoccupano lo sciamano il quale è più interessato ai risultati pratici del suo lavoro che non a spiegarne il perché o il come.
Alcuni metodi, come il viaggio nel Mondo Inferiore e Superiore o il recupero dell'animale guida, possono essere impiegati da chiunque voglia usare queste tecniche per aiutare se stesso o gli altri. Il viaggio sciamanico è un mezzo per esplorare dimensioni sconosciute della realtà e della psiche, e una fonte inesauribile di informazioni circa qualsiasi problema dell'esistenza (lavoro, salute, rapporti personali, ecc.). Le tecniche più avanzate, come l'estrazione e il recupero dell'anima, richiedono maggior addestramento per essere praticate. Richiedono inoltre altruismo e disponibilità a farsi carico dei problemi degli altri. Anche se non possiamo o non vogliamo impegnarci in tale misura, possiamo ugualmente utilizzare i metodi sciamanici come strumenti per la crescita e lo sviluppo personali e per arricchire la nostra vita, rendendola più significativa e profonda.
Il libro di Tom Cowan,
Sciamanismo: una pratica spirituale per la vita quotidiana (Crisalide, aprile 2000), ci mostra il modo per farlo. Indica la via da seguire per crescere e realizzarci come esseri consapevoli che vivono in modo più pieno i misteri dell'esistenza. Anche se non tratta specificatamente il tema della guarigione, il testo illustra i molteplici usi dei metodi sciamanici. Include ampie indicazioni su come lavorare con gli spiriti della natura, comunicare con le forze che la animano e vivere in armonia con l'ambiente. Offre suggerimenti interessanti su come riscoprire le nostre radici spirituali e come coltivare le capacità sciamaniche innate dei bambini. Dà indicazioni concrete per perseguire questo cammino da soli o con il sostegno di un gruppo. Come dice il titolo del libro, anche al giorno d'oggi lo sciamanismo può essere integrato nella vita quotidiana come pratica spirituale che soddisfa il bisogno profondo di espandere la propria coscienza e trascendere i limiti dell'esperienza ordinaria.

Lorenza Menegoni, antropologa, ha studiato e praticato lo sciamanismo per molti anni sotto la guida di Michael Harner; è insegnante accreditata e membro della Foundation for Shamanic Studies (California). Ha tradotto e curato l'edizione italiana dei libri di Harner e di Cowan; conduce workshops e seminari esperienziali nel Core Shamanism.

Informazioni sui programmi della Foundation in Italia si possono richiedere a Lorenza Menegoni, 117 Villa, 38052 Caldonazzo (TN), tel. 0461/723 005; oppure al Centro Studi Sciamanici c/o Stefania Montagna, via Borgonovo 48, 37043 Castagnaro (VR); tel. 0442 92454;  e-mail: studisciamanici@tiscalinet.it    .
Ritorna alla pagina iniziale