Sommario

 

Lezione 4- Esercizi


4 Significato implicito

Bibliografia:

Milfred L. Larson, with Ellis W. Deibler and Matjorie Crofts, Meaning-Based translation Workbook. Biblical Exercises, Lanham - New York - Oxford : The Summer Institute of Linguistics and University Press of America; 1998 : pp. 19-24.

John Beekman - John C. Callow, Translating the Word of God: With Scripture and Topical Indexes. Grand Rapids : Zondervan : cap. 3.

Mildred L. Larson, Meaning-Based Translation. A Guide to Cross-Language Equivalence, Lanham-New York-Oxford: University Press of America; 1997: cap. 4, pp. 41-50.

Eugene A. Nida , Toward a Science of Translating, Leiden, Netherlands : E.J. Brill; 1964 : pp. 227-229.

 

 

Nonostante le ellissi siano parte di ogni linguaggio, le strutture particolari che permettono tali "omissioni" non sono affatto identiche da un linguaggio all’altro. In tal modo, in un’espressione quasi obbligatoriamente ellittica in una lingua, un’identica ellissi può non essere permessa in un’altra.

In molti passi dove le ellissi devono essere esplicitate nella traduzione, il parallelismo delle strutture fornisce le informazioni necessarie. Nelle frasi seguenti ci sono delle ellissi di questo tipo che spesso devono essere esplicitate. Riscrivere esplicitando le espressioni ellittiche, dopo aver consultato il contesto.

Es. Mt 26,5: Ma dicevano: «Non durante la festa, perché non avvengano tumulti fra il popolo».

ABU: Non possiamo arrestarlo in un giorno di festa, perché altrimenti c’è pericolo di una rivolta popolare.

BFC Ils disaient: «Nous ne devons pas l'arrêter pendant la fête, sinon le peuple va se soulever.

 

1. Mc 6,38: o` de. le,gei auvtoi/j( Po,souj a;rtouj e;ceteÈ u`pa,gete i;deteÅ kai. gno,ntej le,gousin( Pe,nte( kai. du,o ivcqu,ajÅ

et dicit eis quot panes habetis ite et videte et cum cognovissent dicunt quinque et duos pisces

_____________________________________________________________________________

 

2. Mc 12,27: ouvk e;stin qeo.j nekrw/n avlla. zw,ntwn\

non est Deus mortuorum sed vivorum

_____________________________________________________________________________

3. Gv 1,21: kai. hvrw,thsan auvto,n( Ti, ou=nÈ Su. VHli,aj ei=È kai. le,gei( Ouvk eivmi,Å ~O profh,thj ei= su,È kai. avpekri,qh( Ou;Å

Et interrogaverunt eum quid ergo Helias es tu et dicit non sum propheta es tu et respondit non

_____________________________________________________________________________

4. Gv 2,10: kai. le,gei auvtw/|( Pa/j a;nqrwpoj prw/ton to.n kalo.n oi=non ti,qhsin kai. o[tan mequsqw/sin to.n evla,ssw\

et dicit ei omnis homo primum bonum vinum ponit et cum inebriati fuerint tunc id quod deterius est

_____________________________________________________________________________

5. Gv 4,12: VIakw,b( o]j e;dwken h`mi/n to. fre,ar kai. auvto.j evx auvtou/ e;pien kai. oi` ui`oi. auvtou/ kai. ta. qre,mmata auvtou/È

Iacob qui dedit nobis puteum et ipse ex eo bibit et filii eius et pecora eius

_____________________________________________________________________________

6. Gv 7,46: Ouvde,pote evla,lhsen ou[twj a;nqrwpojÅ

numquam sic locutus est homo sicut hic homo

_____________________________________________________________________________

7.1Cor 2,8: h]n ouvdei.j tw/n avrco,ntwn tou/ aivw/noj tou,tou e;gnwken( eiv ga.r e;gnwsan( ouvk a'n to.n ku,rion th/j do,xhj evstau,rwsanÅ

quam nemo principum huius saeculi cognovit si enim cognovissent numquam Dominum gloriae crucifixissent

NIV None of the rulers of this age understood it, for if they had, they would not have crucified the Lord of glory.

NRS None of the rulers of this age understood this; for if they had, they would not have crucified the Lord of glory.

NLT But the rulers of this world have not understood it; if they had, they would never have crucified our glorious Lord

_____________________________________________________________________________

8. 1Cor 7,35 ou/to de. pro.j to. u`mw/n auvtw/n su,mforon le,gw( ouvc i[na bro,con u`mi/n evpiba,lw avlla. pro.j to. eu;schmon kai. euvpa,redron tw/| kuri,w| avperispa,stwjÅ

porro hoc ad utilitatem vestram dico non ut laqueum vobis iniciam sed ad id quod honestum est et quod facultatem praebeat sine inpedimento Dominum observandi

YLT 1 And this for your own profit I say: not that I may cast a noose upon you, but for the seemliness and devotedness to the Lord, undistractedly,

_____________________________________________________________________________

 

4.2 Aggiunte esplicative linguisticamente obbligatorie nella lingua di arrivo

 

Sovente, la lingua in cui si sta traducendo richiede che si espliciti un’informazione per evitare significati erronei, ma non c’è un facile parallelismo di strutture per fornire ciò che deve essere aggiunto. Tuttavia, il contesto stesso della frase o dell’intero passaggio può fornire l’informazione. Alcuni verbi richiedono, per evitare equivoci, che sia reso esplicito un oggetto, altri che si espliciti un luogo, ecc. In ognuno dei casi seguenti, viene dato un passaggio seguito da un’osservazione su ciò che è richiesto dal linguaggio di arrivo. Quale aggiunta esplicativa voi fareste per soddisfare tale esigenza? Basate la vostra risposta sul contesto. Riscrivete infine il passaggio con l’aggiunta necessaria.

NB. Per quanto riguarda l’italiano e il sardo, si potrà sempre considerare l’opportunità di esplicitare per facilitare la comprensione (cfr. Ad es. n. 1.2).

Es. At 5,16: Anche la folla delle città vicine a Gerusalemme accorreva, portando malati e persone tormentate da spiriti immondi e tutti venivano guariti. (In Cuicateco - Messico - , "guariti" si può dire soltanto parlando di malattie, non di "spiriti immondi". Per far capire che anche queste persone venivano salvate, è necessaria un’aggiunta esplicativa).

Risposta: Anche la folla delle città vicine a Gerusalemme accorreva, portando malati e persone tormentate da spiriti immondi, e tutti venivano guariti e gli spiriti immondi li lasciavano.

 

1. At 16,11-12 Salpati da Troade, facemmo vela verso Samotracia e il giorno dopo verso Neapoli e 12 di qui a Filippi...

Oss. In una lingua che non abbia mai una frase che esprima soltanto un tempo e un luogo quale verbo dovreste aggiungere nelle ultime due frasi?

_____________________________________________________________________________

2. Mt 26,6 Mentre Gesù era a Betania, in casa di Simone il lebbroso...

Oss. Senza un’esplicazione si potrebbe pensare che Simone sia in questo momento lebbroso. Come si può chiarire?

_____________________________________________________________________________

3. Gv 4,20 IEP I nostri padri adorarono su questo monte e voi dite che è a Gerusalemme il luogo dove si deve adorare».

Oss. Il verbo adorare richiede un oggetto.

_____________________________________________________________________________

4. Mc 1,21 Kai. eivsporeu,ontai eivj Kafarnaou,m\ kai. euvqu.j toi/j sa,bbasin eivselqw.n eivj th.n sunagwgh.n evdi,daskenÅ

Andarono a Cafarnao e, entrato proprio di sabato nella sinagoga, Gesù si mise ad insegnare.

Oss. L’espressione al singolare "entrato" dipende dalla costruzione greca, che subordina l’azione al soggetto del verbo seguente "insegnare", che riguarda solo Gesù. Se si traduce letteralmente, sembra che i discepoli non siano entrati.

_____________________________________________________________________________

5. 1Cor 7,26 Nomi,zw ou=n tou/to kalo.n u`pa,rcein dia. th.n evnestw/san avna,gkhn( o[ti kalo.n avnqrw,pw| to. ou[twj ei=naiÅ

VUL existimo ergo hoc bonum esse propter instantem necessitatem quoniam bonum est homini sic esse

CEI 71 Penso dunque che sia bene per l'uomo, a causa della presente necessità, di rimanere così.

NRV Io penso dunque che a motivo della pesante situazione sia bene per loro di restar come sono; poiché per l' uomo è bene di starsene così.

LND A motivo della imminente avversità, ritengo dunque che sia bene per un uomo di rimanere così.

Oss. A parte il fatto che ci si deve chiedere da dove venga l’uso quasi generalizzato da parte delle versioni del verbo "rimanere" ("essere" in greco e in latino), si terrà conto che quando il verbo "rimanere" è usato da solo, ha come significato primario quello di "rimanere nello stesso posto". Come allora esplicitare l’esatto significato della frase di Paolo?

_____________________________________________________________________________

6. Mc 8,20 Ote tou.j e`pta. eivj tou.j tetrakiscili,ouj( po,swn spuri,dwn plhrw,mata klasma,twn h;rateÈ

IEP «E quando ne spezzai sette per i quattromila, quante sporte piene di frammenti portaste via?».

YLT And when the seven to the four thousand, how many hand-baskets full of broken pieces took ye up?'...

Oss. I numeri come attributivi ricorrono solo come modificatori. Bisogna quindi aggiungere il nome cui il numero "sette" si riferisce.

_____________________________________________________________________________

 

4,3 Identificazione implicita di un referente

Talvolta, un riferimento a una cosa, evento, attributo o relazione è lasciato implicito, senza che nel testo di origine si dica chiaramente a che cosa di fatto si faccia riferimento. Tuttavia, per chiarezza nella lingua di arrivo può essere necessario rendere più esplicita l’informazione. Per ognuno dei casi seguenti dire quale informazione è implicita nelle parole poste in corsivo.

Es. Mt 4,5 CEI Allora il diavolo lo condusse con sé nella città santa...

Risposta Allora il diavolo lo condusse con sé nella città santa, Gerusalemme,

 

1. Gv 1,21 CEI Allora gli chiesero: «Che cosa dunque? Sei Elia?». Rispose: «Non lo sono». «Sei tu il profeta?». Rispose: «No»

_____________________________________________________________________________

2. Mt 26,14 CEI Allora uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariota, andò dai sommi sacerdoti ...

_____________________________________________________________________________

3.Mt 16,4 CEI ... ma nessun segno le sarà dato se non il segno di Giona»

_____________________________________________________________________________

4. At 2,14 Staqei.j de. o` Pe,troj su.n toi/j e[ndeka evph/ren th.n fwnh.n auvtou/ kai. avpefqe,gxato auvtoi/j( :Andrej VIoudai/oi kai. oi` katoikou/ntej VIerousalh.m pa,ntej

CEI Allora Pietro, levatosi in piedi con gli altri Undici, parlò a voce alta così: «Uomini di Giudea, e voi tutti che vi trovate a Gerusalemme, ... (NB. Il testo greco è più esplicito di CEI)

_____________________________________________________________________________

5. Gc 5,11 CEI Avete udito parlare della pazienza di Giobbe...

_____________________________________________________________________________

 

4.4 Informazione contestuale implicita

In ognuno dei casi seguenti, qualche informazione è lasciata implicita mentre potrebbe avere bisogno di essere esplicitata in alcune lingue. Supplite l’informazione riscrivendo il testo in modo da renderlo esplicito. Dopo la citazione, un’osservazione eventualmente chiarisce l’informazione richiesta.

1. Mt 4,4 CEI 4 Ma egli rispose: «Sta scritto: Non di solo pane vivrà l'uomo, ...

Oss. La parola "scritto" richiede che si renda esplicito dove.

_____________________________________________________________________________

2. Mt 6,29 CEI Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro.

_____________________________________________________________________________

 

4. Mt 16,22 NRV Pietro, trattolo da parte, cominciò a rimproverarlo, dicendo: «Dio non voglia, Signore! Questo non ti avverrà mai».

Oss. Di che cosa Pietro sta rimproverando Gesù?

_____________________________________________________________________________

5. Mt 27,46 CEI Verso le tre, Gesù gridò a gran voce: « Elì, Elì, lemà sabactàni?», che significa: « Dio mio, Dio mio, perché ...

Oss. : in che lingua sta parlando Gesù? NB. È poi opportuno? C’è qualche traduzione che lo fa?

_____________________________________________________________________________

8. Mc 10,17 CEI Mentre usciva per mettersi in viaggio, un tale gli corse incontro

Oss. La persona cui il verbo si riferisce (cf sovente intervento di Mt rispetto a Mc)

_____________________________________________________________________________

9. Mc 14,55 VUL quaerebant adversum Iesum testimonium ut eum morti traderent nec inveniebant

Oss. "Trovare" richiede un oggetto.

_____________________________________________________________________________

10 Lc 2,24 CEI e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o di giovani colombi, come prescrive la Legge del Signore.

Oss. Chi provvede il sacrificio, chi lo offre.

_____________________________________________________________________________

11 At 7,17 CEI Mentre si avvicinava il tempo della promessa fatta da Dio ad Abramo, ...

Oss. "Promessa" richiederebbe un contenuto esplicito di ciò che è promesso. NB. C’è qualche traduzione che esplicita?

_____________________________________________________________________________

12. At 7,35-36 Egli li fece uscire, compiendo miracoli e prodigi nella terra d'Egitto

Oss. "Fece uscire" richiede un posto: uscire da dove?

 

4.5 Informazione culturale implicita

 

Sovente lo scrittore biblico, per provvedere una corretta comprensione di ciò che intende comunicare, fa affidamento sui lettori, considerandoli capaci di supplire alcune informazioni a partire dalla loro cultura, dal loro retroterra di esperienze, dalla loro conoscenza delle Scritture, o del mondo in generale. In molti casi, invece, i lettori di un’altra lingua non sono capaci di supplire quelle informazioni, oppure ne possono supplire altre del tutto diverse da quelle che l’autore originale intendeva. In questi casi, il traduttore può trovarsi nell’opportunità di dover esplicitare in qualche modo la corretta informazione, per rendere chiaramente il significato del testo originale.

Es. Mt 7,27 CEI Allora i soldati del governatore condussero Gesù nel pretorio e gli radunarono attorno tutta la coorte.

Risposta palazzo del governatore (ABU), chiamato pretorio; tutto il resto della truppa (ABU);

 

1. At 1,12 IEP Allora ritornarono a Gerusalemme dal monte chiamato Oliveto, che si trova vicino a Gerusalemme quanto il cammino di un sabato.

_____________________________________________________________________________

2. At 10,9 IEP Il giorno dopo, mentre essi erano in cammino e si avvicinavano alla città, Pietro si recò sul terrazzo verso l' ora sesta per pregare.

_____________________________________________________________________________

3. At 11,8 IEP Ma io dissi: "Giammai, o Signore, poiché mai nulla di profano o di immondo è entrato nella mia bocca"

_____________________________________________________________________________

4. At 11,28 IEP ... che vi sarebbe stata una grande carestia su tutta la terra, quella che poi avvenne sotto Claudio.

_____________________________________________________________________________

5. At 14,13 NRV Il sacerdote di Giove, il cui tempio era all' entrata della città, condusse davanti alle porte tori e ghirlande, e voleva offrire un sacrificio con la folla.

_____________________________________________________________________________

 

4.6 Citazioni dell'Antico Testamento

L’informazione data nell’introdurre una citazione dell’Antico Testamento può aver bisogno di esplicitare lo scrittore, il locutore, o i destinatari, in modo da evitare degli equivoci che confondono il lettore. Per esempio, Mc 1,2 dice: " 2 Come è scritto nel profeta Isaia: Ecco, io mando il mio messaggero davanti a te,...". Se non si chiarisce che è Dio a parlare attraverso il profeta, si dà l’impressione che sia Isaia stesso a mandare il proprio messaggero. E così il versetto può essere tradotto: "Nel libro del profeta Isaia, Dio dice: ..." (ABU).

Per ciascuna delle seguenti citazioni usate nel NT viene dato il rimando all’AT. Studiare ogni passaggio per vedere se l’informazione riguardo al locutore, lo scrittore, o il destinatario, richiede qualche esplicitazione per evitare un’eventuale comprensione sbagliata. Controllare il riferimento veterotestamentario per eventualmente supplire le informazioni richieste. Riscrivere soltanto le introduzioni a quei versi in cui voi vedete un possibile bisogno di esplicitare qualcuno degli elementi elencati.

Es. Mt 4,4 CEI Ma egli rispose: «Sta scritto: Non di solo pane vivrà l'uomo, ..."

Risposta ABU : "Nella Bibbia è scritto..."; NLT: But Jesus told him, "No! The Scriptures say, ..."

 

1. Mt 2,23 IEP si stabilì nella città chiamata Nazaret. Ciò, affinché si adempisse il detto dei profeti: Sarà chiamato Nazoreo.

_____________________________________________________________________________

2. Mt 5,21 CEI Avete inteso che fu detto agli antichi: Non uccidere (cf Es 20,13)

_____________________________________________________________________________

3. Mt 5,31 CEI Fu pure detto: Chi ripudia la propria moglie, le dia l'atto di ripudio (cf Dt 24,1)

_____________________________________________________________________________

4. Mt 7,23 CEI Io però dichiarerò loro: Non vi ho mai conosciuti; allontanatevi da me, voi operatori di iniquità. (Cf Sal 6,8)

_____________________________________________________________________________

5. Mt 12,7 CEI Se aveste compreso che cosa significa: Misericordia io voglio e non sacrificio ... (cf Os 6,6)

_____________________________________________________________________________

6. Mt 12,17-18 CEI perché si adempisse ciò che era stato detto dal profeta Isaia: Ecco il mio servo che io ho scelto; (cf Is 42,1-3)

_____________________________________________________________________________

7. Mt 15,7 IEP Ipocriti, bene profetò di voi Isaia, quando dice: ... (cf Is 29,13)

_____________________________________________________________________________

8. Mt 21,4-5 IEP Questo è accaduto affinché si adempisse quanto fu annunciato dal profeta che dice ... (cf Is 62,11)

_____________________________________________________________________________

9. Mt 21,16 CEI Gesù rispose loro: «Sì, non avete mai letto: Dalla bocca dei bambini e dei lattanti ti sei procurata una lode?». /cf Sal 8,2)

_____________________________________________________________________________

10. Mt 26,31 CEI Allora Gesù disse loro: «Voi tutti vi scandalizzerete per causa mia in questa notte. Sta scritto infatti: Percuoterò il pastore e saranno disperse le pecore del gregge (cf Zac 13,7)

_____________________________________________________________________________

 

4.7 Controllo su  una traduzione

 

Presentiamo At 16,11-15 dapprima nella versione NVB e CEI e dopo seconda una retroversione da una versione in una lingua della Nigeria. Confrontare attentamente questa retroversione con le due versioni italiane, scelte perché abbastanza formali, così da evidenziare ogni informazione implicita in CEI o NVB ma resa esplicita nella versione nigeriana. Spiegate in ogni caso perché supponete che quella informazione sia stata esplicitata.

NVB :

 


11 Salpati da Troade ci dirigemmo verso Samotràcia e il giorno seguente a Neàpoli.

 

 

 

 

12 Di là ci recammo a Filippi, che è la prima città del distretto di Macedonia, ed è colonia. In questa città facemmo una sosta di parecchi giorni.

 

 

13 Il sabato uscimmo fuori della porta, presso un fiume dove pensavamo che si facesse la preghiera. Ci mettemmo a sedere e parlammo alle donne che vi erano radunate.

 

 

14 Una donna, di nome Lidia, venditrice di porpora, della città di Tiatira, che onorava Dio, stava in ascolto: il Signore le aprì il cuore perché potesse comprendere le cose dette da Paolo.





15 Dopo essere stata battezzata con tutta la famiglia, ci invitò con queste parole: «Se mi giudicate fedele al Signore, venite a stare nella mia casa». E ci costrinse ad accettare.

 

CEI:


11 Salpati da Troade, facemmo vela verso Samotracia e il giorno dopo verso Neapoli e

 

 

 

 

12 di qui a Filippi, colonia romana e città del primo distretto della Macedonia. Restammo in questa città alcuni giorni;

 

 

13 il sabato uscimmo fuori della porta lungo il fiume, dove ritenevamo che si facesse la preghiera, e sedutici rivolgevamo la parola alle donne colà riunite.

 

 

14 C'era ad ascoltare anche una donna di nome Lidia, commerciante di porpora, della città di Tiàtira, una credente in Dio, e il Signore le aprì il cuore per aderire alle parole di Paolo.

 

 

 

 

15 Dopo esser stata battezzata insieme alla sua famiglia, ci invitò: «Se avete giudicato ch'io sia fedele al Signore, venite ad abitare nella mia casa». E ci costrinse ad accettare.

 

 

Retroversione parola per parola da una traduzione in una lingua della Nigeria:

11 Salimmo su una nave, partimmo e lasciammo Troade, andammo dritti e viaggiammo attraversando il grande-fiume, finché arrivammo a Samotracia. Quando arrivò il giorno seguente, viaggiammo di nuovo e arrivammo e toccammo terra a Neapolis.

12 Partimmo lasciando Neapolis, camminammo per terra, arrivammo a Filippi, che è la città principale della regione della Macedonia. È anche il posto dove il popolo di Roma fece un insediamento. Restammo in quella città per alcuni giorni.

13 Arrivò il giorno di riposo, uscimmo fuori della città, camminammo lungo il fiume, poiché pensavamo che i Giudei si sarebbero riuniti lì per pregare. Quando giungemmo là ci mettemmo seduti e parlammo con alcune donne che si erano riunite là.

14 In mezzo a quelle donne che avevano ascoltato le nostre parole, c’era una certa persona che era chiamata Lidia, che era-abitualmente-vendente vestiti-rossi. Quella donna, essa-veniva da Tiatira, era-abitualmente-adorante Dio. Dio aprì il suo cuore così che essa dispose le orecchie per ascoltare le parole di Paolo.

15 Essa e tutta la sua gente, essi furono battezzati nell’acqua. Allora essa ci chiamò nella sua casa, essa ci disse: "Se voi pensate che io metto il Signore Gesù come vero, venite a stare nella mia casa". Essa ci persuase ad andare di là

 

Sommario

________________
©
www.sufueddu.org
Pagina aggiornata il 02-06-01
a cura di Antonio Pinna