Sinossi dei racconti della passione

(10) Arresto : Mt 26,47-56 / Mc 14,43-52 / Lc 22,47-53 Gv 18,3-11
Traduzione in logudorese di Socrate Seu. Prima bozza con osservazioni che spiegano le decisioni prese o in corso di formazione

 

Mt 26,47-56 Mc 14,43-52 Lc 22,47-53 Gv 18,3-11
26,47 [+E] 14, 43 E luego,    
Mentras ch'isse fit galu faeddhendhe, candho isse mentras ch'isse fit galu faeddhendhe, 22,47 Mentras ch'isse fit galu faeddhendhe,  
acň   acň  
chi 'enzčit acudit chi ndh'acudit  
    una zentňria  

Giudas, unu 'e sos Dňighi,

Giudas, 
unu de sos Dňighi,
e-i su chi li naraěan Giudas, 
unu 'e sos Dňighi,

3 Giudas, duncas, 

    beněat addainanti a issos  
e paris cun isse e paris cun isse . fit andhendhe addainantis de issos  
una zentňria manna una zentňria   si lečit sa cumpanzia ‘e sos soldados 
cun ispadas e fustes cun ispadas e fustes    
      e teracos 
dae s'ala 'e sos satzerdotes mazores dae s'ala parte de sos satzerdotes mazores,   de sos satzerdotes mazores 
  de sos ňmines de sa lege    
 e de sos antzianos de su pňpulu. e de sos antzianos    
      e de sos Fariseos 
      e benit a incůe 
      cun lanternas e tedas e armas.
26,48 Su chi lu fit intreghendhe

14, 44 Su chi lu fit intreghendhe

 

   
lis aěat dadu a issos

lis aěat dadu

   
 unu signale unu signale cuncordadu,    
nerzendhe: nerzendhe:    
"Su ch'apo chi apo a basare est isse, arrestŕdelu". "Su chi ap'a basare est isse. 
Arrestŕdelu
   
  e leadechelu 
bene asseguradu".
   
26,49 E luego 14, 45 E Luego (apenas) e  
  giňmpidu ‘eretu     
s'acurtzičit  
‘enzčit acurtzu 
a Gesůs
s'acurtziat 
‘enzčit acurtzu 
a isse
si acurtzičit  
s’acurtzičit 
a Gesůs
 
e li nerzčit: "Salude, Rabbě", e li narat:
"Rabbě",
   
e si lu 'asčit. e [+si] lu 'asčit. pro si lu 'asare.  
26,50 E Gesůs li nerzčit a isse:   22,48 Tandho Gesůs li nerzčit:  
"Amigu,   "Giudas,  
    cun dunu 'asu intregas a su Fizu 'e s'Omine?"  
est pro custu chi ses innoghe!"      
Tandho s'acurtzičin, 14, 46 Tandho [de] E    
ponzčin sas manos issos li ponzčin  sas manos    
subr'a Gesůs subra    
e l'arrestčin. e l'arrestčin.    
    22,49 Daghi sos chi fin a inghěriu a isse 'idčin su chi fit acanta a sutzeder (to esomenon), 4 Assora Gesůs, ch’ischěat totugantas sas cosas chi aěan de li sutzeder (ta erchomena), 
      ch’essčit e lis narat: “A chie sezis chirchendhe?”. 5 Li rispondhčin: “A Gesůs su Nazarenu”. Narat a issos: “So eo”. 
      E Giudas puru, su chi lu fit intreghendhe, fit paris cun issos.
      6 Assora, comente lis nerzčit “So eo”, torrčin insegus e ručin a terra. 
7 Los torrčit assora a interrogare: ”A chie sezis chirchendhe?”. E issos nerzčin: “A Gesůs su Nazarenu”. 
8 Rispondhčit Gesůs: “Bos apo nadu chi so eo. Si, duncas, sezis chirchendhe a mie, lassŕdeche andhare a-i custos", 
9 a tales chi s’esseret cumprida sa parŕula chi aěat nadu: “De sos chi as dadu a mie no ndh’apo pčrdidu manc’unu”.
    nerzčin:  "Su Mastru, Segnore, ferimus cun s'ispada?
devimus ferrer a ispada?
 

 

26,51 E acň   22,50 E  
chi unu de-i cussos  ‘e sos chi fin cun Gesůs, 14, 47 Ma calicunu de sos chi fin acurtzu de sos chi bi fin unu calicunu de issos 10 Assora Pedru, 
      chi giughěat un’ispada,
illonghčit sa manu,       
ndhe 'oghčit s'ispada ndhe 'oghčit s'ispada   ndhe la ‘oghčit 
e ndhe dčit unu colpu {patasso} e ndhe deit unu colpu {paio} ferčit ferčit ndhe dčit unu colpu a…{patasso} e corpčit  {paio
a su teracu  
a su teracu 
a s'isciŕu su teracu 
a s’isciŕu  
de su prus in altu 'e sos satzerdotes mazores de su prus in altu 'e sos satzerdotes mazores de su prus in altu 'e sos satzerdotes mazores de su prus in altu 'e sos satzerdotes mazores 
e ndhe li mutzčit s'orija. e ndhe li mutzčit s'orija. e ndhe l'andhčit  li mutzčit s’orija e ndhe li mutzčit s’orija 
    dresta. ‘ereta. 
      Su nůmene ‘e s’isciŕu fit Malcu.
26,52 Gesůs tandho nerzčit a isse:

Tandho li narat Gesůs:

  22,51 Tandho Gesůs faeddhčit e nerzčit: Nerzčit assora Gesůs a Pedru : 
     "Agabbŕdela! Bastat gai!"  
 "Tňrrache s'ispada tua a su logu sou :     Tňrrache s’ispada a sa bŕina. 
difatis, totugantos sos chi lčan s'ispada de ispada an a morrer.      
26,53 O pessas chi no pota pregare a Babbu meu, e isse mi diat ponner luego afaca prus de dòighi legiones de ànghelos?
26,54 E tandho, comente si dìan poder cumprire sas iscrituras chi naran chi gai devet sutzèdere?"
     
{cf 26,42:"Babbu meu, si custu cŕlighe no che podet colare chena chi eo lu 'ěa, fata siat sa voluntade tua"}     Su cŕlighe chi m’at dadu Babbu meu no l’apo a bier pro nuddha?”.
    E li tochčit s'orija e lu sančit.  
26,55 In cussu matessi momentu      
  14, 48 E rispondhendhe 22,52 Pustis {de}  
Gesůs nerzčit

Gesůs nerzčit

Gesůs nerzčit  
a sa zentňria:

a issos:

a sos chi fin bčnnidos contr'a isse,  
    satzerdotes mazores e cumandhantes de s'ŕrdia de su tempiu e antzianos:  
 "Comente contr'a unu bandhidu ndhe sezis bessidos

"Comente contr'a unu bandhidu ndhe sezis bessidos

 "Comente contr'a unu bandhidu ndhe sezis bessidos  
cun ispadas e fustes

cun ispadas e fustes

 

cun ispadas e fustes.  
pro arrestare a mie?

pro mi leare; 

pro arrestarre a mie pro mi leare?

   
      18,20 Li rispondhčit Gesůs: “Eo apo faeddhadu in libbertade a su mundhu. 
Onzi die

14, 49 Onzi die

22,53 Onzi die Eo apo semper 
fia sčtzidu

fia acurtzu a bois

eo fia cun bois  
insinzendhe in su tempiu

in su tempiu insinzendhe

in su tempiu insinzadu in sa sinagoga e in su tempiu,...
e no m'azis leadu arrestadu 

e no m'azis arrestadu;

 

e no m'azis postu sas manos subra,  
    ma custa est s'ora 'ostra e-i sa potentzia de s'iscurigore.  
(? e-i su podere de sas tenebras)
cf 16,4 quando giungerŕ la loro ora,
26,56 Totu custu est sutzessu

ma

   
pro chi s'esseren cumpridas sas iscrituras

pro chi s'esseren cumpridas sas Iscrituras.

( e no m’azis arrestadu. Ma chi si cumpran sas iscrituras!)

   
de sos Profetas".      
Tandho, sos dischentes suos 14, 50 [+ E]    
lu lassčin e si che fučin.

 l’abbandončin e si che fučin totus

Lu lassèin andhare e fuèin

 l’abbandončin e si che 

   
  totus.    
 

14, 51 [E] B'aìat unu piciocu infatu a isse, bestidu ebbìa de una tela unu telu 'e linu subra su corpus nudu e l'arrestèin a isse.

14, 52 Ma isse, lassada andare sa tela su telu 'e linu, si che fuèit nudu.

   

 

Note

Mt 26,47- Mentras ch’isse fit galu faeddhendhe –kŕi éti aytű lalűntos

Mc 14,43 – E luego, candho isse fit galu faeddhendhe – kŕi eythýs éti aytű lalűntos

Lc 22,47 – Mentras ch’isse fit galu faeddhendhe – éti aytű lalűntos

 

a)     Nel testo greco, Mt 26,47 č introdotto dalla congiunz. kŕi. Come evidenziato in Sinossi, occorre quindi far precedere da e la traduzione sarda:  E mentras ch’isse.

b)    Tutti e tre gli Evangelisti usano l’espressione éti aytű lalűntos. Donde la necessitŕ, evidenziata in Sinossi, di omologare. Dunque, per Mc: E luego, mentras ch’isse…

c)     Galu = ancora. Avverbio tipico del logudorese nuorese. Sinonimi: alu, ancora, ancoras. Mi sembra che se ne vada estendendo l’uso nei testi in sardo-logudorese, probabilmente perché percepito come piů “sardo” di ancora (che tuttavia, al di fuori del sardo, non č esclusivo dell’italiano; cfr. franc. encore; ma: spagn. todavía, portogh. ainda). Trova riscontro nel testo greco in éti. Possibile traduzione alternativa: sendhe isse galu (ancora) faeddhendhe.

 

Mt 26,47 – acň chi ‘enzčit – idů ęlthen
Mc 14,43 – acudit - paraghínetai
Lc 22,47 – acň chi ndh’acudit una zentňria – idů óchlos

a)    
Acudit. Il verbo ha lo stesso significato dello spagnolo acudir. In questo caso: sopraggiungere, arrivare all’improvviso o inaspettati. Il greco ha paraghínetai, pres. di paraghínomai = arrivare, giungere, venire, presentarsi, sopraggiungere. La stessa idea di arrivo improvviso e/o inaspettato, qui resa con un unico verbo, č resa invece in Mt con una espressione, quale acň chi ‘enzčit.

b)   
Acň chi ndh’acudit una zentňria. Concordo sull’opportunitŕ, evidenziata in Sinossi, di eliminare chi ndh’acudit, che non trova riscontro nel greco. Del resto, č sufficiente, anche in sardo, l’espressione avverb. + sostant. per indicare efficacemente l’avvicinarsi o il comparire improvviso della folla.

c)    
Una zentňria, gr. óchlos. Il significato di zentňria č quello di zente meda, unu muntone de zente. Cfr.: nerzesit a sa zentňria chi bi fit iněe (Lc 12,54, trad. M. Fara, cit. da Espa; ma nel passo cit. óchlos č plur.: éleghen dč kŕi tôis óchlois). Altri due esempi, tratti da Puddu: sas domos fin prenas de zentoria; … tota custa zentoria tuchendhe… a sa festa. E’ sostant. di uso comune, non registrato peraltro da Pittau. CEI 97 traduce: ecco giungere molta gente. ABU: arrivň molta gente. Nuoviss. Vers.: ecco giunse una folla di gente. Mi sembra che in questo caso il sardo sia piů vicino al testo greco quanto ad espressivitŕ. 

Lc 22,47E-i su chi li naraěan Giudas fit andhendhe addainantis de issos -  kŕi o legómenos Iúdas ęis tôn dódeka proércheto aytůs

a)     Manca la traduzione di ęis tôn dódeka. Da inserire, quindi: unu ‘e sos Dňighi.

b)    Proércheto. Impf. di proérchomai = andare avanti, camminare avanti; in q. c., anche: guidare. Vb. composto da pró + érchomai. Ho generalmente tradotto quest’ultimo verbo con bénnere = venire. Coerentemente, ed anche per una maggiore logicitŕ di contesto, riterrei opportuno quindi tradurre qui proérchomai con benner addainanti(s). Inoltre, modificherei la preposiz. da de in a, probabilmente piů dell’uso in questo caso. In conclusione, quindi: e-i su chi li naraěan Giudas, unu ‘e sos Dňighi, beněat addainanti a issos. (Non si potrebbe eventualmente invertire l’ordine rispetto al greco: e addainanti a issos beněat su chi li naraěan Giudas, unu ‘e sos Dňighi?)

rAP: certo; qui per problemi di Sinossi lasciamo le cose come stanno.

Mt 26,47 – dae s’ala ‘e sos satzerdotes mazores – apň tôn archieréon

Mc 14,43 – dae s’ala de sos satzerdotes mazores – parŕ tôn archierčon

I due Evangelisti usano due preposizioni differenti : apó / pará. Entrambe indicano origine, provenienza. Ho tradotto allo stesso modo in tutti e due i casi. Tuttavia, ove si volesse differenziare per ragioni di Sinossi, si potrebbe scegliere per Mc la soluzione: dae parte de sos satzerdotes mazores, pure dell’uso, anche se meno  “sarda” di quella precedente (Cuccu: dae parti de is satzerdotus mannus; Ghiani: po contu de is predis maioris). Di ‘e / de ho giŕ detto altrove. In mancanza di norme ortografiche certe, omologhiamo a piacere. 

Mt 26,48 – aěat dadu a issos – édoken aytôis
Mc 14,44 – lis aěat dadu – dedókei aytôis

In entrambi gli Evangelisti troviamo il vb. dídomi = dare. Diverso ne č tuttavia il tempo: aor. att. in Mt e pf. att. in Mc. CEI 97 traduce aveva dato in entrambi casi. ABU, che in apertura di versetto rasenta la parafrasi, traduce aveva stabilito, pure per entrambi. Nuoviss. Vers.: aveva dato, sia per Mc che per Mt.  In Mondadori 2000 trovo ugualmente aveva dato  per tutti e due gli Evangelisti (degno di nota č che il traduttore di Mc E. Bianchi – abbia usato per paradidús non il tradizionale traditore ma colui che lo consegnava, analogamente a quanto si legge nella Sinossi – parte italiana – di Poppi e a quanto si č fatto nella presente traduzione). Anche nella Sinossi testč citata si trova aveva dato sia per Mt che per Mc.  Sulla stessa scia ho usato anch’io un ppf., aěat dadu (Cuccu, ěada donŕu in entrambi i casi). Tuttavia, ove ragioni di Sinossi dovessero consigliare un’aderenza formale al greco, si potrebbe modificare la traduzione in dčit per Mt e at dadu per Mc. Quanto al pronome dativo, direi di omologare usando lis per entrambi gli Evangelisti.

Mt 26,48 – unu signalesemęion
Mc 14,44 – unu signale cuncordadusýssemon

Semęion = segno, indizio, segno di identificazione, segnale. In questo caso, il segno visibile atto a favorire il riconoscimento di Gesů. La parola greca, ricorrente nel N.T., assume altri significati particolari in altri contesti.

Sýssemon, sost. composto da sún = con + sema = segno, contenuta nel vb. semáino = dare un segnale. Significa: segnale, segno convenuto. Il sostantivvo composto greco č stato reso in sardo con un doppio vocabolo: signale cuncordadu. CEI 97: un segno convenuto.

 

Mt 26,48 – Su ch’apo a basare est isse
Mc 14,44 – Su chi ap’a basare est isse

I due Evangelisti hanno in greco un’unica espressione. E’ solo una questione di dettaglio, ma preferisco omologare anche nella grafia a Mc.

 

Mc 14,44 – bene asseguraduasfalôs
Il significato generale di questo avverbio č sicuramente, solidamente, stabilmente. Rusconi (Vocabolario del Greco del N. T.) dŕ per Mc 13,44: sotto scorta. Il vocabolo appartiene al gruppo lessicale costituito da asfalés = sicuro / saldo, asfáleia = sicurezza / saldezza / soliditŕ / fondatezza, asfalízomai = conservare al sicuro / custodire, e, appunto, asfalôs. Il gruppo “indica in senso proprio la sicurezza/stabilitŕ di una cosa (Ebr. 6,19) o della custodia o della detenzione (in Mc 14,44 di Gesů arrestato, in Mt 27,64-66 della tomba di Gesů, in At 5,23 della prigione ben serrata, in 16,23 della detenzione sicura, in 16,24 del fissare i piedi ai ceppi)” (Balz/Schneider – Dizionario esegetico del N. T.).  

Mc 14,45 e : In greco il versetto č introdotto da kŕi. Da inserire nella traduzione e, giusta anche quanto segnalato in Sinossi.

Mt 26,49 – e luego s’acurtzičit a Gesůskŕi eythéos proselthňn tô Iesű
Mc 14,45
luego s’acurtzičit a isse – kŕi elthňn eythýs proselthňn aytô Lc 22,47e s’acurtzičit a Gesůs – kŕi énghisen tô Iesű

a)     eythéos = subito, immediatamente, senza indugio.

b)    elthňn – Involontariamente omesso nella traduzione. Potremmo dire: e apenas giňmpidu (non sarebbe indicato qui bčnnidu, nonostante bčnnere sia di solito stata la traduzione di érchomai).

c)     eythůs: sinonimo di eythéos: potremmo sostituire luego con un sinonimo, per differenziare. Per es.: deretu/’eretu.

d)    proselthňn, da prosérchomai  = avvicinarsi, andare presso. Presente sia in Mt che in Mc. Nella traduzione, il participio č stato risolto con un tempo di modo finito, coordinato con il verbo successivo.

e)     enghisen, aoristo attivo di enghízo = avvicinarsi, approssimarsi. Potremmo tradurlo con s’acostičit, da acostiare, che č, appunto, il contrario di iscostiare, di uso piů esteso – quest’ultimo – dal punto di vista geografico. Distingueremmo cosě, anche nella traduzione, Lc dagli altri due Evangelisti. Oppure potremmo risolvere il problema della differenziazione riservando a prosérchomai una traduzione di tipo “etimologico”. Cosě: Mt: e luego ‘enzčit acurtzu a Gesůs; Mc: apenas giňmpidu ‘eretu ‘enzčit acurtzu a isse; Lc: s’acurtzičit a Gesůs (in questa seconda ipotesi di soluzione; diversamente: s’acostičit a Gesůs).

  Mt 26,49 – e li nerzčit -ęipen  
Mc 14,45 – e li narat – léghei
Nel testo greco non v’č pronome. Eliminiamolo quindi dalla traduzione. Perciň, rispettivamente: nerzčit / narat.

Mt 26,49 – e si lu ‘asčitkŕi katefílesen aytón
Mc 14,45 – e lu ‘asčit – greco: come Mt
Lc 22,47 – pro si lu ‘asare- filęsai aytón


Vi č perfetta coincidenza fra Mt e Mc. Omologhiamo Mc a Mt: e si lu ‘asčit. I due Evangelisti usano il verbo composto katafiléo = baciare (affettuosamente), mentre Lc usa il verbo semplice filéo = baciare (come segno di affetto). Volendo, si potrebbe differenziare usando l’espressione, in Mt e Mc: dare unu ‘asu. Io, tuttavia, lascerei le cose come stanno, essendovi giŕ la differenziazione data dalla diversa forma verbale.

Mt 26,50 - e Gesůs nerzčit a isse – o dč Iesůs ęipen aytô
Lc 22,48 – tandho Gesůs li nerzčit – Iesűs dč ęipen aytô


A rigore, sia e che tandho non hanno un preciso riscontro nel testo greco (kái – tóte), che in entrambi i casi ha solo . Penso che possiamo impunemente ignorare questa particella. A parte l’articolo e la posizione di quest’ultima, i due Evangelisti coincidono. Omologhiamo in: Gesůs li nerzčit.

Mt 26,50 – est pro custu chi ses innoghe – ef’ň párei 
Mi sembra piů agile: pro custu ses innoghe!

vai al testo v. 50

Mt 26,50 – tandho s’acurtzičin  - tóte proselthóntes
Mc 14,46 – tandho
– greco: ř
Mt
: Participio risolto con verbo di modo finito, coordinato ai successivi. Possiamo mantenere  qui la traduzione non “etimologica” di prosérchomai anche nel caso in cui si adotti la soluzione proposta sub énghisen di Lc 22,47?
Mc: Non v’č riscontro nel greco per tandho (v. Sinossi). Si puň eliminare senza danno.
rAP: c'č perň un de, che in questo caso ha valore continuativo: la frase precedente diceva: quello che bacerň č lui, prendetelo ecc. Questo anticipo trova riscontro immediato nel racconto: lui, Giuda, viene e bacia come detto, e gli altri, dal canto loro, come convenuto... Forse basterebbe un semplice congiunzione "e". Cei 97 fa il collegamento sostituendo "quelli"a "essi": "quelli gli misero le mani addosso...".  

Lc 22,49 – sos chi fin a inghiriu a isse – oi perě aytňn
Ho provato a rendere alla lettera (ma inserendo il verbo) l’espressione greca. Sinceramente, ritengo preferibile un linguaggio piů comune. Non potremmo prendere esempio da CEI 97, che traduce: quelli che erano con lui (sos chi fin cun isse), senza farci condizionare dalla preposizione?

rAP: Si potrebbe, e molte traduzioni lo fanno; altre sostituiscono con 'i suoi discepoli'. Tuttavia: mi sembra che questa costruzione lucana sia da mettere in correlazione con i vv. 35-38, anche questi propri di Luca. In Luca č come se i discepoli siano pronti a una difesa armata, e questa espressione "quelli che erano attorno a lui" richiama bene questa idea. Solo Giuda si č avvicinato e gli altri stanno osservando ciň che sta per accadere, cioč sono la guardia del corpo in allerta, con l'auricolare per ricevere gli ordini in diretta a seconda dello svilupparsi degli eventi.
Tenuto conto di questo
, "quelli che erano con" č chiaramente una traduzione riduttiva e smemorata del contesto, ma forse anche "sos chi fin a inghiriu" potrebbe essere migliorato.

 

nSeu 12/7 Lc 22,49 – sos chi fin a inghiriu a isse

Probabilmente piů “received”: a inghiriu de. Si potrebbe anche dire: sos chi fin inghiriados a isse. Inghiriadu ha significato sia attivo che passivo: sos chi fin inghiriados a Gesůs; Gesůs fit inghiriadu dae issos. Ma mentre l’italiano erano intorno a lui va oltre – mi sembra - il senso della posizione fisica, il sardo – almeno nel significato attivo di inghiriados e in questo caso – esprime soprattutto questa.

Lc 22,49 – su Mastru – Kýrie     
Si tratta certamente di un lapsus. Non su Mastru (didáskale), ma Segnore (Kýrie). Da rettificare.

 

Lc 22,49 – ferimus cun s’ispada – ei patáxomen en macháire  
CEI 97:
dobbiamo colpire con la spada? ABU: Usiamo la spada? Nuoviss. Vers. / Mondad. 2000 : dobbiamo usare la spada ?- ei = se (interrogat.) – patáxomen, fut. da patásso  = colpire, ferire. Forse č meglio seguire CEI (e altri): devimus ferrer a ispada?

 

Mt 26,51 – unu de-i cussos chi fin cun Gesůs – ęis tôn metŕ Iesű  
Mc 14,47 – ma calicunu de sos chi fin acurtzu – ęis dé tis tôn parestekóton  
Lc 22,50 – unu de issos – ęis tis ex aytôn
 

Mt 
: preferisco modificare in unu ‘e sos chi fin.
Mc
: si potrebbe anche omettere ma, ignorando il del testo greco.
Mc / Lc
: entrambi usano ęis tis: omologhiamo in calicunu.

Mc: parestékoton , genit. plur. di parestekós, ptc. prf. att. di parístemi (pará = vicino, accanto + ístemi = stare) = stare accanto, essere presente. Se si privilegia quest’ultimo significato: calicunu de sos chi bi fin (meglio forse, in questo caso, di calicunu de/’e sos chi fin iněe). CEI traduce appunto: uno dei presenti.

 

Mt 26,51 illonghčit sa manu, ndhe ‘oghčit s’ispada – ektéinas tčn chęira apéspasen tčn máchairan  
Mc 14.47 – ndhe ‘oghčit s’ispada – spasámenos tčn máchairan  
I participi compresi nel versetto sono stati risolti con l’uso di verbi di modo finito. 

Ektéinas
, da ektéino = tendere, stendere; in sardo, rispettiv. = illongare, istčrrere.
Apéspasen
, da apospáo = sguainare, sfoderare.
Spasámenos
, da spáomai = estrarre, tirare fuori.
La Sinossi non evidenzia graficamente nessuna necessitŕ di differenziazione.

rAP: in questi casi di differenze minime, in cui non sembra possibile usare parole diverse, qui per differenziare i verbi greci con preposizione, si potrebbe ricorrere all'uso della Sinossi di Boismard-Lamouille di segnalare con un apice (o altro segno) quelle parole uguali in traduzione ma diverse per qualcosa in greco.

 

torna al testo v. 51

Mt 26,51 e ndhe dčit unu colpu – kŕi patáxas  
Mc 14,47 – e ndhe dčit unu colpu - épaisen  
Lc 22,50 – ferčit – epátaxen
   

A parte la diversa forma verbale, Mt e Lc usano lo stesso verbo patásso , giŕ incontrato in Lc 22,49. In Mc abbiamo la stessa forma verbale che in Lc (aor. att.), ma diverso verbo: páio = colpire, percuotere. La necessitŕ di differenziare č evidenziata in Sinossi. Modifichiamo rispettivamente in: Mt/Lc: ndhe dčit unu colpu a…; Mc: ferčit a… (in q. c., non dat. ma accus. pers., ormai insidiato dall’ital.: cfr. apo ‘idu a frade tou / apo ‘idu a isse, dove l’accusat. pers. regge ancora saldamente, contro apo ‘idu su frade / apo ‘idu unu ‘e sos frades de Fulanu, che mi sembra abbiano consistenti prospettive di soppiantare apo ‘idu a su frade / apo ‘idu a unu ‘e sos frades de F.).

 

Mt 26,51 su teracu  tňn dűlon / Mc 14,47  
Lc 22,50 – s’isciŕu – tňn dűlon
  

Omologhiamo in  teracu (tutti e tre).

 

Mt 26,51 – de su prus in altu ‘e sos satzerdotes mazores –   
Mc 14,47 / Lc 22,50  - de su satzerdote mazore
Greco: tutti e tre: tű archieréos  

Del problema di distinguere il sommo sacerdote al vertice dagli altri sommi sacerdoti ho giŕ detto altrove. Qui, il singolare preceduto dall’artic. definito fa pensare al capo  dei sommi sacerdoti, il sacerdote supremo. Perciň, come altrove: de su prus in altu ‘e sos satzerdotes mazores, per tutti e tre.

Mt 26,51 – e ndhe li mutzčit s’orija – afęilen aytű tň otíon  
Mc 14,47 – e ndhe li mutzčit s’orija – afęilen aytű tň otárion  
Lc 22,50 – e ndhe l’andhčit s’orija  afęilen tň űs aytű

Il verbo č unico per i tre Evangelisti: afęilen, aor. att. di afairéo  = togliere via, portare via, amputare. In sardo: ndhe l’andhčit  = gli portň via; li mutzčit  = gli tagliň; ndhe li mutzčit  = gli tagliň via. Omologhiamo in ndhe li mutzčit s’orija per tutti e tre.

nAP: Perň dopo il confronto con Gv ?

otíon / otárion / űs:  significano tutti e tre orecchio. Il secondo č derivato da otíon, che a sua volta č derivato dal terzo. Come differenziare? Non mi pare che il sardo (come, del resto, l’italiano) possa vantare in questo caso una ricchezza di vocaboli pari a quella del greco. I possibili sinonimi sarebbero soltanto quelli risultanti dall’esistenza delle varianti locali: orija / origra / uriga / origa (camp.), etc. Vogliamo farvi ricorso?

rAP : In aggiunta alla nota metodologica precedente, circa le occorrenze di difficile differenziazione sinottica: la soluzione suggerita, di ricorrere a diverse varianti de logu potrebbe essere una soluzione adottabile in certi casi.

In questo caso? Di per sé, qui il problema č l'abitudine di Mc di usare parole in forma diminutiva. La domanda č: il termine di Mc veniva sentito come un diminutivo o semplicemente come una variante di tipo, anche e giŕ per lui,  de logu? Stando al TWNT (GLNT), si tratta effettivamente di un semplice sinonimo tardoellenistico:  "little ear," is in later Hellen. usage a simple synonym for ous, used of the outward ear.
Da qui ne deriva : che sarebbe inopportuno usare una differenziazione al diminutivo; se in sardo ci fosse un termine per indicare la cartilagine esterna dell'orecchio (cf uso di marchiare i capi di bestiame e ... i sequestrati), si potrebbe vedere se la strada č praticabile.

Forse si potrebbe dire qualcosa come : "sa punta 'e s'origa".

Tutto questo, ovviamente, per pignoleria sinottica. E da mettere nel Dossier delle questioni generali preliminari.

torna al testo v. 52

Mt 26,52 – Gesůs tandho nerzčit a isse – tóte léghei aytô o Iesűs  
Modificherei in tandho li narat Gesůs, ripristinando il presente storico dell’originale.

Lc 22,51 – tandho Gesůs faeddhčit e nerzčit – apokrithčis dč o Iesűs ęipen  
Ne parlo piů avanti, sub Mc 14,48.

Lc 22,51 – agabbŕdela! Bastat gai!- eâte éos tútu  
Eáte
: imperat. 2Ş pers. plur. di eáo. Il vb. assume varie sfumature di significato nel N. T. In questo caso: lasciar stare, lasciar andare (Montanari, Vocab. della Lingua Greca). Dizion. in appendice a The Greek New Testament, a cura di Aland, Metzger e altri: “ perhaps enough, no more of this”. Rusconi (Vocabol.): “Con significato assoluto: basta!”. Buzzetti (Dizion.): “forse: non fate cosě, basta!”. Dizion. Eseget. di Balz/Schneider: “In assoluto il vb. č usato in Lc 22,51, dove significa: Fermi!(basta!)”. CEI: Lasciate, basta cosě! ABU: Non fate cosě! Basta!”. Qualora la traduzione proposta possa suonare un po’ colloquiale, si puň modificare in: lassade istare, bastat!

Mt 26,52 – tňrrache -apóstrepson  
Da apostréfo
, in q. c. = riportare, rimettere (qualche cosa in qualche luogo).

Mt 26,53 – pessasdokęis  
Da dokéo = pensare, credere, ritenere. Alternativa possibile: cres/crees = credi.

Mt 26,54 – e tandhoűn  
Il greco significa: dunque, allora. Di solito ho riservato tandho per tóte. Mi sembra che qui e tandho / ma tandho stia meglio che (e) duncas.

Mt 26,54 – sutzederghenčsthai  
Da ghínomai, qui tradotto con sutzčder(e). Difficile riservare per la traduzione di questo verbo greco un unico termine sardo (come, del resto, anche italiano).

 

Mc 14.48 – e rispondhendhe Gesůs nerzčit a issos – kŕi apokrithčis o Iesűs ęipen aytôis – (cfr. Lc 22,51)

Apokrithčis, ptc. aor. di apokrínomai = rispondere, replicare, cominciare o continuare a parlare (Balz/Schneider, Dizionario esegetico); rispondere (in presenza di domanda o altro), prendere la parola (in assenza di domanda o altro) (Rusconi, Vocabolario); rispondere, replicare, dire, dichiarare, continuare (un discorso) (Buzzetti, Dizionario). Similmente, The Greek New Testament, a c. di Aland e altri, Dictionary): answer, reply, respond, continue (of discourse). Montanari (Vocabolario): rispondere, dire in risposta.  Apokrithčis ęipen: modo di dire ebraizzante, letteralm.: rispondendo disse. E’ stato fra gli oggetti di discussione degli incontri settimanali presso la Facoltŕ. Kretzer (in Balz/Schneider, Dizionario esegetico) vi ravvisa un “segnale dell’inizio o della continuazione di un discorso, caratteristico del linguaggio narrativo” e chiarisce che “la risposta puň essere preceduta o non preceduta da una domanda”. Sul piano pratico, il problema della traduzione da darvi, ove si voglia restar fedeli, almeno fin dove possibile, all’originale, non puň non manifestarsi. Le parole di Gesů non replicano ad un precedente discorso, ma ad una situazione, almeno per quanto riguarda il passo di Mc (se non quello di Lc). Ecco alcuni esempi di traduzioni. CEI: allora Gesů disse loro. ABU: Gesů disse. Nuoviss. Vers.: allora Gesů, prendendo la parola, disse loro. Mondadori 2000 (Bianchi): allora Gesů disse loro. Einaudi 99 (Nardoni): ma, rivolto a loro, Gesů disse. Poppi: e prendendo la parola, Gesů disse loro. Revised Standard: and Jesus said to them. Good News: then Jesus spoke up and said to them. Jerusalem : then Jesus spoke: … - he said - …. TOB franc.: prenant la parole Jésus leur dit. ABU franc. : Jésus leur dit. Jerusalén : y tomando la palabra Jesús, les dijo. Dios habla : Jesús preguntó a la gente. SBU portogh.: e, respondendo Jesus, disse-lhes. Gute Nachricht: Jesus sagte zu den Männern. Questo piccolo ventaglio di traduzioni mostra le soluzioni date al problema. In gran parte si supera l’ostacolo ignorandolo e traducendo semplicemente: disse / disse loro, said to them, leur dit, preguntó, sagte. In qualche caso se ne tiene conto; a) premettendo prendendo la parola, prenant la parole, tomando la palabra; b) premettendo rivolto a loro. SBU portogh. traduce letteralmente. La soluzione adottata da Good News č vicina a quella del gruppo sub a), mentre quella adottata da Jerusalem scinde i due verbi, collocandoli in due unitŕ diverse.

Per quanto riguarda la traduzione in Sinossi, mi sono ispirato al criterio di restare fedele, per quanto possibile, al testo greco, ed č perciň che in Mc ho tradotto come SBU portogh. La traduzione di Lc tiene ugualmente conto della presenza di apokrithéis, ma č piů vicina a quella di Good News. La differenza fra le due traduzioni č dovuta unicamente al fatto che esse sono state condotte in tempi diversi. Non sembrandomi ora, in sede di revisione attraverso la Sinossi, giustificata tale differenza, direi di omologare Mc a Lc. Circa le scelte operate, dirň che ho escluso l’espressione lečit sa parŕula, non perché la ritenga un calco dell’italiano prese la parola, chč infatti non lo č, esistendo la stessa espressione nelle varie lingue sorelle di quella sarda (infatti, oltre all’ital.: franc.: prendre la parole; spagn.: tomar la palabra; portogh.: tomar a palavra; catal.: prendre la paraula), ma perché mi sembra inflazionata dai verbali e resoconti delle piů diverse assemblee, da quelle legislative a quelle condominiali. (Resto comunque dell’opinione che se si vuole adeguare il sardo alle esigenze del giorno d’oggi, si renderŕ necessario, tra l’altro, arricchirlo all’occorrenza di quei vocaboli e modi di dire che non possono essere considerati semplici italianismi – come invece accade spesso – in quanto presenti nel fondo comune delle lingue neolatine). Ho del pari escluso la soluzione si ‘oltčit a issos e nerzčit (cfr. Ein. 99), non tanto per evitare l’inversione, rispetto all’originale, del verbo che regge il pronome dativo, quanto perché il verbo sardo ha significati differenti, che vanno da quello di voltarsi verso a quello di rivoltarsi contro.

 

torna al testo v. 55

Mt 26,55 Gesůs nerzčit a sa zentoria – ęipen o Iesűs tôis óchlois   

Volendo, si potrebbe mantenere l’ordine del greco: nerzčit Gesůs a sa zentoria. Su quest’ultimo vocabolo v. sub Lc 22,47: acň una zentoria – idů óchlos
Qui Mt differisce da Lc 22,47 perché usa il plur. Come differenziare in sede di Sinossi?  

Non mi sono noti casi di uso di zentoria al plur., forse tuttavia possibile se si trattasse di folle riferite a tempi e/o luoghi diversi. A meno che non si attribuisca al sing. óchlos il significato di gente (in sardo zente), non di turba, e si riservi il significato di folla (in sardo zentoria) al plur. óchloi

rAP: La soluzione mi sembra praticabile. Tuttavia, come sopra al v. Mt 26,51: in questi casi di differenze minime, in cui non sembra possibile usare parole diverse, si potrebbe ricorrere all'uso della Sinossi di Boismard-Lamouille di segnalare con un apice (o altro segno) quelle parole uguali in traduzione ma diverse per qualcosa in greco.


I significati di óchlos che rilevo dai dizionari di cui dispongo sono, d’altro canto: popolo, folla, (grande) moltitudine, turba (Balz/Schneider); crow, multitude, mob (Barklay/Newman in  A Concise Greek-English Dictionary of the N.T.); folla, moltitudine (Rusconi); folla, moltitudine, massa (Buzzetti). Óchlos di Mt 26,55 viene tradotto: Gesů disse alla folla (CEI e ABU); rivolto alla folla, disse (Nuoviss. Vers.); disse Gesů alla folla (Mondad. 2000); disse Gesů alle folle (Poppi); Gesů disse alla turba (Schmid, Sinossi, trad. Bontempi). Commentando il versetto di Mc 14,43, a proposito di óchlos,  che traduce una grande turba, A. Sisti osserva: “la dizione č generica e tende a rilevare soltanto la numerositŕ delle persone inviate dai membri del Sinedrio. Lc 22,55 parla perfino di una coorte romana. E’ chiaro, perciň, che il gruppo doveva essere non soltanto numeroso, ma anche fortemente eterogeneo”. Che il numero delle persone cui era demandata la cattura di Gesů dovesse essere piuttosto consistente, tale da garantire un esito rapido e sicuro dell’operazione, trattandosi di un personaggio scomodo e di gran sčguito, non puň essere oggetto di dubbio. Altrettanto indubitabile č che il gruppo, oltre che numeroso, fosse anche eterogeneo, come risulta anche da Gv. 18,3 (Giuda dunque prese la coorte e i servi dei sommi sacerdoti e dei Farisei), mentre Lc 22,52 parla anche di capi dei sacerdoti, capi delle Guardie del Tempio e anziani. E tuttavia nulla di paragonabile, quanto a numero, alle óchloi che seguivano il Maestro durante la sua predicazione. Se non vi sono problemi di Sinossi, direi dunque di lasciare le cose come stanno.

 

Lc 22,52 pustis Gesůs nerzčit a sos chi fin bčnnidos contr’a isse – ęipen dč Iesűs prňs tůs paraghenoménus ep’aytňn 

Pustis
– Ho impiegato questo avverbio (forse meglio apustis), non con una specifica connotazione temporale, ma come semplice elemento di transizione fra due quadri diversi della stessa scena che si svolge al Getsemani: da una parte la guarigione del servo del sommo sacerdote e dall’altra il discorso rivolto da Gesů a coloro che son venuti a catturarlo. In veritŕ, il testo greco reca , come del resto segnalato in Sinossi. Mi sembra che in effetti proprio in sede di Sinossi questa particella rappresenti un problema spesso ricorrente. Leggo in una nota contenuta nella Grammatica Greca del N. T. di E. G. Jay (Piemme, Casale Monf., 1998): “Particella in grammatica č un termine generico per una paroletta indeclinabile, come le negazioni u e , le preposizioni, le congiunzioni. Specificamente sono delle particelle quelle parolette che servono a dar rilievo a particolari parole o espressioni, appunto come mén, dé, ghé, án”. In sostanza, si tratta di quelle parolette che generalmente esercitano una notevole azione di disturbo nei confronti degli studenti alle prese con la versione dal greco all’esame di maturitŕ classica, i quali, volendole tradurre tutte e il piů fedelmente possibile sulla base dei significati offerti dai dizionari, si ritrovano a dover manovrare  bizzarri trenini fatti di parole senza senso. Lo stesso Jay, trattando di fra le congiunzioni, subito dopo allá = ma, dice: “ = ma: anche significa ma, con meno forza di allá; a volte significa poco piů di e giacchč si usa soltanto come legame con ciň che č avvenuto prima”.  E cita un tipico passo narrativo come Mc 15,1-15 dove la particella č usata una dozzina di volte, e conclude: “in molti casi () puň essere reso egualmente bene con e e con ma”. Per conoscere qualcosa di piů sui possibili significati di mi sono rivolto a un vocabolario del greco del N. T. (Rusconi), il quale, in sintesi, dice: 1) copulativa: e, poi, ora, dunque, quindi, peraltro, etc.; 2) avversativa: ma, perň, d’altro canto, etc. Forse alla RAI chiamerebbero anche questa particella “un contenitore”. Per giunta né l’italiano né il sardo dispongono di paroline magiche sul tipo del pues spagnolo. Ma che fare nel caso che ci interessa? Ignorare del tutto la particella creerebbe, secondo me, uno iato evidente, nella narrazione, fra i due quadri di cui ho parlato. Piazzarci un dunque = duncas non avrebbe senso perché il secondo quadro non č in alcun modo conseguente al primo. Un ma sarebbe a mio giudizio anch’esso privo di senso. Si potrebbe usare e, che rispetto alle altre congiunzioni č in un certo senso la meno schierata, ma si perderebbe quello stacco che a mio giudizio deve esserci fra i due quadri. Resta l’inconveniente, rilevabile in sede di Sinossi, dato dal fatto che, comunque si traduca , in genere esiste giŕ una congiunzione greca corrispondente a quella usata nella traduzione e quindi si tradurrebbero con uno stesso vocabolo due vocaboli greci differenti (e la specifica congiunzione greca  corrispondente a quella usata per la traduzione), ma credo che  gli inconvenienti da temere siano soprattutto la mancanza di chiarezza e di  naturalezza. Forse č per questo che CEI e ABU, due traduzioni peraltro a valenza diversa, traducono rispettivamente: “Poi Gesů disse a coloro…”; “Poi Gesů si rivolse ai …”.           

rAP. in realtŕ, il problema di questa particella non č lessicale ma discorsivo, come in alcuni casi approfonditi durante i corsi. Cioč, per tradurre bene questa particella, bisogna stare attenti al movimento del testo e ai rapporti tra le frasi. In alcuni casi puň trattarsi di frasi in rapporto avversativo, altre volte il rapporto puň essere continuativo, di tipo logico o narrativo.

Cf rAP aggiunta a Mc 14,46 dove lei notava che aveva inserito un "tandho" assente in greco. Io aggiungevo:  c'č perň un de, che in questo caso ha valore continuativo: la frase precedente diceva: quello che bacerň č lui, prendetelo ecc. Questo anticipo trova riscontro immediato nel racconto: lui, Giuda, viene e bacia come detto, e cosě gli altri, dal canto loro, come convenuto... Forse basterebbe una semplice congiunzione "e" (opp. "e cosě..."). Cei 97 fa il collegamento sostituendo "quelli" a "essi": "quelli gli misero le mani addosso...".  

Lc 22,52 a sos chi fin bčnnidos contr’a isse – prňs tůs paraghenoménus ep’aytňn   

Prňs
: potremmo rendere con ‘oltadu a, ma a proposito di ‘oltare vale quanto detto sub Mc 14,48. 
Paraghenoménus
, ptc. aor. di paraghínomai = arrivare, giungere, venire, sopraggiungere (in sardo: giňmpere, bčnnere, acudire, tutti verbi peraltro giŕ usati ln corrispondenza di altri verbi greci).
Ep’aytňn
: per Lc 22,52 Rusconi mi dŕ: epí + acc. = venire, giungere, presso a, da. Lasciamo contra a? (CEI: coloro che gli erano venuti contro = sos chi li fin bčnnidos contra; ABU: che erano venuti contro di lui). Tanto piů che abbiamo epí + acc. anche dopo: contr’a unu bandhidu.
rAP Lasciamo contra a

Lc 22,52 cumandhantes de s’ŕrdia de su tempiu – strategůs tű ierű  

Strategůs 
: acc. plur. di strategós = prefetto della guardia o prefetto del tempio. Strategói tű ierű = capitani/capiguardia del tempio (Balz/Schneider).
Ardia – La definizione che ne dŕ il Can. Spano (Vocabolario) č: “festa, o corsa di cavalli che si fa in Sedilo o altrove, intorno alla chiesa il dě di S. Costantino confusamente e con gran pericolo di disgrazie”. Tuttavia il vocabolo non designa soltanto la ben nota manifestazione di balentěa equestre. Per Pittau (Dizionario) esso significa guardia del corpo del santo. Accanto al riferimento alla corsa dei cavalli, Espa (Dizionario) fornisce le definizioni di guardia, vedetta. Mi sia consentito ora un riferimento personale. Fra le persone nate sul finire dell’Ottocento (e non solo) che ho avuto modo di conoscere era molto diffusa e sentita la devozione alla Madonna della Guardia, che veniva chiamata in sardo Nostra Segnora de s’Ardia. So che era venerata un po’ ovunque. La devozione alla Madonna della Guardia era tenuta viva anche attraverso la pubblicazione di un periodico sul tipo del Messaggero di S. Antonio. Credo di non aver piů sentito parlare di Nostra Segnora de s’Ardia né del periodico a Lei dedicato successivamente agli anni Quaranta né so se la pubblicazione sia ancora in vita. Ma forse siamo soliti aggiornare i titoli della Madonna, cosě come aggiorniamo i nomi di battesimo delle nostre ragazze: Giuannica, mutati i tempi, č diventata Samanta, conferendo cosě, almeno in Sardegna, una particolare dignitŕ (specialmente se fra la t e la a s’infila un’h) alla categoria degli effetti letterecci. Comunque sia, l’ardia di Nostra Segnora de s’Ardia non era riferita evidentemente a nessuna manifestazione equestre e non poteva significare che guardia a protezione, guardia a difesa, scorta. Al significato di scorta armata ha accennato di recente “La Nuova Sardegna”, in un breve articolo apparso sulle pagine estive nella prima quindicina di luglio 2001 a proposito della manifestazione di Sedilo.

Mt 26,55 pro arrestare a mie /Mc 14,48 syllabęin me  
Mt 26,55 /Mc 14,48 – e no m’azis leadu/arrestadu – kŕi uk ekratésaté me
 

Syllabęin: infin. aor. att. di syllambáno (da sýn = con e lambáno = prendo) = prendere, afferrare, catturare
Ekratčsate
: aor. att. di kratéo: principalmente: impadronirsi, impossessarsi, afferrare, catturare, arrestare. 
I problemi sono due: a) tenere conto nella traduzione del fatto che i due Evangelisti usano uno stesso verbo (syllabęin) la prima volta e uno stesso verbo (ekratésate) la seconda; b) tenere conto nella traduzione, particolarmente ai fini della Sinossi, che il verbo impiegato la prima volta (syllambáno) č diverso da quello usato nella seconda (kratéo). CEI traduce nel primo caso a prendermi, nel secondo caso e non mi avete arrestato. Cosě per Mt come per Mc. Altrettanto fa ABU. Credo che la traduzione sia coerente con il significato fondamentale dei due verbi greci. Direi pertanto di seguire la stessa linea e di modificare come segue. Syllabęin = pro/a mi leare; kŕi uk ekratésaté me = e no m’azis arrestadu. In entrambi i casi la stessa traduzione vale sia per Mt che per Mc (cosě, anche, omologando per quanto riguarda quest’ultimo).

nAP: ho l'impressione che "leare" crei problemi tra poco, al v. 22,54 di Lc rispetto ai paralleli. D'altra parte non so se sia la migliore equivalenza di syllambano.

Mt 26,55 insinzendhe:  Mt 26,55 / Mc 14,48 – risp.te: insinzendhe in su tempiu / in su tempiu insinzendhe – greco, entrambi: en tô ierô didáskon  

A dire il vero, in Mt all’espressione sopra riportata č intercalato il verbo, ma  per il resto in questo punto vi č coincidenza. Direi di seguire quindi l’ordine del greco: in su tempiu insinzendhe.

  torna al testo v. 56

Lc 22,52 eo fia cun bois… e… - óntos mu meth’ymôn     

Il ptc. č stato risolto nella traduzione con un impf., coordinato al vb. successivo. Tuttavia, se si vuol dare rilievo, per ragioni di Sinossi, alla presenza in greco del ptc. óntos (= sendhe), si potrebbe dire, come altrove: mentras chi eo fia cun bois, eliminando quindi, ovviamente, la successiva congiunz. e.

 

Lc 22,53 sa potentzia de s’iscurigore – e exusía tű skótus    

Exusía
= potere, potenzaSkótos (genit. skótus) = oscuritŕ, buio, tenebra. Anche il sardo possiede, accanto al termine potentzia =  potenza, il termine podčre = potere, sost. (mentre al vb. italiano potere corrisponde il sardo pňdere: č una questione di accenti). Fra potentzia e podčre corre piů o meno la stessa differenza che corre fra i sostantivi italiani potenza e potere. Esempi dell’uso di podčre: no est in podčre meu de fagher custu; no cherzo ruer in podčre de zente malintragnada; custu fit unu preěderu chi teněat su podčre de che bogare sos bundhos (Puddu, Ditzionariu); chie at pčrdidu unu mŕtulu de giaes benzat in podčre meu (G. Ruju, citato da Puddu, ivi). Iscurigore č propriamente buio fitto. Espa (Dizionario) registra il sost. plur. tčnebras, evidentemente un cultismo, forse entrato attraverso la Chiesa, il cui uso non puň che essere limitato al campo morale o rimanere nell’ambito del linguaggio figurato (ital. tenebre; franc. ténčbres; spagn. tinieblas; portogh. trevas ; catal. tenebras, con l’accento sulla seconda e, come probabilmente la parola veniva pronunciata un tempo anche in sardo, cosě come in epoca non lontana - ne sono io stesso testimone - si pronunciava bisěta/visěta e non věsita, no ti preocůpes e non no ti preňcupes, netzessěto e non netzčssito, e cosě via). Tutto ciň premesso, non potremmo tradurre nel nostro caso e-i su podere de sas tenebras, posto che il sost. possiede qui il valore di un termine per cosě dire “tecnico”?   

 

nSeu 15/7 Una ulteriore indagine fra i dizionari sardi mi ha consentito di accertare che:  

-         non vi č traccia del sostantivo sardo tenebra nel Ditzionariu di Puddu; la lista di    vocaboli italiani in fondo al dizionario alla voce tenebra rimanda ai lemmi bůgiu e iscuricňre;

-         non ve n’č traccia in Lepori, che alla voce tenebra reca solo : scuriu, scuriori;

-         non ve n’č traccia neppure in Wagner né in Pittau;

-         per contro esso figura in Espa, come giŕ segnalato, e in Spano;

-         figura anche in Porru, che riporto qui di seguito: “nm. Scuriu, tenebra, oscuritŕ, bujo. Est prus usau in pl. Is tenebras, le tenebre. Fig. ignoranzia. M. funzioni de is tenebras, chi in is biddas narant funzioni de is marturius, est s’offiziu solenni antiçipau de sa Giobia, Cenabara e Sabadu Santu, funzioni delle tenebre”;

-         č presente in Casciu, che pure riporto: “s. f., buio, oscuritŕ (termine usato soprattutto al pl.). Sa funzioni de is tenebras o de is marturius , la funzione delle tenebre nella Settimana Santa”.                                                                                          

Che il termine abbia pieno diritto di cittadinanza nel sardo, lingua neolatina, č dimostrato, oltre che dalla testimonianza dei dizionari che lo prevedono, anche dalle considerazioni seguenti:

-         proviene chiaramente dal latino (Lc 22,53: “sed haec est ora vestra et potestas tenebrarum”; trad. Vulgata);

-         salvo differenze di pronuncia č presente, oltre che in italiano, in altre lingue neolatine.

Ovviamente, che la parola potesse essere un tempo pronunciata piana č solo un’ipotesi da me formulata in analogia ad altre parole, di cui ho giŕ citato qualcuna, la cui pronuncia piana (forse dovuta all’influsso iberico) ha fatto ancora parte del mio vissuto linguistico e che sono diventate sdrucciole certamente per l’influenza delle corrispondenti parole italiane. Debbo confessare che invece per quanto riguarda tenebras nella mia memoria č, appunto, buio pesto, forse perché si tratta di un termine di uso non certo frequente nel linguaggio quotidiano. In particolare, per quanto riguarda l’accentazione, mentre in Casciu non vi č alcun segno che la chiarisca, sia Porru che Spano (dizionari compilati nell’Ottocento) recano giŕ l’accento segnato sulla prima sillaba, ed altrettanto fa Espa, il cui dizionario č di pubblicazione recente. Comunque sia, la mia preferenza va, “melius re perpensa”, a su podere de sas tenebras, in parte per i motivi cui ho giŕ avuto modo di accennare e in parte perché credo ora di dover ammettere che sa potentzia de s’iscurigore, traduzione da prima bozza, piů che a sos profundhos de s’inferru, come si diceva, possa essere intesa come riferita all’Enel e ai suoi black-out in rotazione.

Mt 26,56 pro chi ... /Mc 14,49 – pro chi s’esseren cumpridas sas iscrituras –ína plerothôsin ai grafái 

Il testo in questo punto č identico per entrambi gli Evangelisti. Rivedendo ora la bozza di traduzione alla luce della Sinossi, mi sembra di rilevare che mentre per Mt vi č una conseguenzialitŕ logica, altrettanto non si puň dire per Mc: … e no m’azis arrestadu ma pro chi s’esseren cumpridas sas iscrituras. Nonostante l’unicitŕ del testo greco, CEI traduce Mc diversamente da Mt: si compiano dunque le Scritture! Mi par di capire che al gruppo ína + congiunt., formalmente identico nei due Evangelisti, bisogna  dunque riconoscere funzioni diverse: quella di una proposizione finale in Mt, quella di un imperativo in Mc. E ciň a prescindere da ogni eventuale problema di Sinossi. Quindi, per Mc: … e no m’azis arrestadu. Ma chi si cumpran sas iscrituras!
 Ed ora uno sguardo alle traduzioni, oltre a CEI, che ho a portata di mano. ABU: Ma tutto questo avviene perchč si compia quel che dice la Bibbia, integrando praticamente il testo di Mc come se l’ína  + congiunt. fosse preceduto anche qui dalle parole che troviamo in Mt. Nuoviss. Vers.: Ma si adempiano le Scritture!, sulla stessa linea di CEI. Cosě anche in Mondad. 2000: Si compiano dunque le Scritture! Nardoni, in Einaudi 99: Ma questo avviene perché si devono compiere le scritture, sulla stessa linea di ABU. Infine, Poppi si tiene al centro fra le due ali racchiudendo entro parentesi la parte ad integrazione: Ma (questo č avvenuto) perché si adempissero le Scritture.

Mt 26,56 tandho sos dischentes suos – tóte oi mathetŕi pántes  
Per fedeltŕ al greco, da rettificare in: tandho totu sos dischentes…

Mc 14,50 kŕi Non č tradotta la congiunzione che introduce il versetto. Da inserire in apertura: e.

Mt 26,56 lu lassein /Mc 14,50 – rispett.te: lu lassčin e si che fučin / lu lassčin andhare e fučin – aféntes aytňn éfygon   
Testo identico nei due Evangelisti. Aféntes: ptc. di afíemi = abbandonare, lasciare In sardo: abbandonare (Puddu, ma con “dh”, perň sost. abbandhonu/abbandonu); Spano; Espa; Pittau, ma abbandonai; Lepori, abandonai; Casciu, abbandonai. Ed ora uno sguardo ad alcune traduzioni. CEI e ABU: lo abbandonarono; Nuoviss. V., Mond. 2000, Ein. 99: abbandonatolo; TOB e ABU: l’abandonnčrent; Jerus.: abandonándole; Dios h.h.: abandonaron a Jesús. In catal. esiste il vb. abandonar. In rumeno esiste, se non il verbo, il sost. abandon. A prescindere dal vb. usato nelle traduzioni di questo passo evangelico in portogh. e in ingl., esistono in queste lingue rispettivamente i verbi abandonar e abandon. Questo per dimostrare che abbandonare puň star bene anche in sardo. Tanto piů che esso, anche se con b debole – abandonai – č registrato anche da Lepori, notoriamente restio ad ogni assonanza con l’italiano. Circa la pronuncia, preciso che la mia esperienza personale diretta e indiretta č per la b forte – bb - e la d non cacuminale – non dh -. Il verbo abbandonare mi sembra in questo caso piů adatto del generico lassare per dare risalto al carattere volontario, repentino ed assoluto dell’azione dei discepoli. Nella traduzione il ptc. greco č stato risolto in un verbo di modo finito, coordinato a quello successivo. In conclusione: l’abbandončin e si che fučin (potremmo anche dire, oltre che tandho totu sos dischentes l’abbandončin e si che fučin, anche tandho sos dischentes l’abbandončin  totus e si che fučin oppure tandho sos dischentes l’abbandončin e si che fučin totus. Su totu/totus cfr. quanto č giŕ stato detto altrove.

Mc 14,51 kŕi   Anche qui non č tradotta la congiunzione che introduce il versetto. Da inserire, pertanto, e in apertura del medesimo.

Mc 14,51 neanískos – piciocu   
Neanískos
= giovane, giovinetto, adolescente, giovanotto (Rusconi); giovane, ragazzo (Buzzetti); giovane, ragazzo, adolescente (Montanari); giovane, uomo giovane, giovanotto (Balz/Schneider). Cito da questi due ultimi autori: “Il sost. indica, come neanías, un uomo giovane all’incirca fino all’etŕ di 40 anni”. Nelle traduzioni: un ragazzo ( CEI, ABU, Nuoviss. V.); un giovanetto (Nardoni). Mi sembra che fra le due varianti – campidanese e logudorese – non vi sia esatta coincidenza per quanto riguarda le fasce d’etŕ cui si riferiscono i termini piciocu/piciocheddhu. Nella variante logudorese (quantomeno nell’area linguistica settentrionale) piciocheddhu non č il ragazzino, ma il giovanottino, diciamo intorno ai 17 anni. Piciocu č il giovane adulto. In italiano, ragazzo č un termine un po’  generico, per una persona che va dai 12/13 anni in su. Cosě, sono un po’ generici, in sardo, i termini pitzinnu e piseddhu. Nel dubbio, direi di mantenere piciocu.

 

Mc 14,51.52 tela ‘e linu – sindóna     
Sindón
viene tradotto di solito con lenzuolo (di lino), spesso usato per avvolgere un cadavere (Buzzetti). “In Mc 14,51.52 con sindón s’intende la camicia del giovanetto che voleva (coperto della sola camicia) seguire Gesů ma che fině col fuggire via nudo” (Balz/Schneider). Preferisco, comunque, non tradurre con camija per non ingenerare equivoci con l’indumento di quel nome da tempo in uso. Nella bozza di traduzione in Sinossi, il termine greco č reso con tela ‘e linu. Puň darsi che sia da considerare preferibile unu telu ‘e linu, al maschile. Tra il maschile e il femminile c’č in sardo piů o meno la stessa differenza che c’č in italiano fra telo e tela. Telos erano, fra l’altro, quelli in cui si avvolgevano le spianate dentro le cassepanche perchč si mantenessero il piů possibile morbide fino al consumo. Telos erano gli eventuali asciugamani di tela o i teli che si mettevano, umidi, sugli indumenti da stirare, e cosě via.