© Vangelo di Luca 2001. Traduzione in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, 
di Antioco e Paolo Ghiani. Consulenza esegetica di Antonio Pinna.
Proposta di traduzione Ghiani con osservazioni Pinna.

Lc 6,39-48 Prima e seconda proposta

39 E ddis iat nau fintzas e una parabula: «No ca unu tzegu podit ghiai a unu tzegu? Non nci ant arrui s'unu e s'atru aintru de unu fossu? 40 Su scienti non est mellus de su maistu; ma donniunu beni preparau at a essiri comenti de su maistu suu.
41 E poita castias sa pitzialla chi est in s'ogu de fradi tuu, e su cordau chi est in s'ogu tuu e totu non ddu cunsideras? 42 Comenti as a podiri narri a fradi tuu: Fradi, lassa chi ti ndi boghi sa pitzialla chi est in s'ogu tuu, e tui e totu non bis su cordau chi est in s'ogu tuu? Fraìtzu, bogandi innantis su cordau de s'ogu tuu e tandus as biri craru po ndi bogai sa pitzialla chi est in s'ogu de fradi tuu.

43 Ca non s'agat mata bona chi fatzat frutu malu, né mata mala, po parti sua, chi fatzat frutu bonu. 44 Ca donnia mata si connoscit de su frutu suu e totu; ca non si boddit figu
de sa spina, e de s'orrù non si binnennat axina. 45 S'omini bonu de su tesoru bonu de su coru ndi bogat a foras su beni, e su malu de su malu (coru) ndi bogat a foras su mali, ca sa buca fueddat de sa budantzia de su coru

 

39 E ddis at nau fintzas e unu dìciu: «No ca unu tzegu podit fai ghia a unu tzegu? Non nci ant a arrui s'unu e s'atru aintru de unu fossu? 40 Su scienti non est prus de su maistu; ma donnia scienti beni imparau at a essiri comenti de su maistu suu.
41 Poita castias sa pitzialla chi est in s'ogu de fradi tuu, candu de su cordau chi est in s'ogu tuu e totu mancu ti nd'acatas? 42 Comenti fais a narri a fradi tuu: Fradi, lassa ca ti ndi bogu sa pitzialla chi est in s'ogu tuu, e tui e totu non bis su cordau chi est in s'ogu tuu? Tui, fraìtzu, bogandi innantis su cordau de s'ogu tuu e tandus as a biri craru po ndi bogai sa pitzialla chi est in s'ogu de fradi tuu.

43 Scieis fintzas ca non s'agatat mata bona chi fatzat frutu malu, né mata mala, su propiu, chi fatzat frutu bonu. 44 E difatis donnia mata si connoscit de su frutu suu; ca non si ndi boddit
figu de sa spina, e de s'orrù non si binnennat àxina. 45 Sa genti bona de is arrichesas bonas de su coru ndi bogat a foras su beni, e sa genti mala de is arrichesas malas ndi bogat a foras su mali, poita ca sa buca insoru fueddat de sa budàntzia de su coru.

46 Poita, duncas, mi tzerriais: Sennori, Sennori, e non faeis cussu chi si naru?
47 Donniunu chi benit acanta mia e ascurtat is fueddus mius e est faendiddus, s'apu a amostai a chini est simbillanti:
48 est simbillanti a un'omini chi frabichendi una domu at scorrovau e scavau a fundu e at postu is fundatzionis in s'arroca. Abasciàda s'unda, s'arrìu fut betìu contras a sa domu, e no dd'iat potzia sciorrocai ca fiat istetia frabicada beni.
49 Ma chini at ascurtau e no at fatu su chi apu nau est simbillanti a un'omini chi at frabicau sa domu in pitzus de sa terra, chentza de
fundatzionis. Contras a issa fut betìu s'arrìu, e illuegu nd'est arruta e su sciùsciu de sa domu est istetiu mannu».
46 E a ita srebit chi mi tzerriais: "O su Sennori, o su Sennori!", e agoa non faeis su chi si naru?
47 A chini si ponit cun mimi e ascurtat is fueddus mius e fait su chi nau deu, imoi si dd'amostu deu a chini assimbillat: 
48 assimbillat a unu chi pesendi domu at sacavau a fundu e at postu is fundatzionis in s'arroca. E candu est calàda s'unda, s'arrìu at impelliu sa domu, e no dd'at potzia sciorrocai ca fut beni pesada.
49 Ma chini at ascurtau e no at fatu su chi apu nau deu assimbillat a unu chi nd'at pesau sa domu in pitzus de sa terra, chentza de fundatzionis.
Candu est calàda s'unda s'arrìu nci at impelliu sa domu, e illuegu nd'est arruta e su sciuscìu fut mannu».

6,39 parabula : solito problema per questo termine di importazione. In questo caso il senso, come in 4,23, è piuttosto di "proverbio". Perché non usare diciu?

6,39 ghiai : mi sembra che il sardo usi più il sostantivo che il verbo. Anche per motivi di stile , io continuerei nel frasario precedente "mettersi a guida": si podit ponni a ghia.
Per quanto riguarda l'inizio di un'interrogativa negativa, noi usiamo semplicemente: fortzis ca...

6,40 mellus : il greco dice generalmente `yper : io resterei sullo stesso piano generale di autorità e al di qua delle questioni di 'qualità": non est prus de, non est asusu de, che del resto fa parte dell'uso sardo.

6,40 su maistu : qui l'articolo determinativo greco ton viene ad avere valore di posssessivo: de su maistu suu, come dopo viene esplicitato. Esplicitare anche prima nella traduzione?

6,40 donniunu : meglio forse chiarire esplicitando: donnia scienti

6,40 ma... beni preparau : forse meglio rendere qualcosa del participio perfetto e del composto con kata, in più facilitando: quando sarà stato ben preparato.
Inoltre, vedo che la NVB traduce "tutt' al più, se si lascerà ben formare, sarà come il maestro": però il movimento del testo non mi pare favorire questo "tutt'al più". Il testo intende dire che un discepolo che deve essere guida deve arrivare ad essere come il maestro, non è una concessione, è una esigenza. Ma, si sa, una certa sensibilità cattolica a un certo tipo di gerarchia vede dei "limiti" dappertutto.
Io tradurrei qui la "famosa" particella greca de in pieno modo avversativo e aggiuntivo: ma certu, donnia discipulu, candu at a esseri stetiu beni imparau, at a esseri issu puru comenti su maistu suu. Questo per chiarire il tono di esigenza e di chiamata ad essere guida qualificata come il maestro.
Il versetto seguente continua sull'isotopia degli occhi, a proposito di cecità dei discepoli-maestri non ancora ben preparati.

6,41 e : è vero che le due frasi sono coordinate, ma semanticamente l'enfasi è sulla seconda: mentre invece la trave...

6,41 cunsideras : mi sembra un po' troppo ricercato; si può considerare a livello di sinonimo con il primo 'guardare". Qualcosa come: ... candu de su cordau ... mancu ti nd'acattas?

6,42 as a : dynasai è presente: io userei l'espressione sarda: comenti fais a nai...

6,42 as biri : o as a biri ?

6,42 Fraìtzu : si tratta di un vocativo. Per "Maestro", si sta usando "Su maistu!", qui è opportuna la stessa forma del vocativo sardo con l'articolo premesso? In realtà, in sardo, in questi casi diciamo: Fraitzu chi non ses atru ... opp.  Cantu ses fraitzu!

6,43-44 Ca ... ca... ca : È vero che in greco c'è sempre gar. Tuttavia, la ripetizione non aiuta la chiarezza. Qual è il movimento del testo? Il primo gar non ha forza causativa, ma è soltanto un indice di continuazione e insieme con il gar del v. 44 è premessa alla deduzione fuori parabola del v. 45. Io metterei solo qualcosa come : Scideis puru ca non ságatat ... e difatis donnia mata ...ca non si boddit ... Aici puru, sómini... " , in continuazione con le "parabole" annunciate al v. 39.

6,43 po parti sua : mi pare troppo forte per palin. Il senso è semplicemente "di nuovo, allo stesso modo". Si tratterebbe di vedere come il sardo introduce una frase simmetricamente contraria. Io direi semplicemente "e, a su propiu".

6,44 e totu : in Lc in genere o almeno sovente idios non ha valore rafforzativo, ma è equivalente a un pronome possessivo.

6,45 S'omini bonu : non è possibile trovare un termine generico, che non sia sempre il maschile "s'omini"? Qui non mi pare assurdo usare semplicemente "sa genti": Sa genti bona de is richesas bonas de su coru ndi bogat a foras su beni, e sa genti mala de is (richesas) malas ndi bogat a foras su mali, poita ca sa buca insoru fueddat de su chi ndi bundat de su coru.

6,45 tesoru : qui unito all'aggettivo "buono" non è tanto il luogo del tesoro, ma le cose che costituiscono il tesoro. Sul termine tesoru avevamo discusso a proposito del vangelo di Marco. Da qui la mia versione : is richesas bonas, e is richesas malas.

6,46 duncas : qui, duncas, per tradurre il famoso de è un po' troppo. In realtà il testo sta passando ad altra sezione, mentre duncas fa pensare a una conclusione di quanto precede. Qui basterebbe in sardo un semplice E poita ... 

6,46 poita : qui in realtà introduce la domanda retorica con il senso di "a che cosa, per che cosa". La traduzione più chiara sarebbe: A ita srebidi chi mi tzerriais "O su Sennori, O su Sennori!" 

6,46 Sennori, Sennori : però, al vocativo? A me sembra che il senso della ripetizione sarebbe più chiaro se dicessimo: Oh su Sennori! Oh su Sennori!

6,47 donniunu: il solito maschile. Non per fare a gara con la fissazione anglosassone del linguaggio inclusivo, ma in ogni caso si può trovare qualcosa anche che abbia una sonorità e una chiarezza migliore di "donniunu"? Il senso distributivo del greco pas os  mi sembra sia reso anche se si dice semplicemente "Chi si ponit cun immi..." cfr oss. seguente.

6,47 benit acanta mia : sarà anche una traduzione letterale, ma dice ciò che il testo intende per "venire vicino a me"? Il senso è quello che in sardo si dice: Chi si ponit cun immi e ascurtat e fait su chi nau deu, 

6,47 est faendiddus : cfr gli altri participi presenti tradotti allo stesso modo ultimamente. Non è detto che la traduzione letterale del participio  presente debba corrispondere alla forma  être en train de . La forma participiale rappresenta forse meglio e quasi in modo iconico-sostantivato (non è una terminologia linguistica...) il soggetto descritto dall'azione di cui si parla.

6,47 s'apu a amostai : il sardo ha un modo per esprimere un futuro immediato: immoi ti ddu fatzu bi deu (ricordare la traduzione "immoi immoi mi bideis...."

6,47 est simbillanti : pesante. Perché non il più naturale "s'assimbillada"? 

6,48 un'omini : in questi casi avevamo detto che "un'uomo" equivale a ciò che in sardo si dice semplicemente "unu", ciò che ha il vantaggio di evitare il solito maschile "uomo" usato in senso generico anche per un incluso femminile.

6,48 frabichendi : non mi pare il termine più sardo per l'operazione generale implicata nel costruire una casa. Che cosa circa "pesai domu"? Notare che in greco non c'è nessun articolo. 

in sintesi: "Chi si ponit cun immi e ascurta e fait su chi nau deu, si fatzu biri immoi a chi s'assimbillat. S'assimbillat a unu chi pesendi domu at ... "

6,48 scorrovau : non mi pare il verbo indicato per l'attività di scavare per le fondazioni. I due verbi in greco rappresentano una endiadi, che si potrebbe rendere anche con una sola espressione. In realtà l'idea di scavare è nel primo verbo eskapsen, il secondo ebathynen contiene l'idea di "andare in fondo". 

6,48 Abasciàda s'unda: di nuovo, attenzione alle semplificate traduzioni letterali dei participi, qui participio aoristo. Si tratta di un aoristo ingressivo, ciò che appare dal movimento del testo, che descrive un processo: l'inondazione comincia ad arrivare, investe ecc. Del resto, traducendo "abasciàda s'unda" trascurate la famosa particella de, che qui sta and indicare il passaggio al secondo momento del paragone, che io renderei qui con una congiunzione: "E candu est bennia s'unda, ... opp. E candu at abbasciau unda... ".


6,48 betìu contras: Nella proposta:  fut betìu, non è che mi suoni molto (lo usa però anche il Vargiu).
A proposito di betìu: avendo sentito Antioco, ho capito che questa è l'espressione usata da voi per un corso d'acqua in piena. Però nel testo è questione di "piena" nella frase iniziale con il participio (plêmmyres de genomenes: e quando venne la piena), mentre dopo è questione diciamo dell' "onda d'urto": prosérexen o potamós: la traduzione del Vargiu "is aquas fuant imbattias finas ai cussa domu"  è troppo tranquilla (ma cfr. la sua bella traduzione del passo parallelo di Mt 7,25: Is fruminis si fuant bettìus, is bentus si nci fuant infrusaus contras de cussa domu...": ecco, io ero arrivato a pensare alla soluzione  di usare "infrusai" per il fiume che "si abbatte contro la casa", ma poi ho visto che l'usava Vargiu per i venti (citato dal Ditzionariu di Puddu, alla voce infrusai). Certo, di per sé Vargiu in Mt 7,25 traduce un semplice greco "soffiare", e quindi sinotticamente si potrebbe anche continuare pensare a usare "infrusai" qui per le acque. Tuttavia ci deve essere qualche altro termine sardo adatto per esprimere l'urto della piena. Quale?

6,49 apu nau su chi apu anu deu.

6,49 Contras... manna : bisognerebbe rivedere l'ordine delle parole per una maggiore naturalezza. Se il greco enfatizza il termine  "grande" mettendolo all'ultimo posto nella frase, non è detto che in sardo sia altrettanto. 
E est istetiu  mi resta pesante.
Sentirei qualcosa di simile a: 
"Candu est bennia s'unda, s'arrìu si nc'est infrusau contras a sa domu, e illuegu nd'est arruta,  e nd'est bessiu sciusciu mannu", opp. "e su sciusciu fut mannu".

________________
©
www.sufueddu.org
Pagina aggiornata il 29-05-02
a cura di Antonio Pinna