©Vita Nostra 2000, anno 40, n.30, domenica 3 settembre 2001, p. 5

- Traduzione di Mc 7,1-23
- Commento di traduzione: termini tecnici

Proponiamo un anticipo della traduzione in sardo del Vangelo di Marco, fatta da Antioco e Paolo Ghiani, a partire dal testo greco nell'edizione critica del Nestle (27a edizione) oggi adottata dai progetti internazionali di traduzione dell'Alleanza Biblica Universale. L'espressione sarda è quella campidanese propria ma non esclusiva dell'area del Sarcidano e l'equivalenza seguita è quella "formale".

Ringraziamo gli autori della possibilità che ci hanno dato e ci auguriamo che ciò possa anche contribuire a un dibattito serio sui problemi posti dalla traduzione in sardo della Bibbia.

Chi intendesse esprimere pareri o suggerimenti circa le traduzioni e le discussioni proposte, può scrivere alla redazione del giornale.

Marco 7,1-23
Su certu mannu de s’evangèliu de Marcu: s’autoridadi de Deus e s’autoridadi de is òminis.

1E si pinnigant anca fut issu is fariseus e unus cantus òminis de lei bènnius de Gerusalemi. 2E candu iant biu ca unus cantus de is iscientis suus papànt chentza de s'aprontai, iat èssiri a narri chentza de si sciacuai is manus, 3- ca is fariseus e totus is Giudeus non papant chi non si sciàcuant is manus cun d’una farrancada, pumpiendi  su connotu de is antigus 4e candu fùrriant de su mercau non papant chi non si sciàcuant, e tenint fintzas e atras cosas medas chi ant connotu de apumpiai: sciacuaduras de tassas, de tianus e de istrexus de arràmini [e istòias] - 5is fariseus e is òminis de lei ddi pregontant: «Poit’est chi is iscientis tuus non sighint su connotu de is antigus e papant chentza de s'aprontai is manus ?».

6E issu ddis iat nau: 
«
Giustu iat profetau de bosatrus, Isaia, 
fraitzus, 
comenti ddu’ at iscritu:
Custu pòpulu m’onorat cun is labras,
ma su coru insoru est aillargu de mimi;

7
m’onorant de badas
imparendi imparus, pretzetus de òminis.

8
Lassendi su pretzetu de Deus, 
apumpiais su connotu de is òminis».
 
9E ddis naràt: 
«
Giustu de su pretzetu de Deus si ndi storrais 
po
ténniri in contu su connotu de bosatrus. 
10
Mosè iat fintzas e nau: 
“Onora a babbu tuu e a mama tua”, 
e, 
“a chini maledixit a su babbu e a sa mama, 
siat acabbau cun sa morti”. 

Ma bosatrus narais: 
Chi un’òmini narat a su babbu o a sa mama: 
“Korban  est custu", 
est a nai: 
"Est un'impromitèntzia
su chi iast a dèpiri arriciri de agiudu de parti mia",
12
non ddi lassais fai prus nudda po su babbu o po sa mama 
13
torrendi a nudda su fueddu de Deus 
po su connotu chi bosatrus etotu eis intregau. 
E cosas aici ndi faeis medas».

14E iat tzerriau torra a sa genti e ddis naràt: 
«Ascurtaimì totus e cumprendei: 

15
Non s’agatat nudda in foras de s’òmini 
chi intrendinceddi aintru 
ddu potzat amaciai. 

Est su chi ndi bessit de s’òmini 

chi amàciat a s’òmini!
(16).
17
E candu nci fut intrau a domu, aillargu de sa genti, 
is iscientis suus dd’iant pregontau de sa parabula.

18
E ddis narat: 
«Tandus seis fintzas e bosatrus chentza de sentidu? 
Non cumprendeis ca totu su chi est a parti de foras, 
intrendudinci aintru de s’òmini, 
non ddu podit amaciai, 

19
ca non nci dd’intrat a su coru, 
ma a brenti e nci dd’acabat in sa bassa?», 
faendi sintzilla donnia cosa de papai.

20
E naràt: 
«Su chi ndi bessit de s’òmini, 
cussu est chi amàciat a s’òmini.

21
Ca de aintru de su coru de is òminis 
ndi bessint is pentzamentus malus: 
bregùngias, furas, mortis, 

22
adultèrius, susunchèntzias, malesas, 
trassa, disonestai, ogu malu, 
frastimu, fari mannosu, locura. 

23
Totus custas cosas malas ndi bessint de aintru 
e amàciant s’òmini».

(trad. inedita di Antioco e Paolo Ghiani)

 

Contenuto. Si tratta della controversia centrale nel vangelo di Marco. Dopo di essa, i rapporti con gli "avversari" sono definitivamente compromessi. Gesù esce fuori dai confini di Israele e in 8,11-13 non rivolge ai farisei nemmeno la parola. Il contrasto tra l'autorità degli uomini e l'autorità di Dio porterà Gesù sulla croce. La storia di questo contrasto comincia fin dalla prima riga del vangelo, quando presenta sì Gesù come "messia", ma al modo di "figlio di Dio", e giunge al culmine con la domanda esplicita sull'autorità di Gesù (11,28) posta dall'intero gruppo degli avversari: «fiant acostiaus anca fut issu is predis maioris, is ominis de lei e is mannus 28e ddi narànt: - Cun cali poderi fais custas cosas? E chini t’at donau su poderi de fai custas cosas?». Gesù risponderà chiedendo di riconoscere che sia Giovanni Battista (Mc 11,29-33: «Su batiu de Giuanni ndi beniat de su celu o de is ominis? Arrespundeimì»), sia egli stesso vengono da Dio (Mc 12,13-17: «Su chi est de Cesari torraiddu a Cesari e su chi est de Deus a Deus»).

In modo parallelo al crescendo del contrasto, in questa pagina l'uditorio viene successivamente ristretto, passando dagli avversari alla folla e infine soltanto ai discepoli. La selezione dei versetti operata dalla lettura liturgica nasconde del tutto questa progressione, facendo sembrare che le parole di Gesù siano rivolte sempre al medesimo uditorio. Ma chiaramente, le parole rivolte ai discepoli hanno una prospettiva diversa di quelle rivolte agli avversari e alla folla.

Traduzione. Non intendiamo ora offrire un apparato di note a tutta la traduzione proposta. Attiriamo l'attenzione soltanto su un problema tipico di traduzione e sulle soluzioni adottate da Antioco e Paolo Ghiani.

I vv. 1-5 e 15 presentano il problema della espressione in sardo dei termini tecnici della religione giudaica. Qui si hanno i termini di "farisei", "scribi", "discepoli" e "tradizione", ma si possono ricordare anche altri termini, come  "sommi sacerdoti", "anziani" ecc. In genere le versioni in sardo, seguendo quelle in italiano, hanno abbondato in semplici "trascrizioni", come "fariseus", "iscribas" e "discipulus". In questo caso, i Ghiani adottano il già diffuso "fariseus", ma propongono dei termini più "inculturati" traducendo "scribi" con "ominis de lei" (cfr. "is scienziàus de sa Lèi" di P. Cuccu), "is iscientis" per "discepoli", e "apumpiai su connottu" per "mantenere la tradizione" (cfr. "arrispettai is modas de is antigus" di M. Vargiu e "tenni sa tradizioni de is antigus" di P. Cuccu). In modo simile e in altre pagine non ancora pubblicate, i Ghiani propongono "is predis maioris" per "i sommi sacerdoti" (cfr. i "sacerdotus mannus" di P. Cuccu o "is capus de is sacerdotus" di M. Vargiu), così come propongono "is mannus" per "gli anziani" (cfr. "is anzianus" di P. Cuccu e M. Vargiu; "sos betzos de su logu" di D. Corraine).

Il v. 15 presenta anche un problema più complesso perché riguarda il campo della "purità rituale". La trad. Cei "rendere impuro" usa un termine che oggi riguarda il campo morale e non rituale; P. Cuccu usa "imbruttài" situandosi su un piano di igiene fisica; M. Vargiu ha "cunfundi", situandosi così su un piano di interpretazione. I Ghiani fanno ricorso al termine "amaciai, manciai", alludendo al "processo" di deterioramento che si manifesta inizialmente con una "impurità" contagiosa. Cfr la definizione di "ammanciai" nel Ditzionàriu de sa limba e de sa cultura sarda (ed. Condaghes): "ponner intzimia de maladia, de guastu, narrer cosas chi innòrian s'àteru".

Forse c'è ancora da riflettere sull'espressione "apumpiai su connottu", anche perché il verbo greco sottostante (krateo) è un termine importante nel vangelo di Marco. Per "apompiai" lo stesso DitzLcs riporta: "castiai, furriai is ogus a ccn. parti o cosa po dha biri; tenni sa capassidadi de aguantai, de fai unu sforzu".

- Da notare anche il problema offerto dai vv. 2 e 5 a proposito dei discepoli che, letteralmente, "mangiano con mani comuni", cioè senza far distinzione tra attività ordinarie e attività che richiedono una preparazione speciale o rituale. P. Cuccu semplicemente traslittera mettendo tra virgolette "cun manus 'comunis', chi esti a nai : no sciacquadas, pàppanta is panis"; M. Vargiu aggira la difficoltà semplificando il testo: "pigànt sa cosa de pappai chenza de si sciaquai is manus". La scelta fatta dai Ghiani cerca di restare quanto più aderente al testo e nello stesso tempo arrivare a un'espressione sarda comprensibile: "papànt chentza de s'aprontai, iat essiri a narri chentza de si sciacuai is manus". Si notino i differenti gradi di "naturalezza" di traduzione e i modi più o meno sardi di "scrizione".

 - Collegato alla stessa area tecnica della "purità" è il problema offerto dal v. 3 che include anche una difficoltà di scelta fra i testi diversi offerti dai manoscritti. La trad. Cei "fino al gomito" traduce e interpreta una "lezione" giudicata oggi in genere come secondaria e facilitante.  I Ghiani preferiscono attenersi al testo giudicato oggi come originale, lasciando agli interpreti il compito di spiegare che cosa possa voler dire "si sciacuai is manus cun d'una farrancada". Questa traduzione rende più chiaro che si tratta di un "lavaggio" speciale, non interessato alla "profondità" dell'igiene ("fino al gomito").

Antonio Pinna