©Vita Nostra 2001, anno 41, n. 32, domenica 9 settembre  2001, p. 6

© Vangelo di Luca 2001. Traduzione in sardo campidanese, variante del Sarcidano isilese, 
di Antioco e Paolo Ghiani. Consulenza esegetica di Antonio Pinna.
Proposta di traduzione di Paolo Ghiani con osservazioni di Antonio Pinna e di Antioco Ghiani.

 

1)

Andendi andendi e conta conta
Una brebei in mesu 'e centu, un soddu in mesu 'e dexi, e is fillus totu e is duus

Lc 15,1-32

 

1 Fiant acostiendisì anca fut issu totus is datzieris puru e is pecadoris po dd’ascurtai.
2 E is Fariseus e is Òminis de sa Lei murrungiànt, narendi: «Custu arrìcit a pecadoris e papat cun icussus».
3 E issu si fut postu a ddis nai custu contu:
4 «Cal’est s’òmini in mesu de bosatrus chi, tenendi centu brebeis e chi ndi perdit una, non lassat is norantanoi in su desertu e ponit infatu a sa chi s’est pèrdia, fintzas a candu dda torrat a agatai?
5 E candu dd’agatat, si dda ponit in coddus totu prexau,
6 e candu lòmpit a domu, cumbidat is amigus e is bixinus e ddis narat: «Alligraisì cun mimi ca apu agatau sa brebei mia, cussa chi ia pèrdiu».
7 Deu si naru ca aici e totu ddu’at ari prexu in su celu po unu pecadori feti chi furriat de pentzamentu prus che po norantanoi giustus chi non tenint abisongiu de furriai de pentzamentu.
 

8 O chi no’, cali est sa fèmina chi tenendi dexi soddus de prata e chi ndi perdit unu, non alluit sa làntia e mundat sa domu e cicat cun còidu fintzas a candu no dda torrat a agatai?
9 E candu dd’at agatada, cumbidat is amigas e is bixinas e ddis narat: Alligraisì cun mimi, ca apu agatau su soddu de prata chi ia pèrdiu.
10 Aici e totu, deu si naru, ddu at prexu ananti de is missus de Deus fintzas po unu pecadori feti chi furriat de pentzamentu.
 

11 E at sighiu a nai: «Un’òmini teniat duus fillus.
12 Su prus giòvunu de issus dd’at nau a su babbu: Babbu, donamì sa parti de sa sienda chi mi tocat. Issu, insaras, at pratziu su beni cosa sua a totu e is duus.
13 E pagus dis infatu, su fillu prus giovunu si nd’at pinnigau totu e est partìu a unu logu aillargu e innì at isperditziau su beni cosa sua faendi una vida sbeliada.
14 E candu at spèndiu totu, est sussèdia una carestia manna, in cussus logus, e issu at cumentzau a èssiri a sa strinta.
15 Aici est andau e s’est acordau cun d’unu chi biviat in cussu logu, e cuddu nci dd’at mandau a is terras suas a pàsciri procus.
16 Fut lòmpiu a disigiai de si pràndiri de sa carruba chi si papànt is procus, e nemus ndi ddi donàt.
17 Ma torrendi in sei, si naràt: «Cantus gerronaderis de babbu miu tenint pani de srobbu e deu innoi seu morendi de fàmini.
18 Mi nd’apu a pesai e ap'andai anca 'e babbu miu e dd'ap'a nai: Babbu, apu pecau contras a su celu e in faci tua.
19 Non minesciu prus de mi nai fillu tuu, faimì comenti de unu de is gerronaderis tuus.
20 E si ndi fut pesau e fut andau anca 'e su babbu. Sendi issu ancora aillargu, su babbu dd’at biu, e nd’at tentu piedadi e at curtu a dd’obiai, si nci dd’est getau a coddus e dd’at basau.
21 Ma su fillu dd'at nau: «Babbu, apu pecau contras a su celu e in faci tua, non minesciu prus de mi nai fillu tuu».
22 Ma su babbu at nau a is tzeracus suus: «A lestru, bogaindi a foras su primu bestiri e besteisiddu, e poneiddi aneddu in su didu e sandullus in is peis, 23 e beteindi su vitellu grassu, boceiddu e papeus e afesteus,
24 poita custu fillu miu si fiat mortu e est torrau a bivi, dd’iaus pèrdiu e dd’eus torrau a agatai. E iant cumentzau a fai festa.

25 Su fillu suu prus antzianu fiat a su sartu e comenti, torrendi, est acostiau a domu, at intèndiu sonus e dantzas
26 e at tzerriau a unu de is srebidoris e ddu spreculàt ita fiat sa cosa.
27 E issu dd’at nau: «Fradi tuu est torra in domu e babbu tuu at bocìu su vitellu grassu, ca si dd’at torrau a biri ananti sanu».
28 Ma issu s’est arrennegau e non boliat intrai; su babbu, invecis, est bessiu e megàt de ddu pregai.

29 Issu, insaras, arrespundit a su babbu e ddi narat: «Castia a biri, de cantus annus deu seu srebenditì e mai a mancunu pretzetu tuu nci seu bessiu ainnantis e a mimi mai tui m’as donau unu crabitu po fai festa cun is amigus mius.
30 Ma candu custu fillu tuu chi nci at ingùrtiu totus is benis tuus cun is fèminas malas est torrau, tui as bocìu po issu su vitellu grassu».
31 Ma su babbu dd’at nau: «Fillu miu, tui ses sèmpiri cun mimi e totu sa cosa mia est cosa tua;
32 bisongiàt duncas a fai festa e a s’alligrai, ca custu fradi tuu si fiat mortu e est torrau a bivi, e dd’iaus pèrdiu e dd’eus torrau a agatai».

 

2) Il "riposo sabatico", uno stile di vita alternativo

Il "riposto sabatico", uno stile di vita alternativo
Quanto tempo è che non vi sentite augurare o che non augurate "Buona Domenica"? Forse, però, vi ricordate dell'ultima volta che avete detto "Buon fine settimana!". È già qualcosa.
Qualche tempo fa è stato pubblicato megli Stati Uniti un libro sul Sabato, dal titolo (traduciamo letteralmente): "Sabato: trovare riposo, rinnovamento e delizia nelle nostre vite indaffarate" (Sabbath: Finding Rest, Renewal, and Delight in Our Busy Lives, di Wayne Muller; Bantam Books $14.95, 241 pagine, paperback). Il giornale Los Angeles Times ne iniziava la recensione dicendo, più o meno, "State attenti: questo libro può cambiare la vostra vita". Come? In due modi.
Uno: prendere alla lettera il consiglio dell'autore (Wayne Muller) e osservare il Sabato, che egli definisce come un tempo di riposo che gli uomini di ogni fede dovrebbero osservare. Sperimentare la gioia di "un tempo fuori degli ingranaggi, un tempo in cui stacchiamo le mani dall'aratro e lasciamo che Dio e l'universo si preoccupino delle cose, mentre noi, anche se solo per un momento, beviamo alla sorgente del riposo e del piacere".
Oppure: voi potete leggere il libro e rimanere impressionati da ciò che l'autore chiama "ipnosi da superlavoro, in cui non abbiamo più tempo per gustare questa vita, di prenderci cura intimamente e gentilmente di noi stessi, delle persone che amiamo, del nostro mondo; invece, con fretta sempre più vertiginosa, trattiamo tutto e tutti come cose "usa e getta". Anche se le riflessioni del libro non vi porteranno a un cambiamento di stile di vita, di sicuro di tanto in tanto vi ricorderete di questo antidoto, il Sabato, contro una vita stressata.
L'autore, Wayne Muller, "ministro" ordinato e terapista, usa il termine "Sabato" in un senso nolto ampio. Nelle Scritture ebraiche il Sabato è il giorno di riposo ordinato da Dio. Per Muller, può essere un giorno, un pomeriggio, o qualche momento in più trascorso a letto. O può voler dire anche togliervi le scarpe e sentire la terra sotto i vostri piedi, o ancora accendere una candela, prendere dei respiri più profondi, avere dei momenti di intimità con la persona che amate (l'amore gioca un ruolo importante nella visione del Sabato suggerita da Muller).
Il libro sceglie un approccio interreligioso al giorno del riposo, che per gli Ebrei comincia venerdì al tramonto, e per i cristiani invece la domenica mattina. In aggiunta all'eredità ebraica e cristiana, l'autore, che è cristiano, attinge abbondantemente anche dall'islamismo, buddismo, taoismo, induismo e dalle tradizioni native degli indiani d'America. Ogni capitolo, sempre breve, termina con il suggerimento di una facile pratica "sabatica", che può andare da una benedizione silenziosa dello straniero che incontrate per strada a una mezzora di passeggiata silenziosa.
Il sabato è un tempo di riposo che rispecchia il riposo di Dio nel settimo giorno del racconto della Creazione: "Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli creando aveva fatto" (Gen 2,3). E nel vangelo di Marco Gesù puntualizza: ""Il sabato è stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato!" (Mc 2,27). Muller dice che i credenti dimenticano che il Sabato non è il suggerimento di uno stile di vita, ma un comandamento altrettanto importante diquello di non rubare e di non uccedere: "Ricordati del giorno di sabato per santificarlo"(Es 20,8). Eppure, il giorno del riposo è andato fuori moda, eccetto che presso gli ebrei osservanti e presso poche confessioni cristiane. Oggi, di fatto, la maggior parte dei cristiani ignora il "giorno di riposo", eccetto che per il fatto che vanno in chiesa e non vanno in ufficio. "Non ho tempo" è il ritornello di un inno nazionale non scritto. Non aver tempo per gli amici o la famiglia, o per guardare un tramonto, è diventato il modello di una vita di successo.
Se un numero sufficiente di persone sperimentasse un vero riposo nella propria vita, il Sabato potrebbe cambiare il mondo. "Il Sabato, un giorno di delizia, un giorno per essere in pace con tutto ciò che abbiamo, è un comandamento radicale, pericoloso", scrive Muller. "Perché la gente felice porterebbe gli ingranaggi del progresso a un arresto salutare, a una rivoluzione incruenta".
In sintesi, il libro propone un'alternativa contro gli obblighi o i valori che estromettono la felicità dalla vita degli uomini. "Il tempo del Sabato può rappresentare una sfida rivoluzionaria contro la violenza del superlavoro, contro l'accumulo sconsiderato, contro la moltiplicazione infinita di desideri, responsabilità e adempimenti".
Una nostra conclusione. Queste riflessioni che mettono il "riposo" al centro delle riflessioni sul significato del Sabato, dovrebbero metterci in guardia da ogni esortazione che proponesse il "settimo giorno" come un giorno in cui il "fare" cose religiose viene a prevalere sull' "essere" anche semplicemente umano.
Dunque, Buona Domenica!

3) riquadro: Due testi del Concilio Plenario Sardo sulla Domenica


95,1) Urge che le nostre Chiese facciano una sistematica, efficace opera perché nella coscienza e nella vita dei cristiani la domenica sia realmente " santificata ", anche nell ' attuale contesto di una cultura e di una società che tendono a banalizzarne il senso e il modo di viverla.

95,2e) La domenica dev ' essere il " giorno della festa ", del ritrovarsi insieme nella gioia e nel riposo cristiano, per annunciare il destino di risurrezione dell ' uomo e il suo primato sulle cose, tanto più oggi in un
mondo secolarizzato ed incentrato sulle cose e che proclama l ' economia come primo valore.