Sigle diplomatiche dopo il 1984

In questa tavola ci sono le sigle delle targhe diplomatiche usate a partire dal 1984 e delle targhe consolari, introdotte nel 1995. È abbastanza ovvio che le lettere usate non hanno nulla a che fare con il nome della nazione a cui si riferiscono, ma sono state scelte in ordine "geografico", partendo dall'Europa (A-D) e proseguendo con l'Asia (G-L), l'Africa (N-Q), l'America (S per il nord, T per il centro e U per il sud) e l'Oceania (Z), riservando alcuni codici particolari (X). Ho elencato i codici in blu dal momento che sono proprio di questo colore sulle targhe.

Sul sito è presente anche la tavola con i codici diplomatici usati prima del 1984.

AAAlbania ACAustria AEBelgio
AGBulgaria AKRep. Ceca AMCipro
ANDanimarca APFinlandia AQFrancia
ARFrancia (6) AUGermania AVGermania (6)
BAG.D.R. (1) BCGran Bretagna BFSlovenia
BGGrecia BMIrlanda BNItalia
BPJugoslavia BQCroazia BRLussemburgo
BSMalta BTMonaco BVNorvegia
BXOlanda CAPolonia CCPortogallo
CERomania CGSan Marino CHSpagna
CMSvizzera (6) CNSvezia CQSvizzera
CRTurchia CXUngheria DAFed. Russa (5)
DCUcraina DDUzbekistan DEVaticano
DFEstonia DGMacedonia DHBosnia ed Erzegovina
DLArmenia DNGeorgia DPKazakhstan
DQLettonia DRBelarus DSLituania
DTMoldava EABurkina Faso (7) ECUganda (7)
EGZimbawe (7) EMMauritania (7) ENEritrea (7)
EPMali (7) GAAfghanistan GBArabia Saudita
GCBangladesh GDMyanmar GFCina
GKFilippine (6) GLTaiwan GMCorea
GPEmirati Arabi GQFilippine GSGiappone
GZGiordania HAIndia HCIndonesia
HEIran HLIsraele HPIraq (2)
HQKuwait HRLibano HSMalesia
HTOman HVPakistan HXSiria
LASri Lanka LBTailandia LEVietnam
LFYemen NAAlgeria NCAngola
NDCameroon NFCapo Verde NHRepubblica del Congo
NLCosta d'Avorio NMEgitto NREtiopia
NTGabon NXGhana PAGuinea
PBKenya PCLesotho PDLiberia
PELibia PLMadagascar PNMarocco
PQNigeria PSSenegal PTSierra Leone (3)
PVMozambico PXSomalia (4) QASud Africa
QCSudan (2) QETanzania QGTunisia
QLRepubblica Democratica del Congo QNZambia (3) SACanada
SDMessico SF SH SL SN SQU.S.A. TACosta Rica
TCCuba TERepubblica Dominicana TFEcuador
THGuatemala TLHaiti TMHonduras
TPNicaragua TQPanama TSEl Salvador
UAArgentina UEBolivia UFBrasile
UHCile ULColombia UNParaguay
UPPerù USUruguay UTVenezuela
VAArgentina (6) VFBrasile (6) VLColombia (6)
VSUruguay (6) XAOrdine di Malta XC XD XE XFFAO, Nazioni Unite
XGVaticano ZAAustralia ZCNuova Zelanda

(1)
Non più usata dopo l'unificazione della Germania.
(2)
L'ambasciata dell'Iraq è chiusa dalla guerra nel golfo del 1990 come in tutti gli altri Paesi europei, per cui è l'ambasciata del Sudan che si occupa degli interessi dell'Iraq in Italia. Inoltre il codice HP per l'Iraq non è sicuro. Grazie mille a per questi dettagli.
(3)
Lo Zambia e il Sierra Leone non hanno più un'ambasciata in Italia, ma queste sono situate rispettivamente a Bruxelles e a Bonn per cui questi codici non sono più in uso. Grazie a per questo dettaglio.
(4)
La Somalia non ha più un'ambasciata presso lo stato italiano. Grazie per questo dettaglio.
(5)
URSS fino al 1991.
(6)
I codici utilizzati sulle targhe del Corpo Consolare sono esattamente gli stessi del Corpo Diplomatico, con l'eccezione che le lettere Q e U non vengono mai utilizzate. Per tale motivo sono state introdotte queste sigle nuove per alcune nazioni che, dunque, hanno due diversi codici.
(7)
Dopo un primo momento, si è iniziata ad aliminare la lettera Q dalle sigle diplomatiche. Per questo motivo si utilizza la E per gli stati dell'Africa continentale aggiunti in un secondo momento, invece della Q, come sarebbe dovuto essere.

Moltissimi ringraziamenti a Fränk Kraus per le sue correzioni e a Guglielmo Evangelista per tutta la tavola!




Home
Targhe a Roma by Michele Berionne