ArteArteArteArteArteArteArteArteArteArteArteArteArteArteArteArteArteArte

ArteARTE
ARTE
Arte

ArteArteArteArteArteArteArteArteArteArteArteArteArteArteArteArteArteArte

 


3. Popoli e musei 

(Leonardo Terzo, 12 agosto 2001)

 

La mostra “Un Art Populaire”, in corso alla Fondation Cartier di Parigi (luglio-settembre 2001), intende contrapporre alla poetica ironicamente sublimizzante della pop art, con cui non vuole essere confusa, la poetica di un’arte veramente popolare. 

Mentre la pop art innalzava a dignità estetica gli oggetti  di consumo di una società industriale avanzata, l'arte pop è invece reperibile dal basso, nell’artigianato sia estetico sia utilitario di comunità sparse nel mondo, a vari livelli di sviluppo, ma attestate, senza agonismo né rivendicazione polemica palese, sulle tradizioni locali, ingenue o sofisticate che appaiano, innocenti o già contaminate dai vizi e dalle virtù della spettacolarità contemporanea.

È già capitato che l’esotismo di fine ‘800, come pure la contaminazione e le acquisizioni di tratti dell’arte africana da parte delle avanguardie del ‘900, fossero accusati di essere forme peculiari di colonizzazione, e insieme tradimenti e fraintendimenti delle realtà culturali dalle quali quegli elementi etnografici erano acquisiti e imitati.

È indubbio infatti che la trasposizione nel contesto di un’altra cultura costituisce uno sradicamento e un mutamento di significato, che gronda di tutti i problemi che da sempre sono di pertinenza della politica epistemologica dell’antropologo.  

A partire da quei primi esempi, questo dilemma si ripropone ogni volta che l’Occidente scopre qualche produzione proto- para- o pseudo-artistica in luoghi lontani dai propri mercati dell’arte, e la introduce nei suoi circuiti, rivestendola inevitabilmente di statuti estetici suoi, che in precedenza quella produzione non poteva avere.  

Se dunque l’arte contemporanea occidentale esce dalla cornice materiale del quadro, per esteticizzare il contesto in varie dimensioni “performabili”, installabili o fotografabili, fin su scala monumentale o da visione aerea, l’importazione di mode o tendenze estetico-etnografico-artigianali, da tutti i recessi di primitivismo restante o di nicchia tribale sopravvissuta, pone di nuovo ogni volta il medesimo dilemma. 

E' il dilemma tra correttezza o scorrettezza politica di una scoperta fagocitante, che comporta sia la mercificazione di pratiche eterogenee svuotate dei valori originari, sia un nuovo contributo al sincretismo stilistico che allinea e documenta l’esistente, imponendo una visibilità globale e transvalutante ad ogni stormir di foglia o stormir di stesura di colore o d’assemblaggio di materiali qualsiasi su qualsiasi superficie o con qualsiasi intento.  

Ma soprattutto immette di nuovo ogni prassi, proto-estetica o referenziale o magica che fosse all’origine, in una cornice espositiva virtuale e metateorica, dove tale pratica è oggetto di contemplazione o riuso propriamente de-marginalizzato e postmodernizzato.

 

 

Collages

Tecniche miste

 

Home  Arte