|
Facciata della chiesa di S. Erasmo e Beata Anna Maria Taigi |
La Chiesa
che vediamo oggi
sorge sulla piazza del paese e ha una struttura alquanto lineare;
all’interno si possono osservare la vetrata artistica raffigurante i
Compatroni e una tela del Padre Trinitario Francesco Paolo Mancini, ora
scomparso, che raffigura la Beata Anna Maria Taigi. Sull’Altare c’è un
Crocifisso sostenuto da fili di acciaio invisibili.
Anticamente la Chiesa di S. Erasmo era molto importante poiché, scritti antichi parlano di Altare Maggiore, e sorgeva nel punto che gli abitanti ancora chiamano S. Erasmo. Gia dal 1600 essa non esisteva più ma aveva sicuramente un Campanile perché, gli anziani, raccontano di un "Campanaro" crollato agli inizi del secolo per incuria. Di questa antica Chiesa oggi restano forze le rovine dove sono state costruite alcune case. Dopo la guerra, ad opere dei Trinitari, fu costruita una nuova Chiesa ma l’edificio subì il crollo del tetto e si rese necessario un nuovo progetto che portò alla struttura attuale. |
|
Vetrate artistiche dei compatroni |
|
Immagine della Beata Anna Maria Taigi |