Una panoramica sul
linguaggio
Prefazione
Ringraziamenti
Introduzione
Elementi Lessicali
Commenti
Identificatori
Parole riservate
Costanti letterali
Segni di punteggiatura e operatori
Espressioni e istruzioni
Assegnamento
Altri operatori
Vero e falso
Controllo del flusso
Dichiarazioni
Tipi primitivi
Variabili e costanti
Scope e lifetime
Costruire nuovi tipi
Array
Strutture
Unioni
Enumerazioni
La keyword typedef
Sottoprogrammi e funzioni
Funzioni
Passaggio di parametri e argomenti di default
La funzione main()
Funzioni inline
Overloading delle funzioni
Puntatori e reference
I puntatori
Operazioni sui puntatori
Puntatori vs array
Uso dei puntatori
I reference
Uso dei reference
Puntatori vs reference
Linkage e file header
Linkage
File header
Librerie di funzioni
I namespace
La direttiva using
Programmazione
ad oggetti
L'idea di base
Strutture e campi funzione
Sintassi della classe
Definizione delle funzioni membro
Costruttori
Distruttori
Membri static
Membri const e mutable
Costanti vere dentro le classi
Membri volatile
Dichiarazioni friend
Reimpiego di codice
Reimpiego per composizione
Costruttori per oggetti composti
Reimpiego di codice con l'ereditarieta`
Accesso ai campi ereditati
Costruttori per classi derivate
Ereditarieta` pubblica, privata e protetta
Ereditarieta` multipla
Classi base virtuali
Funzioni virtuali
Limiti e regole del polimorfismo
Classi astratte
L'overloading degli operatori
Le prime regole
L'operatore di assegnamento
L'operatore di sottoscrizione
Operatori && e ||
Smart pointer
L'operatore virgola
Autoincremento e autodecremento
New e delete
Conclusioni
Template
Classi contenitore
Classi template
La keyword typename
Vincoli impliciti
Funzioni template
Template ed ereditarieta`
Conclusioni
Le eccezioni
Segnalare le anomalie
Gestire le eccezioni
Casi particolari
Eccezioni e costruttori
La gerarchia exception
Conclusioni
Appendice A
Conversioni di tipo
Appendice B
Introduzione alla OOP
Note per la distribuzione
C++, una panoramica sul linguaggio, 2nd edizione - © Copyright 1996-99, Paolo Marotta