Site search Web search  


 RODOLFO  GRAZIANI     

di Giuseppe Rossi

 
Prefazione
Dalla nascita al 9 giugno 1940
L'Italia in guerra
Graziani nella R.S.I.
Graziani prigioniero
La ricostruzione ed il M.S.I.

 
Scarica l'intero fascicolo in formato word cliccando su graziani.zip

Dalla nascita al 9 giugno 1940

Rodolfo Graziani nacque l'11 agosto 1882 a Filettino, paesino situato nella Valle dell'Aniene, ai piedi del Monte Viglio.
Quarto di nove figli, dalla madre Adelia Clementi ricevette un educazione all'insegna del sentimento religioso, del culto del bene, educato verso mete nobili ed elevate.
Indirizzato dal padre Filippo nel seminario di Subiaco, dove osservò “regole” rigide e tempranti, già da allora Rodolfo mostrò amore per l'imprevisto e sete di avventura.
Durante gli anni del liceo, in lui si era sviluppata la tendenza alla carriera militare. Al sacerdozio non aveva mai pensato se non in qualche periodo di fugace esaltazione; non era molto attratto dalla politica, anche se dal padre era stato educato ai principi monarchici.
Era più interessato alla questione sociale: pensava infatti che un sistema di collaborazione fra capitale e lavoro potesse avvicinare le classi con beneficio reciproco, senza bisogno di ricorrere alla lotta di classe.
A causa delle ristrettezze economiche, non potendo frequentare la scuola militare, si iscrisse al notariato nell'Università di Roma e, contemporaneamente, fece il servizio militare di leva nel plotone allievi ufficiali del 94° Regg. Fanteria in Roma.
Il I° maggio 1904 fu nominato sottotenente e destinato al 92° Fanteria a Viterbo.
Verso il finire del servizio militare si preparò per un concorso pubblico, ma nel momento in cui il suo nome fu chiamato egli non si mosse: era come se una forza superiore lo avesse trattenuto.
Fece così il concorso per ufficiale effettivo, dove presentò un tema: ”dimostrare come le Nazioni, pur cadute nella rovina, possano risorgere, sempre che mantengano intatti l'onore e l'amore all' indipendenza e alla libertà”. Si realizzò così il suo sogno: Ufficiale nel I° Reggimento Granatieri di Roma, era il 1906.
Nel 1908 fu destinato in Eritrea, dove entrò in contatto con quel deserto che aveva già infiammato la sua fantasia di adolescente, e dove imparò l'arabo e il tigrino, per penetrare nel costume delle popolazioni locali. Destinato al primo battaglione con sede ad Adi Ugri, vi rimase quattro anni, dove ebbe modo di temprare il suo carattere.
La sua esperienza coloniale terminò alla fine del 1912 a seguito di un morso di un serpente velenoso che per oltre un anno lo vide combattere tra la vita e la morte.
Nel 1913 sposò Ines Chionetti, amica d'infanzia di Subiaco, e sei mesi dopo era già in Cirenaica a combattere per lo scorcio della prima campagna libica; l'unica figlia nacque alla vigilia della partenza, dell'allora Capitano, per la Grande Guerra. Ne rientrò con l'aureola dell'eroe: più volte ferito, decorato al valore, promosso per meriti di guerra, citato nei bollettini militari e nei diari storici delle varie grandi unità a cui era appartenuto.
Aveva 36 anni: il più giovane colonnello dell'Esercito Italiano! Già un alone di leggenda circondava il suo nome e le sue gesta. In quel periodo non vi era ancora il Fascismo; e debbono così ricredersi, quanti affermarono ed affermano ancor oggi che la sua carriera fu dovuta a favoritismi da parte di Mussolini e del Regime.
Rientrato in Italia con il 61° Fanteria, che egli comandava in Macedonia, tornò a Parma, sede normale di quel Reggimento, dove prese contatto per la prima volta, suo malgrado, con l'ambiente politico. Finita la guerra, infatti, cominciò il triste periodo 1919-21, dove vi furono agitazioni politiche, scioperi, rivolte, rappresaglie.
Ci trovavamo in una situazione in cui: la nostra vittoria era misconosciuta all'estero e rinnegata all'interno; il sacrificio dei seicentomila morti e di milioni di mutilati e feriti, vilipeso; fu dato ordine agli ufficiali di uscire disarmati; furono strappati dal petto dei valorosi i contrassegni delle medaglie; furono invase le caserme, distrutte le loro insegne, e i reduci colpiti a morte; furono offese le bandiere della Patria!
A Parma ribolliva più che altrove la lotta delle opposte fazioni, al punto che il Colonnello Graziani venne segretamente condannato a morte dal comitato rivoluzionario, reo di aver assunto un' atteggiamento risoluto contro gli sbandati, per ricondurli all'ordine. Graziani in quei frangenti mantenne un'assoluta neutralità fra i partiti, e dopo un anno passato nell'incertezza “ cedetti anch'io alla crisi che colpì allora tanti ufficiali e chiesi di essere collocato in aspettativa per riduzione dei quadri”.
Nell'ottobre del '21, dopo due anni di distacco, e dopo alcuni tentativi di darsi al commercio con l'oriente, Graziani accettò la proposta, fattagli dall'allora Ministro della Guerra, di andare in Africa. In quell'anno era ricominciata la conquista della Libia la cui campagna si era dovuta abbandonare nel corso della Guerra italo-austriaca: Graziani, destinato a Zuara, ebbe inizialmente funzioni puramente militari, ma quando le operazioni presero un raggio di grande ampiezza, divenne uno dei migliori esecutori della politica interna.
Attenendosi a fermi principi di giustizia, Graziani, nominato Comandante militare e politico dell'Altopiano del Gebel Occidentale, si conquistò l'immenso ascendente e il prestigio, che continuò a godere per tutta la vita, presso le popolazioni libiche.
Fino al 1929 egli, con il grado di Generale di Brigata, continuò ad esercitare funzioni politico-militari nella progressiva avanzata dapprima verso la Sirtica e poi verso Fezzan, fino ad essere considerato “elemento prezioso” dall'allora Governatore De Bono.
Nominato Vice-Governatore della Cirenaica, dove la politica iniziale del Governatore Badoglio aveva prodotto un vero disastro, tradusse in atto, con mano ferma, le direttive impartitegli, riformando su nuove basi il corpo di truppe coloniali, imprimendo maggior vigore alle operazioni, stroncando ogni connivenza con i ribelli.
Nel marzo 1934 il Generale Graziani consegnò la Cirenaica completamente pacificata ed etnicamente riordinata nella sua essenza al nuovo Governatore Generale Maresciallo Italo Balbo.
Tale operazione gli valse, da parte del Ministro delle Colonie, la citazione quale benemerito della Patria nei due rami del Parlamento. Nel frattempo, nel '32, era stato promosso Generale di corpo d'Armata per “meriti speciali”; aveva allora 50 anni, e si trovava nel massimo vigore della mente e del corpo.
Tornato dalla Libia ottenne il comando del Corpo d'Armata di Udine, il più importante sia per estensione territoriale, sia per il numero delle unità. Alla fine del '34 il nostro Governo, dopo molte esitazioni, decise di liquidare la situazione etiopica, divenuta sempre più acuta; e nel febbraio dell'anno successivo, Graziani ricevette l'ordine della sua nuova destinazione: Somalia come Governatore e Comandante supremo delle truppe.
Incaricato del comando del fronte Sud con compiti iniziali di difesa, ricevette quasi subito l'ordine, con l'appoggio del Ministro delle Colonie Lessona, di procedere all'offensiva, cosa che fu resa possibile con la motorizzazione delle truppe, effettuata soprattutto con mezzi di trasporto e di manovra acquistati dagli Stati Uniti.
Il 9 maggio del 1936 il Governo italiano proclamava l'annessione dell'Etiopia e la creazione dell'Impero e, quindici giorni dopo, il Maresciallo Badoglio, primo Viceré, rientrava in Italia lasciando la reggenza del Vicereame a Graziani suo successore, che nel contempo veniva nominato Maresciallo d'Italia. Graziani, contrariamente a quanto si credeva in Italia, venne a trovarsi in una difficile situazione politico e militare.
L'immenso Impero non era occupato che in piccolissima parte e, per giunta, si era nel mese delle pioggie che rendeva quasi impossibile l'affluenza dei rinforzi e dei rifornimenti. La situazione costituzionale del Viceré non era brillante, poiché egli aveva tutte le responsabilità ma scarso potere.
Con vigorose operazioni affermò saldamente il nostro dominio e fece compiere grandiosi lavori pubblici, che restano a tutt'oggi monumento delle capacità e della volontà civilizzatrice dell'Italia fascista. Il Viceré continuò a dirigere l'Impero anche quando fu ferito, a seguito di un attentato nel febbraio 1937 in occasione dei festeggiamenti per la nascita del Principe di Napoli da parte di alcuni “Giovani Etiopici” istigati dall'Intelligence Service britannico; nel mese di dicembre fu sostituito dal Duca d'Aosta. Dopo il suo rimpatrio dall'Etiopia Graziani restò a disposizione del Governo: tenuto piuttosto in disparte, anche a causa della sua grande popolarità che suscitava invidie, gelosie e risentimenti.
Nel frattempo la situazione europea si era andata aggravando, e solo dopo lo scoppio della guerra, il 3 novembre '39, il Maresciallo apprese dalla radio della sua nomina a Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, a dimostrazione dell'imbarazzante situazione interna. Il suo potere rimase comunque limitato dal Maresciallo Badoglio in qualità di Capo di S.M. Generale da una parte, e dal Sottosegretario alla Guerra dall'altra.
Nonostante le limitazioni, Graziani si rese subito conto delle manchevolezze che caratterizzavano la nostra situazione militare, di cui parlò apertamente a Mussolini. Vi erano deficienze in ogni campo: materie prime, produzione ed armamento.
Come è riportato nel suo libro “Ho difeso la Patria”, delle “otto milioni di baionette, ne esistevano solo 1.300.000 e altrettanti fucili e moschetti mod. 1891”; ma le deficienze erano ben altre. L'Esercito era attraversato da una crisi morale; l'esistenza della Milizia Nazionale, che non era mai stata tollerata, l'intromissione della politica nelle cose militari, l'obbligo del matrimonio e la creazione di numerosi altri Corpi armati, estranei all'Esercito, costituivano elementi che ne logoravano il prestigio e ne aggravavano la debolezza.
Al momento in cui Graziani assunse le funzioni di Capo di S.M. era già in atto la seconda guerra mondiale, anche se ci vedeva ancora non belligeranti, e le nostre Forze Armate si trovavano nelle seguenti condizioni:
   - L'Aviazione era scarsa ed invecchiata, anche perché non aveva alle sue spalle un'adeguata industria. Il bilancio era scarno e in risposta alle proposte di Balbo - che l'aveva portata in alto con le sue imprese – ne era stato disposto l'allontanamento con l'invio in Libia;
   - La Marina, fiore all'occhiello, aveva molte belle unità, ma era priva di aviazione specializzata e povera di basi logistiche attrezzate;
   - L'Esercito era numeroso, ma con un armamento, un equipaggiamento, un addestramento certamente assai inferiori a quelli dell'Esercito che aveva combattuto e vinto la grande guerra del 1915-18.
In tutto questo, infine, la nostra industria bellica era debolissima; le nostre riserve di materie strategiche e di derrate non esistevano quasi più. Questo deplorevole stato di cose dipendeva formalmente dal Capo del Governo, che per lunghi anni aveva esercitato le funzioni di Ministro delle tre Forze Armate; ma la responsabilità effettiva ricade storicamente sul Capo di Stato Maggiore Generale Maresciallo Badoglio, il quale ricopriva tale incarico fin dal 1926 ed era, per legge, il consigliere militare del Capo del Governo e l'autore dei piani di guerra.
Badoglio, inoltre, era presidente dell'Istituto Nazionale delle Ricerche, creato apposta per scopi bellici, incaricato di sovrintendere alla mobilitazione industriale, tecnica e civile; era membro della commissione suprema per la difesa dello Stato.
A parte l'impreparazione, il Governo seguiva una strana politica militare: noi compravamo dall'America con oro e valute estere le materie grezze e rivendevamo i prodotti lavorati, e cioè armi ed equipaggiamenti all'estero e soprattutto alla Francia ed alla Romania, mentre le nostre FF.AA. ricevevano ben poco.
E mentre sembrava che l'Italia dovesse seguire una politica di neutralità, i miracolosi successi germanici , che avevano impressionato tutto il mondo e segnato una grandiosa sconfitta della flotta britannica, portarono Mussolini ad orientarsi verso l'intervento.
Il Duce riteneva sicuro ormai che la Germania avrebbe vinto la guerra e riteneva urgente che l'Italia le fosse al fianco, sia per assicurarsi alcuni vantaggi, sia per frenare l'eventuale egemonia tedesca; per suo ordine, tramite il Maresciallo Graziani, comunicò a tutti i generali dell'Esercito che la guerra si sarebbe combattuta non per la Germania, né con la Germania, ma a fianco della Germania.
La politica del Governo, basata su presupposti che non dovevano dimostrarsi reali, ci lanciò così in una lotta mortale, senza adeguata preparazione diplomatica, politica e militare.
 

 

Graziani in Cirenaica
Graziani in Cirenaica
Graziani in sella a El Guaar, il famoso cavallo che l'accompagnò in Tripolitania, Cirenaica ed Etiopia
Graziani in sella a El Guaar, il famoso cavallo che l'accompagnò in Tripolitania, Cirenaica ed Etiopia
Il Viceré Graziani saluta la Divisione libica che lascia l'Etiopia dopo aver gloriosamente partecipato alla conquista
Il Viceré Graziani saluta la Divisione libica che lascia l'Etiopia dopo aver gloriosamente partecipato alla conquista
Graziani nella tenda di comando. Accanto a lui il generale Ranza, comandante dell'Aeronautica
Graziani nella tenda di comando. Accanto a lui il generale Ranza, comandante dell'Aeronautica