|
LANDINI Giovanni Landini iniziò nel 1884 a fabbricare macchine agricole prima di mettersi a costruire motori a vapore nel 1911 e motori mobili a testa calda nel 1917. Nel 1924 Giovanni morì e nell'azienda subentrarono i figli i quali nel 1925 presentarono sul mercato un trattore monocilindrico da 30 cavalli a testa calda basato sul precedente motore paterno. La potenza del mezzo fu aumentata fino a 40 cavalli e in seguito, negli anni '30, a 50 con il modello Superlandini. Nel 1934 la Landini vendeva 900 trattori, con 250 operai che ne fabbricavano quattro al giorno. Dal 1958 venne realizzata una versione diesel ma a quell'epoca ormai i veicoli monocilindrici erano anacronistici, anche se le originali tre marce avanti erano diventate otto. Così dal 1959 si iniziarono a usare motori diesel a tre o quattro cilindri Perkins che Landini costruiva su licenza. Nel 1960 l'azienda aveva al lavoro 500 operai per una produzione giornaliera di venti trattori. Nel 1960 la Landini si unì al gruppo canadese Massey-Ferguson di cui faceva parte la Perkins. Da quel momento i Landini cominciarono a essere verniciati in blu, realizzando anche una linea di cigolati per i marchi sia della Landini che della Massey. Nel 1962 la Landini fece uscire una serie di cingolati universali verniciati in giallo da cui modelli nel 1968 nacque un'intera gamma di scavatrici fabbricate dalla Massey-Ferguson ICM, presso i nuovi stabilimenti situati vicino a Roma. Nel 1969 la linea dei trattori agricoli fu rinnovata, e nel 1971 vennero prodotti i primi modelli a sei cilindri; nel 1977 per la prima volta le versioni a sei cilindri superarono i 100 cavalli vapore. Alla fine degli anni '70 la produzione consisteva di settantacinque veicoli a ruote al giorno, nonché di assi motore anteriori per la Massey. Negli anni '90 la Landini ha continuato a fornire alla Massey-Ferguson alcuni dei suoi modelli speciali più piccoli come quelli per vigneto. In alcuni mercati i modelli Landini sono venduti dalla AGCO.
1 Landini 30 1957 2 Landini 30 agricolo 1928 3 Landini 30 stradale 1928 4 Landini 35/8 1959 5 Landini 40 1932 6 Landini 44 Major 1957 7 Landini Bufalo 1941 8 Landini L25 + io 1954 9 Landini L25 1950 10 Landini L25 particolare mot. 11 Landini L35 1953 12 Landini L45 1950 13 Landini L55 1954 14 Landini Super 1934 15 Landini Velite 1935 16 Landini Velite 1936 17 Landini Velite Stradale 1938
RITORNA A FOTO testo tratto da "Trattori classici nel mondo" di Nick Baldwin Fonti fotografie: 1(TTI); 2(TTI); 3(TTI); 4(TTI); 5(TTI); 6(TTI); 7(TTI); 8(MIA); 9(TCM); 10(MIA); 11(TTI); 12(TTI); 13(TTI); 14(ITD); 15(TTI); 16(ITD); 17(ITD). |
|