di Maristella Dilettoso
Maria Grasso Conti, (Raccamu d’amuri, Edizioni ASLA, 2001)
 
“«‘Ntra ‘sti filari / di virdi bbrillanti / l’acqua raccama / palori d’amuri. / U suli di poi / li bbrilla di luci / comu a cantari / la vita e l’amuri. / E si pri casu / pinzati a lu munnu / ccu li stagiuni / ci truvireti sustanza / e pinzeri / pirchì Natura è / raccamu d’amuri». Sono i versi che dànno il titolo a questa silloge poetica dialettale di Maria Grasso Conti, di Barcellona Pozzo di Gotto, medico chirurgo che, fin da giovane, non ha mai disdegnato di dedicarsi alla poesia, partecipando a concorsi letterari ed entrando a far parte attivamente di associazioni culturali nazionali ed internazionali, quali l’ASLA (Associazione siciliana per le Lettere e le Arti), l’Accademia di San Marino, l’ASLAI (Associazione Sanitari Letterati Artisti Italiani).
La sua prima fatica letteraria, “Momenti”, com-prende poesie in lingua composte tra gli anni 1944-2001. “Raccamu d’amuri” è una raccolta di poesie dialettali, corredata dai disegni del pittore Salvatore Panvini, cui si deve anche la riproduzione di copertina. Si legge nella prefazione di Pietro Mazzamuto: «Il connotato di fondo… è senz’altro un ampio e sottile simbolismo… Ma ci riporta pure al non meno ampio e scoperto simbolismo… quasi istintivo e paremiologico, che non manca nella migliore tradizione dialettale della lirica siciliana», per cui Maria Grazia Conti «si pone dinnanzi allo spettacolo della natura più tangibile e familiare, quella dei fiori e degli alberi, del mare e della montagna… la coglie cioè in una sorta di realismo pittorico, creando un montaggio di immagini a colori», vicende in cui entrano in gioco più temi: l’autrice si sofferma in particolare su una visione populistica, sulla ‘fatica di vivere’, per abbracciare così il senso della sofferenza universale. E sono quei versi in cui riecheggiano le novelle rusticane del Verga, le parità di Guastella, le leggende di Salomone Marino, gli stornelli e le serenate popolari, in un guizzo c’è tutta l’anima della Sicilia. C’è il mondo delicato degli affetti più intimi: «Pi occhi hai dui stiddi / nicuzzu ddisiatu! / Lu suli li capiddi ti tinciu / la tò peddi profumata / è rosa frisca / e a tò vuccuzza / nnu scrignu d’incantu / ca sulu dui perli / pi ora pussedi!» (“Nicuzzu ddisiatu”), ma anche le bellezze della natura e del creato: «Portu di stiddi / ‘stu celu ‘ncapu a testa / unni forsi si raccuntanu / notti d’amuri! / E sunnu tanti / ca iu taliu / e nun mi stancu» (“Portu di stiddi”), il rimpianto della prima età, il senso inatrrestabile del tempo che passa: «Ora ca lentu si fici lu passu / vaiu circannu lu tempu passatu / quannu jucannu filici e cuntenta / java parrannu ca pupa di pezza…» (“Ventu di morti”).