Il Trigono - Virtual-Book-Store - New Age

Home Carrello - Cart Concludi - Pay Cataloghi cartacei

Indice generale:

Home
Libreria Online
Tarocchi - Tarots
CD e musicassette
Cereria Esoterica
Calendario Celtico
Gli Incensi
Piramidologia
Sfere di Cristallo
Pendoli e Radiestesia
Cristalli e Pietre

Precedente Indice sezione Successiva

Imbolc - La Storia

Imbolc - p. 1 ] Imbolc - p. 2 ] [ Imbolc - La Storia ] Come ordinare ]


Cenni storici e simbolismi ermetici di Imbolc

Gli antichi Druidi chiamavano questo giorno il Festival del Ritorno della Luce, nel quale si risvegliava la Madre Terra (Imbolc letteralmente "in the belly" of the Mother, nel ventre della Madre Terra). Dopo il sonno dell'Inverno spuntavano infatti i primi timidi fiori, il giorno era visibilmente più lungo: iniziava la Primavera Esoterica. La festa di Imbolc era dedicata alla dea Brigit (o Brida), ed era, naturalmente, una festa di purificazione, in cui si esaltava il Fuoco, ma soprattutto l'Acqua Lustrale. Brida Portava il soprannome di Belisama, la "Splendente" e al suo culto non erano ammessi uomini al pari delle vestali romane. Aveva 19 sacerdotesse, un chiaro riferimento alla Luna (ciclo metonico).

La fonte che sgorga dal profondo della terra è uno dei simboli più antichi di Imbolc.

Da La dam à la licorne. (XV sec.)

Lo specchio rappresenta sempre l'inconscio. La purezza dell'Unicorno si riflette nello specchio, cioè nella profondità dell'anima stessa.

Brida compare con numerosi altri nomi nella tradizione gaelica: Eithené, Etaine, Bodbh, Morrigan, ma soprattutto Boinn (o Boyne, o Boann). Boinn era sposa di Nechtan, Nettuno, guardiano delle fonti e delle fontane. In particolare Nechtan possedeva una Fontana miracolosa, la Sorgente di Segais, capace di ridonare giovinezza e verginità a chi le aveva perdute, nonché di curare ogni male. Anche la famosa Fontana di Barenton (ancora oggi visibile) veniva descritta nei testi antichi come «capace di far bollire tutto pur restando più fredda del marmo». Infatti i Filosofi dell'Arte dicevano: «Noi purifichiamo con il Fuoco e bruciamo con l'Acqua».

L'Unicorno e "Le Nozze Chimiche" di C. Rosenkreutz.

L'Unicorno è uno dei simboli più puri che l'Arte offra all'Iniziato. Christian Rosenkreutz (il mitico fondatore dei Rosacroce) nelle sue Nozze Alchemiche (Chymische Hochzeit, 1459), descrive una scena cruenta in cui si assiste ad una metodica "esecuzione" dei malvagi, ognuno secondo la sua colpa (che equivale alla fase di purificazione dell'inconscio lunare dalle sue parti dolorose), e quando tutto è compiuto, come la Luna splendente che squarcia le nubi nel silenzio che segue la tempesta, compare, presso una Fonte, il candido Unicorno: «Terminate le esecuzioni, vi furono cinque minuti di silenzio, dopodiché apparve un bellissimo Unicorno, bianco come la neve». L'Unicorno fa la sua comparsa quando il Serpente è vinto, cioé quando l'io si è spogliato della parte dolorosa del proprio inconscio, la quale condiziona ogni settore della vita.

Tutti i testi antichi dicono che l'unico modo sicuro per catturare l'Unicorno è di mettere una Vergine sul suo passaggio, egli ne sarà subito attratto e andrà a posare il capo nel suo grembo, così sarà assai facile catturarlo. La Vergine di cui si parla è l'inconscio dell'Iniziato, che solo quando ha raggiunto un perfetto stadio di purezza può rispecchiarsi nell'Unicorno. L'Unicorno di Rosenkreutz, s'inchina davanti al Leone: «La bestia si diresse verso la fontana e lì si piegò sulle zampe anteriori, come per tributare omaggio al Leone che stava immobile sopra la fontana stessa quasi fosse anche lui di pietra o di bronzo.». Cioé la metamorfosi indotta da Nettuno in Acquario, deve essere consolidata nella "pietra" proprio sotto il segno del Leone (Festival di Lugnasad, il Raccolto), diventando così parte integrante della propria personalità.

Nel seguito della scena il Leone spezza la spada che tiene tra gli artigli e la getta nella fontana, ruggisce, e infine una Colomba bianca porta un ramoscello d'ulivo, che il Leone inghiotte calmandosi definitivamente. La pace è fatta, è la perfetta coincidentia oppositorum che tanto stava a cuore ai Filosofi dell'Arte, che spesso (Cosmopolita) rappresentavano questa scena anche con due alberi, uno dai frutti d'argento ed uno, un po' più alto e più lontano, con i frutti d'oro.

L'Orso

Nei giorni prossimi alla Candelora, si festeggiano in Europa numerosi Sant'Orso, il più noto è quello di Aosta, di origine Irlandese (celtica), che ricorre il 1° Febbraio. Abbiamo già visto, parlando di Yula, come l'Orso sia una rappresentazione della nigredo, ossia di quello stadio immediatamente precedente alla prima illuminazione. L'Orso compare inoltre, come animale iniziatore, in molte culture sciamaniche. È inutile dire che il Sant'Orso festeggiato il 1° Febbraio possedeva una Fontana miracolosa, da lui stesso fatta scaturire dalla roccia nei pressi di Busséyaz, chiamata appunto "Fontana di Sant'Orso" e che continua ancora oggi a offrire la sua acqua, sotto la cappella fatta costruire nel 1649.

Nelle Alpi orientali in occasione del periodo della Candelora si tenevano, fino a poco tempo fa, i «balli dell'orso» il cui significato ha posto non pochi interregativi agli antropologi, e che invece è chiaro per gli studiosi di ermetismo. La "cacciata dell'orso" non indica banalmente, come hanno ipotizzato i suddetti, la sconfitta della brutta stagione, anche perché è vero il contrario, e cioé che l'orso esce dal letargo proprio all'inizio della primavera, cacciarlo significherebbe il ritorno dell'inverno. La "cacciata dell'orso" ha invece l'antico significato di "purificazione della nigredo". Come dice il filosofo:

«Quando il nero colore della bestia è svanito in fumo,
i Saggi si rallegreranno ...»
[Musaeum Hermeticum, traduz. Arthur E. Waite]

In Valle di Susa, a Urbiano, ogni anno nel giorno di Santa Brigida (1° Febbraio) si svolge una festa che ricalca la tipica struttura coreutica della «danza dell'Orso», si tratta di una tradizione molto antica, rintracciabile nei culti precedenti all'invasione romana, cioé derivante dalla cultura celtica di oltralpe.

L'Orso è la fase di transizione tra nigredo e albedo, tra sostanza mescolata e la "pietra lunare" di puro argento di Imbolc. Una statuetta celtica rinvenuta nei pressi di Berna e risalente al II-III sec. d.C. mostra la dea Artio seduta davanti ad un orso che sbuca dalla foresta. Il gruppo statuario va letto in successione temporale, dapprima la nerezza della Foresta, ossia lo stadio totalmente oscuro e inconsapevole ma sacro, quindi l'orso che prorompe dalla protomateria per essere trasformato e purificato nella dea dalle candide vesti. Questa raffigurazione ha lo stesso significato dell'Etiope che esce dalle acque oscure dello Splendor Solis.

La Luce della Candelora.

Purificazione, rinnovamento, rinascita, Fonte di Giovinezza, nuova Luce che si diffonde, sono tutti aspetti di Imbolc. Passano i secoli e i millenni ma il significato delle date fondamentali del Calendario non cambia. Ad esempio dal VII secolo d.C. il 2 Febbraio è la ricorrenza della Presentazione al tempio.


Precedente Home Indice sezione Successiva

 

© Copyright 2001 - Il Trigono S.r.l.