ARCIDIOCESI DI LUCCA

Ufficio per la cultura

Scuola di Formazione Teologica

Corso teorico e pratico di iconografia

 

Descrizione

Il corso si compone di tre livelli successivi, ciascuno composto di un totale di 14 ore suddivise in sette lezioni.

Primo livello

Intende offrire i fondamenti teologici-spirituali dell’iconografia russa, bizzantina e greca, introducendo alla tecnica della pittura delle icone attraverso l’esercitazione pratica guidata. Ciascun partecipante giungerà a dipingere una icona del Cristo.

Secondo livello

Si rivolge a coloro che hanno già frequentato il I° livello, o che hanno acquisito qualche competenza nella pittura iconografica. Si propone lo studio dell’iconografia mariana e la realizzazione di una icona sul tipo "Madonna della tenerezza"

Terzo livello

Rappresenta il coronamento del corso. E’ strutturato nella forma dello stage, un periodo intensivo ove l’iscritto può completare il proprio bagaglio di conoscenze tecniche e teologiche e avviarsi ad una certa autonomia operativa. Durante il corso verrà presentata ed eseguita l’icona della Trasfigurazione, o quella di un’altra festa dell’anno liturgico.

 

I corsi si tengono a Lucca presso i locali della parrocchia di san Marco e a Viareggio presso i locali della parrocchia di Santa Rita

Insegnante iconografo

Andrea Trebbi

Ha conseguito la licenza in Teologia dogmatica allo Studio Teologico Accademico di Bologna e si è perfezionato in iconografia presso il Monastero di Monte Sole (BO). Attualmente, oltre all’attività di iconografo, insegna presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pisa. Di recente ha affrescato ed ha dipinto un Crocifisso di grandi dimensioni, nella Chiesa francescana di Vilnius (Lituania).

 

- Il corso è a numero chiuso (non superiore a 15 persone) per permettere all’insegnante di seguire personalmente gli allievi ed ha un costo di £. 200.000 (per ogni livello).

- Non sono richieste conoscenze previe del disegno, né particolari doti artistiche.

- Per informazioni e per l’iscrizione rivolgersi presso la Segreteria generale della Scuola di Formazione Teologica che è aperta il Martedì (ore 10-12) (0583/430947),