Benvenuto nel sito dell'Ufficio diocesano per la cultura
Anche nella nostra Chiesa si sente il bisogno di un rinnovato esercizio di discernimento e di fermentazione cristiana della cultura, in piena fedeltà al vangelo e nel rispetto della legittima autonomia delle realtà terrene. "La cultura è un terreno privilegiato nel quale la fede si incontra con l’uomo... il nucleo generatore di ogni autentica cultura è costituito dal suo approccio al mistero di Dio" (Giovanni Paolo II, Discorso all’assemblea del III Convegno ecclesiale, Palermo 20-24.11.1995). Una fede che non diventa cultura è una fede non pienamente accolta, non interamente pensata, non fedelmente vissuta. Oggi la fede si deve fare samaritana dell’intelligenza, alimentando una progettualità culturale per intercettare le domande di senso degli uomini e delle donne del nostro tempo. (Sinodo della Chiesa di Lucca, n. 19)
|
Ultimo aggiornamento 16 novembre 2002