BIBLIOGRAFIA RELATIVA AL SOMMARIO

(1) Virgilio, Eneide, II. 

(2) Licofrone, Alessandra, v. 1240 e seguenti.

(3) Plutarco, Vita di Romolo, I.

(4) Verrio Flacco in Festo, De significatione verborum, alla voce Romam.

(5) Omero, Odissea, X.

(6) Esiodo, Frammento 390, Merchekback/West.

(7) Esiodo, Teogonia, v. 1011.

(8) Omero, Odissea, XI, 134.

(9) Duride di Samo in Tzetze, Alla Alessandra di Licofrone, v.772; Servio Danielino, All'Eneide di Virgilio, II, 44.

(10) Teopompo in Scholia Vetera a Licofrone, Alessandra, v. 809; Tzetze, idem; Leonzio Pilato in G. Boccaccio, Genealogie Deorum Gentilium, V, 44.

(11) Licofrone, Alessandra, v. 1240 e seguenti, con scolii e paragrafi greca. Testo italiano in G. Bonamici, Fonti di storia etrusca.

(12) Eugammone, in Proclo, Crestomanzia, a cura di D. Ferrante, 1957, pag. 163.

(13) Licofrone, Alessandra, v. 805 e seguenti.

(14) Tolomeo Efesto, Novae Historiae, VII, in Photius, Bibliotheca, C 190. Vedi testo greco e traduzione francese in R. Enry, Photius Bibliotheca, Parigi, 1962, pag. 62.

(15) Alberto Palmucci, Odisseo in Etruria, mito e archeologia, <<Aufidus>> (42), 2000, in corso di stampa. Vedi la sintesi nel cap. III del collegamneto FONTI LETTERARIE.

(16) Aristotele, Peplos,  in Poetae Lyrici Graeci, Betgk, pagg. 366-367.

(17) Eraclide di Lelbo, F. H. G., pag. 228.

(18) Alberto Palmucci, Virgilio e Cori(n)to-Tarquinia: la leggenda troiana in Etruria, Tarquinia, STAS -Regione Lazio, 1998, pag. 198; Odisseo in Etruria, mito e archeologia, <<Aufidus>> (42), 2000, in corso di stampa. Vedi pure l'ultimo paragrafo del III capitolo del collegamento FONTI LETTERARIE in questo sito.