PRODOTTI BAADER PLANETARIUM GMBH (GERMANIA)

                   
 

 

ACCESSORI MECCANICI FILTRI

 

Treppiede AHT Filtro UV-IR-CUT dielettrico
Montatura altazimutale GYRO Set Filtri RGB + IR-Cut per tricromia TIPO 1 (chiaro)
Barra a coda di rondine per S-C Set Filtri RGB + IR-Cut per tricromia TIPO 2 (scuro)
Testina micrometrica Whitty-One Filtro SKYGLOW ad alto contrasto
Fuocheggiatori Crayford Filtri colorati per oculari
Portaoculari DeLuxe 31.8 e 2 pollici PellicolaTurboFilm® (per proteggere le tue ottiche)
Sistema OPFA per proiezione oculare Filtro Contrast-Booster
Sistema di raccordi Astro-T2 Filtro Fringe Killer (NOVTA')
Sistema di raccordi Digital-T2 per camere digitali Filtro IR-pass
Set di chiavi a brugola in pollici Filtro H-Alfa 2" per fotografia deep-sky
   
ACCESSORI OTTICI ACCESSORI PER OSSERVAZIONI SOLARI

Oculari Eudiascopics

Filtro AstroSolar®
Oculare MicroGuide con reticolo illuminato Prisma di Herschel
Torrette Binoculari Filtri Solari Zeiss in vetro
Lente di Barlow VIP Modulare Visore di protuberanze solari MARK IV
Super Barlow Fluorite 3x/8x  
Diagonale prismatico T2 ACCESSORI VARI
Diagonale di Amici T2 (per oss. terrestri) Panno per pulizia ottica Optical Wonder Cloth
Diagonale MaxBright a specchio dielettrico 2" Liquido per pulizia ottica Optical Wonder Fluid
Puntatori SkySurfer  Alimentatore stabilizzato 220/12V 1.2 Ampere 
Collimatore LaserColli  
Spettroscopio/Spettrografo   
Riduttore di Focale Universale 0.4x- 0.88x Alan Gee II  

 

La Baader Planetarium è un'azienda bavarese che può vantare oltre 35 anni di esperienza nella progettazione e produzione in proprio di Planetari didattici, Cupole e Osservatori Astronomici “chiavi in mano” anche totalmente remotizzati, di telescopi professionali, e di accessori ottici e meccanici di altissima qualità per l'Astronomia. Azienda partner della Zeiss e importatrice di molti dei migliori marchi esteri, la Baader Planetarium è tradizionalmente specializzata nella commercializzazione di telescopi rifrattori e di prodotti professionali per l’osservazione solare.

 


Treppiede AHT  - Uno per tutti !
 

Il treppiede è la base della stabilità di un telescopio. Il nuovo treppiede AHT, adottato ufficialmente dalle ditte Astro-Physics e  Zeiss, è il treppiede portatile più stabile tra quelli esistenti in commercio. Realizzato in legno duro trattato per essere insensibile agli agenti atmosferici, questo robustissimo treppiede ha una altissima resistenza alla torsione ed alle vibrazioni grazie alla generosa larghezza delle gambe, di ben 125mm. È regolabile in altezza da 105cm a 155cm, pesa 11 Kg ed è dotato di puntali metallici che possono essere inseriti nel terreno. La testa del treppiede consiste in una piastra metallica immediatamente compatibile con le teste equatoriali (wedge) dei telescopi Schmidt-Cassegrain Celestron e Meade. Inoltre su richiesta sono disponibili i seguenti accessori: Borsa in cordura nera; contropuntali in metallo per uso su pavimenti lisci; vari raccordi opzionali per alloggiare sul treppiede le montature delle marche più diffuse: Astro-Physics, Celestron, Losmandy, Meade, Sky-Watcher, Takahashi, Vixen e Zeiss. 

IL TREPPIEDE BAADER AHT, REALIZZATO IN LEGNO MASSELLO E PRODOTTO INTERAMENTE IN GERMANIA, GARANTISCE PRESTAZIONI DI MASSIMA STABILITA' E  DURATA NEL TEMPO, INEGUAGLIABILI DA PRODOTTI SIMILI MA DI FASCIA PIU' ECONOMICA. CONFRONTATE PORTATA, STABILITA', RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI.

DIFFIDATE DELLE IMITAZIONI !!

 

[torna in cima]
 

Prisma solare di Herschel

  • PRISMA ZEISS E MECCANICA DI ALTA QUALITA' D.50,8mm
  • DA USARE ESCLUSIVAMENTE CON TELESCOPI RIFRATTORI
Progettato per osservazioni solari ad altissima risoluzione con telescopi rifrattori, questo dispositivo alloggia un prisma di Herschel  prodotto dalla Zeiss di notevoli dimensioni che rigetta gran parte della luce e del calore solare da una delle proprie facce, consentendo l'osservazione della fotosfera solare con una nitidezza, un contrasto e una risoluzione irraggiungibili con filtri posti davanti all'obiettivo.

 

Infatti i filtri-obiettivo deformano il fronte d'onda della luce prima del suo ingresso nel telescopio, mentre il prisma di Herschel Baader Planetarium non ha effetti negativi sulla risoluzione. Non modifica il colore giallo naturale del Sole. Fornito con una serie di 4 filtri grigi (ND) di densità variabile e avvitabili in serie a seconda dell'apertura del telescopio e della trasparenza del cielo, ha un barilotto diametro 2 pollici (50.8mm) e può essere usato con oculari diametro 2 pollici o 31.8mm oppure con fotocamere usate sia al fuoco diretto che per proiezione.

 
Non c'è metodo migliore per ottenere immagini del sole senza compromessi e con un'ottima definizione. Con qualsiasi telescopio rifrattore l'immagine solare, sia visuale che fotografica, rimane di colore neutro, senza tonalità gialle o bluastre come nei filtri per obiettivi. 


Per ogni tipo di fotografia (a fuoco diretto oppure per proiezione oculare) avrete luminosità in abbondanza.


Per avere un'attenuazione selettiva della luce vengono forniti a corredo 4 filtri neutri trattati da 2 pollici Baader P. (D=0,6-0,9-2,0-3,0).

Tra gli accessori opzionali è disponibile anche un filtro polarizzatore 2" per attenuare la luce in modo graduale e continuo con la sola rotazione dell'oculare.


Tutti i filtri da 2" (50,8mm) possono essere avvitati alla montatura del prisma stesso, all'oculare da 2 pollici oppure all'adattatore per oculari da 2 "/1-¼" (50.8mm/31.8mm). In questo modo è possibile combinare velocemente i diversi filtri. E’anche possibile utilizzare con il Prisma Herschel Baader gli adattatori per macchina fotografica e gli anelli T 2 Celestron e simili.

 

Sono disponibili anche anelli adattatori Baader Planetarium per la fotografia per proiezione da oculare e per il fuoco diretto per macchine fotografiche con pellicole 35mm, ma anche per macchine di medio formato come Hasselblad oppure Pentax 6X7.


Il Prisma di Herschel Baader è completamente compatibile con il sistema di innesti T-2-Astro® Baader. Per vedere lo schema degli accessori compatibili con il Prisma di Herschel Baader, cliccare qui

[torna in cima]

Oculari Eudiascopics con C.A. 50° d. 31,8mm

 

Una gamma completa di oculari di alta qualità, con schema ottico ottimizzato in base alla focale. Tutte le lenti sono trattate multistrato e le montature sono di grande pregio, in alluminio anodizzato, con conchiglia paraluce in gomma, ripiegabile e removibile, per schermare l'occhio dall’ingresso di luce laterale.

 

Indicati per un uso generale, si possono considerare dei Plossl di categoria superiore. Dalla serie di oculari Eudiascopic è derivata la famosa serie Ultima della Celestron che si differenzia per la semplificazione degli schemi ottici di alcune focali e nel tipo di trattamento anti-riflesso usato.

Focale

numero lenti

Campo apparente

estrazione pupillare

Diametro barilotto

3,8mm

7

50°

3mm

31.8mm

5mm

7

50°

4mm

31.8mm

7,5mm

5

50°

5mm

31.8mm

10mm

5

50°

9mm

31.8mm

15mm

5

50°

13mm

31.8mm

20mm

5

50°

18mm

31.8mm

25mm 

5

50°

21mm

31.8mm

30mm

5

50°

25mm

31.8mm

35mm

5

46°

32mm

31.8mm

[torna in cima]

Oculare Erfle 40mm diametro 2" (50,8mm)

Progettato per osservazioni a grande campo, questo oculare ha uno schema ottico migliorato rispetto all'Erfle classico, con 6 lenti in tre gruppi, trattate antiriflesso a strati multipli per rendere massimo il contrasto delle immagini.

 

Il campo è piano ed ha una estensione apparente di ben 65°.

 

E’ un'ottima alternativa agli oculari Super Wide Angle.

 

E’ disponibile solo nel diametro 2" (50.8mm). 

Scheda Tecnica Oculare Baader Erfle 40mm

Schema ottico: Widefield Erfle a 6 lenti

Lunghezza focale: 40mm

Numero Lenti e Gruppi: 6 lenti in 3 gruppi

Trattamenti ottici: antiriflesso multistrato su tutte le superfici aria-vetro

Campo Apparente: 65°

Campo reale con Celestron C8: 1° 18’ (a 50x)

Diametro barilotto: 2” (50.8mm)

Materiali di costruzione: Alluminio anodizzato, ottone cromato

Diametro filettatura portafiltri: standard 48mm

Dotazione: conchiglia paraluce in gomma, tappi

 

 

Oculare OR Microguide F12,5mm diam. 31.8mm

 

Oculare Ortoscopico Abbe con focale 12.5mm e reticolo multifunzione inciso al laser e illuminato con un dispositivo senza fili e a luminosità regolabile.

 

E’ utile sia per la guida per che per effettuare misurazioni micrometriche:

  • distanza e angolo di posizione delle componenti di stelle doppie
  • diametro pianeti e dettagli solari e lunari o planetari 
  • dimensioni angolari di vari tipi di oggetti

 
Lo schema Ortoscopico garantisce una buona estrazione pupillare (12mm)

 

Lenti trattate antiriflesso multi-strato (M.C.)


 

Diagonale T-2 90° diam. 31.8mm

 

Dotato di prisma ad angolo retto di generose dimensioni – circa 45mm -  prodotto dalla Zeiss e trattato antiriflesso con la tecnologia e-beam (trasmissione migliore del 98%), può essere considerato il migliore diagonale prismatico in commercio.

 

E’ consigliato a chi usa telescopi di altissima qualità, in particolare rifrattori apocromatici.

 

Può accettare, in base ai raccordi scelti, oculari e accessori diametro 24.5mm, 31.8mm, T2 (42mm) e 50.8mm. E’ la scelta ottimale per usare la Torretta Binoculare Baader/Zeiss ad un angolo di 90°.

 

Dotato di raccordi compatibili con il sistema filettato Astro T-2  Baader Planetarium

[torna in cima]

Diagonale T-2 90° di Amici (raddrizzatore terrestre) diam. 31.8mm 

 

Questo sofisticato prisma raddrizzatore, indicato soprattutto per l’uso terrestre, è dotato di un prisma raddrizzatore di Amici prodotto dalla Zeiss, trattato antiriflesso con il procedimento ad altissima tecnologia (ion-beam, T>98%), può essere considerato il migliore raddrizzatore di immagine disponibile in commercio ed è consigliato per chi desidera osservare con immagini totalmente raddrizzate mantenendo un'elevata qualità ottica.

 

Può accettare, in base ai raccordi scelti, oculari e accessori diametro 24.5mm, 31.8mm, T2 (42mm) e 50.8mm. E’ la scelta ottimale per usare la Torretta Binoculare Baader/Zeiss ad un angolo di 90°.

 

 

Dotato di raccordi compatibili con il sistema filettato Astro T-2 Baader Planetarium

[torna in cima]

Diagonale Maxbright® 2" (50.8mm)

 

Il diagonale Maxbright® da 2" (diam. 50.8mm), realizzato con uno specchio piano in vetro ceramico Astro-Sital a bassissimo coefficiente di dilatazione, è corretto ad 1/10 di lambda certificati, possiede un trattamento dielettrico ad altissima tecnologia che non impiega alluminio o altri metalli riflettenti.

 

La superficie riflettente consiste di ben 70 strati sottili di ossidi, simili a quelli usati nei trattamenti anti-riflettenti, depositati con tecnologia e-beam. Questo trattamento esalta in modo visibile il contrasto rispetto ai diagonali alluminati .


La riflettività è al di sopra del 98%  lungo l'intero intervallo di lunghezze d'onda visuali, comprese tra 4000 e 7000 Angstrom. Il trattamento è molto durevole rispetto ai trattamenti metallici convenzionali, e può essere pulito più volte. È dotato di anello di bloccaggio in ottone, che non graffia i barilotti degli oculari e fornisce un fissaggio più sicuro rispetto a quello offerto dalla punta di una singola vite. Viene fornito con barilotto filettato per filtri diametro 48mm.

Portaoculari diam.31.8mm/50.8mm

Questi lussuosi portaoculari sono dotati di innesti compatibili con il sistema filettato Astro-T2.

 

In particolare, il modello 31.8mm si avvita su filetti T-2 (M42x0.75mm), mentre il modello 50.8mm è compatibile con il raccordo filettato diam. 50mm di tutti i telescopi Schmidt-Cassegrain commerciali.

 

Entrambi i portaoculari sono dotati di anello di bloccaggio in ottone, che non graffia i barilotti degli oculari, è autocentrante e fornisce un fissaggio più sicuro rispetto a quello offerto dalla punta di una singola vite.

 

Il materiale di costruzione è l’alluminio anodizzato.

[torna in cima]
 

TORRETTA BINOCULARE BAADER A 60°

INTERAMENTE REALIZZATA IN GERMANIA - PRISMI DI ALTA QUALITA'
PREDISPOSTA PER I PORTA-OCULARI D.50,8mm CON ROTAZIONE DI 360°

Una torretta binoculare di alta qualità ad un prezzo accessibile. Un perfetto abbinamento con tutti i telescopi commerciali di di classe medio-alta.

 

Utilizza prismi di alta qualità trattati con strati multipli di rivestimento anti-riflettente, che garantiscono una trasmissione luminosa totale superiore al 93%. Osservando stelle brillanti a fortissimo ingrandimento non si nota alcuna deformazione della figura di diffrazione.

 

Il diametro del fascio luminoso in ingresso è di 20mm, e questo permette l’utilizzo di oculari grandangolari fino a 25mm di focale senza apprezzabile vignettatura.

 

Appositamente progettata per uso con telescopi astronomici e collimata a fortissimi ingrandimenti per garantire una perfetta sovrapposizione delle immagini a qualsiasi ingrandimento.

 

Dotata di barilotto diametro 2” (rotante di 360 con movimento fluido frizionato), può essere inserita direttamente nei fuocheggiatore di questo diametro. Con i telescopi Schmidt-Cassegrain o Maksutov-Cassegrain con attacco filettato tipo-Celestron è consigliato l'uso del Porta Oculari 2" Baader Deluxe, con fermo a collare che garantisce una presa sicura e precisa.

 

Può anche essere utilizzata, tramite gli appositi raccordi opzionali (direttamente avvitabili sulla base della torretta), con telescopi dotati di portaoculari diametro 31.8mm oppure con innesto filettato diametro T2 (M42x0.75mm).  Per l'uso con strumenti con corto tiraggio di fuoco è necessario utilizzare i correttori ottici e di tiraggio 1.25x -1.7x o 2.6x.

 

Accetta coppie di oculari d.31,8mm ed è dotata di regolazione interpupillare con messa a fuoco manuale, individuale per i due occhi.  La torretta  Binoculare Baader a 60° è totalmente compatibile con il Sistema di innesti Astro T-2.


Per visualizzare lo schema che mostra tutte le possibili combinazioni della torretta binoculare a 60 gradi con i telescopi e gli accessori compatibili, cliccare qui.

Torretta binoculare, Baader/Zeiss (NUOVO MODELLO!)

Questa torretta binoculare (nuovo modello modificato), realizzata su progetto originale Zeiss ed equipaggiata con prismi prodotti dalla Zeiss, è adattabile a qualsiasi telescopio e offre una perfetta e naturale visione binoculare che rende l'osservazione al telescopio un vero piacere, senza creare mal di testa o senso di disagio anche dopo osservazioni prolungate.

 

Accetta coppie di oculari d.31,8mm ed è dotata di un nuovo sistema di innesto con ghiere autocentranti, ciascuna dotata di microfocuser che consente la regolazione fine della differenza diottrica tra i due occhi. Naturalmente è consentita la regolazione della distanza interpupillare (che non influisce sulla collimazione). Questa torretta inoltre offre la più ampia apertura libera disponibile sul mercato, che permette di impiegare oculari grandangolari e di lunga focale senza vignettatura.

 

Per l'utilizzo con telescopi con una limitata estrazione del fuoco (anche i Newton), richiede l'abbinamento con appositi correttori ottici di tiraggio a scelta tra 1,25x - 1,7x - 2,6x (opzionali) che estraggono il fuoco consentendo la messa a  fuoco. 

Per il comodo utilizzo della torretta binoculari durante l’osservazione di oggetti alti nel cielo con telescopi a fuoco posteriore, è consigliabile abbinare alla torretta Zeiss il prisma diagonale T-2 e per uso terrestre il Prisma T-2 di Amici (per uso terrestre); entrambi consentono il montaggio della torretta a 90° rispetto all'asse ottico. Il nuovo trattamento antiriflesso dielettrico, depositato su tutti i prismi, garantisce un incremento della trasmissione luminosa superire del 8.9% rispetto al modello precedente, raggiungendo di conseguenza una trasmssione totale di quasi il 99%..

 

Dotata di una meccanica di montaggio dei prismi di altissima precisione che assicura un perfetto e permanente allineamento anche in caso di urti o cadute accidental (di modesta entità)

La Torretta Binoculare è completamente compatibile con il sistema di innesti Astro T-2.

[torna in cima]

Filtri colorati a banda passante dichiarata d. 31.8mm

 

Un set di 6 filtri colorati di alta qualità, tipo Bandpass e Longpass per una più precisa trasmissione delle lunghezze d'onda.

 

Realizzati con vetro piano-parallelo garantito entro 1 lunghezza d'onda (precisione dieci volte superiore ai comuni filtri colorati), sono montati in barilotti d'alluminio anodizzato nero, filettati per essere usati anche in serie.

 

Vengono fornite le specifiche con le curve di trasmissione per ogni filtro.

 

I filtri colorati Baader sono disponibili anche in due set per tricromia con CCD abbinati al filtro taglia infrarosso (IR-cut)


 

Filtro

BG20

BG25

BG14

GG495

VG6

GG570

RG610

Colore

violetto 
multibanda

blu  scuro
435nm

bandpass

blu 
470nm
bandpass

giallo 
495nm
longpass

verde 500nm
bandpass

arancio 
570 nm
longpass

rosso 
610nm
longpass

Diametro

31.8mm

31.8mm

31.8mm

31.8mm

31.8mm

31.8mm

31.8mm

 [torna in cima]

                 

Filtro Skyglow ad Alto Contrasto  (Violetto multibanda) d.31,8mm e 50.8mm

Un filtro innovativo, di elevata qualità ottica, adatto per tutti i telescopi

Il filtro Baader violetto multibanda non è un semplice filtro assorbente, ma un filtro selettivo di contrasto, con diagramma di trasmissione allegato, il cui scopo è quello di bloccare quelle regioni dello spettro visibile nelle quali la luminosità di fondo del cielo, sia quella naturale che quella indotta dalle luci artificiali, risulta particolarmente fastidiosa.

Il risultato è che il filtro SkyGlow è molto efficace per incrementare il contrasto  sia nell'osservazione del cielo

profondo che in quella della Luna e dei pianeti. Poiché il filtro trasmette quasi il 90% della luce incidente nelle bande spettrali ammesse, esso non influenza la percezione delle differenze di luminosità tra le diverse parti dell'immagine. E' un filtro lunare che aumenta il contrasto ma NON diminuisce in modo sensibile la luminosità del soggetto.

Le superfici del filtro sono accuratamente lavorate in modo tale che esso possa essere collocato prima del piano focale del telescopio senza disturbare il fronte d'onda, a differenza dei filtri più comuni (resi piani solo approssimativamente) che determinano invece una perdita di definizione.

 

Per rendervi conto della sua efficacia provate a osservare Giove dapprima senza filtro e poi con il filtro inserito nell'oculare. Vi accorgerete che esso evidenzia i dettagli di Giove di colore rosso e blu. Se senza l'uso del filtro avevate difficoltà a percepire la Grande Macchia Rossa, con il Baader violetto multibanda la vedrete chiaramente.

 
ATTENZIONE: l'uso del filtro con rifrattori Acromatici molto aperti (F5-F8) e di scarsa qualità ottica, potrebbe risaltare o tagliare le parti "sottocorrette" dello spettro visibile.

Set di filtri RGB per tricromia con CCD + Filtro IR-CUT (TIPO I)


Studiato per ridurre i tempi necessari per la ripresa dei frame G e B, che risultano simili alla posa R. 
Comprende: RG610 + Verde chiaro + Blu chiaro, d.31,8mm
+ Filtro  IR-cut ( taglia Infrarosso a 700nm ) d.31,8mm
 

Set di filtri RGB per tricromia con CCD + Filtro IR-CUT (TIPO II)

Comprende i filtri più scuri : RG610, VG6, BG14,  d.31,8mm
+ Filtro  IR-cut ( taglia Infrarosso a 700nm ) d.31,8mm

Consigliato per strumenti di diametro superiore a 200mm che hanno  una maggiore luminosità e consentono di effettuare delle esposizioni ragionevolmente brevi anche con i filtri verde e blu scuro. Ideali per l'abbinamento con camere CCD dotate di un sensore molto sensibile in tutto lo spettro visibile e specialmente alle lunghezze d'onda nel blu (400 - 450nm).

[torna in cima]

Filtri IR-Cut Dielettrici diam. 31.8mm (1-1/4") e 50.8mm (2")

 

Filtri taglia infrarosso di nuova concezione, a tecnologia dielettrica, ottenuti tramite la deposizione di molti strati di ossidi metallici che bloccano le lunghezze d'onda indesiderate facendo interferenza tra loro.

 

Tagliano tutte le lunghezze d'onda al di sopra dei 7000 Angstrom. (clicca per vedere la curva di trasmissione).

 

Indispensabili per imaging con CCD (soprattutto nella tricromia e/o quando si usano rifrattori) e con WebCam.

 

Senza il filtro IR-Cut si ottengono immagini o filmati con colori sbilanciati. 

 

Si avvitano direttamente ai raccordi diametro 31.8mm o 50.8mm delle camere CCD e a tutti gli accessori diametro 31.8mm o 50.8mm già predisposti.

 

Realizzati con vetri piano-paralleli sottoposti a lucidatura ottica e garantiti per una precisione di 1 lunghezza d'onda

FILTRI SOLARI E ACCESSORI

Il nostro sole è il più dinamico tra gli oggetti del cielo, è in continua evoluzione, ed offre nuove sorprese ogni giorno, cambiando il suo aspetto anche nel giro di poche ore. Nonostante questo, purtroppo la maggior parte degli astronomi non osserva affatto il sole. La Baader Planetarium offre una linea di accessori per osservazioni solari tra i migliori sul mercato. Vi invitiamo ad esplorare questo affascinante aspetto dell'astronomia. 

Il sole non filtrato può facilmente provocare danni agli occhi e agli strumenti. Per le osservazioni solari, usate solo filtri solari sicuri montati davanti all'obiettivo del telescopio. Non usate filtri solari per oculari perché il calore che si concentra sull'oculare può provocare la rottura del filtro, consentendo all'intensa luce solare, amplificata dal telescopio, di raggiungere i vostri occhi. Sorvegliate sempre i bambini quando osservano il sole.

Osservazioni del sole in luce bianca

Quando si punta un telescopio verso il sole, esso concentra la luce solare in modo così efficace che si rischia di subìre danni alla rétina anche solo per una rapida occhiata nell'oculare. Sfortunatamente, la maggioranza dei filtri in vetro reperibili in commercio distorcono in modo grave il fronte d'onda luminoso che entra nel telescopio, con il risultato di ottenere una notevole perdita di dettagli e di contrasto. Ma c'é un modo per ridurre la luminosità della luce solare in modo sicuro per gli occhi, conservando allo stesso tempo l'alto contrasto delle immagini che il vostro obiettivo è in grado di offrire. 

Abbiamo sviluppato due tipi di filtri solari di alta qualità: il primo si chiama AstroSolar®  ed è costituito da una sottilissima pellicola di materiale sintetico dotato di eccellenti caratteristiche ottiche, metallizzata su entrambe le superfici. 

Il secondo utilizza un supporto di vetro ottico piano-parallelo metallizzato con uno strato di cromo, e che può essere usato sia visualmente (usando un secondo filtro applicato all'oculare) che fotograficamente per effettuare studi ad alta risoluzione della superficie solare. Entrambi questi filtri sono sufficientemente precisi da rivelare complessi dettagli delle macchie solari e la fine granulazione solare. Il  filtro in vetro ottico è protetto con 3 strati di cromo calibrati per far passare una quantità di luce sufficiente a consentire la ripresa fotografica ad alta velocità della superficie solare.

In questo modo passa una quantità di luce superiore a quella normalmente usata per le osservazioni visuali. E' così possibile utilizzare tempi di otturazione più brevi, potendo catturare momenti di buon seeing. Per comode e sicure osservazioni visuali, è necessario avvitare all'adattatore per oculari un apposito filtro grigio neutro. Questa combinazione ottica non dà luogo alla formazione di calore all'interno dell'oculare perché gran parte del calore e della luce del sole è stata respinta dal filtro principale. 

Osservazioni solari in luce di Idrogeno

Per osservare il sole nella luce rossa dell'idrogeno, è necessario usare uno speciale gruppo di filtri che isolano la linea dell'H-alfa. I filtri interferenziali multi-strato per H-Alfa respingono tutta la luce visibile ad eccezione della banda corrispondente alla specifica lunghezza d'onda della porzione rossa (idrogeno) dello spettro.

I vari tipi di filtri disponibili si differenziano tra loro in base al numero di Ångstrom o di frazioni di Ångstrom che il filtro lascia passare.

Più piccolo è il numero di Ångstrom, tanto più stretta è l'estensione della banda centrata sulla linea dell'H-alfa a 6562.8 Ångstrom.

A seconda della larghezza della banda, potete osservare le impressionanti protuberanze filamentose in chiaro rilievo sul fondo scurissimo dello spazio, ed anche i dettagli della superficie come i filamenti scuri, linee di tempeste magnetiche, getti di esplosioni solari, spicule, e fini strutture cromosferiche in forte contrasto rispetto alla brillante superficie rossa del sole. 

VISORE DI PROTUBERANZE SOLARI: 

Se il vostro interesse principale è la fotografia delle protuberanze solari, è meglio usare un filtro a banda piuttosto larga per ottenere la massima energia luminosa. Il vantaggio è che sono così possibili tempi di otturazione più brevi, bloccando efficacemente il seeing. Le strutture superficiali del sole vengono completamente perdute, e siccome la luce solare è così brillante deve essere usato un disco occultante per eliminare il chiarore risultante. Il Visore di Protuberanze da 1.5 Å della Baader Planetarium è stato appositamente progettato per catturare le protuberanze in tutti i loro dettagli mozzafiato. Con la banda passante larga, le protuberanze sono spesse, luminose ed impressionanti. 

FILTRI DI RIGETTO:

Tutti i sistemi di filtrazione in H-alfa richiedono il montaggio di un filtro di rigetto sull'apertura frontale del telescopio per bloccare l'intensa luce ultravioletta (UV) proveniente dal sole che altrimenti scolorirebbe il filtro principale in breve tempo e lo renderebbe inutilizzabile.

Il filtro di rigetto deve essere della stessa alta qualità dell'obiettivo principale, altrimenti non sarebbe in grado di risolvere i fini dettagli nelle protuberanze o della superficie solare. I nostri filtri sono costruiti con un vetro Schott RG610 (filtro rosso).

Essi vengono lucidati e testati con metodo interferometrico fino a raggiungere una precisione minima di ¼  di lambda da picco a valle, e sono garantiti per offrire la definizione e il contrasto più alta possibile.

I filtri sono montati in una cella in alluminio tornito che si adatta sulla parte frontale della cella dell'obiettivo. 



[torna in cima]

Filtro di sicurezza originale BAADER AstroSolar TM 

 

Ideale per la costruzione di filtri a tutta apertura di alta qualità per l'osservazione solare con telescopi, binocoli, fotocamere, videocamere, ccd

Il filtro AstroSolar è stato sottoposto al test di Conformità Europea CE e offre caratteristiche ottiche di alta qualità.

Riduce l'intensità della luce solare del 99.999% (1:100.000)

Il materiale filtrante per osservazioni solari Baader Planetarium AstroSolar è un foglio di materiale plastico speciale, appositamente progettato e costruito, privo di disomogeneità (rigature e blister), spesso solo 0.012 mm, che offre la qualità ottica di un filtro in vetro a facce piano-parallele.

Il materiale che compone il supporto non è "Mylar". La struttura molecolare estremamente fine di questo materiale è il risultato di ricerche nel campo della fisica nucleare e delle particelle elementari. Il rivestimento depositato sulla superficie del materiale è soggetto ad un costante controllo di qualità.

Le sue proprietà riflettenti superiori al 99.999% sono state sottoposte a test dal Physicallsch-Technische Bundesanslalt (l'Istituto Tedesco di Unificazione e Standardizzazione) e la sua conformità con la norma EU 89/686 è stata certificata tramite la concessione del marchio CE.

Esso riduce l'intensità della luce solare di un fattore superiore a 100.000. Uno speciale rivestimento, depositato su entrambe le facce del foglio, assicura un filtraggio uniforme, neutralizzando allo stesso tempo gli occasionali fori microscopici nel trattamento (che sono presenti in misura molto maggiore nei filtri solari in vetro).

Uno strato di questo foglio è sufficiente per costruire un filtro solare sicuro e in grado di garantire immagini solari ad alta risoluzione caratterizzate da un colore neutro ed un elevato contrasto.

La qualità delle immagini solari è incommensurabilmente migliore di quella che può essere ottenuta usando un filtro di Mylar industriale o di materiali simili, che sono usati sovrapponendo più strati. 

L'AstroSolar è disponibile in pratici fogli formato A4 (circa 20x29cm, D.5). In caso di esigenze particolari, ad esempio per la realizzazione di filtri per obiettivi più grandi o in maggiore quantità, è possibile ordinare la pellicola AstroSolar in fogli di 100x50cm (disponibile densità 5 visuale o densità 3,8 per uso fotografico). 

Cliccate qui per consultare la pagina che contiene le istruzioni per autocostruire un filtro con AstroSolar per il vostro telescopio, binocolo, fotocamera, videocamera.

[torna in cima]

Novità ! TURBOFILM della Baader Planetarium  Novità !

TurboFilm è una nuova pellicola polimerica trasparente, otticamente limitata solo dalla diffrazione, che è stata creata per proteggere le vostre ottiche dall'umidità, dalla sabbia portata dal vento, dalla salsedine e dalla polvere.

Il TurboFilm è costituito dallo stesso materiale che costituisce il supporto dei filtri solari Baader AstroSolar, tuttavia esso non è trattato con la metallizzazione che ne consente l'uso come filtro solare. È disponibile in fogli nel formato 125x50cm.

Molti utilizzano un filtro trasparente davanti ai loro obiettivi fotografici per proteggere i trattamenti ottici delle lenti alla polvere e dalle impronte digitali. Il TurboFilm può essere usato per lo stesso scopo, cioè per creare filtri che proteggono le ottiche del vostro telescopio.

Siccome questo materiale è limitato solo dalla diffrazione, esso non avrà effetti negativi di nessun genere sulle prestazioni del vostro telescopio e perciò non danneggerà la qualità delle vostre immagini. Ideale come finestra ottica per chiudere i telescopi riflettori e limitarne la turbolenza interna.

 Questo materiale non è idoneo come filtro per osservare il Sole. Potreste avere danni gravi e irreversibili agli occhi. Ogni foglio viene accompagnato da un foglio di istruzioni che spiega come costruire un semplice ed efficace filtro trasparente per il vostro telescopio o obiettivo.

Non forniamo celle pre-costruite per montare il filtro. 

FILTRO SOLARE FOTOGRAFICO IN VETRO PER LUCE BIANCA 

I nostri filtri in vetro per luce bianca a tutta apertura sono lavorati da ottici europei partendo da vetro senza tensioni interne da 10mm di spessore, piano parallelo, lucidato con una precisione migliore di lambda/4 e rivestito di cromo a densità 3.3.

 

Il filtro viene montato in una cella di alluminio tornito che si adatta alla cella frontale dell'obiettivo. Forniamo anche un filtro grigio 1.8 ND, per oculari diametro 2 pollici che viene usato in coppia con il filtro fotografico principale per le osservazioni visuali.

 

Questo filtro per oculari è trattato con Fluoruro di Magnesio su entrambe le facce. Il filtro in vetro per luce bianca viene fornito con tappi protettivi di alluminio, uno per ogni faccia. 

VANTAGGI:
Le macchie solari mostrano dettagli nelle zone di penombra che ricordano ciglia sottili. 

CONSIDERAZIONI:
Una montatura motorizzata e allineata con il polo è utile, ma non critica. 
Le protuberanze e i dettagli superficiali in luce dell'Idrogeno-alfa non sono visibili con questi filtri. 

Questi filtri sono disponibili per i seguenti modelli: 

105 Traveler 

130 StarFire EDT e EDF, Star130ED 

155 StarFire EDT e EDF 

180 StarFire EDT e EDF 

[torna in cima]

Barre a coda di rondine tipo Vixen GP o Losmandy per tubi ottici S-C Celestron/Meade

Barra a coda di rondine in alluminio trafilato anodizzato nero, progettate dalla ditta Baader per adattarsi ai fori di montaggio dei tubi ottici Celestron e Meade Schmidt-Cassegrain e Maksutov-Cassegrain da 7/8/9.25/10/12,14 pollici e che ne consentono l’adattamento alle montature con attacco a coda di rondine tipo Vixen GP e tipo Losmandy.

Tutte le barre sono più lunghe di circa 100mm dei rispettivi tubi ottici e sporgono all’indietro per consentire un efficiente bilanciamento dei tubi quando si montano accessori pesanti al fuoco Cassegrain.


[torna in cima]

Montatura Altazimutale Universale Gyro II by Baader Planetarium

Utilizzabile su treppiedi Vixen GP e Baader AHT - Portata massima 20 Kg

La montatura Altazimutale Gyro II permette di utilizzare telescopi di tutti i tipi per scandagliare il cielo in visuale. Il modo di osservare è simile a quella tipica dei telescopi Dobson. Consente di sorreggere sistemi ottici con un peso complessivo fino a 20 Kg ed è stata progettata per essere direttamente compatibile con tutti i treppiedi Vixen GP e quelli dotati dello stesso attacco e con un apposito fermo a vite (opzionale), la testa è applicabile anche al più robusto treppiede Baader AHT.

 

I movimenti in azimut e in altezza sono di tipo manuale, frizionato, e risultano molto fluidi grazie alla realizzazione meccanica di precisione, e sono bloccabili tramite due apposite manopole. La montatura Gyro II è  la scelta ideale per chi necessita di una montatura robusta, pratica e facile da trasportare. 

 

Accessori opzionali disponibili:  alcuni accessori opzionali: una apposita piastra in acciaio inox (dotata di fori per il montaggio degli anelli), un peso di 4 Kg (necessario per strumenti di peso complessivo compreso tra 6 e 10 Kg). Per il supporto di ottiche con peso superiore è disponibile, su richiesta, un prolungamento della barra contrappesi per il montaggio fino a 3 pesi da 4 Kg.
 
 

 

 

[torna in cima]

Fuocheggiatore Crayford 2"(d.50,8mm)

per Telescopi Schmidt-Cassegrain & Newton con fermo a frizione regolabile e raccordo riduttore per d. 31,8mm
 
 

E' disponibile in due versioni:

 

  • per telescopi a fuoco posteriore, con raccordo filettato predisposto per telescopi Schmidt-Cassegrain (anche per telescopi Cassegrain, Maksutov, Rifrattori)
  • per telescopi Newton con raccordo universale per tutti i tubi.

 

Entrambe le versioni sono caratterizzate da una robusta costruzione, interamente metallica, che sostiene 2 Kg 

Versione per Schmidt-Cassegrain (e telescopi a fuoco posteriore). Realizzato per l'applicazione al fuoco dei telescopi S.C. (Celestron & Meade) dotati di fuoco mobile, consente di effettuare una messa a fuoco molto precisa, evitando lo shift dell'immagine dovuto allo spostamento dello specchio primario del telescopio.

 

Per usare questo fuocheggiatore occorre posizionare il fuoco grossolano usando la manopola di messa a fuoco tradizionale del telescopio e quindi (ad immagine ferma) effettuare un fuocheggiamento più preciso tramite il fuocheggiatore Crayford.

 

La corsa utile  del fuocheggiatore è di 30mm (fino 100mm con estensore da 70mm opzionale).


Realizzazione interamente metallica, in alluminio (anodizzato nero e argento) ed ottone, con innesto a ghiera, ruotabile di 360°, che si avvita al bocchettone filettato dei telescopi Schmidt Cassegrain; movimento dotato di blocco a frizione.

 

Il portaoculari ha un diametro di 50,8mm con fermo di sicurezza a collare e la dotazione comprende un riduttore per il montare oculari e accessori diametro 31,8mm.

 

Il fuocheggiatore Crayford è utilizzabile anche su tutti i telescopi a fuoco posteriore di tipo Cassegrain, Maksutov e Rifrattori vari dotati di una media estrazione del fuoco. Si forniscono raccordi realizzati su misura per strumenti commerciali o autocostruiti. 

Versione per Newton. Il fuocheggiatore Crayford è disponibile anche nella versione per telescopi Newton che può essere facilmente montata sui tubi di qualsiasi diametro; la corsa utile di messa a fuoco è di 22mm. Anche la versione Newton è dotata di portaoculari d.50,8mm con fermo di sicurezza a collare e raccordo riduttore per il diametro 31.8mm. 

MISURE DEI DUE  CRAYFORD:

MOD. Schmidt-Cassegrain: 
Lung. minima: 104mm 
Lung. massima: 134mm + prolunga 70mm = 204mm

MOD. NEWTON :  Lung. minima:   86mm 
Lung. massima: 108mm + prolunga 58mm = 166mm

Su richiesta sono disponibili due prolunghe di 70mm (per SC) e 58mm (per Newton), d.50,75mm che consentono una maggiore escursione di messa a fuoco. COSTO CADAUNA: Euro 31,00. 

NB: Come regola tutti i prodotti B.P. sono interamente progettati e realizzati in Germania o, in alcuni casi in Giappone, per garantire un elevato standard di produzione. Questo prodotto, benché realizzato in Taiwan, garantisce un buon rapporto qualità/prezzo ed è stato quindi incluso tra i prodotti Baader Planetarium. 

[torna in cima]

Novità! Puntatori a led Sky Surfer V & Sky Surfer III

Modello SKY Surfer III

 

Lo Sky Surfer III è un puntatore/cercatore senza ingrandimento, che proietta un punto luminoso di colore rosso verso il cielo, consentendo il rapido puntamento di ogni telescopio ad esempio i Dobson o rifrattori di corta focale utilizzato a basso ingrandimento.

 

E' utilizzabile con ogni telescopio, cannocchiale terrestre o binocolo gigante, sia di giorno che di notte. Tramite un potenziometro è infatti possibile modificare la luminosità dell'indicatore luminoso da notturna.

 

Dotato di slitta di aggancio rapido e sistema di collimazione micrometrica in Azimut ed Altezza.

 

Il diametro della finestra ottica è di 30mm. Comprende una batteria da 3V tipo CR2032 e due zoccoli universali per il montaggio su tubi ottici di tutti i diametri. 

Mod. SKY Surfer V

 

Il modello Sky Surfer V ha le stesse caratteristiche del mod. SkySurfer III, ma è dotato di una finestra ottica più grande, con un diametro di 40mm, che consente  una visione più comoda con entrambi gli occhi aperti, senza creare problemi di parallasse.

 

Costruzione interamente di alluminio con due paraluce e zoccolo universale per il montaggio su tubi ottici di tutti i diametri.

[torna in cima]

WITTY ONE TESTINA MICROMETRICA/ TANGENT ASSEMBLY

 

Dotata di movimenti micrometrici e di attacco fotografico standard per il montaggio di accessori in parallelo al telescopio principale.

 

E' direttamente compatibile con l'attacco a coda di rondine disponibile su molti tubi ottici dei telescopi commerciali, usato per l'innesto del cercatore a corredo.

[torna in cima]

OPTICAL WONDER CLOTH

 

Speciale panno antigraffio in SUPER-MICROFIBRA appositamente realizzato per la pulizia di tutte le superfici ottiche, anche multitrattate, e particolarmente delicate, che sono soggette ad essere danneggiate in fase di pulitura.

 

Lavabile più volte in lavatrice.

 

DIMENSIONI 250 x 250 mm

 

COLLIMATORE LASER LaserColliTM

 

Collimatore laser di nuova generazione, progettato per facilitare la collimazione ottica dei telescopi a specchio

 

Utilizza un laser rosso da 1 mW  alimentato con una batteria interna.

 

Il collimatore LaserColli viene accuratamente pre-collimato in fabbrica per offrire risultati certi e ripetibili.

 

Comprende un dettagliato manuale per la collimazione dei telescopi Newtoniani.

 

Sconsigliato per telescopi Cassegrain.

SPETTROSCOPIO/SPETTROGRAFO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

Composto da una lente cilindrica montata in un supporto a cappuccio con paraluce in gomma che si adatta gli oculari Baader Eudiascopics, da un adattatore universale diametro 31.8mm - con filettatura T2 per usi fotografici/CCD - e da un reticolo di diffrazione con una frequenza di 207 linee/mm, mostra lo spettro degli oggetti luminosi inquadrati nel campo dell'oculare.

 

Indicato per usi didattici, mantiene inalterata l'apertura e la potenza luminosa del telescopio. 

Usato con una camera CCD, questo spettroscopio diventa uno strumento scientifico per la ripresa dello spettro degli oggetti astronomici

[PRODOTTI] [COME ORDINARE] [CONTATTATE_LA UNITRON] [SUPPORTO] [OCCASIONI] [GALLERIA][HOME PAGE]
Copyright 1999-2002 Unitron Italia Srl.  Tutti i diritti riservati

                 
[torna in cima]