LA
RELIGIONE DEI CAMUNI
|
I Camuni avevano uno stretto contatto con la natura e con gli
ambienti che li circondavano perciò ad ogni essere vivente veniva attribuita una potente energia
interna di carattere soprannaturale e animistico che poteva essere placata e resa
favorevole solo attraverso la celebrazione di speciali riti, i quali
includevano anche la
rappresentazioni di tali elementi naturali su argilla, ossa o rocce.
In tal modo la popolazione riteneva di poter dominare e di impossessarsi
della forza divina |
Scene di culto del
Disco Solare e rappresentazioni idoliformi e veneriformi sembrano testimoniare
lesistenza di una tensione verso il mondo celeste e il mondo terreno femminile. |
Dopo i primi insediamenti stabili, si
concepisce lesigenza di entità superiori preposte soprattutto alla fertilità dei
campi, alla fecondità della terra, delle donne e degli animali. Si rafforza poi il culto della Dea
Madre, entità femminile della fertilità. |
|
LA RELIGIONE DEI
CAMUNI
IL RITO DELLA CACCIA Lanimale più venerato era il cervo, cioè il dio
Kernunnus,
che veniva anche cacciato e immortalato sulla pietra, solo o braccato dai cani.
La rappresentazione appare, quindi, come un rituale magico del possesso
per favorire l'esito della caccia
Molti erano gli animali che venivano
ritratti e quindi venerati-desiderati, tra questi oltre ai cervi ricordiamo stambecchi, volpi, faine, cani domestici, lupi e uccelli.
IMPRONTE DI MANI E PIEDI
In
genere nelle incisioni e pitture neolitiche le impronte di mani e piedi
stanno ad indicare il possesso magico e rituale spesso in relazione ad
un animale ardentemente desiderato.
|
|
LA RELIGIONE
DEI CAMUNI
IL DIO KERNUNNUS |
Rappresentava la divinità della caccia
e dei boschi. Era
una grande figura umana vestita con una lunga tunica, in capo recava corna di cervo che
simboleggiavano la fecondità della natura, poiché era un animale molto raro e indossava
un braccialetto rituale, che era anche un simbolo solare.
Il dio Cervo rappresentava la potenza fecondatrice della
natura, la quale veniva messa in relazione con la potenza sessuale e riproduttiva,
necessaria per mantenere viva la tribù, che altrimenti in pochi anni si sarebbe estinta a
causa della forte mortalità;quindi era anche importante la riproduzione animale per lo
stesso motivo.
 Per
questo è molto
importante ricordare che il dio Cervo tiene in mano un serpente che rappresentava la
virilità maschile e un anello o torque nell'altro braccio
Questa insistenza sullaspetto
riproduttivo è dovuta alla difficoltà di mantenere in vita la popolazione e alla forte
mortalità infantile.
|
|
LA
RELIGIONE DEI CAMUNI
 
IL DISCO SOLARE
E GLI
ORANTI |
Si possono notare scene in cui attorno a una figura di disco
solare, rotondo e raggiato, si dispongono i componenti della tribù in atteggiamento
orante o di danza, a volte associato alla lavorazione dei campi e alla raffigurazione del
labirinto.
|

In epoca molto avanzata addirittura storica, le
rappresentazioni
più arcaiche erano quelle degli Oranti.
|
Il
soggetto maschile o femminile è fortemente stilizzato: braccia alzate e
gambe divaricate con o senza indicazioni della testa o del sesso. In
alcuni casi le mani sono rappresentate a palme aperte, con dita
evidenziate. Sono frequenti scene di duello, danze rituali o prove di
forza fra due individui che si fronteggiano. Queste figure dalle mani alzate sono figure di preghiera ma
rappresentano anche scene magiche di possesso, cioè, attirare a sé qualcosa che si
desidera ,per esempio, elementi naturali. |
Stanno con le mani in alto poiché si
rivolgono verso il cielo e verso gli astri, dato che le divinità secondo
una convinzione molto diffusa, stavano in alto. |
|
LA
RELIGIONE DEI CAMUNI
 
LE
DANZE E I RITUALI
|
Nel mondo camuno viene segnalata la presenza di giochi rituali
allinterno delle rappresentazioni religiose. Compaiono figure di equilibristi e
giocolieri i quali sono circondati da figure sinuose rappresentanti le corde che loro
stessi facevano volteggiare.La figura qui a lato è detta
dello stregone che corre |

La dimensione delle mani sta ad indicare l'energia e la potenza del
rituale magico che si sta effettuando. Dovrebbe trattarsi di una scena
di incantesimo o di evocazione di potenze soprannaturali. |
 DUELLO
RITUALE:
il braccio di uno dei due guerrieri è legato alla gamba
dell'altro
|
SCENA DI DANZA

Alcuni ritengono che a volte si ricorresse a riti cruenti con sacrifici
di prigionieri in questo caso la danza sembra svolgersi intorno ad una
figura armata ma a terra e forse priva della testa, come appare anche in
altre incisioni
|
|
LA
RELIGIONE DEI CAMUNI
 LE PALETTE
 In
alcune incisioni possiamo vedere dei gruppi di persone riunite accanto
ad una figura sdraiata presumibilmente morta: la gente tiene le mani
alzate in segno di dolore e preghiera.

I morti non venivano seppelliti, ma quasi sicuramente
cremati per questo in alcune incisioni vengono rappresentate le cosiddette palette che
venivano usate per raccogliere le ceneri e riporle nelle urne.
|
|
LA
RELIGIONE DEI CAMUNI
 
IL
LABIRINTO |
 Il
Labirinto è un meandro spesso sovrapposto alla figura umana. Nel mondo
etrusco c’erano analoghe rappresentazioni di labirinti che allora erano
considerati come un percorso seguito dai cavalieri nel gioco equestre in
cui dovevano assalirsi e rincorrersi secondo uno schema prestabilito. E’
probabile che il labirinto fosse utilizzato come percorso iniziatico per
il passaggio dalla gioventù all’età adulta. |
|
LA RELIGIONE
DEI CAMUNI
 
I SIMBOLI
GEOMETRICI
|
LA ROSA CAMUNA Secondo
le più recenti ricerche sarebbe una mappa astrale regolata sui diversi
punti in cui sorgeva e calava il sole durante i solstizi d'inverno e
d'estate. La presenza di incisioni semisferiche dette coppelle ha dato
origine a molte ipotesi, ma la più accreditata pare sia quella che tali
simboli rappresentino appunto il sole

|
LE COPPELLE
 Le
coppelle, come si diceva sopra, dovrebbero segnalare la posizione del sole
nelle rappresentazioni astronomiche, e quindi, per significato esteso,
starebbero ad indicare la presenza di fuochi e quindi l'ubicazione dei focolari nei villaggi. Di conseguenza spesso quando le coppelle si trovano in
gruppi numerosi e ordinati in file potrebbero rappresentare mappe di
villaggi o di clan all'interno di un villaggio. Le ipotesi su questo
simbolo, però, sono le più svariate e non è chiaro se si possa attribuire
a questi segni un significato univoco o se invece varino la loro funzione in
base al contesto, come sembrano indicare le ultime ricerche a riguardo.
|
COPPELLE
"ASTRONOMICHE"
Tra
le scoperte più recenti ricordiamo la cosiddetta Pietra
dell'astronomo" di Cevo la quale rappresenterebbe uno schema di
osservazione celeste. Le due coppelle di maggior diametro infatti, unite
da un'asta sono orientate in direzione sud est che corrisponderebbe alla
zona del cielo di Orione, il Cane maggiore, con Sirio, il Toro, con
Aldebaran, le Pleiadi
La forcella in fondo all'asta rappresenterebbe lo strumento utilizzato
nell'antichità per traguardare i movimenti di stelle e costellazioni.
Ad ovest della coppella principale segnalata dalla forcella, sono
segnate altre tre coppelle che dovrebbero corrispondere ad altrettanti
corpi celesti individuabili traguardando a partire dalla stella
principale.
Per ulteriori approfondimenti si veda:
. .http://www.silvanodanesi.org/focus/cevo/ritrovamenti/ritrovamenti.html
|