idraulica
astrofisica
sito itn
errori
CASA
giovanni38@tiscali.it
radiazione solare
meccanica
termodinamica
generatori vapore

j o h a n n e s     c a r u s u s

INDICE GENERALE DEI FILE DEL SITO

ELEMENTI DI IDRAULICA
TEOREMA DI BERNOULLI: LA FILOSOFIA
TEOREMA DI BERNOULLI: LA FORMULA
TEOREMA DI BERNOULLI: INTERPRETAZIONE
TEOREMA DI BERNOULLI: UN ESEMPIO
TEOREMA DI BERNOULLI: SCAMBI DI ENERGIA
FIGURE
TEOREMA DI CONTINUITA'
LA CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA
LA CONSERVAZIONE DELLA MASSA
L'ENTROPIA
I VORTICI
PERDITE DI CARICO DISTRIBUITE
PERDITE DI CARICO CONCENTRATE
LUNGHE CONDOTTE
LE DIGHE
LA GESTIONE DELLE DIGHE
STRUMENTI DI MISURA
UN ESERCIZIO
TEOREMI DI PASCAL E DI ARCHIMEDE
IL TORCHIO IDRAULICO
EQUILIBRIO DELLE NAVI
I BAFFI DELLE NAVI


ELEMENTI DI MECCANICA CELESTE E ASTROFISICA
COPERTINA
PAGINA INIZIALE

VENTO SOLARE
LE COMETE
LA NUBE DI OORT
GRAVITAZIONE UNIVERSALE
CERCHIO ED ELLISSE
MOTO ROTATORIO
SENZA PESO?
SPETTRO SOLARE
RADIAZIONE SOLARE
ENERGIA SOLARE
PANNELLO SOLARE
DATI DI CALCOLO
BOLOMETRO
MATERIALI ISOLANTI
LE LEGGI DI KEPLERO
ANIMAZIONE
IL SISTEMA SOLARE
MAPPA DEL SISTEMA SOLARE
DISTANZE
MASSE
MERCURIO
IMMAGINE
VENERE
IMMAGINE
TERRA
IMMAGINE
LA LUNA
IMMAGINE
TERRA BALLERINA

MARTE
IMMAGINE
ASTEROIDI
GIOVE
IMMAGINE
PIANETI MEDICEI
SATURNO
IMMAGINE
GLI ANELLI
URANO
IMMAGINE
NETTUNO
IMMAGINE
PLUTONE
IMMAGINE
SOLE
IMMAGINE
LA VIA LATTEA
LE GALASSIE
GLI AMMASSI
BIG-BANG
IL TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
LA MATERIA OSCURA
RAPPRESENTAZIONE DI UN BUCO NERO
ALTRI UNIVERSI?
CONCLUSIONE
RINGRAZIAMENTI E FONTI
IMMAGINI DI GALASSIE
COMETA

ORBITE DI SATELLITI
IL MONTE OLIMPO SU MARTE
SUPERFICIE DI VENERE
SUPERFICIE DI VENERE
IMPATTO CON GIOVE
SUPERFICIE DI MARTE
TRITONE
VIA LATTEA
GALASSIA SPIRALE
LE PLEIADI
SATELLITI DI SATURNO
TITANO
IDA E IL SUO SATELLITE
CALLISTO
EUROPA
GANIMEDE
VORTICE SU GIOVE
VENTI SU GIOVE
MARE DELLA TRANQUILLITA'
BRILLAMENTI SUL SOLE
FALCE DI TERRA E DI LUNA
LAVA SU VENERE
PLUTONE E CARONTE
UMBRIEL
OBERON
DOPPIO URANO
QUASAR
SUPERNOVA 1987
ERUZIONE SU IO



PAGINE PER L'ITN
COMBUSTIONE
ESPLOSIONE
SCOPPIO
EBOLLIZIONE
EVAPORAZIONE
VAPORIZZAZIONE
SCHEMA
DESCRITTIVO
MEMORIA
CULTURA
CONOSCENZA
MACCHINE
A FLUIDO
TECNOLOGIA
DEI MATERIALI
IMPIANTI
TECNICI
NAVALI
NAUTIBASE
CONSERVAZIONE DELLA MASSA
SPES
NOVA
NAVIGARE
E-MAIL
CONTROLLO
DI
QUALITA'


ELEMENTI    DI    MECCANICA    APPLICATA
UNITA' DI MISURA
UNITA' DI MISURA DEL 1800
STRUMENTI DI MISURA
I VETTORI
SOMMA DI VETTORI
LE FORZE
COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE
MOTO ROTATORIO 1
MOTO ROTATORIO 2
I MOMENTI
IL MOMENTO TORCENTE
IL POLIGONO FUNICOLARE
IL BARICENTRO 1
IL BARICENTRO 2
TABELLE BARICENTRI
TABELLA MOMENTI
MASSA E PESO
LE BILANCE
ATTRITO E LUBRIFICAZIONE
ATTRITO RADENTE
ATTRITO VOLVENTE
LUBRIFICANTI
LA VISCOSITA' ASSOLUTA
LA VISCOSITA' RELATIVA
LA RESISTENZA DEL MEZZO
PIANO INCLINATO
IL VENTO
IL PARACADUTE



GLOSSARIO
LA CORROSIONE
TRASMISSIONE DEL MOTO 1
TRASMISSIONE DEL MOTO 2
RESISTENZA DEGLI ORGANI FLESSIBILI
ATTRITO NEI PERNI
ATTRITO NEI PERNI DI SPINTA
IL LAVORO
LA POTENZA
IL RENDIMENTO
I VINCOLI MECCANICI
I VINCOLI REALI
PROGETTO, CALCOLO, VERIFICA
REAZIONI VINCOLARI
LA RESISTENZA DEI MATERIALI
LA TRAVE - ALTALENA
APPLICAZIONE DELL'ALTALENA
TRAVE INCASTRATA
TRAVE INGINOCCHIATA
LA SICUREZZA
L'AZIONE NORMALE
AZIONI DOVUTE AL CALORE
LA FLESSIONE RETTA
LA FLESSIONE DEVIATA
LA PRESSO - FLESSIONE
DIAGRAMMA MOMENTO FLETTENTE
IL TAGLIO
LA TORSIONE
L'ALBERO DELL'ELICA


P A G I N E T T E     d i     T E R M O D I N A M I C A
P R E M E S S A
GAS PERFETTO
TEORIA CINETICA DEI GAS
STRUTTURA DELLA MATERIA: SOLIDO
ALTRE STRUTTURE DELLA MATERIA
I CAMBIAMENTI DI STATO
LO ZERO ASSOLUTO
L'ESPERIENZA DI JOULE
TERMOMETRI
CALORIMETRI
TRASMISSIONE DEL CALORE
IL MURO DI FOURIER
ANALOGIA ELETTRICA
CALCOLO DEL COEFFICIENTE K
APPLICAZIONE DEL MURO DI FOURIER
DIAGRAMMA T T T
L'ENTROPIA
L'ENTALPIA
TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE
ADIABATICA E POLITROPICA
CONSIDERAZIONI DI GEOMETRIA
LA CURVA A CAMPANA
CONDENSAZIONE
CALORE SPECIFICO
POTERE CALORIFICO
LAVORO (E CALORE) TERMODINAMICO
MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA
CICLO TERMODINAMICO
CICLO CARNOT E RANKINE
ANCORA SUL CICLO CARNOT
IL RENDIMENTO E L'EFFICIENZA


I GENERATORI DI VAPORE
PAGINE UTILI ESTRATTE DA INTERNET CON I RELATIVI COLLEGAMENTI
MOLTI ALTRI ELEMENTI SI TROVANO IN PAGINETTE DI TERMODINAMICA ALLE QUALI SI RIMANDA IL LETTORE.
COSTRUZIONE DI UN DOCUMENTO (FASE 1 E 2)
COSTRUZIONE DI UN DOCUMENTO (FASE 3)
TRIANGOLO DELLA GESTIONE TECNICA
SCHEMA ELEMENTARE DI GENERATORE
CONSIDERAZIONI GENERALI
FORME DI ENERGIA
ENERGIA E VAPORE
ALCUNE DEFINIZIONI
EQUIVALENZA FRA LAVORO E CALORE
DEFINIZIONE DI MACCHINA
LA COMBUSTIONE
MACCHINA A VAPORE
CENTRALE TERMOELETTRICA
SCHEMA FUNZIONALE DI MOTRICE A VAPORE
SCHEMA A BLOCCHI DI UNA CENTRALE
CALDAIA A TUBI D'ACQUA SUB - VERTICALI
1.1 - CICLO DELL'ACQUA NELLA CALDAIA
1.2 - CICLO DI COMBUSTIBILE E ARIA
3.1 - CICLO DELL'ACQUA DI ALIMENTO
4.1 - CICLO DELL'ARIA DI COMBUSTIONE
5.1 - CICLO DEL COMBUSTIBILE LIQUIDO
6.1 - CICLO DEI FUMI NEL CAMINO
8.1 - CICLO DEL CONDENSATORE
PICCOLO GLOSSARIO (A-B-C-D)
PICCOLO GLOSSARIO (E-F-G-H-K-I-L-M-N-O)
PICCOLO GLOSSARIO (P-Q-R-S-T-U-V-Z)
ARIA DI COMBUSTIONE (ECCESSO D'ARIA)
LA CURVA A CAMPANA
IL DIAGRAMMA DI MOLLIER
IL CALORE SPECIFICO
VAPORIZZAZIONE E CONDENSAZIONE
LE TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE
CICLO TERMODINAMICO A VAPORE
CICLO TERMODINAMICO NEI PIANI p - v E T - S
CICLO TERMODINAMICO NEL PIANO h - S
RENDIMENTO TERMODINAMICO
INQUINAMENTO ED EFFETTO SERRA
CLASSIFICAZIONE DEI GENERATORI
CALDAIA
COMBUSTIBILE
TIPOLOGIA
PRESSIONE
MASSA D'ACQUA
TABELLA RIASSUNTIVA
IL VAPORE SULLE NAVI
IL CORPO CILINDRICO SUPERIORE
PERCORSO DEL VAPORE NELLE TURBINE
LA CENTRIFUGA
IL DEGASATORE
SCHEMA DI TURBINA
I TUBI BOLLITORI
GENERAZIONE DEL MOTO NELLE TURBINE
IL LJUNGSTROM
LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI CALDAIA


TEORIA DEGLI ERRORI
ERRORE O SCARTO?

CLASSIFICAZIONE

SCHEMA

LA CURVA DI GAUSS

GROSSOLANI

SISTEMATICI

CASUALI

STRUMENTI

ASSOLUTO E RELATIVO

PROBABILITA'
      "LA MISURA ESATTA NON ESISTE"



STATISTICA

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

L'INCARICO

IL VALORE MEDIO

ERRORI IN SERIE

GLI SCARTI

SCARTO QUADRATICO

CONCLUSIONI

IL COLLAUDO

CONTROLLO DI QUALITA'


RADIAZIONE SOLARE
Nembo Kid(*) si trova sul Sole; è stanco e si siede su un'onda
elettromagnetica: riuscirà a tornare sulla Terra senza far fatica?
C: fenomeni ondulatori
A: cosa è un'onda.
D: diagrammi dei fenomeni ondulatori
Generazione di un'onda magnetica
E: soluzione del problema
B: emissione solare
F: appendice
(*) Quando ero giovane così si chiamava Super Man; anche allora però era dotato di super poteri.


MANDAMI IL TUO INDIRIZZO E-MAIL: TI AVVERTIRO' QUANDO CI SARANNO NUOVI PROGRAMMI!
Tutte le pagine sono state costruite con le seguenti impostazioni: carattere piccolo, 800 x 600 pixel, 32 bit, schermo intero, monitor 17 pollici.