Il Weblog della 4^C dell'I.T.G. "L. Vanvitelli" di Cava de' Tirreni (SA)

 

L M M G V S D
 30 31 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2

 

 

..:Indice::..

27 Gen - Preparazione al test di verifica
13 Gen - Esercizio in classe del 13 Gennaio 2003.
Lunedì, 27 Gennaio 2003

Preparazione al test di verifica

A seguire trovi 25 domande sulle quali esercitarti in preparazione al test che faremo in classe nel corso della settimana. Ci sono alcune affermazioni sulle quali sarai chiamato a rispondere se le stesse sono vere o false.

1. Note le coordinate polari del punto P rispetto ad un sistema di riferimento polare con origine in O [OP ;(OP)] con quali formule si calcolano le coordinate cartesiane dello stesso punto rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano con origine in O e asse delle ordinate coincidente con l’asse polare?

2. Quanti punti sono noti nell’intersezione in avanti semplice?

3. Nell’intersezione in avanti semplice si misurano 2 angoli e 1 distanza.

4. Nell’intersezione laterale si misurano 2 angoli.

5. Si possono tollerare relative incertezze nella determinazione dei punti che costituiscono la rete di inquadramento mentre non devono sussistere relative incertezze nella determinazione dei punti di dettaglio topografici.

6. La classificazione delle triangolazioni in considerazione della loro ampiezza può essere fatta distinguendole in triangolazioni geodetiche e triangolazioni topografiche.

7. A differenza delle poligonali, le triangolazioni si adattano meglio alla morfologia del terreno.

8. Quale teorema si impiega per risolvere il primo triangolo nello sviluppo geometrico di una triangolazione?

9. Il problema dell’intersezione inversa viene risolto graficamente ricercando…

10. La soluzione grafica del problema dell’intersezione inversa è dovuta a…

11. Nell’intersezione inversa si opera in campagna misurando…

12. Nella compensazione empirica di una triangolazione si ripartisce l’errore di chiusura angolare in ognuno dei triangoli…

13. Quanti vertici del primo ordine furono individuati dall’IGM per la costruzione della rete fondamentale per la realizzazione della Carta d’Italia?

14. Quante basi furono misurate dall’IGM per la costruzione della rete fondamentale per la realizzazione della Carta d’Italia?

15. Lo sviluppo della base misurata per prevenire alla base calcolata di una triangolazione può avvenire mediante…

16. Di quanti fogli si compone la Carta d’Italia in scala 1:100 000?

17. In quale intersezione si misurano due angoli di cui uno su un vertice noto e l’altro sul punto incognito?

18. La media aritmetica gode della proprietà di dare luogo ad una somma dei quadrati degli scarti nulla.

19. Una classificazione che tenga conto della precisione decrescente conseguibile con strumentazioni topografica classica quale delle seguenti è vera?

20. Da cosa dipende l’ampiezza della “figura d’errore” nella determinazione della posizione planimetrica di un punto?

21. Per ottenere buone precisioni nel rilievo di una rete di inquadramento è inutile eseguire misure sovrabbondanti.

22. Per orientare una triangolazione…

23. Per la costruzione di una triangolazione su un territorio che si sviluppa lungo una direzione principale è opportuno impostare una triangolazione a catena.

24. Per procedere alla verifica angolare di una triangolazione è sufficiente misurare gli angoli strettamente necessari allo sviluppo geometrico della triangolazione.

25. In relazione alle scale di rappresentazione, come si chiamano la carte prodotte dall’IGM costituenti la carta d’Italia?

Posted by Michele Perone

Invia un commento

Torna all'inizio 

 

Lunedì, 13 Gennaio 2003

Esercizio in classe del 13 Gennaio 2003

Pubblico i risultati di ognuno degli esercizi svolti in classe oggi 13 Gennaio.

L'esercizio chiede di calcolare la distanza tra due punti inaccessibili facendo stazione su due punti noti mediante la misura degli angoli nei punti noti.

Traccia

Assegnare al parametro n il valore del numero d'ordine del proprio nome nel registro di classe.

I punti A e B hanno le coordinate:
XA = (225.68 + n)m;  YA = (627.15 + 2*n)m
XB = 771.31 m;  YB = -68.24 m

Facendo stazione su di essi si misurano i seguenti angoli:
CAB = 93° n';  DAB = 68° 57'
ABC = 39° n';  ABD = 87° 18'

Determinare la distanza tra i punti C e D assumendo la loro posizione alla destra di un ossservatore che da A guardi verso B.

Soluzioni

Cognome e Nome Distanza CD (m)
Armenante Anna 1540.49
Aufiero Luigi 1541.76
Bartoli Luigi 1543.03
Cardaropoli Claudio 1544.30
Cerrato Alfredo 1545.59
Cocco Giuseppe 1546.88
D'Ambrosio Pasquale 1548.18
De Prisco Aniello 1549.48
Di Candia Pasquale 1550.79
Di Domenico Giuseppe 1522.11
Di Domenico Valerio 1553.43
Di Filippo Carmine 1554.76
Faiella Mario 1556.10
Ferrentino Andrea 1557.44
Gallo Antonio 1558.79
Giordano Josè 1560.15
Lambiase Anna 1561,51
Limodio Alessandro 1562.88
Manzo Alessandro 1564.26
Marazia Gianluca 1565.64
Senatore Luca 1567.03
Vicedomini Giuseppe 1568.42
Villani Giovanni 1569.82
Posted by Michele Perone

Invia un commento

Torna all'inizio 

 
WeBlog AMICI
3C's WeBlog
5C's WeBlog

 

QUESTIONARI

01-RILIEVO DI DETTAGLIO (23Nov)

Avvertenza:
I questionari sono realizzati con Flash.
Per visualizzarli potresti avere bisogno di attendere qualche secondo in più del solito. Porta pazienza!
Se dovessi avere la richiesta di scaricare il Flash Player 6, fallo pure dal sito che ti dovrebbe apparire sullo schermo.