guide di verona  
girolamo fracastoro
     

Visitare Verona: Girolamo Fracastoro

Itinerari > Città > Piazza dei Signori > Palazzi Scaligeri > Palazzo della Ragione > Loggia del Consiglio > Palazzo del Capitanio > Dante > Fracastoro > Strada Romana

Le vie di accesso a piazza dei Signori a Verona, sono sormontate da archi che raccordano gli edifici da un lato e dall'altro della strada. Vengono così ripresi gli elementi architettonici propri dell'architettura romana, e si rappresenta l'unità del potere politico nella Verona medievale e rinascimentale quando ogni edificio su Piazza dei Signori rappresentava uno dei poteri cittadini. Ognuno di questi archi è sormontato da una statua di illustri cittadini veronesi del passato. Sull'arco che sovrasta l'accesso a Piazza dei Signori da vicolo Fogge, trova posto una statua di Girolamo Fracastoro.
Girolamo Fracastoro fu un geniale e, per molti versi modernissimo medico e scienziato vissuto nel '500. Insegnò logica all'università di Padova, e fu medico personale di papa Paolo III. I suoi studi sulla sifilide sono alla base della patologia moderna. Egli fu infatti il primo a formulare l'ipotesi che le malattie fossero causate da microorganismi che, insinuandosi nel corpo umano attraverso la respirazione e moltiplicandosi, causassero le infezioni.
Girolamo Fracastoro, a quanto le cronache ci raccontano, fu uomo di proverbiale rettitudine ed onestą. La statua che adorna uno degli archi di piazza dei Signori, negli anni ha dato vita a una leggenda per cui i veronesi vi passano sotto con controllato nervosismo. Venite a scoprire perchč.

La Loggia del Consiglio con la statua di Girolamo Fracastoro è una tappa importante di ogni itinerario di Verona che passi per Piazza dei Signori. Per visitare Verona con le guide turistiche della città:

guide@veronaguide.it