VOCABOLARIO

Qui troverete le spiegazioni dei termini un po' tecnici. Sono messi in ordine alfabetico, e per alcuni vi è anche una tavola grafica o una immagine.

 

 

 

A

ANTICIPO : se montiamo sull'albero motore il nostro disco graduato, e facciamo coincidere gli 0° con il P.M.S. e segnando con un indice fisso gli 0° stessi, andando a ruotare in senso antiorario ( quindi nel senso opposto al normale senso di rotazione, indicato con una freccia sul volano magnete) anticipiamo appunto il P.M.S. di un numero di gradi a cui diamo a titolo di esempio il valore di 15 e possiamo fare coincidere il momento in cui scoccherà la scintilla con questo punto. Questa è la definizione di anticipo ( nello specifico si dice che l'anticipo è pari a 15° ). Puo' essere misurato in gradi, in millimetri prima del P.M.S. ed in millimetri misurati sulla fascia del volano.

B

BATTITO IN TESTA : al

 

C

CANDELA CALDA : è una candela che trattiene il calore.

CANDELA FREDDA : è  definita tale una candela che dissipa facilmente il calore.

CARBURAZIONE GRASSA : il rapporto a/b non è rispettato, la benzina è presente in quantità superiore rispetto al rapporto stechiometrico ( rapporto ideale tra a/b, 1 parte di benzina per 14,5 parti di aria ).

CARBURAZIONE MAGRA : il rapporto a/b non è rispettato, la benzina è presente in quantità inferiore rispetto al rapporto stechiometrico ( rapporto ideale tra a/b, 1 parte di benzina per 14,5 parti di aria ).  

D

G

GRADO TERMICO: caratteristica che esprime la capacità di raffreddarsi tra una scintilla e l'altra. Esistono candele fredde e calde. 

DETONAZIONE : ao

P

P.M.I. : abbreviazione di Punto Morto Inferiore. E' analogo al P.M.S. ma suo opposto. Sta a 180° da quest'ultimo, misurati sull'albero motore. ( vedi anche P.M.S. ).

P.M.S. : abbrevviazione di Punto Morto Superiore, ovvero il punto in cui pistone, vincolato alla biella che a sua volta è vincolata all' albero motore (curiosità: nel gergo automobilistico l'albero motore prende anche il nome di collo d'oca ), termina la sua corsa verso l'alto ed incomincia a scendere verso il basso. Solitamente quando si mette a punto la fasatura si fa coincidere il P.M.S. con 0°; se immaginiamo di fissare un disco graduato ( un grosso goniometro ) all'albero motore e fissiamo lo 0 ( zero ) al P.M.S., dopo una corsa del pistone che corrisponde a 180° dell'albero motore, incontreremo il P.M.I., analogo ma opposto al P.M.S.. Una ulteriore corsa che corrisponde a 180°, andrà a concludere un ciclo di 360° ( 180°+180°) che coinciderà con lo 0° del P.M.S..


S

SQUISH : detto effetto squish o di squish; il suo nome deriva dal fatto che " immaginando il rumore " che fa la miscela aria-benzina quando viene compressa tra il pistone e la testa, abbiamo un suono onomatopeico tradotto appunto con questa parola. E' comunque l'effetto di turbolenza che si vuole creare per indirizzare tutta la miscela a/b ( aria-benzina, ma nel caso dei due tempi anche olio ) verso la parte della camera di scoppio dove scocca la scintilla e quindi dove dovrebbe avvenire la combustione. Nel motore della vespa, data la posizione asimmetrica della candela rispetto al disegno della camera di combustione ricavata nella testa, è praticamente impossibile creare un effetto di squish efficace.

 

Dall' immagine possiamo notare come il pistone nella sua corsa verso l'alto ( verso il P.M.S. ), vada a comprimere la miscela ( in azzurro ) e la indirizzi verso il centro della camera di combustione ( frecce verdi ).