Valorizzazione di risorse
giovanili nel settore turistico-culturale

Coordinatrice e responsabile progetto
: dr.ssa Sonia Cavirani
Progettazione e coordinamento di formazione: dr.ssa Sonia Cavirani, dr.Stefano Bertoldi
Tutor: dr.Stefano Bertoldi, dr.Vanni Baldieri
Segreteria amministrativa: dr.Paolo Ferretti
Coordinamento generale dei corsi finanziati dalla Regione Marche per il rilancio
della regione dopo gli eventi sismici del 1997
: a cura del Centro Interdipartimentale di Calcolo
(Responsabile: Ing. Alberto polzonetti)
Partecipanti al corso:
Rossana Airoldi, Emanuela Alfei, Antonio Amoia , Barbara BonelliMartina Bruschi , Francesco Ciommei , Alessandra Conti , Michela Di Paolo , Luciano Feliciani , Fabio Giuseppe Gentile (*) , Assunta Mercanti(*) , Milena Moretti (*), Maria Antonietta Pugnaloni , Arturo Roccheggiani , Anna Rita Severini.

(*) Partecipanti ritirati prima della fine del corso

Descrizione sintetica del progetto
Obiettivi principali
Caratteristiche organizzative e motivazioni
Programma didattico
Calendario
Caratteristiche dei soggetti coinvolti
Corpo docente e programma del corso teorico

Descrizione sintetica del progetto

Il presente progetto formativo è finalizzato alla formazione di giovani che possano operare nel campo dei servizi culturali e nella gestione del tempo libero, acquisendo la capacità di realizzare percorsi culturali e turistici innovativi, di valorizzarli e renderli successivamente fruibili all’utenza attraverso le tecnologie informatiche e/o multimediali. Tale figura dovrà essere in grado di rispondere da un lato alle esigenze di valorizzazione turistica e culturale espresse dai committenti pubblici o privati dall’altro alle aspettative di specifiche fasce d’utenza che si rivolgano ad un turismo di qualità. A tale scopo, il percorso formativo teorico e pratico, prevede lo sviluppo delle capacità di "lettura" di uno specifico bacino culturale, ambientale o artistico e degli strumenti metodologici e tecnici tesi ad individuarne i punti di forza e le linee direttrici per la loro valorizzazione.

Obiettivi principali

L'obiettivo principale è quello di fornire ai partecipanti, gli strumenti pratici e teorici in modo da operare professionalmente per la valorizzazione di un patrimonio culturale o ambientale, presso amministrazioni comunali, enti di promozione turistica, comunità montane, Informagiovani, biblioteche pubbliche e private, Internet Provider locali e società di servizi che operano nel settore turistico e/o culturale.

Per quanto riguarda lo sviluppo delle capacità di "lettura" del territorio, l'attività formativa prevede lo sviluppo delle seguenti capacità:

Analisi socioeconomica e demografica del territorio: evoluzione della popolazione e delle attività economiche (artigianato, piccola industria e terziario avanzato) e dei loro flussi in entrata e in uscita.
Capacità di individuare i bisogni e le aspettative di servizi culturali e per il tempo libero verso la regione; caratteristiche della domanda e dell'offerta nel territorio, loro evoluzione nel tempo, caratteristiche e confronto con i dati nazionali.
Capacità di individuare le caratteristiche salienti di un ecosistema locale attraverso la lettura di un determinato territorio che integri gli aspetti naturalistici e geologici.
Capacità di trasformare i contenuti e i relativi supporti tradizionali (testo su carta, audiovisivo, materiale fotografico) con le modalità espressive e le strategie comunicative specifiche dei prodotti multimediali e dei servizi interattivi.

Una volta acquisiti gli strumenti per mettere a fuoco domanda e offerta di servizi culturali e per il tempo libero, dovranno, inoltre, essere in grado di individuare delle aree di intervento e i potenziali percorsi intorno a cui operare. Le chiavi di lettura che il corso intende trasferire, sono interdisciplinari e di natura non specialistica – dall’area umanistico/letteraria a quella scientifica - essendo essenzialmente finalizzate ad uno sviluppo strategico dell'area in funzione di una fruizione del tempo libero sempre più esigente.

Caratteristiche organizzative e motivazioni

La peculiarità del percorso formativo proposto consiste nell’integrazione dell’attività d’aula con un’attività sul campo da attuare in realtà organizzative interne all’Università di Camerino che operano ad alto livello in settori strettamente coerenti alle finalità del progetto, come la Biblioteca Giuridica Centrale e il Centro di Calcolo.

In questi due ambiti così come presso altre strutture dell'ateneo, vi è un'esigenza di operare per la digitalizzazione del proprio patrimonio e per la creazione di servizi a valore aggiunto verso l'interno e soprattutto verso l'esterno. I partecipanti avranno quindi l'opportunità di inserirsi in modo attivo in progetti operativi dell'università interagendo con docenti che operano nelle stesse strutture dove effettueranno l’attività pratica usufruendo così di un mix di risorse materiali e conoscitive - materiale librario, audiovisivo, banche dati, archivio fotografico, gestione pagine web - utile in seguito per la realizzazione di un loro progetto imprenditoriale.

Il prodotto ultimo potrà quindi essere un CD-Rom interattivo, un sito Internet o singole pagine da proporre a potenziali committenti anche in prospettiva autopromozionale.

A tale scopo verrà offerta ai partecipanti, subito dopo il periodo di formazione teorica, l'opportunità di realizzare, in collaborazione con il personale dell'università, i seguenti progetti o di inserirsi attivamente in processi già avviati in modo da sviluppare sul campo quelle abilità pratiche che consentiranno loro, in una fase successiva, di portare avanti un proprio progetto :

Biblioteca giuridica:
  1. Costruzione di un catalogo dei periodici giuridici on line e cartaceo presenti nelle biblioteche del polo giuridico, con procedure informatiche prestabilite e standardizzate che prevedono una catalogazione uniforme al catalogo nazionale CNR.
  2. Descrizione catalografica del fondo Galante Garrone e organizzazione di una giornata di studio con relativa mostra espositiva, attività che si svolgeranno contemporaneamente all'allestimento di un sito Internet dedicato al fondo.
  3. Spoglio e valutazione di materiale d’archivio della Corte Costituzionale e successivo allestimento di un catalogo digitalizzato da inserire in rete.
  4. Costruzione di una galleria virtuale che ripercorra vita e opere di illustri giuristi che hanno operato nella nostra università fino agli anni ‘30.
Centro di Calcolo

In questa struttura che gestisce quotidianamente il sito Internet dell'ateneo, tra i più ricchi e articolati nel panorama universitario, i partecipanti potranno curare l'allestimento, la gestione e l'aggiornamento di pagine web nell'ambito della struttura già esistente al fine di inserire in modo coerente i prodotti da loro creati. Durante l'attività pratica verranno fornite le basi per una efficace "architettura" delle pagine web dal punto di vista estetico, della comunicazione verso l'esterno e della navigazione al loro interno. In attesa dell'ultimazione dei diversi prodotti multimediali da inserire progressivamente in rete, l'attività pratica potrà svolgersi, già al termine del modulo di formazione teorica, nell'ambito delle attività correnti del Centro di Calcolo, quali la manutenzione, l'aggiornamento e la gestione del sito Internet d'ateneo.

Programma didattico

Alla presentazione in aula del progetto didattico e dei suoi obiettivi, fa seguito il secondo modulo, dedicato allo sviluppo delle competenze disciplinari di base che prevede un monte ore dedicato nella prima parte alla storia economica della regione relativa allo sviluppo delle sue filiere più rappresentative e allo sviluppo delle imprese del terziario avanzato, all’analisi sociologica sull’utilizzo del tempo libero anche su scala europea. Una parte significativa sarà dedicata alle nuove modalità di sviluppo imprenditoriale tra i knowledgeworker, alle professionalità emergenti, ai nuovi modi di lavorare e ai relativi modelli organizzativi.

Una seconda fase prevede l’acquisizione degli elementi essenziali di conoscenza sulla diffusione e le modalità di utilizzo di Internet, sulle potenzialità e tendenze più recenti del commercio elettronico e sulle specificità del linguaggio adottato in rete. In linea con gli obiettivi finali del progetto, la didattica dovrà fornire quegli spunti essenziali ad indirizzare la successiva attività pratica e il progetto imprenditoriale al termine del corso. Per quanto riguarda l’analisi territoriale, gli strumenti operativi acquisiti dai partecipanti saranno quelli adottati nelle ricerche sul territorio, nell'analisi della domanda di servizi e del livello di soddisfazione dell'offerta (indagini di sfondo, tecniche di rilevazione, pianificazione, creazione e messa a punto di strumenti, quali il questionario e l’intervista).

Il passo successivo nel percorso formativo deve quindi prevedere l'acquisizione da parte dei soggetti partecipanti, degli strumenti per la creazione di valore aggiunto intorno ad uno specifico patrimonio culturale o ambientale. Come elemento di base dovranno essere in grado di:

operare nel linguaggio HTML con nozioni di programmazione in Java e di progettare l’architettura complessiva di un sito Internet.
creare supporti multimediali digitali che integrino in modo coerente il materiale bibliotecario, audiovisivo o altro tipico di una realtà locale: a seconda delle finalità formative, informative, o turistiche - i partecipanti dovranno avere acquisito le capacità di ideare di volta in volta "percorsi" originali che siano rispondenti ai bisogni scaturiti dalle analisi sul territorio (percorsi enologico-culinari, naturalistici, culturali, religiosi, sportivi, artistici, fieristici e dell’antiquariato). La creazione dei percorsi verrà appunto effettuata raccogliendo e rielaborando materiale già esistente presso l'ateneo integrandolo con informazioni reperite dai partecipanti presso altri enti.
Costruire e gestire pagine Web che possano essere luogo di promozione di un'area turistico-ambientale o di un patrimonio artistico-culturale, di offerta di servizi specifici. In questo ambito i partecipanti dovranno essere in grado di adottare il maggior numero di tecniche di comunicazione interattiva con l’utenza, di creare connessioni in rete e di fornire un servizio turistico-culturale che integri le specificità di un territorio alle sue potenzialità ricettive.

Accanto alle attività pratiche svolte nell'ambito di progetti sviluppati all'interno dell'Università, i partecipanti lavoreranno su progetti di gruppo volti alla progettazione di piani di percorsi interdisciplinari nell'ambito turistico e culturale da verificare poi tramite indagini sul campo. I partecipanti verificheranno, quindi, con gli strumenti della ricerca sociale la fattibilità dei progetti sul territorio prima di presentarli ufficialmente agli enti pubblici e privati potenzialmente interessati. il filo conduttore dei progetti è sempre la valorizzazione tramite le nuove tecnologie e in modo particolare lo strumento è rappresentato dal world wide web. Altro obiettivo fondamentale è la valorizzazione e lo stimolo di un "sistema turistico" da rendere appetibile perchè fuori dai circuiti tradizionali: la città di Camerino e l'Università sono dunque i due soggetti principali di riferimento senza escludere l'impegno rivolto verso altre realtà del maceratese. Dopo anni di riflessioni sui motivi del "bypassaggio"di Camerino rispetto ai flussi turistici, sulla difficoltà di creare interesse di pubblici differenziati (e numericamente consistenti) verso attività culturali e verso la città nel suo complesso, in questo anno si tenterà di "fertilizzare" il territorio con proposte concrete. Accanto alla ricerca sul campo per i singoli progetti, verrà effettuata anche un'indagine previsionale sul futuro del turismo a Camerino e dintorni, con metodo Delphi. I risultati,  verrano presentati contestualmente alla presentazione rivolta a tutta la cittadinanza dei progetti dei sottogruppi di lavoro in un'occasione pubblica di incontro..


Calendario

Durata complessiva del progetto: 12 mesi
Maggio-Dicembre 2000: formazione d’aula (120 ore, 20 ore/settimana)
Maggio 2000-Giugno 2001: attività formativa pratica (920 ore)

Caratteristiche dei soggetti coinvolti

La selezione è avvenuta attraverso 3 step: il primo sulla base dei curricula cui è stato attribuito un punteggio(30 p.), il secondo sulla base di un test della durata di trenta minuti con 30 quiz a risposte alternative di cultura "turistico-ambientale" delle Marche, informatica e navigazione Internet, nozioni di storia dell'arte delle Marche (30 p.), infine il terzo, un colloquio individuale (40 p.)

I soggetti coinvolti sono stati dunque selezionati sulla base delle seguenti caratteristiche individuali:

  1. Titolo di studio medio/alto (diploma di maturità o preferibilmente laurea) in materie umanistiche.
  2. Curriculum studiorum e/o interessi culturali preferibilmente a carattere interdisciplinare.
  3. Utilizzo delle nuove tecnologie (PC, navigazione in Internet, ecc.) o forte propensione e interesse verso un loro uso.
  4. Propensione all'autoimprenditorialità e alla progettualità
  5. Forte motivazione di fondo incentrata sullo sviluppo e valorizzazione delle proprie capacità più che sull'acquisizione di titoli.

Allo scopo di formare un gruppo o al suo interno dei sottogruppi, in grado di lavorare per progetti, tali requisiti verranno opportunamente bilanciati tra loro anche in considerazione di altre caratteristiche quali l'età o il sesso.

Corpo docente e programma del corso teorico

Argomento attività formativa - nome docente proposto

ore 4° modulo

Ore di "richiamo" e verifica 2° modulo

Storia economica regionale (sviluppo PMI, "filiere", globalizzazione); caratteristiche del lavoro oggi e cenni alla legislazione in materia; sociologia del tempo libero: lavoro e tempo libero nella società post-industriale; metodologie e tecniche dell'analisi sociale applicata al territorio. Marco Brogna (Uniroma1), Roberto Schiattarella

3+2

5 h sulle tecniche di rilevazione, analisi del questionario, tecniche di intervista, ecc.
Stefano Bertoldi
Storia del turismo con riferimento all'andamento e alle specificità del turismo nelle Marche. Cenni alla legislazione turistica. Marco Brogna (Uniroma1)

4

 
Analisi socio-economica del territorio finalizzata all'individuazione di nuovi bacini culturali Rroberta Gemmiti (Ric.conf. UniRoma1)

4

4 h di verifica e di integrazione, con attività pratiche e studi di caso, dei contenuti teorici Roberta Gemmiti
Analisi naturalistica ed ecologica del territorio: strumenti per l'analisi geologica, faunistica e botanica del territorio finalizzata all'individuazione e alla successiva divulgazione scientifica nell'ottica di un percorso turistico. Umberto Pessolano (UniRoma1, Cooperativa "Pangea")

 

6

6 h di verifica con escursione sul campo Umberto Pessolano
Marketing Territoriale: tecniche per l'individuazione e la promozione di un territorio o di un bacino culturale in chiave di marketing integrato Roberta Gemmiti (Ric.conf. UniRoma1)

 

5

5 h di verifica e di lavoro pratico su una proposta di campagna pubblicitaria legata ad un marchio DOC, ad un bacino culturale, ecc. Rossella Martelloni (Studio Paneforte)
Marketing turistico: come si promuove un prodotto-servizio turistico
Rossella Martelloni (Studio Paneforte)

 

4

5 h dedicate alla verifica di una proposta turistico-ambientale, alla consulenza per la certificazione di qualità, accesso ai finanziamenti e per l'agriturismo Carlo Hausmann (Segr.Naz.Anagritur-Cogea)
Il pacchetto turistico integrato; Beni culturali e ambientali
Rossella Martelloni (Studio Paneforte)

4

4 h Comunicazione Web: come si promuove un prodotto turistico-culturale su Internet, marketing dei servizi turistici e culturali tramite pagine Web Rossella Martelloni; 6 h editing e grafica Paolo Verdarelli
Percorsi turistici: come si individua, si progetta e si promuove un percorso turistico culturale Carlo Hausmann (Cogea - Anagritur)

5

4 h di verifica di un percorso da proporre ad un ente pubblico o privato Carlo Hausmann
totale

37

40

Parte informatica (43 h): a cura del Centro di Calcolo

scrivi a Stefano Bertoldi    vai al sito della teledidattica

Webmaster: Stefano Bertoldi