|
La Distilleria a Vapore del Commendator Gennaro Murgia
venne fondata nel 1882 dal chimico farmacista Dott. Gennaro Murgia
a Villacidro,
per rispondere alla gran richiesta di distillati di vino tipo
cognac o brandy che in quegli anni aumentava notevolmente a causa
della Fillossera, insetto giunto dal continente americano intorno
al 1870 e che andava distruggendo gran parte dei vigneti europei
ma risparmiando temporaneamente la Sardegna grazie al suo isolamento
territoriale.
|
|
|
|
|
|
Sull'onda
del successo che i suoi distillati ottenevano sul mercato non
solo sardo,
sono di quegli anni molti premi alle esposizioni nazionali ed
estere,
il Commendator Murgia mise a punto una serie di nuovi prodotti
liquoristici basati sulla aromatizzazione con aromi naturali
degli alcoli ottenuti nella sua distilleria.
|
|
|
|
|
Nel 1889,
data della prima inserzione pubblicitaria sul quotidiano Unione
Sarda,
|
|
|
|
|
|
viene
presentato il VILLACIDRO
MURGIA, liquore semidolce che annovera nella sua
composizione oltre allo zafferano, venti aromi di erbe radici bacche
e resine che completano la sua ricetta, il cui segreto viene tramandato
di padre in figlio e che oggi è giunto alla quarta generazione.
|
|
|
|
|
|
Con
lo stesso stile di fabbricazione sono preparati il
VILLACIDRO
BIANCO,
con aromatizzazione di base al finocchio selvatico,
|
|
|
|
|

|
l'AMARO
SARDO,
all'Aloe, forte e amarissimo ma che lascia una bocca perfettamente
ripulita da aromi residui,
|
|
|
|
|
il
MANDARINO,
delicato come questo antichissimo agrume ed
il
MIRTO di Villacidro,
ultimo nato ma realizzato con lo stesso amore e cura artigianale
che contraddistingue tutta la produzione di questa piccola, grande
fabbrica.
|
|
|
|
|
|
Per oltre
un secolo, fino all'avvento del liquore di mirto, il Villacidro
e gli altri prodotti Murgia hanno rappresentato la tipicità
della Sardegna nel campo liquoristico,

ed ancora oggi il Sardo che vive fuori dall'Isola si fa spedire
dai parenti in patria le sue brave bottiglie di queste specialità
che oltre ad offrire agli amici, ha imparato ad usare anche
in cucina per numerose caratteristiche ricette.

|
 |
|