Quinto: non uccidere. Le parole del Cristo




"Maledetto colui che con l'astuzia ferisce e distrugge le creature di Dio! Sì, maledetti i cacciatori, perché saranno cacciati, e per mano di uomini indegni riceveranno la stessa misericordia che hanno mostrato alle loro prede innocenti, la stessa!"

Gesù di Nazareth (dalle pergamene del Mar Morto)




 

Il Quinto Comandamento, "Non Uccidere", è essenziale nel discorso da noi intrapreso. Pur essendo un comandamento semplice e diretto, raramente viene preso alla lettera. L'ebraico letterale dell'Esodo 20.13, che lo presenta, dice "lo tirtzach". Secondo Reuben Alcalay, il termine tirtzachsi riferisce a "qualsiasi genere di uccisione". La traduzione esatta, quindi, ci chiede di astenerci in toto dall'uccidere.
E' indubbio che un animale sia un essere vivente: nasce, cresce, si mantiene, si riproduce, invecchia e infine muore.  Ciò che ha vita può essere ucciso, e uccidere vuol dire trasgredire un comandamento sacro quanto gli altri: "Perché Colui che ha detto "non commettere adulterio" ha detto anche "non uccidere". Ora se tu non commetti adulterio, e tuttavia uccidi, diventi un trasgressore della legge" (Giacomo 2. 10, 11.)
Il Vecchio Testamento contiene molte affermazioni a sostegno del vegetarianesimo. Si potrà obiettare che i cristiani non necessariamente accettano la Vecchia Legge, ma seguono il Nuovo Testamento. Gesù in persona, però, ha detto di fare diversamente: "Non pensate che io sia venuto ad abolire la legge, o i profeti: non sono venuto a distruggere ma a portare a compimento. In verità vi dico, finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà neppure uno iota o un segno della legge, senza che tutto sia compiuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi precetti, anche minimi, e insegnerà agli uomini a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli." (Matteo 5. 17, 19).

Forse la ragione principale per cui un cristiano "trasgredirebbe la legge", nonostante l'ingiunzione biblica di astenersi dall'uccidere, è la credenza ampiamente diffusa che Gesù fosse carnivoro. Tuttavia Gesù era conosciuto come "Principe della Pace", e i suoi insegnamenti difficilmente si conciliano con l'uccisione degli animali. Tuttavia, il Nuovo Testamento più e più volte cita esempi di Gesù che chiedeva carne, una realtà che i mangiatori di carne hanno adottato come sanzione della loro scelta alimentare. Uno studio del greco originale del testo, però, rivela che Gesù non chiedeva veramente "Carne".
Sebbene la traduzione inglese del Vangelo menzioni "la carne" diciannove volte, i termini originali si traducono più correttamente con "cibo": broma = "cibo" (usato quattro volte); brosimos = "ciò che si può mangiare" (usato una volta); brosis = "cibo, o l'atto del mangiare" (usato quattro volte); prosphagion = "qualsiasi cosa da mangiare" (usato una volta); trophe = "nutrimento" (usato sei volte); phago = "mangiare" (usato tre volte).
Così "Avete della carne?" (Giovanni 21. 5) si dovrebbe leggere: "Avete qualcosa da mangiare?" E quando il Vangelo dice che i discepoli andarono a comprare carne (Giovanni 4. 8), una traduzione più letterale direbbe semplicemente che andarono a comprare "da mangiare". In tutti i casi il greco originale parla di "cibo" in generale e non necessariamente di "carne". Il problema allora si sposta sull'interpretazione del materiale originale, sulle traduzioni e, a volte, sulle cattive traduzioni. Alcune traduzioni inesatte della Bibbia ("Mare Rosso" al posto di "Mare dei Canneti") sono irrilevanti o perfino divertenti. Altre invece hanno conseguenze rilevanti, e nei casi in cui una versione inesatta è stata tramandata nei secoli, la troviamo a far parte integrante del canone della Bibbia. Se però analizziamo il contesto generale e il tenore di vita di Gesù, diventa difficile, se non impossibile, riconciliare la scelta di mangiare carne con la fede cristiana.
I cristiani carnivori lanciano una sfida: "Se la Bibbia incoraggia il vegetarianesimo, che cosa dite del miracolo dei pani e dei pesci?"
Alcuni studiosi della Bibbia, tenendo conto della natura misericordiosa di Gesù, suggeriscono che i "pesci" fossero una sorta di polpette, un tipo di cibo diffuso ancora oggi, fatto con una pianta marina conosciuta come pianta del pesce, che cresce in Oriente. Queste tenere piante marine vengono seccate al sole, poi ridotte in farina in un mortaio e infine cotte al forno come polpette. Nell'antica Babilonia le polpette di piante del pesce erano parte integrante dell'alimentazione, e molti giapponesi le considerano ancora oggi una delizia del palato. I musulmani le raccomandavano nell'alimentazione dei fedeli e, il punto più importante, erano un alimento noto ai tempi di Gesù. Esiste poi una considerazione di carattere pratico: nella cesta del pane era più probabile che si conservassero polpette cotte al forno piuttosto che pesce crudo, destinato in quel clima caldo ad andare a male molto rapidamente, rovinando qualsiasi altro cibo contenuto nella cesta.
E' anche possibile che "pane e pesci" avesse un significato simbolico piuttosto che letterale, precedente non insolito nelle scritture sacre. Il pane è un simbolo cristiano del corpo di Cristo, o Sostanza Divina, e "pesce" era una parola in codice della Chiesa antica, quando i primi cristiani dovevano nascondere la propria identità per sfuggire alle persecuzioni. Ancora più importante, nei primi manoscritti del Vangelo non si fa menzione del pesce; il miracolo è descritto come pane e frutta. La prima edizione del Nuovo Testamento a menzionare il pesce come parte del miracolo è il Codex Sinaiticus.
Nonostante tutto, ci sono alcuni che non riescono a prescindere dall'esempio tradizionale dei pani e dei pesci. A tali persone va fatto osservare che, se pure Gesù mangiò del pesce, egli non diede agli altri alcuna dispensa di fare altrettanto in suo nome.
 
 

L'agnello pasquale



L'agnello pasquale rappresenta un problema per i cristiani vegetariani. L'Ultima Cena è stata una Pasqua ebraica che Gesù e gli Apostoli hanno celebrato banchettando con la carne di un agnello?
I primi tre vangeli dicono che l'Ultima Cena era la cena della Pasqua ebraica, indicando così implicitamente che Gesù e suoi seguaci mangiarono l'agnello pasquale (Matteo 26. 17, Marco 16. 16, Luca 22. 13). Giovanni invece dice che l'Ultima Cena ebbe luogo prima: "Ora, prima della festa del passaggio (la Pasqua ebraica), Gesù, sapendo che era giunta la sua ora... si alzò da tavola e lasciò cadere i suoi vestiti, e prese un asciugamano e con esso si cinse la vita." (Giovanni 13. 1-4). Se la sequenza temporale è stata diversa, allora l'Ultima Cena non è stata un banchetto di Pasqua.
Nel libro Why Kill For Food?, lo storico inglese Geoffrey Rudd analizza la questione dell'agnello pasquale nel modo seguente. L'Ultima Cena ebbe luogo un giovedì sera; la crocifissione, il giorno immediatamente successivo: venerdì. Tuttavia, dal punto di vista ebraico, i due eventi avvennero lo stesso giorno, dato che la giornata ebraica comincia al tramonto della sera precedente. E' naturale che questo abbia generato una certa confusione. Le capitolo 19 del suo vangelo, Giovanni dice che la crocifissione ebbe luogo il giorno della preparazione della Pasqua, che sarebbe il giovedì. Più avanti, nel verso 31, afferma che il corpo di Gesù non fu lasciato sulla croce perché "il giorno del Sabbath era un giorno sacro". In altre parole, la Pasqua ebraica, che cade di Sabbath, cominciò al tramonto di quel venerdì, dopo la crocifissione.
Sebbene i primi tre vangeli contraddicano la versione di Giovanni, che la maggioranza degli studiosi della Bibbia considera un resoconto accurato, in altri punti la confermano. In Matteo 26. 5, per esempio, i sacerdoti dicono che non uccideranno Gesù durante la festa "perché potrebbe nascere un tumulto tra la gente". D'altra parte, lo stesso vangelo di Matteo in un altro punto colloca L'Ultima Cena e la Crocifissione nel giorno della Pasqua. Bisogna notare, inoltre, che in accordo all'usanza talmudica era impensabile celebrare processi ed esecuzioni nei primi, i più sacri, giorno della Pasqua.
Poiché la Pasqua è altrettanto sacra del Sabbath, se fosse stata già cominciata gli ebrei non avrebbero certo avuto armi addosso (Marco 14. 43, 47), né avrebbero acquistato lino e spezie per la sepoltura (Marco 15. 46, Luca 23. 56). Infine, la fretta con cui i discepoli misero Gesù nella tomba conferma il loro desiderio che il suo corpo fosse tolto dalla croce prima che cominciasse la Pasqua.
In realtà, dell'agnello si nota soprattutto l'assenza: non viene mai neppure menzionato in relazione all'Ultima Cena. Tutte le coincidenze indicano che l'Ultima Cena non fu un banchetto pasquale con l'agnello tradizionale, ma piuttosto una "cena d'addio" che Gesù condivise con i suoi discepoli. Lo scomparso rev. Charles Gore, vescovo di Oxford, lo conferma: "Dobbiamo ammettere che Giovanni ha ragione quando corregge Marco riguardo alla natura dell'Ultima Cena. Non si trattò di un banchetto di Pasqua, ma di una cena d'addio che Egli celebrò con i Suoi discepoli. Inoltre, le descrizioni della cena non corrispondono al cerimoniale della cena di Pasqua."
 
 

Conclusione



In base alle traduzioni letterali dei primi testi cristiani, non esiste circostanza in cui il mangiare carne sia ammesso oppure accettato. Le successive giustificazioni cristiane del mangiare carne si basano su traduzioni inesatte o su interpretazioni letterali del simbolismo cristiano del tutto soggettive.
I primi Padri e le prime sette cristiane praticavano uno stretto vegetarianesimo. Così, l'insigne ordine dei Francescani, per esempio, celebrava l'unita della creazione sottolineandone l'origine comune. "Quando San Francesco considerava la fonte primordiale di tutte le cose - scriveva San Bonaventura - si sentiva colmo di ancora più abbondante pietà, e chiamava le creature, anche le più piccole, con il nome di fratello o sorella, perché sapeva che venivano dalla stessa fonte da cui anche lui veniva."
Un pensiero assai coerente.