COMUNICATO STAMPA n. 1
OGGETTO: ASSOCIAZIONE S. GIULIANO DI PUGLIA 31/10/2002
Il “Comitato vittime della scuola elementare 31/10/2002, ha costituito l’associazione “S. Giuliano di Puglia 31/10/2002”.
L’Associazione, che non ha fini di lucro, ha lo scopo di tutelare la memoria dei defunti nel terremoto del 31/10, tutelare legalmente i familiari delle vittime, esercitare un controllo democratico sull’attuazione degli aiuti, promuovere un centro polifunzionale destinato alla valorizzazione del tempo libero, costituire una scuola di musica, promuovere attività parascolastiche quali ad esempio laboratori fotografici e linguistici.
Per ulteriori informazioni: Sig. Adriano Ritucci
tel. 0874/737484
Fax 0874/737487
e-mail vittimedellascuola@tiscali.it
http://web.tiscali.it/vittimedellascuola/vittimedellascuola
COMITATO VITTIME DELLA SCUOLA ELEMENTARE 31/10/2002 DI SAN GIULIANO DI PUGLIA
COMUNICATO STAMPA n. 2
San Giuliano di Puglia (CB) 12 novembre 2002
Oggetto : Contro l’abuso
delle pubblicazioni di foto ed immagini dei bambini di San Giuliano
Il Comitato vittime della scuola elementare 31/10/2002 è profondamente scosso ed amareggiato dalla continua pubblicazione non autorizzata delle foto e delle immagini dei bambini vittime del terremoto.
E’ assolutamente indegno per un paese civile speculare sul dolore di persone già così profondamente ferite.
Invitiamo tutti gli organi preposti al controllo ed alle sanzioni ad intervenire tempestivamente per interrompere questa inutile e dannosa pratica.
Il Comitato si appella alla sensibilità di tutti ed in particolare delle autorità istituzionali ed associative affinché proteggano i genitori delle vittime in questa delicata situazione.
In ogni caso, sarà dovere del Comitato intervenire legalmente per salvaguardare i propri diritti e proteggere i propri sentimenti.
Per informazioni
Sig. Adriano Ritucci
Tel 0874/737484-5
Fax 0874/737487
E-Mail:
vittimedellascuola@tiscli.it
http:://web.tiscali.it/vittimedellascuola/vittimedellascuola/
COMUNICATO STAMPA N. 3
Protocollo
del Comitato delle famiglie
del
terremoto di San Giuliano di Puglia per la stampa
Con il presente protocollo il Comitato delle famiglie
delle vittime del terremonto di San Giuliano di Puglia (il Comitato) intende
proteggere la privacy delle vittime del terremoto e dei loro familiari.
1.
I mezzi di comunicazione devono accedere a tutte le informazioni relative
alle vittime e ai loro familiari esclusivamente consultando il rappresentante
del Comitato, persona incaricata ufficialmente a quest’uopo e membro di una
delle famiglie aderenti.
2.
Tutte le immagini che possono ledere la dignità personale delle vittime
del terremoto di San Giuliano di Puglia e dei loro familiari devono essere messe
a disposizione del Comitato.
3.
Il Comitato richiede la stretta applicazione della “Carta di
Treviso”, convenzione stipulata tra le associazioni per la difesa dei diritti
dei minori e le organizzazioni rappresentative dei mass media.
4.
Nessun soggetto fisico o privato può trarre vantaggio economico
trattando con i mezzi di comunicazione l’uso delle immagini delle vittime del
terremoto di San Giuliano di Puglia e dei loro familiari, né dalla
partecipazione a trasmissioni televisive su questo argomento. Spetta
esclusivamente al Comitato, nella persona del suo rappresentante, relazionarsi
con i mass media per la concessione di immagini e interviste.
5.
Il Comitato chiede ai mass media uno spazio gratuito per poter comunicare
tanto sullo stato di fatto della realizzazione del piano di ricostruzione del
paese di San Giuliano di Puglia, quanto sull’impegno della pubblica
amministrazione e di tutti gli enti impegnati nella sua realizzazione.
6.
Il Comitato svolgerà un’attività di monitoraggio e informerà
l’opinione pubblica attraverso i mass media sullo stato di avanzamento del
piano di ricostruzione di San Giuliano di Puglia. In questo modo, sarà
garantita agli abitanti della cittadina una pressione costante sull’opinione
pubblica, gli amministratori e i politici e si eviterà che, nel breve periodo,
speculatori possano approfittare della situazione.
7. Il Comitato chiede garanzie ai mass media affinché non interrompano la loro opera di comunicazione sulle richieste e le denunce degli abitanti delle zone terremotate.
COMUNICATO STAMPA N. 4
San Giuliano, 15 novembre 2002-11-12
Caro Direttore,
abbiamo davanti a Noi la pagina 25 di repubblica del 12 novembre ed i nostri sentimenti variano fra l’offeso e l’indignato
Ci chiediamo se il diritto di informazione possa permettersi di oltrepassare i limiti che Voi avete ampiamente superati: la foto dei Piccoli Angeli con commenti macabri”….nome ….gambe amputati …”. Dove è finita la Carta di Treviso, dove dové é il Garante… !!!
Ma come Vi permettete, chi Vi ha dato il permesso di utilizzare i sentimenti ed il dolore di chi ha già avuto abbastanza.
Perché avete pubblicato la foto dei nostri piccoli, tanto più che non aggiunge niente alla notizia.
Stiamo valutando con i nostri esperti e legali quali azioni intraprendere sia sul fronte strettamente di tutela legale sia e soprattutto di informazione dei lettori e degli investitori pubblicitari.
Auspichiamo una presa di distanza da questa modalità di dare e fare informazione da parte di Repubblica, Del suo Direttore, dei suo Giornalisti con i loro organismi di rappresentanza professionale e sindacale .
Comitato
Vittime della Scuola elementare 31/10/2002.
Ps:
Questa lettera verrà inviata ad una mailing list di testate locali, nazionali ed internazionali alle associazioni di categoria dei giornalisti, alle associazioni dei consumatori, alle associazioni sindacali ed all’Assocomunicazione, all’Upa, ed ovviamente All’Autorità Garante della Privacy…..
COMUNICATO STAMPA N. 5
Si stanno verificando in questi giorni deprecabili atti di sciacallaggio a danno della memoria dei nostri figli, perpetuati da quanti con il pretesto di fare informazione pubblicano le foto di questi bimbi, senza alcuna autorizzazione, saccheggiando i cimiteri e la nostra dignità di padri e di madri. E’ assolutamente indegno per un paese civile speculare sul dolore di persone già così profondamente ferite.
Il Comitato Vittime della Scuola ha sporto querela, al posto di Polizia presso il C.O.M. di San Giuliano di Puglia avverso il settimanale VISTO, presentata dal sig. Adriano Ritucci Presidente del Comitato e diffida chiunque dalla pubblicazione non autorizzata di foto o immagini offensive della memoria delle vittime.
Invita tutti gli organi preposti al controllo ed alle sanzioni ad intervenire tempestivamente per interrompere questa inutile e dannosa pratica.
Si appella inoltre alla sensibilità di tutti ed in particolare delle autorità istituzionali ed associative affinché proteggano i genitori delle vittime in questa delicata situazione.
Richiede la stretta applicazione della “Carta di Treviso”, convenzione stipulata tra le associazioni per la difesa dei diritti dei minori e le organizzazioni rappresentative dei mass media.
COMUNICATO STAMPA n.6
San Giuliano di Puglia 21/11/2002
Oggetto
: Comitato vittime della scuola elementare 31/10/2002
I genitori delle vittime del terremoto del Molise hanno costituito l’Associazione <<San Giuliano di Puglia 31/10/2002 ONLUS>> che ha come scopo sociale, tra l’altro, la tutela della memoria dei bimbi deceduti nel crollo della scuola, la promozione di un centro di volontariato per la protezione civile, la costituzione e/o gestione di un centro polifunzionale destinato alla valorizzazione del tempo libero, che promuova attività culturali, artigianali, artistiche, formative, di documentazione, la costituzione di una scuola di musica e la promozione di attività parascolastiche.
I genitori hanno conferito incarico ad un gruppo di professionisti, coordinati dal Prof. Avv. Carlo Federico Grosso, del Foro di Torino e costituito dagli avvocati Nicola Barone del Foro di Bologna, Vincenzo Ioffredi del Foro di Roma, Michele Campolieti e Antonio Zio del Foro di Larino, Nicola Mancini del Foro di Campobasso, Giancarlo Ventrella del Foro di Lucera, al fine di veder tutelati i propri diritti.
Hanno altresì conferito incarico all’Avv. Franco Mancini di Campobasso per l’assistenza tributaria e fiscale riguardante l’attività della ONLUS.
I professionisti nominati hanno già tenuto in prima riunione in San Giuliano di Puglia in data 16/11/2002 con i genitori delle vittime.
In occasione di detto incontro hanno svolto anche un sopralluogo presso la scuola elementare Francesco Jovine attualmente posta sotto sequestro dalla Procura di Larino.
I professionisti, allo stato, sono al lavoro per il reperimento, presso gli organi e uffici competenti, di tutta la documentazione necessaria per delineare e individuare le responsabilità in ordine al tragico evento e per definire le conseguenti iniziative giudiziarie.
I professionisti hanno assicurato la più ampia tutela, in ogni sede giudiziaria, di tutti i diritti dei propri assistiti.
Portavoce unico del gruppo di legali è stato designato il Prof. Avv. Carlo Federico Grosso.
Associazione <<San Giuliano di Puglia 31/10/2002 ONLUS>>
Il Presidente
Sig. Adriano Ritucci
COMUNICATO STAMPA N. 7 23.11.2002
COMUNICATO STAMPA N. 8
Qui a San Giuliano di Puglia la fase di prima
emergenza è terminata, ma prima che i riflettori si spengano desideriamo
ringraziare tutti quelli che ci hanno dato una mano in questi giorni, portando
un contributo fattivo in momenti in cui per noi, tra tante difficoltà
contingenti, era molto difficile orientarsi.
In primo luogo intendiamo ringraziare in maniera
particolare i Vigili del Fuoco, ai quali rivolgiamo un abbraccio e una stretta
di mano infinita, a quegli uomini che sono stati i primi a precipitarsi in
questo inferno, da tutta Italia tra le macerie della scuola, nelle nostre case
devastate. Un grazie particolare allora a questi uomini che con grande dedizione
sono andati con la loro opera al di là dei doveri professionali e ci sono stati
vicini in maniera fattiva, proficua e hanno contribuito alla rinascita della
speranza da cui procederà la rinascita di san Giuliano di Puglia.
Esprimendo quindi un sentimento diffuso e condiviso da
tutta la comunità diciamo loro
COMUNICATO STAMPA N. 9
Abbiamo oggi incontrato il Presidente della Regione Molise Michele Iorio, il quale ha formalmente riconosciuto il nostro Comitato e ha appezzato la nostra posizione istituzionale nell’ambito della ricostruzione, alla quale vogliamo partecipare secondo quelli che sono i nostri obiettivi statutari.
Abbiamo espresso le nostre critiche all’operato del Sindaco Dott. Antonio Borrelli circa il suo operato durante la dura fase di emergenza dei primi giorni; e le nostre perplessità riguardo alla gestione dell’Amministrazione Comunale in questo periodo.
Come Comitato Vittime della Scuola abbiamo chiesto per tramite del Presidente Iorio al Presidente del Consiglio dei Ministri Dott. Silvio Berlusconi un impegno serio in questa delicata fase, e incontri relativi alla definizione del programma della ricostruzione.
Il Presidente Michele Iorio si è impegnato a fornire al nostro Comitato risorse umane e tecniche per individuare di concerto con i tecnici preposti alla ricostruzione l’esatta area sulla quale verrà ricostruita San Giuliano di Puglia e risorse umane e tecniche di ausilio all’attività del Comitato stesso.
COMUNICATO
N. 10
Questa mattina il Comitato Vittime della Scuola ha incontrato, presso il Cimitero, il Segretario di Stato Vaticano Card. Ruini. il Cardinale ha portato il cordoglio suo e della santa Sede alle famiglie delle vittime, ed ha apprezzato e condiviso le finalità dell'Associazione indicate nello statuto. Successivamente, sempre in via informale, ha fatto visita agli ospiti della Tendopoli.
Comunicato N. 11
Il comitato delle vittime si stringerà attorno a voi il giorno 4 Dicembre per
commemorare Santa Barbara.
COMUNICATO N. 12
Abbiamo intenzione di organizzare, tra le altre cose, un centro di documentazione permanente che serbi la memoria di quanto successo il 31 di ottobre e nel periodo successivo. Chi è in possesso di materiale fotografico e video e volesse fornirlo a questo scopo ci fornirà un valido contributo.