Esempio illustrativo dei processi di de/saturazione
 
deutsche Version
English version
 
Col seguente profilo d'immersione, simulato grazie al software TAUSIM , viene illustrato brevemente un processo di saturazione e desaturazione.


All'inizio tutti i tessuti sono saturi relativamente alla pressione ambiente di 1 bar, presente al livello del mare. Ciò è indicato dalle barre viola che mostrano 100% per tutti e 16 i compartimenti. Le barre rosse rappresentano la percentuale di saturazione del compartimento rispetto al massimo eccesso pressorio tollerabile. Come si può facilmente vedere, i copartimenti più veloci hanno un più elevato limite di tolleranza rispetto a quelli più lenti (con tempi di emisaturazione più lunghi). Il compartimento più lento è il compartimento guida all'inizio dell'immersione, il che è indicato dal colore rosso del numero 16.

Beginning of dive


Ci immergiamo ora a velocità costante e raggiungiamo in 5 minuti la profondità di 20 mt. Nessun tessuto (nemmeno il più veloce) può saturarsi di gas inerte con la stessa velocità con cui la pressione ambiente cresce.

Descending within 5 minutes to a depth of 20 m (66 ft)
 
 

Quando il subacqueo si ferma ad una profondità costante, prende atto la saturazione dei compartimenti tendente al riequilibrio pressorio. Nel seguente esempio, in cui è rappresentata una permanenza di 10 minuti a 20 mt, le barre mostrano che questo fenomeno è più rapido nei tessuti veloci che in quelli lenti (che proprio per questo vengono designati così), il che concorda anche con ciò che si era visto nell'immagine precedente.

10 minutes at a depth of 20 m (66 ft)


Dopo una permanenza di 20 minuti alla profondità di 20 mt il tessuto No. 1 (il più veloce) è quasi completamente saturato rispetto alla pressione ambiente (la barra viola indica un valore appena inferiore al 100%). I compartmentis con tempi di emisaturazione lunghi, invece, sono pochissimo modificati. Il compartimento guida è ancora il No. 16.

20 minutes at a depth of 20 m (66 ft)


Risalendo ora in 2 minuti alla profondità di 10 mt, i quattro tessuti più veloci divengono sovrasaturi. Ciò significa che contengono più gas inerte di quanto ne avrebbero, a quella pressione, in condizione di saturazione, cioè dopo una permanenza illimitata. Le barre viola superano il limite del 100%, cosa che TAUSIM indica col colore giallo in testa alla barra (questa indicazione non è più in scala). Il significato fisiologico di questa condizione è che questi quattro compartimenti stanno rilasciando gas inerte (sono, cioè in fase di desaturazione) mentre gli altri ne stanno ancora assorbendo (fase di saturazione). Il compartimento guida è adesso il No. 3.

Ascent within 2 minutes to a depth of 10 m (33 ft)


L'immersione finisce 30 minuti dopo il suo inizio con una risalita della durata di 5 minuti dalla profondità di 20 mt. Tutti i tessuti sono sovrasaturi rispetto alla pressione ambiente di superficie (l'entità di tale sovrasaturazione non è rappresentata nel grafico!). I compartimenti 3 e 4 raggiungono il massimo valore di percentuale di saturazione rispetto al massimo eccesso pressorio tollerabile (indicato dalle barre rosse). Il compartimento guida è il No. 3 (non più indicato).

Per questa immersione viene calcolato un tempo di desaturazione ("Ensaettigungszeit" nel grafico) pari a 30 h 45 min. "98.5" significa che il tempo di desaturazione calcolato è quello necessario ad una desaturazione del 98,5%, come fa la maggior parte dei computer subacquei (a causa di un limite matematico del modello, infatti, non è possibile determinare una completa desaturazione del 100% che richiederebbe un tempo infinito). D'altronde il residuo 1.5% è praticamente privo di conseguenze pratiche ed è assimilabile agli effetti degli sbalzi pressori naturalmente in atto nell'atmosfera al variare delle condizioni meteorologiche.

Il tempo di non volo ("Flugverbot" nel grafico) è di 24 h 50 min ed è calcolato per una pressione di riferimento pari all'altitudine di 4200 mt. Ai fini di tale calcolo è determinante il compartimento No. 12. I compartimenti con tempi di emisaturazione più lunghi (dal No. 13 al No. 16) non possono essere presi in considerazione poiché il modello matematico genererebbe un logaritmo con argomento negativo, il che non è ammissibile.

End of dive


Segue un riepilogo dei dati di saturazionedi questa immersione:

I tempi di non volo calcolati sono relativi a tre possibili quote di volo. 
I dati di desaturazione sono espressi in percentuale rispetto alla pressione di superficie e rispetto al massimo valore tollerato. 
I valori massimi di ogni colonna sono evidenziati in neretto
I valori "---" non possono essere determinati (logaritmo con argomento negativo). 
compartimento  t1/2 N2 [min]  non volo 4800 mt  non volo 4200 mt  non volo 2000 mt  saturazione in % rispetto al livello del mare  saturazione in % del  massimo valore tollerabile
1 4,0 0:00 0:00 0:00 260 60
2 8,0 0:06 0:05 0:01 264 78
3 12,5 0:14 0:12 0:05 246 82
4 18,5 0:24 0:21 0:09 222 79
5 27,0 0:43 0:36 0:14 197 77
6 38,3 1:20 1:06 0:22 176 74
7 54,3 2:14 1:44 0:25 157 70
8 77,0 3:39 2:37 0:15 143 66
9 109,0 5:54 3:46 0:00 131 64
10 146,0 11:10 5:54 0:00 124 63
11 187,0 --- 9:48 0:00 119 62
12 239,0 --- 24:50 0:00 115 62
13 305,0 --- --- 0:00 112 62
14 390,0 --- --- 0:00 109 62
15 498,0 --- --- 0:00 107 62
16 635,0 --- --- 0:00 106 62
Va osservato che il tempo di non volo calcolato per la quota di 4200 mt è molto più grande di quallo calcolato per la quota di 4800 mt, mentre dovrebbe essere il contrario (cosa che, oltre che ovvia, è riscontrabile dal confronto tei tempi di non volo per le due quote nei primi 10 compartimenti, in cui i valori per la quota di 4800 mt sono sempre i più lunghi). L'anomalia è dovuta al fatto che per la quota di 4800 mt sono utilizzabili per il calcolo soltanto i 10 compartimenti più veloci, mentre per la quota di 4200 mt sono disponibili due ulteriori tessuti. Se tutti i tessuti potessero contribuire al calcolo del tempo di non volo (ovvero se si potesse usare un algoritmo diverso) questo risulterebbe molto più elevato.

Infine è interessante osservare che il tempo di non volo calcolato per la quota di 2000 mt è notevolmente inferiore (sebbene tutti i tessuti possano contribuire!) dei tempi calcolati per le altre due quote. Per tale quota è decisivo il compartimento No. 7, un tessuto medio e non il più lento. In questo caso i tessuti più veloci si sono già desaturati mentre i più lenti non si sono ancora saturati altrettanto.

Diamo un'occhiata ora alla penultima colonnan (saturazione dei tessuti rispetto alla superficie del mare). Si vede facilmente che, una volta raggiunta la superficie, i compartimenti veloci sono sottoposti ad una pressione più che raddoppiata rispetto a quella di superficie, mentre nei compartimenti lenti la pressione aumenta molto poco. Sebbene il secondo compartimento più veloce è sottoposto al massimo eccesso pressorio (264%), il compartimento No. 3 assume il ruolo di copartimento guida perchè raggiunge il valore di 82% per il massimo eccesso di pressione tollerabile (ultima colonna).

Sebbene in questo esempio non sia mai stata superata la massima velocità di risalita né sia stata prescritta alcuna tappa di decompressione, si ricorda che è buona norma effettuare sempre una tappa di sicurezza (di alcuni minuti a 3 o 5 metri, secondo le regole delle diverse didattiche) prima di risalire definitivamente.


Cosa cambia se si usa nitrox con ossigeno al 40% di volume al posto dell'aria? La seguente illustrazione mostra la saturazione dei compartimenti per lo stesso profilo d'immersione visto sopra, ma con l'uso di Nitrox 60/40 come miscela respiratoria. Ora il compartimento No. 6 è il compartimento guida e le barre rosse sono significativamente più ridotte di quanto lo fossero con respirazione di aria.

End of dive using Nitrox 60/40 as breathing gas
 
 
I tempi di non volo calcolati sono relativi a tre possibili quote di volo. 
I dati di desaturazione sono espressi in percentuale rispetto alla pressione di superficiee rispetto al massimo valore tollerato usando Nitrox 60/40 come miscela respiratoria. 
I valori massimi di ogni colonna sono evidenziati in neretto
I valori "---" non possono essere determinati (logaritmo con argomento negativo). 
compartimento  t1/2 N2 [min]  non volo 4800 mt  non volo 4200 mt  non volo 2000 mt  saturazione in % rispetto al livello del mare  saturazione in % del  massimo valore tollerabile 
1 4,0 0:00 0:00 0:00 260 45
2 8,0 0:01 0:00 0:00 264 59
3 12,5 0:05 0:03 0:00 246 62
4 18,5 0:08 0:06 0:00 222 62
5 27,0 0:17 0:13 0:00 197 60
6 38,3 0:34 0:26 0:00 176 59
7 54,3 0:52 0:36 0:00 157 56
8 77,0 1:08 0:41 0:00 143 53
9 109,0 1:15 0:28 0:00 131 50
10 146,0 1:37 0:19 0:00 124 49
11 187,0 2:20 0:14 0:00 119 48
12 239,0 4:30 0:46 0:00 115 47
13 305,0 10:48 2:45 0:00 112 47
14 390,0 60:12 9:07 0:00 109 47
15 498,0 --- 21:12 0:00 107 47
16 635,0 --- --- 0:00 106 47
Visto che i dati sulla saturazione si attestano ora molto al di sotto dei valori massimi tollerabili, è normale che il tempo di non volo per la quota di 2000 mt sia molto simile a quello calcolato per la respirazione di aria, ma per la quota di 4800 mt il valore del tempo di non volo impenna fino ad oltrepassare le 60 ore! Ciò a causa del fatto che ora tutti i compartimenti meno gli ultimi due contribuiscono al calcolo.

I computer da immersione evitano queste lacune del modello prendendo in considerazione soltanto i compartimenti di fascia media per il calcolo del tempo di non volo. Questo garantisce che il valore del tempo di non volo segnalato dal computer sia sempre esistente e sensato. Poiché i computer non mostrano su quale compartimento guida viene effettuato il calcolo (potenzialmente si potrebbe ricostruire dopo, sul PC), il subacqueo potrebbe sospettare un malfunzionamento del computer da immersione.



Al documento principale:
Effetti della saturazione in immersione, il modello ZH-L16, funzionamento dei computer da immersione

Kai Schröder , 7.1.2000
Traduzione italiana di Saro Ledda 13.12.2000