Esempio esplicativo del fenomeno di cambio del tessuto guida
 
deutsche Version
English version
 
Durante la riemersione può avvenire che un computer subacqueo indichi inizialmente che non sono necessarie soste di decompressione e poi ne prescriva una nel corso della risalita.Questo non deve far pensare ad un errore di calcolo ma è un fenomeno dovuto al metodo con cui viene analizzato l'andamento del processo di de/saturazione dei tessuti.

I compartimenti veloci hanno una rapide desaturazione durante la risalita e ciò rende possibile che il tessuto guida cambi. Conseguentemente è possibile che divenga necessaria una sosta di decompressione precedentemente non prevista o che una sosta già segnalata divenga più lunga.

Col seguente profilo d'immersione, simulato grazie al software TAUSIM , viene illustrato brevemente un processo di saturazione e desaturazione. Il calcolo è condotto con uno shunt destro-sinistro del 50%. Ciò significa che la velocità di desaturazione è la metà di quella di saturazione.


Dopo una discesa alla profondità di 50 mt in 5 min ed una successiva lenta risalita a 40 mt della durata di 15 min, ha inizio la risalita. Dopo 18 mt in 3 min il programma richiede una prima tappa di decompressione di 4 min a 6 mt. Il compartimento guida è il No. 2 (indicato in rosso).

beginning of ascent at 23 min, 22 m (73 ft)


Una volta raggiunta la profondità di 10 mt dopo due minuti, il tessuto guida si è desaturato abbastanza da fare annullare la richiesta di tappa di decompressione. In realtà, il tempo di "no-stop" è zero minuti, cioè ci troviamo al limite della "curva di sicurezza".

reaching the limit of no-stop time


Restando a 10 m altri due minuti il compartimento No. 3 diventa il compartimento guida, il che comporta una nuova richiesta di tappa di decompressione di 3 minuti a 6 mt - anche se i compartimenti veloci si sono ulteriormente desaturati!

deco stop 6 m (20 ft) / 3 min


Ora la risalita è continuata ed il subacqueo si trova alla profondità di 3 mt. Dopo una permanenza di 8 minuti a questa profondità viene richiesta un'ulteriore sosta di 3 minuti. Nel frattempo il compartimento No. 4 è diventato il compartimento guida. Il massimo valore indicato dalle barre rosse si è spostato verso destra su tessuti più lenti. L'eccesso pressorio dei compartimenti si avvicina sempre più al massimo valore tollerato (100%). I compartimenti dal No. 1 al No. 11 sono in fase di desaturazione, mentre quelli più lenti (dal No. 12 al No. 16) sono ancora in saturazione.

8 min at a depth of 3 m (10 ft)


Un minuto dopo, sempre alla stessa quota, è ancora richiesta una sosta di 3 min a 3 mt. A prima vista questo sembra un errore di programmazione ma la realtà dei fatti è che ora il compartimento guida è il No. 5 e che questo un tempo di emisaturazione notevolmente più grande del No. 4 e la desaturazione si allunga un po' di conseguenza.

9 min at a depth of 10 ft


L'immagine che segue mostra cosa avverrebbe a questo punto se la sosta richiesta venisse violata raggiungendo direttamente la superficie - che dista "solo" 3 mt. Il massimo eccesso pressorio tollerabile verrebbe oltrepassato nei compartimenti No. 4, 5, e 6 a causa di tale comportamento ed il subacqueo potrebbe accusare sintomi di MDD (le barre rosse oltrepassano il 100%)!

dispised deco stop


Seguendo correttamente le prescrizioni, invece, al 45° minuto l'immersione ha termine. La saturazione del tessuto No. 5 è appena al di sotto del valore massimo tollerato alla fine della decompressione. Per questa immersione la desaturazione totale fino al 98.5% richiede quasi due giorni!

end of dive


Al documento principale:
Effetti della saturazione in immersione, il modello ZH-L16, funzionamento dei computer da immersione


Kai Schröder , 7.1.2000
Traduzione italiana di Saro Ledda 13.12.2000