Ä [100] Area radiamatori [ECHO] (2:332/606.6) ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ HAM.ITA Ä Msg : #856 [24] From : Roberto Sonzogni 2:331/205.1 07 Sep 93 11:06:00 To : Tutti Subj : F.A.Q. Packet 1/3 ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ .MSGID: 2:331/205.1 02cb8900 Libera traduzione di IW2DXI dal ----------------------------------------------------------------------------- Frequently Asked Questions for Amateur Packet Radio, Version 1.13 - Last modified 2/21/93 Steve Watt KD6GGD Packet: KD6GGD @ N0ARY.#NOCAL.CA.USA.NA ICBM: 121W 56' 53.1" / 37N 20' 16.7" Internet: steve@wattres.SJ.CA.US Never trust a computer bigger than you can lift. also news,root,sys,uucp,... ----------------------------------------------------------------------------- (testo originale disponibile come rec.radio.amateur.packet via anonymous FTP su ftp.cs.buffalo.edu) Sommario: 1 Introduzione sul Packet Radio 1.1 Cos'Š il packet radio? 1.2 Chi sono i radioamatori? 1.3 Cosa posso fare con il packet radio? 1.4 Perch‚ il packet piuttosto degli altri modi digitali? 1.5 Quali elementi costituiscono una stazione packet? TNC (Terminal Node Controller) Computer o Terminale La radio 1.6 Cosa si intende per "poter usare tutti lo stesso canale"? 1.7 Cos'Š l'AX.25 ? 1.8 Termini comunemente usati nel Packet Radio 3 Reti e protocolli speciali a pacchetti 3.1 Quali altri protocolli si usano oltre all'AX.25? 3.2 Cos'Š il TCP/IP? 3.3 Schemi di rete Cosa sono questi schemi di rete? Digipeaters KA-Nodes NET/ROM ROSE 3.4 Trasferimento di messaggi tra BBS 1 Introduzione sul Packet Radio 1.1 Cos'Š il packet radio? Il packet radio Š un modo di comunicazione digitale via radio. Con il packet radio si trasmette via radio una qualsiasi combinazione di caratteri ad un altra stazione amatoriale packet. Il packet radio Š cos chiamato perch‚ i dati vengono trasferiti a piccoli pacchetti per volta. 1.2 Chi sono i radioamatori? I radioamatori sono delle persone che usano la radiofrequenza per divertimento personale, auto apprendimento e sperimentazione per il continuo miglioramento nel campo delle telecomunicazioni via onde radio. I radioamatori devono essere in possesso di permessi rilasciati dal Ministero PT. I permessi per esercitare come radioamatori (patenti e licenze) vengono rilasciati dopo aver superato 1 esame di teoria (prova scritta radiotecnica) e 1 esame di pratica (prova di ricezione e trasmissione in telegrafia). I radioamatori non possono usare i propri permessi di esercitare per scopi commerciali o di lucro e sono tenuti ad un comportamento corretto. Per maggiori informazioni sui radioamatori, si vedano i FAQ a loro riservati. 1.3 Cosa posso fare con il packet radio? Collegamenti da tastiera a tastiera: Come gli altri modi digitali di comunicazione, il packet radio pu• essere usato per parlare con altri radioamatori. Per quelli che non hanno accesso alle HF, i radioamatori possono sempre colloquiare con altri radioamatori molto distanti attraverso la rete packet radio. Operazioni con BBS Packet: I packet Bulletin Board System (BBS) collegati alla rete packet radio sono oramai presenti in parecchie citt…. I radioamatori possono accedere ai dati del BBS leggendo messaggi di tutti i tipi scritti da altri radioamatori. I BBS sono collegati in rete tra di loro in modo da passarsi i messaggi e metterli a disposizione di pi— persone possibile, tutti gli altri BBS. Oltre ai messaggi pubblici si possono spedire anche messaggi personali ad altri radioamatori, sia quelli che leggono i messaggi sullo stesso BBS, sia a quelli che leggono i messaggi su altri BBS. Quasi tutti i BBS hanno una sezione file con testi e programmi per computer riguardanti l'attivit… radioamatoriale. DX Packet Cluster: Il DX Packet Cluster Š una recente invenzione per l'aiuto nel DX. I radioamatori con accesso alle HF si connettono al locale DX Packet Cluster per leggere gli ultimi DX. Quando un DX viene segnalato da qualcuno, la notizia viene segnalata a tutti in tempo reale. Trasferimenti di file binari: Con un software adatto, i radioamatori possono scambiarsi file in formato binario (programmi, immagini). Il protocollo pi— diffuso per tali trasferimenti Š denominato YAPP. Comunicazioni via satellite: Alcuni dei satelliti radioamatoriali hanno installati dei microcomputer che forniscono particolari informazioni ai radioamatori. Certi satelliti contengono telecamere CCD e mettono a disposizione immagini della Terra e delle stelle. Altri satelliti hanno un sistema di casella postale in modo da velocizzare il forward della posta sulle lunghe distanze. Certi satelliti usano il protocollo AX.25, quello usato normalmente in packet radio, altri satelliti usano protocolli dedicati studiati solo per i satelliti (broadcast). Pochi satelliti trasmettono l'AX.25 in FM, la maggior parte usa invece l'SSB. 1.4 Perch‚ il packet piuttosto degli altri modi digitali? Il packet ha 3 grossi vantaggi rispetto agli altri modi digitali: trasparenza, correzione degli errori, e controllo automatico. L'operazione di una stazione packet Š trasparente all'utente finale; connettendo un altra stazione, digiti il tuo messaggio e questo viene spedito automaticamente. Il Terminal Node Controller (TNC) automaticamente si preoccupa di dividere il tuo messaggio in piccoli pacchetti, mette la radio in trasmissione e spedisce e pacchetti. Durante la ricezione, il TNC automaticamente decodifica, controlla dagli errori e visualizza i pacchetti in arrivo. Inoltre, ogni stazione packet pu• venire utilizzata come ripetitore di segnali, comunemente chiamato digipeater. Con questo sistema si possono collegare stazioni pi— distanti sempre rimanendo "allacciati" con i pacchetti. Il packet radio Š un sistema di comunicazione esente da errori. Ogni pacchetto spedito contiene un codice di controllo, che viene controllato da chi lo riceve e poi visualizzato se non contiene errori. Volendo, puoi lasciare accesso il tuo TNC tutto il giorno, lasciando che operi in modo automatico. Nel senso che qualcuno pu• collegarsi al tuo TNC per vedere se sei in casa. Oppure per sfruttare la casella postale (mailbox) che quasi tutti i TNC hanno. Con questa casella postale, gli altri radioamatori possono lasciarti dei messaggi se non ti trovano di persona. Un altro vantaggio del packet rispetto agli altri modi digitali di comunicazione Š il poter usare lo stesso canale da pi— radioamatori contemporaneamente. SEGUE...... --- msgedsq/2 2.2b * Origin: IW2DXI @ IW2DXI.ITA.EU (2:331/205.1) SEEN-BY: 331/101 105 108 110 116 205 208 211 213 301 306 332/1 2 200 SEEN-BY: 332/201 202 504 508 510 516 600 601 604 606 608 610 618 333/100 SEEN-BY: 334/800 335/4 .PATH: 331/205 211 101 332/2 600 604 606 Ä [100] Area radiamatori [ECHO] (2:332/606.6) ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ HAM.ITA Ä Msg : #857 [24] From : Roberto Sonzogni 2:331/205.1 07 Sep 93 11:07:00 To : Tutti Subj : F.A.Q. Packet 2/3 ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ .MSGID: 2:331/205.1 02cb8a67 1.5 Quali elementi costituiscono una stazione packet? TNC (Terminal Node Controller): Il TNC contiene un modem, una CPU, e il circuito relativo necessario per la conversione dai segnali RS-232 provenienti dal computer ai pacchetti nel protocollo packet radio. Esso riceve i dati dalla linea seriale, calcola il codice di controllo, e lo modula in frequenze audio attraverso la radio. Ovviamente fa anche il contrario: demodula le frequenze audio e le converte in caratteri da visualizzare sul monitor del computer. Attualmente la velocit… dei TNC pi— diffusi Š di 1200 BPS (bits per secondo) per il traffico packet locale in VHF e UHF, mentre per il traffico a lunga distanza Š di 300 BPS (con una larghezza di banda nettamente inferiore). Nelle bande VHF e UHF si stanno utilizzando da tempo velocit… nettamente superiori, specialmente nelle microonde, ma solitamente richiedono hardware difficile da costruire e quindi non alla portata di tutti. Computer o Terminale: In pratica l'interfaccia con l'utente. Un terminale stupido, o computer con un programma di emulatore di terminale asincrono, o un programma specifico per il packet, vanno tutti bene. La radio: Per packet a 1200 BPS in VHF/UHF, le comuni radio con FM stretta che si usano per la fonia vanno benissimo. Per il packet a 300 BPS in HF, ci vuole una radio SSB. Per packet ad alte velocit… a volte si riescono ad usare radio commerciali, a volte bisogna costruirsele apposta. 1.6 Cosa si intende per "poter usare tutti lo stesso canale" Il packet radio sfrutta un protocollo chiamato AX.25. Con l'AX.25 l'accesso ad un canale (la possibilit… di trasmettere su un canale) Š gestito dal CSMA (Carrier Sense Multiple Access). Se si ha bisogno di trasmettere, il TNC monitorizza il canale per sentire se qualcun'altro sta trasmettendo. Se nessun' altro sta trasmettendo, il TNC manda in trasmissione la radio e spedisce i pacchetti. Tutte le altre stazioni ascoltano i pacchetti e non trasmettono finch‚ la trasmissione non Š finita. Sfortunatamente, pu• accadere che due stazioni trasmettano contemporaneamente. Questa si chiama collisione. Quando accade una collisione, nessuno dei due TNC ricever… risposta dal corrispondente, e allora dopo un ammontare casuale di tempo, ripeter… la propria trasmissione. Tutto questo Š completamente trasparente all'utente. Questo lavoro Š compito del TNC. Per maggiori informazioni, leggere le "AX.25 Protocol Specification". 1.7 Cos'Š l'AX.25? L' AX.25 (Amateur X.25) Š il protocollo di comunicazione usato nel packet radio. Un protocollo Š uno standard tra due computer che devono comunicare tra di loro, una specie di linguaggio. L' AX.25 Š stato sviluppato negli anni 70 ed Š basato in gran parte sul protocollo via cavo X.25. A causa della differenza di "media" (cavo e radio) e a causa di diversi schemi di indirizzamento, l'X.25 Š stato adattato secondo le necessit… dei radioamatori. Nell'AX.25 Š previsto anche il digipeater che ritrasmette i pacchetti ascoltati in modo da allargare il raggio di azione di una stazione packet. Un vantaggio dell'AX.25 Š che ogni pacchetto contiene il nominativo della stazione mittente del pacchetto, permettendo di identificare la stazione trasmittente ad ogni pacchetto. 1.8 Termini comunemente usati nel Packet Radio 44 net - Il "designatore" per la rete classe A del TCP/IP amateur packet radio. Tutti i numeri di indirizzo TCP/IP sono nel formato 44.xxx.xxx.xxx. AFSK - Audio Frequency Shift Keying. Un metodo per rappresentare informazioni digitali utilizzando diverse frequenze audio modulate sulla portante. AMPR - Amateur Packet Radio. ampr.org - Il "dominio" ad alto livello riconosciuto da Internet per il TCP/IP amateur packet radio. AX.25 - Amateur X.25 protocol. La base per la stragrande maggioranza dei sistemi packet. Per maggiori informazioni vedere la sezione 1.7 CRC - Cyclic Redundancy Check. Lo schema di controllo degli errori contenuto in ogni pacchetto. Verifica che il pacchetto sia stato ricevuto senza errori. CSMA - Carrier Sense Multiple Access. Un sistema che permette a pi— stazioni di usare lo stesso canale radio contemporaneamente per comunicazioni tipo packet radio. digi - Abbreviazione di "digipeater" digipeater - Una stazione packet radio usata per ripetere i pacchetti delle altre stazioni. Per maggiori informazioni vedere la sezione 3.3.1 FM - Frequency Modulation. Lo schema di modulazione radio usato principalmente nelle comunicazione packet in VHF e UHF. FSK - Frequency Shift Keying. Un metodo di rappresentare informazioni digitali spostando diversamente la frequenza della portante radio in modo da rappresentare i diversi stati logici (uno e zero). HDLC - (High-Level Data Link Control Procedures) Uno standard per il controllo ad alto livello di una connessione. (ISO 3309) KA9Q NOS - (KA9Q Network Operating System) Un programma per il TCP/IP originariamente sviluppato da Phil Karn, KA9Q. Attualmente sono disponibili diverse versioni differenti l'una dall'altra. Per maggiori informazioni vedere la sezione 3.2 KA-Node - Un semplice schema di rete sviluppato dalla Kantronics, ditta produttrice di TNC. Per maggiori informazioni vedere la sezione 3.3.2 KISS - Keep It Simple Stupid. Una semplice interfaccia sviluppata per la comunicazione tra TNC e computer. Questa interfaccia permette al TNC di operare come semplice modem, lasciando fare tutto il resto del lavoro al computer. E' il sistema comunemente utilizzato nel TCP/IP. LAN - Local Area Network. Una rete packet sviluppata per comunicare all'interno di una citt… o di una regione. Spesso, una LAN usa frequenze diverse dai link tra regioni diverse. modem - MODulator/DEModulator. Converte i segnali analogici in uno stream binario (una serie di uni e zeri) da mandare al TNC e poi al computer. E' il primo passo nella decodifica dei pacchetti. Converte anche da binario ad analogico, l'ultimo passo nel codificare i pacchetti. NET/ROM - Uno schema per le reti packet via radio. Per maggiori informazioni vedere la sezione 3.3.3 NODE - Il nodo di una rete. Spesso un nodo di rete di tipo NET/ROM. PPP - Point to Point Protocol. PPP Š un'altro protocollo usato per spostare frame IP attraverso una linea seriale. Supporta l'autenticazione dell'host, e linee seriali non "trasparenti". Ha anche un modo standard di stabilire la compressione dell'intestazione (e in teoria dei dati) spediti attraverso la linea. Vedere anche SLIP. protocollo - Uno standard usato per la comunicazione tra sistemi diversi di computer. RS-232 (RS-232C) - Uno (pi— o meno) standard per la inter connessione tra periferiche seriali e piccoli sistemi di computer. Nel packet radio, RS-232 Š l'interfaccia pi— comunemente usata tra i TNC e i computer (o terminali). SLIP - Serial Line Internet Protocol. Un protocollo "stupido" usato per mettere i frame IP su una linea seriale che fa (in teoria) un traffico di rete TCP/IP. Pi— o meno come il KISS, ma su reti via cavo. Vedi anche PPP. SSB - Single Side Band. Lo schema di modulazione radio usato per il packet in HF e per le comunicazioni packet via satellite. TAPR - Tucson Amateur Packet Radio. E' stato il gruppo di radioamatori che ha creato il primo TNC packet radio con protocollo AX.25. Il TNC della TAPR fu subito copiato da molti altri. Attualmente la TAPR continua lo sviluppo di apparecchi per il packet radio. TCP/IP - Transmission Control Protocol/Internet Protocol. Un insieme di utility utilizzati in AX.25. Per maggiori informazioni vedere la sezione 3.2 TNC - Terminal Node Controller. Per maggiori informazioni vedere la sezione 1.5 SEGUE...... --- msgedsq/2 2.2b * Origin: IW2DXI @ IW2DXI.ITA.EU (2:331/205.1) SEEN-BY: 331/101 105 108 110 116 205 208 211 213 301 306 332/1 2 200 SEEN-BY: 332/201 202 504 508 510 516 600 601 604 606 608 610 618 333/100 SEEN-BY: 334/800 335/4 .PATH: 331/205 211 101 332/2 600 604 606 Ä [100] Area radiamatori [ECHO] (2:332/606.6) ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ HAM.ITA Ä Msg : #858 [24] From : Roberto Sonzogni 2:331/205.1 07 Sep 93 11:08:00 To : Tutti Subj : F.A.Q. Packet 3/3 ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ .MSGID: 2:331/205.1 02cb8bfc 3 Reti e protocolli speciali a pacchetti Ecco di seguito una breve descrizione degli altri protocolli usati nel packet radio. 3.1 Quali altri protocolli si usano oltre all'AX.25? L'AX.25 Š considerato il protocollo standard defacto per il packet radio ed Š riconosciuto in diversi paesi come modo legale di operare. Tuttavia, ci sono altri standard. Qualcuno usa il TCP/IP. In altri standard ancora, i formati del pacchetto sono addirittura diversi da quelli dell'AX.25. Spesso i protocolli per il packet radio sono incapsulati all'interno dei frame packet dell'AX.25, in modo da rimanere in qualche modo compatibili al formato AX.25. Purtroppo per• le regole di incapsulamento possono variare da paese a paese. 3.2 Cos'Š il TCP/IP? TCP/IP significa Transmission Control Protocol/Internet Protocol. E' il protocollo normalmente usato nella rete Internet. Il TCP/IP raccoglie differenti programmi di trasmissione dati come FTP (File Transfer Protocol), SMTP (Simple Mail Transport Protocol), Telnet (Remote terminal protocol), e NNTP (Net News Transfer Protocol) Il programma KA9Q NOS (conosciuto anche come NET) Š il programma per TCP/IP pi— diffuso nel campo del packet radio. Il NOS Š stato originariamente sviluppato per il PC IBM. Tuttavia, il NOS Š stato trasportato su tutte le piattaforme: Amiga, Macintosh, Unix, e altri. Computer pi— piccoli come il Commodore 64 e il Timex-Sinclar non hanno nessuna versione di TCP/IP. 3.3 Schemi di rete Cosa sono questi schemi di rete? Agli albori del packet radio, subito ci si accorse che c'era la necessit… di un qualche tipo di rete. A questo scopo, sono stati creati alcuni tipi di schemi di rete. Digipeaters Il primo schema di rete nel packet radio Š il Digipeater. Il Digipeater semplicemente ascolta un pacchetto, e se il suo nominativo Š presente nel campo "digipeater", ritrasmette il pacchetto. Con questo sistema, Š possibile estendere la portata del pacchetto ritrasmettendo ogni pacchetto indirizzato al digipeater. Questo schema all'inizio funzionava bene con pochi utenti sullo stesso canale, ma poi con l'aumentare del traffico l'efficienza del sistema crollava velocemente. Soprattutto nel caso di eventuali ritrasmissioni di pacchetti andati in collisione, il mittente del pacchetto era costretto a far ritrasmettere il pacchetto a tutta la serie di digipeater, con un congestionamento del canale. KA-Nodes La Kantronics miglior• leggermente il digipeater con la creazione del KA-Node. Come il digipeater, il KA-Node ripete i pacchetti AX.25. Per• ogni KA-Node chiede conferma di ogni pacchetto trasmesso invece che una sola conferma su tutto il link tra due stazioni. Quindi, invece che far viaggiare la conferma attraverso tutta la strada attraverso tutti i digipeater, i KA-Node permettono connessioni pi— affidabili e con meno tempi morti. Anche se i KA-Node sono pi— affidabili dei digipeater, non sono cos affidabili come una vera rete. NET/ROM Il NET/ROM Š stato uno dei primi schemi di rete che hanno cercato di risolvere i problemi con i digipeater. Un utente si connette ad una stazione NET/ROM cos come se si connettere ad una qualsiasi altra stazione packet. Da li, pu• chiedere alla stazione di connettere un altro utente locale oppure un altra stazione NET/ROM. Questo connettere, poi connettere ancora, significa che il TNC dell'utente Š connesso solo alla stazione NET/ROM locale, e che il suo segnale non viene ripetuto come farebbero i digipeater, con il pericolo di perdersi per la strada. Questo tipo di connessione locale si rivel• pi— affidabile. Il NET/ROM non usa tutto del protocollo AX.25. Invece, usa speciali pacchetti AX.25 denominati Unnumbered Information (UI) e li riempie con il suo protocollospeciale. Anche questo sistema ha contribuito a migliorare l'efficienza della rete. Il NET/ROM Š un software commerciale che si mette nei TNC del tipo TAPR al posto del software normale. Esistono anche altri programmi per emulare il sistema NET/ROM. Tra gli altri ci sono TheNet, G8BPQ node switch, MSYS, e alcune versioni di NET. I nodi NET/ROM, ad intervalli regolari, trasmetto agli altri nodi la lista dei nodi attualmente conosciuti. Questo Š utile perch‚ appena un nuovo nodo viene sentito, viene automaticamente integrato nella rete. ROSE Il ROSE Š un'altro protocollo di rete derivato dall'X.25. Ogni nodo ROSE ha una lista statica dei nodi che pu• connettere. Per l'utente che usa il nodo ROSE, basta chiedere la connessione della stazione di destinazione e mettere nel campo "digipeater" il nominativo del nodo ROSE pi— vicino e di quello pi— vicino al destinatario. Il resto Š completamente trasparente all'utente. Il ROSE usa una tabella statica per l'indirizzamento che assicura ai nodi ROSE di non tentare connessioni a nodi che non esistono, come invece potrebbero fare i nodi NET/ROM. Tuttavia, il ROSE soffre della impossibilit… di aggiornare automaticamente la propria tabella quando sente un nuovo nodo. L'operatore deve aggiornare manualmente la tabella, ecco perch‚ i nodi ROSE richiedono pi— manutenzione degli altri nodi. 3.4 Trasferimento di messaggi tra BBS Quasi tutti i BBS in packet radio ricevono e trasmettono bollettini ad altri BBS, sempre attraverso la rete packet radio. I BBS utilizzano uno speciale protocollo di forward sviluppato in origine da Hank Oredsen, W0RLI. Un p• diverso dal concetto di BBS vero e proprio, alcuni TNC hanno abilitato la funzione di casella postale che permette di ricevere la posta in automatico dal BBS, cioŠ dalla rete packet radio. FINE ! --- msgedsq/2 2.2b * Origin: IW2DXI @ IW2DXI.ITA.EU (2:331/205.1) SEEN-BY: 331/101 105 108 110 116 205 208 211 213 301 306 332/1 2 200 SEEN-BY: 332/201 202 504 508 510 516 600 601 604 606 608 610 618 333/100 SEEN-BY: 334/800 335/4 .PATH: 331/205 211 101 332/2 600 604 606