Novità! Vuoi avere maggiori informazioni sui rifiuti radioattivi? New! Do you want more info about nuclear waste in italy? More info about: Zona Nucleare non si schiera a favore o contro il nucleare. Gli argomenti "nucleare" e "energia nucleare" sono affrontati relativamente alla questione dello smaltimento delle scorie nucleari. | |
| Cosa è l' ENEA? L' ENEA l' Ente per le Nuove Tecnologie l' Energia e l' Ambiente e il suo compito principale attualmente è promuove gli obiettivi di sviluppo, competitività e occupazione e la salvaguardia ambientale. Nel 1952 nasce il CNRN (Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari) presso il CNR. Ne fanno parte personalità di rilievo come Amaldi, Ferretti, Ippolito, De Biase e altri. Lo scopo è acquisire e diffondere conoscenze scientifiche sulle applicazioni pacifiche dell’energia nucleare alle scienze biologiche, agricole, alla fisica dei materiali e all’ elettronica. Nel 1959 nasce il Centro di ricerche della Casaccia nei pressi di Roma, su iniziativa del CNRN, al fine di riunire, in un’ unica sede, i laboratori ubicati, fino a questo momento, presso l’ Università di Roma e altri Enti. Il Centro diventa non solo il cuore della ricerca nucleare applicata in Italia, ma anche il luogo nel quale formare i tecnici italiani a livello europeo nel campo dei reattori nucleari. I primi laboratori ad entrare in funzione sono: il Laboratorio di genetica ed il Laboratorio di elettronica. Negli anni seguenti sorgeranno gli altri Centri, tra i quali quello di Frascati, di Saluggia, di Trisaia, ecc. Il Governo italiano nel 1960 cede all’ EURATOM il Centro Ricerche di Ispra e, sull’ onda del grande entusiasmo seguito alla prima Conferenza sull’uso pacifico dell’energia nucleare, organizzata a Ginevra nel 1955 dall’ONU, il Parlamento trasforma il CNRN in CNEN (Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare). Il CNEN si organizza come struttura di sviluppo tecnologico in stretto collegamento con l’industria, per la progettazione e realizzazione di impianti nucleari e impianti per il ciclo del combustibile. Le crisi energetiche che caratterizzano gli anni 70 ed i primi anni 80, rischiano di compromettere gli approvvigionamenti di idrocarburi sul mercato mondiale. Il Governo, per fare fronte a questa nuova sfida per il Paese, vara un nuovo programma per la realizzazione di centrali nucleari per la produzione di energia elettrica: il CNEN è scelto per sviluppare la ricerca e la promozione industriale, fondamentali per il raggiungimento di questo obiettivo strategico nazionale. Ma il crescente movimento ambientalista, che si va diffondendo nel Paese, impone una nuova cultura energetica: il CNEN nel 1982 si trasforma in ENEA (Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell’Energia Nucleare e delle Energie Alternative) e si occupa, da quel momento, non più soltanto di energia nucleare ma anche di fonti rinnovabili, uso razionale dell’energia e impatto ambientale. Dopo il disastro di Chernobyl nel 1987, si diffonde tra l’ opinione pubblica nazionale un sentimento di ostilità e di rifiuto nei confronti dell’energia nucleare: i risultati di tre referendum popolari, pur essendo relativi ad aspetti puramente tecnici del nucleare, sono interpretati dalla grande maggioranza delle forze politiche e dai cittadini, come un netto rifiuto della politica energetica nucleare. E così nel 1991 una nuova legge di riforma trasforma l’ Ente, costretto ad abbandonare le sue attività di ricerca sul nucleare mantenendone l’ acronimo ENEA ma modificandone il significato che diventa: Ente per le Nuove tecnologie l’ Energia e l’Ambiente, sottolineando la sua nuova mission: la ricerca nel campo delle energie alternative, delle nuove tecnologie e dell’ambiente. Ulteriori riforme nel 1999 e nel 2003 ribadiscono per l' ENEA il ruolo di ente pubblico che opera nei settori dell'energia, dell'ambiente e delle nuove tecnologie a supporto delle politiche di competitività e di sviluppo sostenibile del Paese. Cerchi maggiori informazioni sull' ENEA? 
|