Bibliografia

  • Libri di testo scolastici (sono sempre la base fondamentale da cui può partire il proprio discorso)

  • Albert Einstein: La relatività: esposizione divulgativa, Boringhieri Editore (potrebbe essere difficile da trovare)

  • Max Born: La sintesi einsteiniana, Boringhieri Editore (senz'altro il libro fondamentale per questa tesina)

  • Giacomo Leopardi: L'infinito (poesia e commento)


  • Lucrezio: passo tratto dal De Rerum Natura (II, vv. 1048-1089)

  • Schede tratte dall'enciclopedia Astronomia (©1995 Fabbri Editori):

  • Il quasar 3C-273 (pag. 1, sezione L'Universo)

  • Buchi neri (pag. 9, sezione L'Universo)

  • La forma delle galassie (pag. 25, sezione L'Universo)

  • Lo spazio curvo di Einstein (pag. 47, sezione L'Universo)

  • I modelli cosmologici (pag. 49, sezione L'Universo)

  • L'enigma dei quasar (pag. 55, sezione L'Universo)

  • L'Universo inflazionario (pag. 67, sezione L'Universo)

  • La fantascienza dei buchi neri (pag. 75, sezione L'Universo)

  • L'evaporazione dei buchi neri (pag. 123, sezione L'Universo)

  • Il Principio Antropico (pag. 125, sezione L'Universo)

  • La pulsar binaria PSR 1913+16 (pag. 137, sezione L'Universo)

  • Il Principio di Equivalenza (pag. 139, sezione L'Universo)

  • Il destino dell'Universo (pag. 145, sezione L'Universo)

  • I Siti Internet

  • CD-ROM

  • La relatività di Einstein (La Stampa, tuttoscienze)

  • Nello spazio tra le stelle (La Stampa, tuttoscienze), per i filmati (non disponibili in questa versione WEB)

  • Enciclopedia Microsoft Encarta 2000 (per l'audio dell'Infinito di Leopardi, qui non disponibile)

Liceo Scientifico Ugo Mursia, Carini

Giambanco Antonio

Classe 5ª A

Esame di Stato 2000