www.secofor.it

home page  Torna alla pagina precedente




Invia una e-mail a: redazione@secofor.it

Aggiornato il 10-04-2000

Glossario dell'Innovazione d'Impresa (A-C)

Da Schumpter in poi la parola "innovazione" è entrata a pieno titolo nella scienza economica. 
L'innovazione è l'elemento che dinamizza il sistema economico e ne condiziona la crescita.

L'origine della saggezza è la definizione dei termini (Socrate).

- A -

ABM (Activity Based Management)

Approccio metodologico (filosofia, strategia, principio, stile, ecc.) alla gestione di un'Azienda (o sua parte) che focalizza il controllo per obiettivi delle iniziative aziendali sull'integrazione delle attività e risorse dedicate ai processi base piuttosto che sul coordinamento di funzioni storiche che esercitano autorità di supervisione su fasi specifiche di processi diversi.

L'Activity Based Management rappresenta l'estensione organizzativa dell'Activity Based Costing che applica lo stesso principio all'analisi dei costi raggruppandoli ed interpretandoli in base all'attività che li determina e non ai luoghi aziendali in cui nascono. Obiettivo principale dell’ABM è quello di individuare i processi essenziali di un'Azienda, assegnare le risorse indispensabili al loro svolgimento e gestirlo in funzione di obiettivi assegnati in modo da regolare nel modo più corretto, diretto ed efficace (qualitativamente e quantitativamente) il rapporto tra le entrate del processo che l’ABM considera essenziali: il cliente e il fornitore dell'attività del processo.

Accreditamento

Dichiarazione, che può essere rilasciata solo da Enti autorizzati, che abilita un organismo, valutato secondo criteri esplicitati preventivamente in una Norma, a svolgere:

 oppure

Gli enti italiani autorizzati a rilasciare attestati di accreditamento sono: SINCERT  per gli organismi di certificazione - SINAL  per i laboratori di prova.

Affidabilità

Caratteristica di un prodotto o componente che indica la sua capacità di svolgere nel tempo, con continuità e con un dichiarato, grado di precisione e ripetibilità, le funzioni e prestazioni per cui è stato progettato e costruito.

La continuità di esercizio che qualifica l'affidabilità di un prodotto implica di fatto anche la capacità a operare in condizioni ambientali marginali e ad adeguarsi facilmente a situazioni operative critiche transitorie.

L'affidabilità può essere quantificata mediante parametri che forniscono un'indicazione del tempo e della continuità di permanenza in esercizio, quali

MTBF (Mean Time Between Failures - vedi voce);

MBTR (Mean Time Between Repair - vedi voce).

La norma UNI 9910 definisce la terminologia dell'affidabilità e le relative grandezze matematiche.


Analisi guasti (metodi di)

 Attività di tipo diagnostico svolta allo scopo di associare alla selezione e segregazione di componenti prodotti, sistemi - eseguita con un'operazione di collaudo che ne dichiara la loro conformità o non conformità a specifiche - l'individuazione delle cause reali delle difettosità o guasti evidenziati. L'analisi guasti è sovente citata con l'espressione inglese Failure Analysis.

I metodi di analisi guasti devono essere scelti e adottati in funzione (della tipologia di oggetto o problema da analizzare).

Architettura di Sistema

Modello strutturale delle funzioni svolte dai sottosistemi componenti di un Sistema complesso e delle relazioni d’ interscambio che li collegano nell'unico obiettivo di garantire le prestazioni che il Sistema deve fornire.
Il termine può essere utilizzato sia per un Sistema organizzativo che per un Sistema tecnologico.

 Assicurazione Qualità

La Norma UNI-ISO 8402, dedicata ai termini della Qualità, definisce l'Assicurazione Qualità, o garanzia della Qualità, come:

l'insieme delle azioni pianificate e sistematiche necessarie a dare adeguata confidenza che un prodotto o servizio soddisfi determinati requisiti di qualità.

- B -

Benchmarking

Analisi sistematica dei prodotti e delle attività di un Sistema-Azienda svolta allo scopo di valutarli e confrontarli con quelli di un leader di riferimento dello stesso settore (best in class).

Il Benchmarking è un'operazione di analisi che deve essere ripetuta a intervalli regolari di tempo.

Le fasi del Benchmarking sono quelle di:

BPR (Business Process Reengineering)

BPR è l'attività di analisi e pianificazione strategica che ha lo scopo di ripensare e ridisegnare, all' interno di un'impresa tutti i processi che concorrono a sostenere l'attività globale di quell'impresa in una certa area di business, anche per individuare ed eliminare tutte le fonti di spreco di tempo e risorse e per tagliare tutte le attività che non aggiungono valore ne processo globale di generazione del prodotto aziendale.  

Brainstorming

Letteralmente: tempesta di cervelli. Il brainstorming ha lo scopo di sollecitare nei partecipanti la massima elaborazione di idee circa il tema o problema posto in discussione. L'esposizione delle idee deve avvenire senza nessun giudizio critico e su un tema chiaramente definito.

Breakthrough

Drastico miglioramento di una determinata prestazione tale da rappresentare una discontinuità rispetto al passato.

Business idea
Si riporta la definizione di Richard Norman.
"......Vogliamo un concetto che inglobi non solo idee concernenti  il mercato ed i ruoli dell'impresa nell'ambiente esterno (ciò che deve essere dominato), ma anche cosa deve essere fatto per trasformare queste idee in concrete azioni. Non basta dire "operiamo nel campo dei trasporti", non esiste business idea sinchè non è stata individuata una formula per "far denaro nei mezzi di trasporto" e sinchè questa non è stata tradotta in azioni sia organizzative che non.

Business planning / Business plan

Il business planning è un processo metodologico basato sull'analisi, la programmazione ed il controllo degli "eventi" aziendali, che per motivi di comunicazione e di formalizzazione trova espressione in un documento finale (il business plan), più o meno strutturato. Tale documento, in un processo iterativo di verifica ed aggiornamento, deve costituire l'orizzonte di riferimento dell'attività aziendale.

- C -

Campione di riferimento

Nella prassi dei collaudi il campione di riferimento è l'oggetto fisico scelto come metro di riferimento per una misura o per la selezione al fine del confronto di attributi di oggetti della stessa tipologia o della verifica della corretta funzionalità di un Sistema di misura.

Campione statistico

E l’insieme degli esemplari di una popolazione di oggetti, individui od osservazioni, estratti casualmente dal loro insieme di appartenenza secondo una regola nota , come significativi della caratterizzazione del più vasto insieme di appartenenza.

Carta di controllo (vedi SPC)

Case management

Una forma organizzativa che consente di presentare "un'unica immagine" al cliente. Secondo Thomas H. Davenport, il case management è efficace quando sussistono i seguenti componenti:

  1. un processo di lavoro ciclico che implichi il completamento o la gestione di un'intera commessa;

  2. sviluppo del ruolo tale da consentire l'assunzione di decisioni e la risoluzione del problema del cliente;

  3. accesso alle informazioni di tutta l'azienda;

  4. posizionamento che all'interno dell'azienda si trovi all'intersezione fra varie funzioni come matrice a più dimensioni.

Certificazione

Operazione di valutazione di un prodotto, servizio, Sistema svolta da un Ente accreditato da organismo internazionale che ne ha l'autorità tendente a dichiarare la capacità di quel prodotto - servizio - Sistema a rispettare nel tempo requisiti essenziali di funzionamento, realizzati secondo documenti e modalità organizzative espressamente definiti.

Ciclo di vita

Modello,  nel dominio del tempo,  dell'evoluzione di un'entità tecnologica od organizzativa complessa che passa dallo stato di idea a quello di dismissione. Prodotti e mezzi di produzione sono le entità caratteristiche dell'ambiente applicativo industriale che più frequentemente vengono descritte in termini di ciclo di vita.

Comakership

Il rapporto evoluto cliente-fornitore, definito comakership, è oggi considerato un fattore primario della strategia industriale. Esso rientra sia nelle logiche della qualità totale che nelle strategie di business fondate sulla catena del valore.
Operativamente, si suddividono i fornitori in tre classi di riferimento in funzione del livello di sviluppo della comakership. 
Esse sono: 

Classe di riferimento Caratteristiche
fornitore convenzionale  trattativa basata sul prezzo e forniture su singoli ordini, controllo sistematico delle forniture in accettazione
fornitore integrato rapporto di lungo termine, qualità garantita ed autocertificata sulla base di criteri concordati, nessun controllo in accettazione, forniture frequenti senza necessità di scorte
fornitore partner  cooperazione nella progettazione dei prodotti, investimenti comuni in R & S, continuo scambio di informazioni sui processi e sui prodotti.

Core competencies

Risorse e competenze distintive interne. Per essere definita "core" una competenza deve contribuire in maniera determinante alla creazione dei benefici percepiti dal cliente, inoltre, deve essere una competenza specifica di una impresa, poco diffusa presso la concorrenza.
L'analisi strategica delle imprese condotta dal punto di vista delle risorse ( resource based theory) è stata diffusa, fuori dagli ambienti accademici, da Prahalad e Hamel. Per i due autori il futuro strategico di un'impresa va progettato partendo non dai mercati e dai prodotti finali ma dalle core competencies.

Costi della qualità (quality costs)

I quality costs rappresentano l'insieme delle voci di costo che sono influenzate dal livello di conformità (rispondenza dei prodotti alle specifiche di progetto).
Fino a pochi anni fa erano compresi sotto questa dizione i costi di gestione della funzione assicurazione qualità, più i costi degli scarti e quelli connessi alle garanzie. Ora si tende a considerare tali i costi sostenuti per il progetto, l'implementazione, il funzionamento e la manutenzione del sistema qualità dell'organizzazione, i costi delle risorse destinate al processo di miglioramento continuo della qualità e i costi derivanti dai difetti del sistema del prodotto e del servizio.
Le norme BS e l'ASQC identificano alcuni elementi di costo classificabili secondo le categorie prevenzione, ispezione e controllo, carenze interne ed esterne. Questi elementi costituiscono un parametro per rilevare i costi della qualità.

Customer satisfaction

Rilevazione della soddisfazione del cliente sia a livello globale che analitico (specifici elementi di soddisfazione/insoddisfazione). La customer satisfaction definisce la manifestazione della capacità dell'impresa di generare valore per i suoi clienti e di saper anticipare e gestire le loro attese. Posto che il confronto concorrenziale si esercita sul terreno delle preferenze della domanda, si intuisce come l'analisi della soddisfazione del consumatore rappresenti un momento centrale ai fini dell'acquisizione e difesa di vantaggi concorrenziali.