Sezione Cinema



I vari generi    Gli scassabotteghino    I flop    I registi

Generi cinematografici :

Il cinema muto    Il Western    Il cinema "Noir"    Il cinema realista    Commedia    Il cinema di Fantascienza    Cinema della paura    Kolossal    Il_cinema_d'animazione    Cinema_d'azione    Cinema_erotico



Il cinema muto
Nel cinema muto coesistono molti generi, così come si andavano delineando negli anni pioneristici del cinema, e in particolare tra il 1915 e il 1927. Si può dire che tutti i generi filmici, almeno i più classici affondino le proprie radici nell'età del muto.
Il grande dittatore di Charlie Chaplin

Il cinema Western
Probabilmente il più tipico dei generi, fin dai primi tempi di Hollywood. Il suo regno ideale è il West, la frontiera dell'Ovest Americano, verso la quale muovono le lunghe carovane e l'eroe col suo cavallo attraversando la grande pianure tra le insidie degli indiani, le scorribande dei fuorilegge, le soste e le risse nei saloon, i regolamenti di conti.
Il buono il brutto e il cattivo di Sergio Leone

Il cinema "Noir"
Prese questo nome in Francia poichè nero era il colore delle copertine dei libri polizieschi. Sotto questa etichetta sono solitamente compresi vari generi : film polizieschi, gangster, spy story, thriller, detective-story.
Il silenzio degli innocenti
Arancia meccanica
Shining

Il cinema realista
Si tratta di cinema che mette in scena la realtà e in particolare quella più minuta e "popolare". Un posto privilegiato occupa in questo genere il neorealismo, fenomeno tutto italiano con il suo cinema girato per le strade e gli attori spesso presi dalla strada
La ciociara
Ladri di biciclette
Roma città aperta

Commedia
È un contenitore piuttosto ampio, nel quale possiamo inserire tutti quei film in cui la ribalta è occupata da vicende umane piene di sentimenti e più spesso sentimentalismi, che possono sfociare sia nel comico che nel drammatico. La commedia nasce col cinema stesso.
Bianco rosso e verdone

Il cinema di Fantascienza
È la rappresentazione di vicende fantastiche che però apparentemente si fondano su presupposti scientifici. È una cinematografia che fa largo ricorso ad effetti speciali, trucchi macchinari e costruzioni fantastiche. Non di rado queste pellicole possono annoverarsi tra i Kolossal.
2001 Odissea nello Spazio
Alien

Cinema della paura
Ne fanno parte tutti quei film che puntano a tenere lo spettatore in un clima di terrore per ciò che avviene o che dovrà avvenire. Più che sulla suspance in questo caso si punta sulle immagini terrificanti, sugli eventi paurosi. Il cinema della paura è dunque quello dell'horror e del catastrofico.
Hitchcock

Kolossal
Si possono trovare dei kolossal appartenenti un po' a tutti i generi filmici. Il kolossal infatti si distingue per il fatto che tutto in esso è "colossale", dalla scenografia alla durata e viene realizzato con grande impiego di mezzi tecnici e di attori. Dunque trovermo Kolossal melodrammatici, fantascientifici o catastrofici.
Guerre Stellari

Cinema d'animazione
È la trasposizione cinematografica di un fumetto, e nasce con Wlat Disney nel 1928. Il "cartone animato" o cartoon, come viene comunemente chiamato, mira a portare sullo schermo fiabe, miti, storie fantastiche. I suoi personaggi prediletti sono perlopiù gli stessi dei racconti "Disneyani" o delle classiche fiabe.
Aladdin

Cinema d'azione
Inseguimenti, sparatorie, incendi, scoppi : il cinema d'azione coinvolge lo spettatore, non gli lascia un attimo di tregua. Il ritmo di questo film prevale sull'intreccio, la figura dell'erore spicca fra le altre; c'è sempre un lieto fine che l'eroe raggiunge a costo della vita, spesso però all'azione si intrecciano anche il romantico e il poetico.
Indiana Jones

Cinema erotico
Ne fanno parte in genere film indirizzati ad un pubblico adulto. Le trame riguardano la sfera della sessualità e di intrecci amorosi.
Pasolini