Fiorenza oder Florenz

(clicca sull'immagine per ingrandire)

G. Bodenehr
1700
incisione
cm. 19,5x16,5
Contenuta in G. Bodenehr, Force d'Europe, Augusta, 1700

Quest'immagine, che segna il passaggio tra le più antiche vedute a volo d'uccello e le piante icnografiche, è opera di Gabriel Bodenehr, già autore di una veduta prospettica di Firenze derivata da quella del Merian. Il titolo, Fiorenza oder Florenz, è posto in alto nel mezzo sotto la cornice dell'incisione; alla sua destra la stemma mediceo incoronato da due genietti; ai lati, nei margini, è inserita una nota esplicativa in tedesco e una legenda di 50 voci, di cui 35 riguardanti gli edifici notevoli e 15 la Fortezza da Basso; in basso a destra G. Bodenehr fecit et excudit.
La rappresentazione della città appare derivata dalla veduta del Bonsignori, ma la trama urbana è rappresentata secondo una proiezione ortografica e solo gli edifici monumentali acquistano volumetria. La veduta può quindi considerarsi da un lato come un segno dell'ormai avvenuta affermazione della topografia e dall'altro della difficoltà a rinunciare alle possibilità espressive della veduta; ben presto, di fronte all'impossibilità di reggere il confronto con una scienza sempre più sofisticata, si abbandonerà l'idea di riprendere in un'unica immagine la città e ci si dedicherà ad un genere destinato a grande fortuna, quello del ritratto paesistico per parti dello spazio urbano.
Piccole alterazioni rispetto al rilievo topografico del prototipo riguardano la zona di via S. Gallo, quella di Borgo Pinti, l'area del vecchio anfiteatro romano, quella tra il ponte alla Carraia e il vecchio centro romano e, Oltrarno, la parte centrale di via dei Serragli e il tratto di via Romana a cavallo dei bastioni. Gli edifici illustrati tridimensionalmente sono definiti con discreta cura; tra di essi spicca il Duomo, grazie all'accrescimento delle sue dimensioni. La zona fuori le mura viene disegnata prospetticamente, rinunciando alla possibilità di una restituzione in pianta per rendere meglio percepibili le variazioni altimetriche; si può riconoscere una notevole cura nella suddivisione dei campi coltivati e nella definizione delle essenze arboree.
Derivata da questo tipo di raffigurazione della città è la Fiorenza di M. Seutter, edita ad Augusta nel 1750, diversa però per l'impaginazione e per l'avere in basso, ma sempre nello stesso riquadro, una veduta prospettica della città derivata da quella del Werner.

torna indietro

elenco cronologico delle vedute considerate | le immagini suddivisione in gruppi |