Le bollicine…., le emozioni…, lo Champagne!

Home ] Su ] l'ubicazione geografica ] i numeri della produzione ] un pizzico di storia ] i controlli ] i criteri di lavoro nelle vigne ] [ i vitigni ] i passaggi obbligati nella produzione dello champagne ] millesimati: le annate migliori ] i prezzi ] come si serve ] gli abbinamenti ]

 

I vitigni

WB01432_.gif (3228 byte)

 

A dispetto della denominazione "Champagne", unica nel suo che, esiste un grande numero di differenti champagnes, i cui variabili caratteri organolettici sono suscettibili di soddisfare tutti gli usi ed i gusti dei consumatori.

Ecco allora che lo champagne può essere "blanc de blancs", ottenuto cioè da uve di chardonnay; "blanc de noirs", da uve di pinot meunier, pinot nero o da entrambi; ricavato dall'unione di blanc de blans e blanc de noirs in tutte le proporzioni immaginabili; ottenuto da un solo cru o da più di essi; originato da un grand cru, da un premier cru o da vigneti di comuni di minor prestigio; "millesimato" o "non millesimato": i non millesimati possono essere composti - il coupage - da vini giovani o fare appello a uno o più vini di riserva mentre, talvolta, vengono prodotti dall'assemblaggio di annate millesimate; "non dosé" o "dosé", con riferimento allo zucchero, in modo molto variabile; lasciato a lungo o brevemente sui suoi lieviti; sboccato dopo un tempo più o meno lungo; "bianco" o "rosé" il quale può essere ottenuto dalla parziale vinificazione in rosso del pinot o dall'aggiunta allo chardonnay di una parte di pinot vinificato in rosso. Molta parte di questi elementi può, inoltre, essere combinata fra loro dando vita ad una infinità di diversi champagnes. Al di là dei gusti personali, si può però dire che il migliore è quello che più a lungo è rimasto sui lieviti (da 5 a 10 anni), consumato nei sei mesi successivi alla sua sboccatura.

WB01432_.gif (3228 byte)